L’estate è arrivata, le temperature salgono... e allora perché restare in città? In Romagna ti aspettano mare, spiagge e borghi pittoreschi, tutti comodamente raggiungibili in treno, senza stress, traffico o pensieri. Grazie a una rete sempre più capillare di collegamenti ferroviari, oggi puoi scoprire il meglio della Riviera e dell’entroterra romagnolo lasciando l’auto a casa. Dai weekend al mare alle escursioni tra i borghi marinari, la tua vacanza parte dal binario!
Dal Piemonte al mare, senza cambi
Per tutta l’estate fino a settembre i “Regionali del Mare”, i treni diretti del weekend da Torino a Cattolica, passando per Rimini, Riccione, Miramare e Misano Adriatico. Parti il sabato o la domenica mattina e arrivi in Riviera per pranzo – in totale relax su treni Rock a doppio piano, con spazio per bici, prese elettriche e zero stress da traffico. Un'iniziativa sostenuta dalle Regioni Emilia-Romagna e Piemonte, per promuovere un turismo più green e accessibile: i convogli consumano il 30% in meno di energia e sono realizzati per il 97% con materiali riciclabili.
Una rete di treni per tutti
Oltre ai “Regionali del Mare”, la Romagna è servita da tante altre linee che rendono l’arrivo facile e conveniente anche da Venezia, Bergamo, Brescia, Bologna e non solo. Confermato infatti il potenziamento di tutti i servizi aggiuntivi proposti lo scorso anno, con centinaia di treni da e per Rimini. Rafforzato anche il servizio delle Frecce con fermate a Rimini, Riccione e Cattolica e diversi collegamenti Intercity con le spiagge della Romagna.
Borghi marinari da scoprire… in carrozza!
Anche dalla Romagna stessa, infine, è facile vivere la costa in modo slow: i treni regionali Trenitalia Tper collegano comodamente Ravenna a Cervia, Cesenatico, Borgo San Giuliano di Rimini e Cattolica, per andare alla scoperta di atmosfere d’altri tempi, trabucchi, porticcioli e piatti di pesce fresco da gustare con i piedi nella sabbia.