Ecco alcune idee originali per festeggiare il passaggio dal vecchio al nuovo anno in Romagna, tra location alternative e proposte originali. Benvenuto 2024 - Tradizionale escursione/ciaspolata...
Ecco alcune idee originali per festeggiare il passaggio dal vecchio al nuovo anno in Romagna, tra location alternative e proposte originali.
Benvenuto 2024 - Tradizionale escursione/ciaspolata con brindisi a 1500 metri nelle Foreste Casentinesi
San Silvestro in Appennino è l’appuntamento che il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (FC) propone, per il decimo anno, per la sera del 31 dicembre. Una ciaspolata insolita (oppure una suggestiva escursione, in assenza di neve), in compagnia di una guida ambientale professionista, immersi nelle faggete, intervallata da momenti di divertimento e intrattenimento. Il gruppo seguirà un percorso ad anello attraverso le grandi faggete di crinale del Parco, per poi ritrovarsi a mezzanotte sui Prati della Burraia (sull’Appennino Romagnolo), per festeggiare con spumante, panettone e pandoro, sotto il cielo stellato. L’escursione è aperta anche agli escursionisti con amici a 4 zampe al seguito. Ritrovo ore 21.30 al parcheggio auto del Passo della Calla (a quota 1.289 metri). Tutti gli aggiornamenti a questo link: Benvenuto 2024! Escursione/Ciaspolata (facile) del 31 Dicembre in altura.
Previste ciaspolate notturne (o camminate in assenza di neve) l’ultima notte dell’anno anche nelle altre località montane dell’Appennino Tosco Romagnolo, per info: www.appenninoeneve.it.
24a edizione dell’Incendio del Castello Estense
A Ferrara torna a San Silvestro il tradizionale spettacolo pirotecnico del Castello Estense, arrivato alla sua 24a edizione. La serata si aprirà alle 22 in Piazza Castello con il DJ set “Aspettando il Capodanno”, poi alle 23 si proseguirà ballando a ritmo di musica con “Voglio tornare negli anni ‘90”. Allo scoccare della mezzanotte, ci sarà l’atteso spettacolo piromusicale su tutti e quattro i lati della fortezza, a cura di Martarello Group, poi si tornerà a ballare fino al mattino. Info: Capodanno a Ferrara — Ferrara Terra e Acqua
A Capodanno Riccione rivive l’atmosfera delle “disco”
Discoteca romantica è il titolo dell’evento unico diffuso (a ingresso libero) di Riccione (Rn), che si estenderà con un black carpet dal piazzale del Palacongressi, davanti alla Galleria Savioli, fino a piazzale Ceccarini, trasformato in un dancefloor tra i colori di un videomapping. Dalle 22 lo spettacolo accenderà la Perla Verde (Rn), riportandola ai mitici anni delle discoteche riccionesi. Tanti i deejay presenti (tra cui Massimino Lippoli, Ricky Montanari e Roger, punte di diamante del Dancing Savioli ed Ethos Mama Club), per un live show non stop fino a mezzanotte inoltrata, intervallato dal brindisi di benvenuto al 2024, con spettacolo pirotecnico. L’evento fa parte del palinsesto “Un raggio di luna. Riccione Natale Capodanno 2023-2024”. Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/un-raggio-di-luna-riccione-natale-capodanno-2023-2024
Il Capodanno più lungo del mondo a Rimini
Rimini festeggerà il Capodanno più lungo del mondo con il concerto live ‘Tutti a Rimini’ di Biagio Antonacci (dalle 22 in Piazzale Fellini), seguito dai fuochi d’artificio a mezzanotte. Nelle piazze cittadine, in contemporanea, il programma di San Silvestro presenta oltre 7 feste - che abbracciano tutte le sonorità, dai ritmi pop-jazz e swing di Kelly Joyce in Piazza Cavour ai vibranti suoni rock del Velvet Club&Factory e del Satellite Rock Club in Piazza Malatesta - culminando nell’emozionante spettacolo dell‘Incendio al Castello in piazza Malatesta, che trasforma il castello rinascimentale in una sinfonia di fuochi, scie colorate e fontane intermittenti, il tutto sincronizzato al ritmo della musica (due le repliche, alle 00.30 e alle 2.00). Previste aperture serali straordinarie e musei aperti gratuitamente dalle 21 a Palazzo del Fulgor, Teatro Galli, Domus e Museo della Città, permettendo a tutti di immergersi nell’arte e nella cultura per festeggiare il nuovo anno in modo unico.
Info: www.riminiturismo.it
San Silvestro e Capodanno al Circo
Artisti circensi e acrobazie mozzafiato anche in Piazza Maffei a Cervia (Ra), con lo spettacolo live “Funky Circus” ai piedi della Torre San Michele (domenica 31 dicembre alle 22:15). Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/eventi-multipli/capodanno-a-cervia
Fiaccolata degli auguri sulla spiaggia cervese
A Capodanno torna la fiaccolata del buon augurio tra Cervia (Ra) e Milano Marittima (Ra). Ci si ritrova alla Torre San Giovanni di Cervia alle 17, e un quarto d’ora dopo si parte per una camminata alla scoperta del territorio, per arrivare in spiaggia alle 19 e proseguire con una passeggiata sul bagnasciuga con le fiaccole accese, creando una suggestiva scenografia. Infine, rientro in città e caldo brindisi per festeggiare insieme il nuovo anno. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sport-giochi/fiaccolata-di-capodanno
A Riccione, bagno del primo dell’anno e brindisi con vin brulé
A Riccione (Rn) si dà il benvenuto al 2024 con un temerario tuffo di gruppo in mare. Ritrovo alle 11:30 di fronte a piazzale Roma, per un bagno nelle acque dell’Adriatico, seguito da vin brulé e panettone offerti per riscaldarsi dopo il tuffo. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Riccione insieme alla Cooperativa Bagnini e con la collaborazione di Capitaneria di porto, Croce Rossa di Riccione, Protezione civile e Riccione Chapter Italy (Associazione Ufficiale Harley-Davidson®-Harley Owner Group®). Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/bagno-di-capodanno-e-vin-brule-per-tutti
I concerti del primo giorno dell’anno
La forza prorompente della Gospel music di Kaylah Harvey, la nuova, impetuosa voce della comunità nera di New York, andrà in scena lunedì 1 gennaio 2024 al Teatro Alighieri di Ravenna (ore 11:30) grazie a “Christmas Soul - KAYLA HARVEY & THE BRONX BLACK KEY feat. M-STRING QUARTET”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: I Concerti di Natale; www.teatroalighieri.org/events/kayla-harvey-the-bronx-black-key-feat-m-string-quartet/.
Capodanno 2024 di musica e danza al Teatro Comunale di Ferrara (ore 16.30). L’orchestra Gino Neri dei direttori e maestri Pierclaudio Fei e Francesco Zamorani eseguirà i brani della tradizione di Capodanno: dal Barbiere di Siviglia e la Cenerentola di Rossini, al Sul bel Danubio blu di Johann Strauss figlio. Gran finale con Libiamo ne’ lieti calici dalla Traviata di Giuseppe Verdi, accompagnato ancora dai sontuosi abiti della grande stagione dei valzer con la soprano Elena Maria Giovanna Pinna e il tenore Zhang Juntian. Info: www.teatrocomunaleferrara.it/events/event/concerto-di-capodanno-2024/
Concerto di Capodanno a ingresso gratuito al Teatro Fabbri di Forlì con la Banda Città di Forlì che eseguirà musiche di di Schrammel, Sostakovic, Rossini, Spazzoli, Verdi, Mancini, Zimmer, Rozsa, J. Strauss. Inizio ore 16. Info: www.scopriforli.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=14366
A Rimini, per il Capodanno più lungo del Mondo, a inaugurare il 2024 dal palcoscenico del Teatro Amintore Galli, sarà Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Appuntamento lunedì 1 gennaio 2024 alle ore 17.30. Info: teatrogalli.it/eventonew/tosca.
Se a Natale e Santo Stefano i bis (e i tris) di cappelletti, tortellini o anolini in brodo e di panettone farcito hanno “lasciato il segno”, una volta passato il primo round di libagioni non...
Se a Natale e Santo Stefano i bis (e i tris) di cappelletti, tortellini o anolini in brodo e di panettone farcito hanno “lasciato il segno”, una volta passato il primo round di libagioni non c’è nulla di meglio di una bella passeggiata detox circondati dalla natura per fugare i sensi di colpa e rimettersi in sesto.
Ecco alcune proposte infallibili, per centrare questo obiettivo, camminando a ritmo lento in mezzo alla bellezza e alla pace. Tutto quello che serve è lo sforzo per alzarsi dal divano e mettersi le scarpe o scarponcini. Tutte le camminate sono facili e non lunghe.
Ferrara: l’Argine degli Angeli sul Delta del Po (1 h. 30’ a piedi, 30’ in bici, a tratta)
L’Argine degli Angeli è una camminata magica: ci si trova a procedere passo dopo passo come sospesi, su una strada bianca, circondati da ogni parte dall’acqua delle Valli di Comacchio e dall’azzurro del cielo. È uno di quei paesaggi che si può trovare solo sul Delta del Po, il grandioso parco protetto, abitato dai fenicotteri rosa, dove il Po si divide in mille rivoli di acqua prima di gettarsi in mare. L’Argine degli Angeli, si trova a sud delle valli di Comacchio (Fe), 5,4 km in piano, si può percorrere a piedi o in bicicletta (è vietato ai mezzi motorizzati). La pace è assoluta. A piedi ci si impiega circa un’ora e mezzo, in bici 30 minuti. Il tratto va dalla stazione di pesca Bellocchio a Volta Scirocco. L’area è una rara oasi di biodiversità, popolata da numerosi volatili. A una ventina di minuti c’è la città d’acqua e di canali denominata “La Piccola Venezia”, con il romantico Trepponti. https://www.parcodeltapo.it/it/itinerari-dettaglio.php?id_iti=6543
A Porto Corsini (Ra) una lunga “palata” sull’Adriatico fino al faro (25’ a tratta)
Le “palate” - si chiamano così in dialetto romagnolo i moli sui porti – esercitano sempre una grande attrattiva. A Porto Corsini, località sulla costa a due passi da Ravenna, ne esiste uno che sembra quasi non finire mai. È il Molo Nord, una diga foranea a protezione delle mareggiate, una striscia di terraferma che si spinge in mezzo al mare Adriatico per ben 3,5 chilometri. La passeggiata, protetta da robusti scogli, è un’abitudine quotidiana per la gente del posto. Si cammina in relax, in compagnia del rumore dell’acqua e dei gabbiani, incontrando capanni da pesca, pescatori assorti, sportivi in allenamento. Per percorrerla tutta in tranquillità fino al punto finale, dove c’è il faro, si impiegano circa 25 minuti.
https://www.turismo.ra.it/mare-natura/spiagge-ravenna/porto-corsini/
A Rimini la passeggiata d’arte sui luoghi del cuore di Fellini (1 h e 20’)
Una passeggiata a Rimini sui luoghi del cuore di Federico Fellini può essere una scelta che unisce un po’ di movimento per smaltire i pranzi delle feste, all’arte e alla cultura. A Rimini tutto parla del grande regista e i luoghi sono tanti, questo è un itinerario più contenuto, perfetto per vincere la pigrizia delle feste, senza strafare. La partenza è il bel Parco XXV Aprile, con vista sul candido Ponte di Tiberio di epoca romana e sul Borgo San Giuliano. Passato il Ponte, la prima tappa, il Borgo San Giuliano, con le casine ornate dai murales felliniani, uno degli angoli più amati dal Maestro e da Giulietta Masina. Attraversando il Ponte della Resistenza si arriva alla “palata” (20 minuti) dove bighellonavano i giovani protagonisti di Amarcord. Tornando indietro si raggiunge il leggendario Grand Hotel, residenza del regista quando si fermava a Rimini. Dall’antistante Piazzale Fellini ci si dirige verso il centro, dove si respira l’atmosfera da sogno del Fellini Museum, museo diffuso composto da più spazi. Alcuni di questi si attraversano proprio in questa passeggiata: il Cinema Fulgor in Corso d’Augusto, Piazza Cavour, con il Teatro Galli, e infine il tratto conclusivo, a Castel Sismondo. I luoghi felliniani non si esauriscono qui, per completarne la scoperta info su http://www.federicofellini.it/
In Romagna Natale fa rima con divertimento ed emozioni, ma anche con coccole e relax. Non c'è periodo migliore dell'anno per staccare la spina e concedersi una pausa rigenerante nelle province di...
In Romagna Natale fa rima con divertimento ed emozioni, ma anche con coccole e relax. Non c'è periodo migliore dell'anno per staccare la spina e concedersi una pausa rigenerante nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.
In occasione delle festività, il territorio è ancora più bello, scintillante, ricco di fascino e poesia, con "La Settimana delle 7 Lune", un cartellone di oltre 150 eventi adatti a tutte le età e tutti i gusti.
Sarà l'occasione perfetta per assaporare il ritmo di una vacanza slow nei piccoli borghi dell'entroterra romagnolo o per immergersi in un'esperienza a stretto contatto con la natura, tra colori, sapori e profumi tipicamente natalizi.
Per chi ha voglia di scatenarsi, non mancano naturalmente i grandi spettacoli, i concerti e gli eventi che riscaldano le piazze, i palcoscenici e i teatri, scandendo l'attesa del Natale e del Capodanno e rendendo ancora più magica l'atmosfera.
Tutta la Romagna è pronta ad immergersi nella luce d’incanto delle Lune. Ogni località si prepara ad accogliere gli ospiti con la propria Luna abbinata ad eventi e situazioni. Le città, i borghi, le piazze. Ad ognuno una luna per illuminare il Natale e le feste.
La Romagna si conferma la Terra della Dolce Vita. Sono tante le proposte speciali all'insegna del relax e del benessere nei centri termali, o suggestive escursioni per chi vuole immergersi nel silenzio della natura tra paesaggi mozzafiato o ancora proposte di vacanza attiva per chi ama lo sport in tutte le sue forme.
Le Terme dell’Emilia-Romagna, con gli stabilimenti sparsi tra le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara - sono la scelta perfetta per passare un Natale e un Capodanno piacevoli e rilassanti, fra piscine di acqua dagli effetti benefici, e trattamenti benessere e remise en forme dopo gli stravizi delle feste.
A Ravenna e dintorni....
Da non perdere a Ravenna l'incanto di "Christmas Soul" per festeggiare l’arrivo del 2024 in grande stile, con quattro concerti in programma giovedì 28, venerdì 29 e domenica 31 dicembre in Piazza del Popolo, lunedì 1° gennaio 2024 al Teatro Dante Alighieri: sotto la luce di una delle Sette Lune della Romagna, artisti internazionali provenienti da vari paesi contribuiranno a rendere suggestive le feste natalizie di Ravenna, esplorando la sfera più spirituale e profonda della black music.
Ricca di fascino l'esplorazione della Grotta del Re Tiberio di Riolo Terme (Ravenna) all'interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, attrazione a far parte del patrimonio dell'umanità Unesco. L’affioramento, il più lungo e imponente rilievo gessoso in Italia, si sviluppa per 25 km e ha una larghezza media di un chilometro e mezzo. L’area si caratterizza per la presenza di peculiari morfologie carsiche, tra cui doline, valli cieche e numerosissime grotte, tra le quali spiccano molti “abissi”. Il Parco regionale della Vena del Gesso romagnola è un’esperienza tutta da vivere che si estende dalla valle del Sillaro sino a Brisighella, nella valle del Lamone.
A Forlì-Cesena e dintorni...
Il Sentiero degli gnomi di Bagno di Romagna è pronto ad accogliere i piccoli visitatori con "Nevino e le stelle a Bosco Natale": divertimento assicurato a stretto contatto con la natura, fino al 7 gennaio 2024.
A Castrocaro Terme e Terra del Sole si accendono le iniziative per il Natale: il Palazzo Pretorio e la Fortezza sono protagonisti dei fine settimana di dicembre e di gennaio. Ad animare i monumenti storici saranno le visite guidate domenicali con cui si potrà andare alla scoperta di una storia millenaria a cavallo tra Medioevo e Rinascimento.
A Rimini e dintorni...
A dicembre e gennaio sarà possibile prendere parte alle visite guidate nella Riserva Naturale delle Grotte di Onferno, patrimonio dell’umanità Unesco, come veri speleologi alla scoperta di un vero e proprio canyon sotterraneo. Veri padroni di casa gli oltre seimila pipistrelli, di almeno 6 specie differenti, che popolano i diversi ambienti.
Sulla spiaggia di Rimini va in scena “L’altra stagione”: cinquantaquattro artisti riminesi dell’immagine e della parola insieme per una straordinaria mostra collettiva, fino al 7 gennaio una passeggiata illuminata lungo tre chilometri di dune fra le immagini e le parole di scrittori e fotografi.
A Verucchio il 26 dicembre si tiene l’appuntamento dal titolo “Antiche civiltà e wine experience”, un mix perfetto che abbina il fascino della storia e dell’archeologia a prodotti tipici e vini locali con degustazione all’interno delle suggestive grotte dell’Oste del Castello.
Il 23 dicembre il grande palco di piazzale Ceccarini a Riccione ospita il “Concerto di Natale” del cantautore riccionese Giovanni Cricca, un evento unico tra musica e parole, occasione per rinnovare il dialogo tra l’artista e la sindaca Daniela Angelini intrapreso lo scorso giugno sul palco della Granturismo del Palazzo del Turismo. Spazio alla grande musica anche il 29 dicembre: sul palco del Palazzo dei Congressi una delle voci storiche della canzone italiana, Fiorella Mannoia, in dialogo con Danilo Rea, pianista importante e affermato del nostro tempo.
A Ferrara e dintorni...
“In barca nelle Valli di Comacchio” è il nome dell’escursione lungo i canali interni dello specchio vallivo, per ammirare la bellezza di un’oasi spettacolare, dove dimorano centinaia di specie di uccelli acquatici e una numerosa colonia di fenicotteri. Il 30 dicembre, sempre a Comacchio è in programma una visita guidata all'antica Manifattura dei Marinati, dove ha ripreso vita l'intero ciclo di marinatura dei pesci di valle e dell'anguilla, oggi riconosciuta come presidio Slow Food.
Il 29 e il 30 dicembre al Teatro Comunale di Ferrara emozioni assicurate con La Bella Addormentata - Russian Classical Ballet: la dimensione del sogno risveglia la magia delle fiabe, un mondo incantato di castelli, foreste, maledizioni e incantesimi.
Luminarie a basso consumo, addobbi verdi riciclati, ambienti progettati nel rispetto dell’ambiente, laboratori del riciclo e giocattoli dimenticati in estate negli stabilimenti balneari recuperati e...
Luminarie a basso consumo, addobbi verdi riciclati, ambienti progettati nel rispetto dell’ambiente, laboratori del riciclo e giocattoli dimenticati in estate negli stabilimenti balneari recuperati e donati ai bambini per sensibilizzarli sul tema della tutela del nostro ecosistema. E ancora, Presepi sostenibili realizzati con materiali naturali, metallo e sabbia, che mescolano creatività e arte al rispetto dell’ambiente.
È il Natale “green” in Romagna, che vuole sensibilizzare tutti, in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza di un’interazione responsabile con l'ambiente, nel rispetto del benessere dei luoghi che abitiamo.
La Green House di “Forlì che brilla”
A Forlì, per la 1a edizione di "Forlì che Brilla" - una selezione di proposte musicali dal 9 dicembre al 6 gennaio 2024 - in Piazzetta della Misura verrà allestita la luminosa “Green House”, casetta ecologica al cui interno si svolgeranno laboratori creativi, giochi e spettacoli. Non mancherà il “Magico Borgo di Natale”, uno spazio composto da più corner tematici dove Babbo Natale accoglierà i bambini per una speciale foto di famiglia. Info: scopriforli.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=13052
Un “Raggio di Luna” sostenibile a Riccione
Addobbi e luci sostenibili, oltre che scenografiche, anche a Riccione, per questo “Raggio di Luna”, il Natale che “veste” la Perla Verde fino al 21 gennaio 2024. Le luminarie a forma di stalattiti e i fari tra le chiome dei pini di Viale Ceccarini e del centro - come tanti raggi di luna - sono a basso consumo e cambiano colore, rendendo suggestiva la passeggiata. In questo momento storico la sostenibilità è sempre più una priorità e Riccione ha colto l’occasione del Natale, per lanciare un messaggio di speranza e fiducia per un futuro migliore. Le luminarie quest’anno si fondono con un vero bosco magico, per un Natale verde ed ecologico. Visioni di un bosco d’inverno - questo il titolo scelto per l’installazione in piazzale Ceccarini e nei viali limitrofi - è formato da grandi archi luminosi (a led a bassissimo consumo), circondati da rami di pino, muschio, bacche e vischio. Le luci saranno accese solo in certi orari (ridotti rispetto al solito) e tutto il verde utilizzato (i labirinti verdi con le serre), verrà riutilizzato e risistemato all’interno dell’arredo urbano della cittadina. Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/un-raggio-di-luna-riccione-natale-capodanno-2023-2024
Gli eco regali distribuiti nell’Igloo di “Bagnino Natale” a Cattolica
Questo Natale Cattolica (Rn) abbraccia la Green Economy. Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2024, nell’igloo trasparente e luminoso inaugurato il 2 dicembre nei giardini davanti al Palazzo Comunale, Babbo Natale si trasforma nel “Bagnino Natale” e, nei pomeriggi del 23 e 24 dicembre, regala insieme ai bagnini del Comitato “Le Spiagge di Cattolica”, i giocattoli dimenticati in spiaggia e conservati questa estate nei depositi degli stabilimenti balneari. La cultura della sostenibilità è portata avanti anche da Altamarea Beach Village, che vede nel periodo natalizio l’occasione ideale per trasmettere il messaggio che ciò che non serve più può diventare utile per qualcun altro. Tanti gli appuntamenti per bambini sotto la “cupola” dello stabilimento, dedicati alla sostenibilità, tra cui laboratori creativi come RICICLARTE a cura dell’artigiana e creativa Daniela Franceschelli (27 dicembre, 3 e 4 gennaio 2024), dove si recupera tutto, dal legno alla stoffa per creare centrotavola, decorazioni e regali natalizi originali. Riciclati anche i piattini (a base di crusca), necessari per il laboratorio del 5 gennaio 2024 “GLI ACQUERELLI DELLE FESTE”, a cura di Stefano Vanni, e alcuni addobbi degli Alberi di Natale all’interno dell’Igloo, come le montature per occhiali in plastica riciclata di realtà locali sostenibili. Info: cattolicawelcome.it/
Il Presepe sostenibile delle Erbe Palustri “La Capanna del Bambinello”
Dall’8 dicembre al 28 gennaio 2024 l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (Ra) ospita una mostra di Presepi creativi e sostenibili dalla tradizione locale, con esposti Presepi realizzati con materiali naturali e di recupero. Questa esposizione, che porta con sé un messaggio storico e attualissimo, ovvero l’uso intelligente ed estetico della natura, di anno in anno si arricchisce di nuove creazioni, usando ogni sorta di tecnica e privilegiando materiali naturali o di recupero. Il percorso espositivo si snoderà tra le sale al piano terra del museo e all’interno delle suggestive capanne in canna palustre dell’Ecomuseo, dove opere più tradizionali si alterneranno a quelle più estrose e originali. Inoltre, venerdì 22 dicembre avrà luogo la Notte dei Presepi, con Camminata dei presepi e un'apertura della mostra al chiaro di luna, con cena tradizionale e canti natalizi. Info: ecomuseoerbepalustri.it/la-capanna-del-bambinello-3/
L’amore per l’ambiente del Presepe di Sabbia e metallo do Rimini
È dedicata alla tutela ambientale la 17a edizione del Presepe di Sabbia allestito sulla spiaggia di Torre Pedrera (Rn) da venerdì 8 dicembre a domenica 7 gennaio 2024. Per la realizzazione delle sculture, Il Comitato turistico di Torre Pedrera ha unito alla sabbia il materiale di riciclo in metallo - tesoro prezioso che può essere rinnovato in modo ecosostenibile -dell’artista Lu Lupan di Mutonia (Il quartier generale del gruppo Mutoids a Santarcangelo di Romagna). Ogni dettaglio del Presepe è stato curato con attenzione, al fine di raccontare la storia della natività in modo suggestivo, ricreando un vero e proprio percorso di consapevolezza sull'importanza del benessere del pianeta. La sabbia stessa, elemento principale del Presepe, viene raccolta dalle spiagge nel rispetto all'ecosistema circostante. Info: riminiturismo.it/visitatori/eventi/manifestazioni-e-iniziative/oltre-il-presepe-di-sabbia-e-metallo-torre-pedrera
Nel corso del Cda di Visit Romagna, tenutosi nella giornata di martedì 19 dicembre, si è fatto il punto sul programma delle attività di promo - commercializzazione che vedranno impegnata Visit Romagna
Nel corso del Cda di Visit Romagna, tenutosi nella giornata di martedì 19 dicembre, si è fatto il punto sul programma delle attività di promo - commercializzazione che vedranno impegnata Visit Romagna, in sinergia con gli operatori economici e turistici del territorio, nel corso del 2024, in accordo con le linee strategiche e programmatiche.
Un'attività che mira a dare continuità agli strumenti di promozione messi in campo da Visit Romagna e che si arricchisce di contenuti e intensifica le campagne, rafforzando il brand Romagna e quelli di prodotto e territorio nonché gli eventi.
Grande attenzione alla valorizzazione dei brand turistici e delle experience di mare, food, sport, wellness, arte e cultura, con l'obiettivo di consolidare il posizionamento della Romagna nel mercato interno e ampliare la sua presenza su quello estero.
All'ordine del giorno, nel corso del CdA, anche il tema dei grandi eventi di sistema. A cominciare dall'edizione 2024 della Notte Rosa, per la quale sono state individuate le date: il Capodanno estivo avrà luogo il primo weekend di luglio, dal 5 al 7.