CC

Romagna Horror Experience: Halloween tra città, boschi e parchi

La Romagna si trasforma per Halloween: città storiche, castelli, parchi e boschi diventano scenari da brivido. Tra visite guidate, leggende, laboratori creativi, escape game, mercatini e spettacoli, c’è divertimento per tutte le età. Dal centro di Rimini e Cesena a Ferrara e Comacchio, fino a Mirabilandia e alle terme di Riolo, ogni angolo della regione offre un’esperienza unica di mistero, magia e adrenalina. Un Halloween da vivere fino in fondo, tra paura e divertimento.

 


 

La Riviera di Rimini si prepara a vivere un weekend da brividi con un calendario fitto di eventi per grandi e piccoli. I castelli di Verucchio, Montebello e Montefiore Conca aprono le loro porte per visite notturne, giochi e racconti misteriosi, mentre l’“Isola dei Platani” di Bellaria si anima tra stelle, pianeti e vetrine a tema. Per chi ama camminare, le visite guidate e i trekking urbani conducono tra i misteri del centro di Rimini e le leggende felliniane, con appuntamenti anche in notturna. Gli amanti della natura potranno scendere nelle grotte di Onferno o perdersi nella faggeta di Pianacquadio, in avventure a misura di famiglia. Non mancano le iniziative per i più piccoli, come l’Halloween in biblioteca a Santarcangelo e gli allestimenti spettacolari nei grandi parchi: Fiabilandia, Oltremare, Italia in Miniatura e l’Acquario di Cattolica si vestiranno a festa con streghe, zucche e mostri gentili. A completare il programma, esperienze insolite come le visite horror al Museo Sulphur di Perticara e l’Halloween Day di Pennabilli, tra zucche intagliate, racconti di paura e vin brulè. 

A Cesena, venerdì 31 ottobre il centro storico si anima con piccole streghe, vampiri e figuranti tra piazze e vie cittadine, mentre sabato 1 novembre il Sentiero degli Gnomi di Bagno di Romagna celebra Samhain, una delle festività più amate dagli gnomi, offrendo una giornata magica tra boschi fatati e racconti della tradizione. Il giorno successivo, invece, un’uscita serale al chiaro di una lanterna porterà in un mondo incantato. A Forlì, Piazza Saffi ospita lo Street Food Festival Halloween Edition con laboratori di intaglio zucche e lanterne, truccabimbi, spettacoli itineranti e musica dal vivo; nello stesso giorno, in piazzetta Don Pippo, il “Manicomio psichiatrico dei Filergiti” propone dj set, figuranti e tunnel della paura. A Forlimpopoli, il Museo Archeologico organizza “Archeobrividi”, una caccia agli indizi tenebrosi dal 30 ottobre al 2 novembre, mentre il Centro Visite del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi propone laboratori per tutta la famiglia. Infine San Mauro Pascoli celebra la “Festa dei Morti” con percorsi teatrali e iniziative dedicate a grandi e bambini, in omaggio alla poesia di Giovanni Pascoli. 

Anche la provincia di Ravenna offre un Halloween ricco di attività per tutte le età. A Cervia, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il centro storico si anima con mercatini, giostre, laboratori creativi, truccabimbi e percorsi tematici tra zucche, mostri e zombie. A Riolo, le Terme propongono un Halloween alternativo tra piscine e SPA, con galleggiamento guidato, luci, incensi e rituali simbolici. Alla Rocca, invece, venerdì 31 ottobre, bambini e famiglie possono cimentarsi con l’Escape Junior a tema strega e partecipare a visite narrative tra le sale del castello, tra ombre, luci e leggende locali. Mirabilandia apre le sue porte fino a domenica 2 novembre con horror zone come Suburbia, tunnel claustrofobici, spettacoli e show a tema, senza dimenticare percorsi fantasy e animazioni per i più piccoli nella nuova Nickelodeon Land. 

Infine nella provincia di Ferrara due appuntamenti davvero imperdibili. A Comacchio, venerdì 31 ottobre, il centro storico si trasforma in un luogo misterioso con fantasmi, zombie, streghe e fattucchiere tra vicoli e canali. L’evento è pensato per bambini, famiglie e curiosi di ogni età, con giochi, travestimenti, mercatini a tema, dolci, scherzetti e un luna park con giostre e bancarelle. A Ferrara, invece, l’Horrorland Halloween Festival anima la zona expo con oltre 25.000 mq di scenografie, 10 stage musicali, attrazioni da brivido, acrobati, creature mostruose, luna park horror e spettacoli fino all’alba. 

Ultimo aggiornamento 15/10/2025
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA