CC

Giro del Mito

Granfondo ciclistica nel cuore dell'appennino Tosco-Romagnolo

  • Luogo
    piazza Ricasoli - Bagno di Romagna
  • Eventi
    Eventi sportivi
  • Interessi
    Nature, Sport
  • Data
    13 lug 2025
  • Costo
    Consulta il sito internet

Domenica 13 luglio 2025 si svolgerà a Bagno di Romagna la prima edizione del Giro del Mito.

Una straordinaria granfondo ciclistica, con partenza e arrivo nel cuore dell'Appennino Tosco-Romagnolo, un territorio ricco di storia, natura, cultura e passione per il ciclismo.

Paesaggi mozzafiato che hanno fatto la storia delle grandi corse come il Giro d’Italia e il Tour de France, immersi in un contesto che unisce sport e tradizione. 

Il Giro del Mito nasce come un'esperienza ciclistica unica, capace di fondere la sfida sportiva con la potenza evocativa del mito. Il Mito come racconto universale di coraggio, limite e trasformazione. Il Mito come simbolo di un territorio straordinario, dove il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, le acque termali di Bagno di Romagna, la figura leggendaria di Sant'Agnese e le grandi salite dell'Appennino affrontate da campioni e grandi corse del ciclismo diventano scenari epici, tra storia, sport e mito.

Una granfondo per gli audaci, chiamati a una sfida “oltre il tempo”, illuminati dai Miti: le Foreste Sacre, i percorsi di Marco Pantani, le grandi corse come il Giro d'Italia e il Tour de France.

Il Giro del Mito sarà anche un grande momento di festa popolare, con un programma di due giorni – sabato 12 e domenica 13 luglio – dedicato a ciclisti, famiglie e visitatori. 

Stand gastronomici, dj set e intrattenimento musicale a cura di Radio Studio Delta, area expo, attività per grandi e piccoli (con giochi a tema) animeranno il centro di Bagno di Romagna.

I partecipanti potranno scegliere tra due tracciati, entrambi immersi nel paesaggio incontaminato dell'Appennino Tosco-Romagnolo e disegnati per offrire un'esperienza autentica e spettacolare.
 

  • Percorso lungo: (133 km, 3.000 metri di dislivello): pensato per gli scalatori, tocca due Regioni (Emilia-Romagna, Toscana) e due province (Forlì-Cesena, Arezzo) e affronta salite leggendarie come il Passo dei Mandrioli , il Passo della Calla (15 km e 825 metri di dislivello), il Passo del Carnaio , Selvapiana e Acquapartita .
  • Percorso corto: (69 km, 1.500 metri di dislivello): più accessibile ma ricco di fascino, tocca due Comuni (Bagno di Romagna e Verghereto) e si sviluppa attorno al Monte Fumaiolo , per poi condividere con il lungo l'ascesa finale verso Selvapiana e Acquapartita , fino al traguardo di Bagno di Romagna.


Dettagli

Luogo
  • piazza Ricasoli - Bagno di Romagna (Bagno di Romagna)
13 lug 2025
Vedi sito web
  • Consulta il sito internet
Contatti
Calendario
Calendario
Ultimo aggiornamento 15/05/2025
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA