La Romagna fortificata
Terra di castelli e di fortezze, esposta agli attacchi da cui dovette difendersi durante il Medioevo e il Rinascimento: tutto in Romagna racconta della grandezza dei Malatesta, delle signorie faentine e forlivesi, delle Delizie degli Estensi. Una distesa di castelli che conservano la memoria della nostra terra e dei popoli che la resero grande.
Guerre e rivolte, faide e alleanze: dal Medioevo al Rinascimento la Romagna è protagonista di attacchi sanguinosi e strategie di difesa. Torri, rocche e imponenti castelli che svettano su tutto il territorio sono testimonianze senza tempo di una terra oggetto di conquista che conserva il fascino dei millenni passati.
È facile perdersi tra i borghi arroccati della Valmarecchia e della Valconca, scenario della lunghissima contesa dei territori tra i Malatesta e i Montefeltro. Echi di battaglie e grida di vittoria si dissolvono fino a diventare placide e leggere nel territorio ferrarese, dove la signoria d’Este soggiornava nelle raffinate Delizie. Castelli e rocche raccontano le gesta dei Manfredi e degli Ordelaffi, sempre pronti a difendere il proprio territorio.
Dalla costa all’entroterra, la Romagna fortificata è una distesa di castelli, rocche e torri, testimonianze di una storia millenaria.

Experience

Tra valli e castelli la memoria dei Malatesta
Leggi di più

Delizie e rocche estensi: la culla della cultura

Ravenna, rifugio di Dante
Leggi di più

L’eco dei corsari
Leggi di più