CC

Ferragosto in Romagna: tra fuochi d’artificio, cultura e magia d’estate

In Romagna, Ferragosto è molto più di una semplice festa: è un’esperienza da vivere con gli occhi rivolti al cielo e il cuore pieno di emozioni. 

Le serate d’agosto si accendono di spettacolo grazie ai fuochi d’artificio che, notte dopo notte, illuminano la Riviera e i borghi dell’entroterra con giochi di luce mozzafiato. Si comincia il 10 agosto, con la romantica notte di San Lorenzo, quando tra Lido di Classe, Lido di Savio e Casalborsetti il cielo esplode in un tripudio di colori riflessi sul mare. I giorni successivi portano la magia anche a Marina Romea, Comacchio e Gatteo Mare, fino ad arrivare alla vigilia di Ferragosto, con grandi eventi a Punta Marina, Bellaria Igea Marina, Misano Adriatico e Porto Garibaldi. Il 15 agosto, il giorno clou, la festa si moltiplica: da Lido delle Nazioni a Cattolica, passando per Porto Corsini, ogni località regala il proprio spettacolo pirotecnico, rendendo indimenticabile la notte più attesa dell’estate. Il gran finale è previsto il 16 agosto a Rimini Miramare, per chiudere in bellezza una settimana carica di emozioni.

Ma Ferragosto in Romagna non è solo spiaggia e fuochi: è anche arte, cultura e memoria. Rimini racconta la sua storia millenaria con passeggiate guidate tra i monumenti più iconici, dal Ponte di Tiberio al Teatro Galli, e ospita fino al 17 agosto la mostra “Superman: L’Uomo del Domani”, un viaggio tra fumetti e cultura pop al Castello Sismondo. A Riccione, Villa Mussolini accoglie i visitatori con “Mare Magnum”, una suggestiva esposizione fotografica che celebra il mare attraverso lo sguardo dei grandi maestri della Magnum. Anche Verucchio propone un tuffo nella storia, con visite speciali alla Rocca Malatestiana e al Museo Archeologico, mentre Ravenna prosegue con il suo programma “Mosaico di Notte”, tra aperture straordinarie, concerti e atmosfere incantate nei luoghi simbolo della città bizantina. A Ferrara, infine, musei e mostre rimangono aperti anche il 15 agosto, offrendo un’occasione perfetta per scoprire il Castello Estense, il Museo Schifanoia e altri tesori della città estense.

Il Ferragosto romagnolo è anche musica, passione e tradizione. Il 15 agosto, giorno del compleanno di Raoul Casadei, Gatteo e Cesenatico rendono omaggio al re del Liscio con una serata speciale all’insegna della musica popolare. Sul palco salirà la Mirko Casadei Big Band, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica FORLÌMUSICA, per uno spettacolo unico che fonde l’anima del Liscio con le sonorità della musica classica, coinvolgendo spettatori di tutte le età.

Tra cielo e cultura, tra tradizione e meraviglia, Ferragosto in Romagna è un viaggio da vivere a passo lento, con gli occhi pieni di luce e il cuore che balla al ritmo dell’estate.

Ultimo aggiornamento 28/07/2025
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA