Halloween e Ognissanti: in Romagna tanti appuntamenti all’insegna del mistero e del divertimento
La Romagna si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’autunno con un lungo weekend di Halloween e Ognissanti che, dal 30 ottobre al 2 novembre, accenderà l’intero territorio con spettacoli, visite guidate, sagre tradizionali, feste horror e appuntamenti per famiglie. Dal mare all’entroterra, dai grandi eventi cittadini ai piccoli riti di paese, ogni località offrirà la propria interpretazione della festa più misteriosa dell’anno, trasformando il ponte di Ognissanti in un itinerario unico tra brividi, gastronomia e cultura popolare.
Gli appuntamenti da non perdere
A Rimini le emozioni cominciano giovedì 30 ottobre alla Biblioteca Gambalunga, dove i bambini saranno protagonisti di un pomeriggio dedicato alle “Storie Stregate”. Il 31 ottobre sarà una giornata interamente dedicata alla festa in ogni angolo di Rimini con gli attesissimi “Halloween Party” a Viserba e Viserbella. Gli appassionati del grande schermo troveranno la loro notte perfetta al Cinema Fulgor, dove il 31 ottobre si celebrerà Halloween con una doppia proiezione: Frankenstein di Mary Shelley e Carnival of Souls. Per chi ama l’avventura e il mistero, Visit Rimini propone il tour “Rimini Oscura”, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre. È una passeggiata serale tra le vie del centro storico, guidata da esperti narratori che intrecciano storia e leggenda: streghe, epidemie, fantasmi e diavoli prendono vita nelle parole delle guide, restituendo alla città la sua dimensione più enigmatica e affascinante. La versione delle 19 è pensata per famiglie e ragazzi, mentre quella serale, alle 21, accompagna gli adulti in un viaggio suggestivo nei segreti di Rimini. Infine, per chi preferisce la storia alla paura, torna anche il tour “Le Meraviglie di Rimini”, in programma sabato 1 e domenica 2 novembre.
Fino al 2 novembre, Villa Lodi Fé e Villa Mussolini a Riccionesi trasformano in un autentico pumpkin patch all’americana, una grande oasi autunnale dove tutto profuma di fieno, foglie secche e cannella. Il “Parco delle Zucche – Riccione Edition” è pensato per far vivere a bambini e famiglie l’esperienza – tipicamente statunitense – di scegliere la propria zucca, decorarla, portarla a casa o trasformarla in una vera lanterna di Halloween.
Il weekend dei Santi in Romagna è anche sinonimo di feste popolari e sapori antichi. A Sant’Agata Feltria si conclude la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, con degustazioni gourmet, artigianato e la celebre gara dei cani da tartufo, mentre a Cesenatico torna “Il Pesce fa Festa”, grande ristorante a cielo aperto dedicato al pescato dell’Adriatico, tra grigliate, fritti e mercatini marinari.
Il 1° novembre a Civitella di Romagna si svolge la Fiera dei Santi, con mostra bovina, trattori storici, mercatino artigianale e stand gastronomici tradizionali, mentre a Galeata il pubblico potrà assistere alla Mostra del Cavallo e del Puledro, tra esposizioni equestri, spettacoli e “battesimo della sella” per i più piccoli.
Per gli amanti delle bontà rustiche, il 2 e 9 novembre a Tredozio torna la Sagra del Bartolaccio, dedicata al celebre tortello ripieno di patate e pancetta cotto sulla piastra: un vero inno ai sapori tosco-romagnoli, accompagnato da mercatini, mostre e artisti di strada.
L’atmosfera più suggestiva si respira a Riolo Terme, dove il 31 ottobre si celebra il Samhain – Capodanno Celtico, con ricostruzioni storiche, riti del fuoco, cortei fantasy e rogo finale del “mostro” nel fossato della Rocca, seguito da fuochi d’artificio. Una rievocazione antichissima che affonda le radici nei culti agrari precristiani, quando l’inizio dell’anno si festeggiava proprio nella notte tra ottobre e novembre.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, Cervia si trasforma in un grande villaggio dell’orrore a cielo aperto. Il centro storico, da piazza Garibaldi a piazza Pisacane, passando per viale Roma e Borgomarina, diventa un percorso tematico popolato da mostri, zucche giganti, streghe itineranti e cori di zombie danzanti.
Il 31 ottobre, dalle 10 del mattino fino a sera, la città lagunare di Comacchio offre uno degli scenari più affascinanti e cinematografici del weekend. Ponti, canali e vicoli stretti diventano il teatro naturale per parate horror, spettacoli itineranti e giochi di luce, con streghe che attraversano i ponti, fantasmi che sbucano dai canali e cortei di zombie che invadono il centro storico.
Per chi cerca l’esperienza più estrema del weekend, il riferimento è Ferrara, dove la notte del 31 ottobre e il 1° novembre va in scena Horrorland Festival, ospitato negli spazi di Ferrara Expo. Più di 25.000 metri quadrati vengono completamente trasformati in un parco a tema dell’orrore, con scenografie cinematografiche, tunnel infestati, spettacoli acrobatici, performer in costume e creature mostruose che si aggirano tra il pubblico.
La magia dei campi di zucche
Negli ultimi anni anche la Romagna ha scoperto la magia dei Pumpkin Patch, i celebri campi di zucche all’americana che fino a poco tempo fa vedevamo solo nei film o su Instagram. Si tratta di veri e propri orti scenografici dove, tra file ordinate di zucche arancioni, balle di fieno, staccionate e carretti rustici, bambini e famiglie possono passeggiare, scegliere la propria zucca, intagliarla o decorarla, trasformandola in lanterna per la notte di Halloween. Un’esperienza che unisce ruralità e immaginario pop, capace di riportarci alle tradizioni contadine dell’autunno ma con un linguaggio contemporaneo e giocoso.
Paura e divertimento nei parchi della Romagna
Per tutto il mese di ottobre e nel weekend di Ognissanti, i parchi di divertimento della Romagna vestono i panni della paura con allestimenti scenografici, animazione, truccabimbi e spettacoli speciali.
L’Acquario di Cattolica proporrà per la prima volta un’apertura serale speciale, dalle 20.30 a mezzanotte, con un percorso “da brividi” nell’ingresso Blu, tra squali, creature misteriose e un grande gioco interattivo per scovare il “vero mostro”… che non ha né pinne né branchie, ma abita il nostro pianeta.
A Fiabilandia, ogni week-end di ottobre e fino al 2 novembre, tutto si trasforma: tra zucche giganti, pipistrelli, luci soffuse e spettacoli dal vivo, i bambini scoprono che anche la paura può essere divertente. Il 31 ottobre il parco resterà aperto fino alle 22, con truccabimbi, animazione, baby dance e la sfilata dei costumi, dove piccoli fantasmi e streghette si contenderanno il titolo di travestimento più originale.
A pochi chilometri di distanza, anche Italia in Miniatura si prepara a stupire con un lungo weekend da paura, dal 31 ottobre al 2 novembre. Tra le miniature delle città italiane compariranno sirene giganti, troll, zombie e gatti neri. Piazza Italia diventerà il palcoscenico di spettacoli di magia, illusionismo e bolle di sapone giganti, mentre i più piccoli potranno cimentarsi con il truccabimbi e le attrazioni del parco, tutte aperte per l’occasione.
Fine settimana da brividi a Mirabilandia per vivere le imperdibili atmosfere del regno dell’orrore, per i più grandi, e la fantastica magia per i più piccoli. Scene del crimine, cimiteri infestati, tunnel oscuri, clown malvagi e creature magiche sono i protagonisti dell’Halloween del Parco divertimenti più grande d’Italia. Da non perdere Suburbia, la horror zone di oltre 30.000 mq abitata da zombie e vampiri, e i tunnel horror come Mr Blackmoon's Hypnotic Circus, Apartment#162, Acid Rain e Llorona. Per i più piccoli, esperienze spaventosamente divertenti con The Mini Zombie Academy e La Camera delle Meraviglie. In programma anche show e spettacoli a tema: tra le novità il Nickelodeon Halloween Party, oltre a musical, parate e performance mozzafiato in ogni area del Parco.