Nel 2024 ricorre il 70esimo anniversario di Romagna Mia, colonna portante della storia della musica italiana, emblema del connubio tra musica e ballo. Per festeggiare questa importante ricorrenza...
Nel 2024 ricorre il 70esimo anniversario di Romagna Mia, colonna portante della storia della musica italiana, emblema del connubio tra musica e ballo.
Per festeggiare questa importante ricorrenza Visit Romagna ha organizzato una nuova sezione tematica del proprio sito istituzionale sotto un unico segno distintivo dedicato. Un nuovo fil rouge al pari di tutti gli altri arricchito dalla rotonda, le note e il ballo, simboli che hanno sempre accompagnato la musica folk. Si tratta di una vetrina sempre aggiornata per accendere i riflettori sulla tradizione del liscio in Romagna, a cavallo tra passato e modernità.
"Il liscio è la musica popolare tipica della Romagna. Ma è anche molto di più: è un ballo di coppia che ha fatto scatenare generazioni di romagnoli e che è entrato a far parte dell’identità di questa terra" si legge nella presentazione della pagina.
Le sue origini si mescolano con la storia della classe borghese ottocentesca, che in Italia apprezzava particolarmente tre tipi di ballo: il valzer, la polka e la mazurca. È proprio da questi balli, contaminati con la tradizione musicale locale, che fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in Romagna nasce il liscio, un nome che deriva dall’uso dei ballerini di andare via lisci, ovvero scivolare con i piedi. Dal punto di vista strumentale, il liscio romagnolo è suonato da un’orchestra di solisti che comprende il clarinetto in do e il sassofono accompagnati da basso, chitarra e batteria. Nel corso degli anni, alle formazioni solo strumentali si aggiunge anche il ruolo del cantante che contribuisce a scaldare l’atmosfera nelle balere, le piste da ballo locali.
Tra le figure chiave del liscio troviamo sicuramente Carlo Brighi, considerato il suo padre fondatore, mentre “lo Strauss della Romagna” Secondo Casadei (1906-1971) ne è stato il portavoce ufficiale grazie anche al suo conosciutissimo brano “Romagna mia”.
Ancora oggi la famiglia Casadei contribuisce alla diffusione della musica folk tradizionale della Romagna grazie al lavoro dei suoi membri, come la figlia Riccarda e il nipote Raoul Casadei. Entrambi partecipano alla Notte del Liscio, una rassegna di eventi con concerti dal vivo e balli che si tiene a giugno in varie località della Riviera romagnola.
Il sito rappresenta una piccola guida digitale dedicata al ballo popolare romagnolo, nella quale gli appassionati potranno trovare informazioni, aneddoti, curiosità e tanto altro ancora: le coordinate per orientarsi in una galassia multiforme capace di far scendere in pista intere generazioni.
La sezione "I musei del liscio", ad esempio, è dedicata a quei luoghi che custodiscono la storia della musica folkloristica di Romagna e dei suoi protagonisti. Tra questo il museo 'Secondo Casadei' e il 'Liscio @Museum', entrambi a Savignano sul Rubicone.
Un'altra sezione è invece dedicata a balere, scuole di ballo e tutti i luoghi iconici del liscio in Romagna.
La pagina contiene anche una guida a tutti gli eventi, concerti, serate, iniziative e manifestazioni a tema liscio che animano la Romagna per dodici mesi all'anno.
Tra questi, la Settimana del Liscio di Gatteo. Il paese che ha dato i natali a Secondo Casadei, dal 3 all'8 giugno e poi nuovamente dal 15 al 19 settembre Gatteo diventa una maxi - balera sotto le stelle. Ogni sera sarà allietata da spettacoli musicali e di danza dei migliori gruppi romagnoli. Gli appuntamenti proseguono la mattina in spiaggia con tanta altra musica.
Tra le altre iniziative in programma nelle prossime settimane:
- Buon compleanno Romagna mia il 2 giugno a Gatteo;
- SaMMauro in liscio, dal 7 giugno al 6 settembre a San Mauro;
- Liscio 70esimo Romagna mia i giorni 11, 18 e 25 giugno a Gatteo;
- Festival della Romagna dal 15 al 22 giugno a Cervia;
- 70anni di Romagna mia il 27 giugno a Milano Marittima;
- Birichina - Casadei Secondo i giovani il 1° luglio a Gatteo;
- Balamondo, ballando sotto le stelle il 6 luglio a Cervia;
- Mirko Casadei Big Band in concerto il 7 luglio a Bellaria Igea Marina;
- Romagna mia day, il 7 luglio a Gatteo
In Emilia-Romagna con il primo weekend d’estate arriva la Notte Celeste 2024, la grande Festa delle Terme e del benessere, un evento unico a livello nazionale e che quest’anno compie 12 anni. Dal...
In Emilia-Romagna con il primo weekend d’estate arriva la Notte Celeste 2024, la grande Festa delle Terme e del benessere, un evento unico a livello nazionale e che quest’anno compie 12 anni.
Dal 21 al 23 giugno (giornata clou il 22 giugno) le Terme dell’Emilia-Romagna e le località termali saranno il palcoscenico di balli, concerti dal vivo, feste in piazza, visite guidate, cene sotto le stelle, percorsi d’arte e nella natura, ma soprattutto l’occasione per provare tanti trattamenti di benessere termale. Molti centri termali rimarranno aperti fino a sera inoltrata per bagni in piscina, idromassaggi sotto le stelle, saune, aree relax. Ci sono anche iniziative dedicate ai bambini, feste in spiaggia, incontri con i beniamini della musica, concerti all’alba.
Il programma su www.lanotteceleste.it
Queste le iniziative in Romagna :
Relax in piscine termali fino a mezzanotte
Un bagno a mezzanotte avvolti nella preziosa acqua termale è un’esperienza unica. Grazie a La Notte Celeste alcuni centri rimarranno aperti la sera, come le Thermae Oasis di Lido delle Nazioni (Fe) sabato sera fino alle ore 23, Riminiterme (ore 24) e Riccione Terme (fino alle ore 22).
Momenti magici all’alba
Per chi ama la magia delle prime ore del mattino, ci sono due momenti a Riminiterme: sabato alle ore 5.30 una seduta di spin-cycling (10 posti) e domenicaun concerto al sorgere del sole (ore 5) sulla spiaggia con musica da Bach ai Led Zeppelin (10 euro).
Tutti a ballare nelle piazze e le strade dei borghi
A Bagno di Romagna (FC) il 21 e il 22 giugno, il centro storico medievale darà vita alla grande festa “Notte romantica dei Borghi più belli d’Italia”, dalle ore 21 con la partecipazione nella serata di sabato di due beniamini della trasmissione Amici: Aaron e Federica Carta. L’animazione a Bagno di Romagna continua anche domenica mattina fino al tardo pomeriggio con mercatini e stand gastronomici. Per apprezzare il benessere termale, soggiorni a tema al Ròseo Euroterme Wellness Hotel e alle Terme Sant’Agnese. A Castrocaro Terme (FC) venerdì sera c’è la Pink Orchestra di Santa Cecilia (ore 21), evento gratuito, mentre domenica arriva la Celestial Sunday alle Magiche Acque delle Terme di Castrocaro con dj set Italo Disco (anni ’70). Anche a Fratta Terme, frazione di Bertinoro (FC) si danza venerdì e sabato con la Festa nel borgo. Sabato sera si balla in spiaggia a Riminiterme con rustida di pesce, truccabimbi e musica dal vivo. La stessa sera si fa festa anche nella verde pineta del parco di Riccione Terme con musica dal vivo e cocktail celestiali.
Cene celestiali
Una cena al chiaro di luna sabato sera (ore 18-24) nel centro di Castrocaro Terme. Le regole sono poche, ma ferree: tutti devono vestiti di bianco con accessori celesti. Ogni partecipante porta il proprio cibo e stoviglie (piatti, bicchieri, accessori) con colori rigorosamente a tema. Volendo, c’è la possibilità di acquistare pietanze sul posto. Gratuito, prenotazione obbligatoria. Una cena gourmet si svolgerà anche presso il Grand Hotel delle Terme **** di Riolo (Ra), in questo caso preparata dallo chef della struttura.
Passeggiate guidate gratuite
C’è sempre un paesaggio naturale molto bello intorno alle Terme dell’Emilia-Romagna. La Notte Celeste è un’occasione per goderselo con una serie di passeggiate guidate gratuite. Bagno di Romagna (FC) ha un ricco programma di escursioni. Si comincia sabato mattina (ore 9.30) con la passeggiata nel Bosco del Benessere e bagno sonoro di campane tibetane. Nel pomeriggio (ore 16) si parte alla scoperta del Sentiero degli Gnomi con replica domenica mattina (ore 9.30). A Riolo Terme (Ra) sabato si può prendere parte a una visita guidata notturna nel bosco con la possibilità di passare una notte in sacco a pelo nella natura.
Esperienze d’arte e olistiche
Sabato alle Terme di Castrocaro (FC) è possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata gratuita al Padiglione delle Feste, mentre la sera all’interno del Padiglione ci sarà una meditazione celestiale con seduta di yoga (25 euro). Il 21 e il 23 giugno (ore 17.30) c’è l’occasione di visitare al tramonto la Fortezza di Castrocaro Terme (5 euro). A proposito di arte, c’è anche una performance di danza sabato sera alle Terme di Riolo (ore 21) dal titolo “Inno alla gioia”. A Riccione Terme per tutto il week end ci si può rilassare immergendosi nel Percorso Termale Sensoriale (da 25 euro).
Domenica 26 maggio, domenica 9 giugno e sabato 15 giugno alle ore 9.30 sono in programma tre tour gratuiti alla scoperta dei Geositi della Valmarecchia.Domenica 26 maggio alle ore 9.30 è prevista una...
Domenica 26 maggio, domenica 9 giugno e sabato 15 giugno alle ore 9.30 sono in programma tre tour gratuiti alla scoperta dei Geositi della Valmarecchia.
Domenica 26 maggio alle ore 9.30 è prevista una escursione in E-Bike. Si parte da Ponte Verucchio sulla Ciclabile del Fiume Marecchia e si raggiunge l’Eremo di Saiano per poi attraversare il fiume tramite il ponte mobile, verso San Leo seguendo la via Sant’igne, per arrivare fino al Convento. Il ritorno è previsto lungo la strada sterrata che porta a Tausano seguendo le creste, per poi riprendere, una volta scesi a valle, la ciclabile lungo il fiume Marecchia.
Dettagli tecnici: durata 4 ore circa, lunghezza 24 km, dislivello di 600 m. Il ritrovo è al Parcheggio del Campo Sportivo Ponte Verucchio.
Il secondo appuntamento è previsto domenica 9 giugno alle ore 9.30. Si tratta di un tour guidato in bus navetta alla scoperta dell’orografia del territorio e del perché la Valmarecchia è geologicamente unica. Si parte dalla Stazione di Rimini si raggiunge il Geosito di San Leo, dove è possibile visitare gratuitamente il Castello. Dopo un pranzo libero, ci si dirige alla volta di Verucchio tappa che include una visita gratuita della Rocca del Sasso e il Museo Archeologico.
Dettagli tecnici: durata 8 ore. Il ritrovo è previsto alla Stazione Ferroviaria di Rimini.
Infine, domenica 15 giugno alle ore 9.30 è in programma una escursione in E-Bike. Si parte da Ponte Verucchio sulla Ciclabile del Fiume Marecchia si raggiunge l’Eremo di Saiano per poi salire in direzione Montebello/Torriana seguendo una carraia in cresta al monte. Da qui si prosegue lungo una strada in discesa fino a Santarcangelo, per poi ritornare verso Ponte Verucchio lungo la ciclabile del Marecchia in direzione Sud.
Dettagli tecnici: durata 4 ore circa, lunghezza 29 k, dislivello di 600 m. Il ritrovo è previsto al Parcheggio del Campo Sportivo Ponte Verucchio.
La partecipazione è gratuita (pranzo escluso), la prenotazione è obbligatoria. È possibile noleggiare le E-Bike presso San Marino Experience (351 0031254).
Con la stagione balneare ai nastri di partenza è arrivata come di consueto la comunicazione delle Bandiere Blu 2024.Tutte confermate, rispetto al 2023, le 9 località della nostra costa romagnola...
Con la stagione balneare ai nastri di partenza è arrivata come di consueto la comunicazione delle Bandiere Blu 2024.
Tutte confermate, rispetto al 2023, le 9 località della nostra costa romagnola, che anche quest'anno potranno fregiarsi del prezioso riconoscimento assegnato ogni anno ai Comuni per la qualità ambientale delle località rivierasche.
Con i suoi 110 km di costa, spiagge ampie e balneabili per tutti i gusti ed esigenze, la Riviera Romagnola si conferma come destinazione ideale per trascorrere indimenticabili vacanze estive! Ed il conferimento della “Bandiera Blu” è un ulteriore simbolo di eccellenza e qualità.
Si tratta, infatti, di un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Sono ben 32 i criteri da rispettare, fra i quali non solo la qualità delle acque e della balneazione ma anche la corretta gestione dei rifiuti, la presenza di aree pedonali e piste ciclabili, servizi e addetti al salvamento in spiaggia, accessibilità per tutti.
Queste le località della Costa Romagnola Bandiere Blu:
Ferrara
Comacchio - Lido degli Estensi, Lido di Volano, Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi, Porto Garibaldi, Lido di Spina
Forlì - Cesena
- San Mauro Pascoli - San Mauro Mare
- Gatteo - Gatteo Mare
- Cesenatico - Litorale
Ravenna
- Ravenna - Marina Romea/Porto Corsini, Marina di Ravenna/Punta Marina Terme/Lido Adriano, Lido di Savio, Lido di Dante/Lido di Classe, Casalborsetti
- Cervia - Milano Marittima , Cervia – Pinarella – Tagliata
Rimini
- Misano Adriatico - Parco Mare Nord, Misano Centro, Porto Verde, Brasile
- Riccione - Litorale
- Bellaria Igea Marina - Igea Marina
Una comunicazione moderna e capillare. Per giungere al cuore del turista, raccontare il territorio attraverso una prospettiva inedita e trasmettere un messaggio semplice ed efficace: oggi come allora...
Una comunicazione moderna e capillare. Per giungere al cuore del turista, raccontare il territorio attraverso una prospettiva inedita e trasmettere un messaggio semplice ed efficace: oggi come allora, Romagna, la vacanza degli italiani.
Dalla tv alla radio, passando per i social: anche quest'anno, in vista della stagione estiva ormai in dirittura d'arrivo, Visit Romagna, in collaborazione con APT Servizi Emilia-Romagna, ha messo in campo una campagna di comunicazione e promozione per valorizzare il territorio sui principali mercati di riferimento.
Partiti a gennaio sui mercati esteri con spot dedicati, in febbraio sul mercato nazionale con il lancio dei grandi eventi e degli eventi di sistema come La Notte Rosa, si rafforza la capillarità del messaggio per catturare un pubblico generalista decisore last minute.
Cavallo di battaglia della campagna di comunicazione è lo spot televisivo "Romagna, la vacanza degli italiani", nato da un'idea di Claudio Cecchetto, Ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema e realizzato dalla casa di produzione Jumpcutmedia di Milano.
Un concept originale che ribalta il punto di vista della narrazione, affidando non più ai romagnoli, ma ai turisti il compito di raccontare la Romagna, la gioia, il fascino e il divertimento di una vacanza all'insegna del mare, della spiaggia, dello sport, della natura, dell'arte e della cultura.
Un territorio che si svela, nelle sue mille sfaccettature, attraverso le esperienze dei visitatori che scelgono la Romagna come meta per il loro soggiorno. Protagonisti della storia sono un giovane sportivo, una famiglia con due bambini, simpatici e vivaci e una coppia adulta. Tutti provengono da Regioni diverse (Lombardia, Veneto e Toscana), si preparano per andare in Romagna dove trovano quello che cercano: i colli per andare in bicicletta, la spiaggia per il gioco e il relax, i musei per ammirare l’arte.
Lo spot si chiude con una battuta ironica, come se occorresse ricordare che in Romagna “C’è anche il mare”.
Il mare della Romagna è una sinfonia di colori e profumi che cattura i sensi e accarezza l'anima. 110 Km di spiaggia che invitano al relax e al divertimento, con stabilimenti balneari accoglienti e colorati che offrono ogni comfort per trascorrere giornate spensierate in compagnia di amici e familiari. Il mare della Romagna è un luogo magico che lascia un'impronta indelebile nel cuore di chi lo visita, regalando emozioni indimenticabili e ricordi preziosi da custodire per sempre.
“Lo spot Romagna, della durata di 30 secondi, andrà in onda anche con un 15 secondi per aumentarne la frequenza, a partire da venerdì 17 maggio in concomitanza con la tappa del Giro d’Italia Riccione-Cento fino al 4 giugno, sulle principali emittenti nazionali italiane, accompagnato da una versione di 60 secondi per social e YouTube” - afferma Chiara Astolfi, direttore di Visit Romagna, che prosegue “Sarà trasmesso sulle reti Rai, Mediaset e La7, per un totale di 433 passaggi, in abbinamento ai principali programmi di informazione e intrattenimento con un prime time medio del 56% e l’obiettivo di intercettare un pubblico potenziale di circa 23 milioni di spettatori nella fascia di età tra i 25-54 anni”. Il mezzo classico della tv sarà affiancato da una campagna social e digital e da una campagna radio sulle maggiori emittenti con ampia copertura delle regioni target”.
Inoltre, da domenica 12 maggio per tre settimane uno spot dedicato è trasmesso sulle reti tv kids con la campagna "Vieni in Romagna", in collaborazione con APT Servizi Emilia-Romagna, Italia in Miniatura, Oltremare, Aquafan e Acquario di Cattolica e nel corso dell'estate si rafforzerà il messaggio "Vieni in Romagna" in collaborazione con Mirabilandia. Già avviata la campagna social, digital e radio a sostegno del target kids, Generazione Z e Alpha attraverso influencer e tiktoker, ospiti del calendario eventi #romagnawow e delle arene estive sulle spiagge.
E, ancora, in attuazione di un progetto di sistema pubblico e privato dell’area ferrarese, uno spot dedicato alla proposta di vacanza tra natura e cultura andrà in onda su reti del circuito regionale e nazionale quali Sportitalia, Tv 2000, Family Club, Donna Tv, Alma Tv, 7Gold fino al 1° giugno.
La comunicazione targata Visit Romagna sarà arricchita, infine, da altre azioni come il progetto Lonely Planet dedicato alla promozione della nuova cartolina dei waterfront e dei nuovi lungomari, attraverso materiali digital elaborati dagli stessi autori Lonely Planet.
Per l’intera campagna compresa di produzione spot, messa in onda e pianificazione saranno investiti circa 800.000 euro.
A rafforzare ulteriormente il posizionamento dell’intera Destinazione la campagna per La Notte Rosa con inserti redazionali, advertising dedicata sui diversi media e tabellazioni grandi formati, per la quale è stato stimato un costo complessivo di 180.000 euro.