Con la Notte Rosa, finalmente parte l’ Estate, quella che inizia con la “E” di Emozione e che non finisce mai. A chi sceglie la Romagna per l’estate 2024, i parchi Costa Edutainment Aquafan e...
Con la Notte Rosa, finalmente parte l’ Estate, quella che inizia con la “E” di Emozione e che non finisce mai. A chi sceglie la Romagna per l’estate 2024, i parchi Costa Edutainment Aquafan e Oltremare a Riccione, Italia in Miniatura a Rimini e Acquario di Cattolica, offrono un calendario di eventi mai così ricco: concerti live con le star più amate, incontri con gli YouTuber, eventi top, spettacolo, divertimento ed emozioni indimenticabili insieme all’ineguagliabile offerta dei parchi.
AQUAFAN (Riccione) – A Luglio e Agosto arrivano il festival Music Wave con star nazionali, le giornate no stop The Long Sunset, il mondo dei nuovi artisti alla consolle con Beat Wave e le dirette di Radio Deejay
Aquafan a Riccione fa esplodere l’estate di Riccione. Con il claim ‘We are the Wave’ (Noi siamo l’onda), un’onda di divertimento, tendenze e novità, travolgerà il parco acquatico su nove ettari di verde e oltre 3km di scivoli. Dal 1° Luglio via all’animazione quotidiana che presenterà poi nel weekend della Notte Rosa la Maxi Onda 2024, in Piscina Onde, con aquadancers e lo showman Franky. Dal 9 luglio via agli appuntamenti settimanali, ogni martedì, del Maxibon Music Wave: ospiti Shade (9 Luglio), Alex Wyse (16 luglio), Leo Gassmann (23 luglio), Rosa Chemical (30 Luglio), Stunt Pilots (6 agosto), Cricca (13 agosto) e Il Tre (20 agosto). Raddoppio per le giornate ‘The Long Sunset’ con Aquafan non stop: scivoli aperti anche di sera (fino alle 23) l’11 e il 25 luglio e poi l’8 e il 22 agosto. Spazio agli eventi con Webboh Fan alla Walky Cup, insieme a talent, tik toker, creator e artisti Gen Z e Alpha, mentre alle 18.30 in Piscina Onde è in programma una grande festa con dj set e sorprese e il Doccia party più grande del mondo. Accanto al ritorno di Radio Deejay con le dirette da agosto, una nuova ondata di artisti alla consolle si esibirà in cima agli scivoli, nell’evento Aquafan Beat Wave (12, 19 e 26 Luglio) in collaborazione con le scuole dj italiane del network AlphaTheta/PioneerDj, e le esibizioni dei talenti di Music Academy Rimini, NAM Milano e MEC Academy di Napoli. Info www.aquafan.it
OLTREMARE (Riccione) – Festa ogni giorno per i 20 anni del parco con principesse e fiabe incantate, due gli eventi con le webstar del mondo kids DinsiemE
All’ Oltremare Family Experience Park di Riccione la festa per i 20 anni del parco prosegue per tutta l’estate. Accanto alle attività quotidiane e agli approfondimenti con gli animali ospiti del parco (pappagalli, delfini, rapaci, alligatori, wallaby, pony e tutto il mondo dell’aia), keeper e addestratori, a luglio e agosto è in programma una nuova attività di animazione quotidiana. Lo staff di artisti di Oltremare coinvolgerà il pubblico in vari pre-show itineranti e emozionerà i più piccoli nell’appuntamento quotidiano delle Fiabe Animate (ogni giorno dal 1° luglio alle 14:30). Per la gioia di tutti i bambini, il MegaGameLand, lo spazio realizzato negli Oltremare Studios, e inagurato da Erick e Dominick, è aperto tutti i giorni e accoglie i piccoli fan dei DinsiemE in un colorato mondo di sfide, giochi e tabelloni. Proprio i due beniamini torneranno a incontrare dal vivo i piccoli fa domenica 14 luglio e domenica 25 agosto. Momento di spettacolo durante ‘Delfini - Lo spettacolo della Natura’. Poi alle 13:30 l’appuntamento con i fan è al teatro di Oltremare: i bambini potranno farsi un selfie con i DinsiemE e ricevere cartoline autografate. Per prenotare il proprio posto all’Oltremare Theatre basta rivolgersi alla cassa dedicata dalle ore 9:00 all’ingresso del parco. Info www.oltremare.org
ITALIA IN MINIATURA (Rimini) – Sarà “Divertente di giorno, magica di notte” per l’esperienza unica di una vacanza a km 0 nel Paese più bello del mondo
Nell’estate di Rimini, il fascino di Italia in Miniatura si accende anche di notte, nelle serate di eccezionale apertura serale di mercoledì 7, 14, 21 e 28 agosto: quattro appuntamenti imperdibili con il parco aperto dalle 10 alle 23 e le attrazioni in funzione dalle 10.30 alle 22:15, per ammirare le 300 miniature del parco eccezionalmente illuminate, in uno spettacolo di luci e colori, con musica per archi dal vivo, videomapping ipnotici e la novità di una suggestiva nube luminosa composta da milioni di bolle iridescenti.
Danzatori, acrobati, musicisti e artisti di strada saranno i compagni di viaggio di questo spettacolare tour dell’Italia a chilometro zero, dove si potrà anche scivolare in gondola nella Venezia by night, godendo tutte le attrazioni mozzafiato incluse nel biglietto del parco.
Ogni giorno a Italia in Miniatura, si scopre quanto è bella l’Italia, immersi in un’ambientazione da sogno: 300 fra i monumenti più iconici e le città preferite, sono riprodotte in scala su una immensa mappa del BelPaese, dalle Alpi alle isole. Nel biglietto sono incluse anche una piccola Europa in miniatura e attrazioni iconiche, divertenti e adorate dai bambini: Vecchia Segheria, Castel Sismondo, Torre Panoramica e Monorotaia, Pinocchio, Esperimenta, Piazza Italia, e Venezia, navigabile in gondola fino a Piazza San Marco. Per i bambini c’è l’orgoglio della prima patente a Scuola Guida Interattiva, i colori di Play Mart e i pappagalli del Pappamondo. Con un piccolo supplemento, si può accedere a Cinemagia 7D e AreAvventura. Il parco offre anche punti ristoro e tante zone d’ombra per rilassarsi.
Attenzione agli sconti online e ai vantaggi dei biglietti combinati: www.italiainminiatura.com
ACQUARIO DI CATTOLICA (Cattolica) – L’appuntamento irrinunciabile per tutta la famiglia.
L’Acquario di Cattolica offre un emozionante punto di vista acquatico su un mondo da proteggere. Un unico biglietto svela cinque itinerari, quattro dei quali sono al coperto. I tre dedicati agli animali sono distinti dai colori: Blu per i mari, Verde per la terra, Giallo per gli ambienti fluviali, e ospitano 3000 animali di 400 specie diverse: gli squali toro più grandi d’Italia, meduse, cavallucci, murene, trigoni, pinguini di Humboldt lontre, caimani, serpenti, rettili e insetti curiosi. Sono incluse due grandi mostre naturalistiche: Insetti Giganti, XXL Edition, con riproduzioni in di insetti ingranditi fino a 200 volte, e Il Mondo dei Dinosauri, dove dominano un Megalodonte da 12 metri e un enorme Tyrannosaurus Rex, e dove giocare al Piccolo Paleontologo. Attraverso le aree Plastifiniamola, il Mangrovieto e l’area eLife, si impara a conoscere e ad amare il nostro pianeta.
Incluse nella visita ci sono le cibature di squali, pinguini, lontre e trigoni, su prenotazione, invece, ci sono gli Incontri Straordinari, per esplorare il Dietro le Quinte dell’Acquario e scoprire I Segreti del Rettilario.
www.acquariodicattolica.it
Riparte anche quest’anno il servizio di trasporto notturno Discobus, progetto nato surichiesta dei comuni del territorio estense e messo a punto da Ami Ferrara, Comune eProvincia di Ferrara.A...
Riparte anche quest’anno il servizio di trasporto notturno Discobus, progetto nato su
richiesta dei comuni del territorio estense e messo a punto da Ami Ferrara, Comune e
Provincia di Ferrara.
A partire da sabato 22 giugno fino a domenica 11 agosto e corsa straordinaria la notte di
Ferragosto – mercoledì 14 agosto, ragazzi e ragazze sopra i 14 anni potranno di nuovo
raggiungere in sicurezza i luoghi di divertimento della costa comacchiese per otto sabati
consecutivi.
Tre saranno le linee a disposizione:
° Linea 2: (Goro) - Mesola – Codigoro – Lagosanto – Lido di Spina
° Linea 3: (Riva del Po) - Copparo – Tresignana - (Jolanda di Savoia) – Fiscaglia – Comacchio
– Lido di Spina
° Linea 4: Ferrara – Lido di Spina
La partenza all’andata è prevista alle 22.30 (22.45 per la linea 2); il ritorno invece è previsto
con partenza dalle località balneari alle 3.00 del mattino seguente. Al ritorno potranno
essere richieste direttamente le fermate supplementari di Goro e Riva del Po.
I bus adibiti al servizio saranno tutti di nuova generazione, dotati di aria condizionata e 49
posti a sedere. Oltre al conducente sarà presente un accompagnatore addetto al controllo
e alla sicurezza.
Confermato Il costo della singola corsa (comprensiva di andata e ritorno) di 5 euro; il biglietto
sarà acquistabile tramite la app ‘Roger’, gestita da Tper. Il biglietto è personale e una volta
acquistato non sarà rimborsabile.
MAGGIORI INFO SU https://ami.fe.it/tutti-al-mare-in-sicurezza-con-il-discobus-2/
Nella settimana a più alto tasso di eventi dell’estate non poteva non sbarcare a Rimini l’appuntamento più atteso con la grande musica ‘vista mare’. Tornano dal 28 giugno e per nove giorni...
Nella settimana a più alto tasso di eventi dell’estate non poteva non sbarcare a Rimini l’appuntamento più atteso con la grande musica ‘vista mare’. Tornano dal 28 giugno e per nove giorni l'intrattenimento e la musica di RDS 100% GRANDI SUCCESSI, Radio Partner dell'estate del territorio, con le dirette radiofoniche da piazzale Kennedy.
In particolare, venerdì 28 e sabato 29 giugno, l’appuntamento è con la diretta di Filippo Ferraro e Francesca Romana d’Andrea dalle 19 alle 22, mentre domenica 30 dalle 17 alle 21.
Dal 1°al 6 luglio tornano le voci di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi, con l’appuntamento giornaliero dalle ore 15 alle ore 19, a cui si aggiungono i dj set serali dalle 22 alle 23, dal lunedì al giovedì.
Sono quattro quest’anno gli appuntamenti con Discoradio Party, la festa itinerante di Discoradio con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, con Matteo Epis, Edo Munari, Don Cash, Valentina Guidi: in giugno, venerdì 29 e sabato 30, e in luglio, in occasione della Notte Rosa venerdì 5 e sabato 6 dalle 22 fino a fine serata. In questa occasione saliranno sul palco anche Cioffi e Mara Sattei, per far cantare la piazza con le loro hit e proseguire poi con Discoradio Party.
DIRETTE
· dal 28 al 29 Giugno: Filippo Ferraro e Francesca Romana d’Andrea (dalle 19.00 alle 22.00 cca)
· Domenica 30 Giugno: Filippo Ferraro e Francesca Romana d’Andrea (dalle 17.00 alle 21.00 cca)
· Dal 1° luglio a Sabato 6 Luglio: Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi (dalle 15.00 alle 19.00 cca)
ANIMAZIONE
In particolare sarà previsto:
· 28 e 29 giugno: Discoradio Party dalle 22:00 alle 23.30 (con Matteo Epis, Valentina Guidi e Don Cash)
· Dal 1° al 4 Luglio: DJ Set di Claudio Guerrini (dalle 22.00 alle 23.00cca)
· 5 luglio: Discoradio Party (con Matteo Epis, Edo Munari, Valentina Guidi e Don Cash) dalle 22:00 alle 24.00 SPECIAL GUEST EIFELL 65
· 6 luglio: Concerto live Cioffi e Mara Sattei dalle 22.00 + Discoradio Party a seguire fino alle 24.00
I waterfront romagnoli, luoghi simbolo della trasformazione epocale che negli ultimi anni ha interessato le località balneari della Romagna, sono spazi dove natura e wellness si fondono per dare...
I waterfront romagnoli, luoghi simbolo della trasformazione epocale che negli ultimi anni ha interessato le località balneari della Romagna, sono spazi dove natura e wellness si fondono per dare vita a infrastrutture all'avanguardia, diventate i nuovi emblemi della vacanza nelle province romagnole.
Al racconto di questi nuovi lungomari, ma anche di musei, percorsi naturalistici e mete di interesse, è dedicato il nuovo progetto editoriale che vede fianco a fianco Lonely Planet Italia e Visit Romagna, in partenza martedì 25 giugno.
L’iniziativa prevede la ideazione e realizzazione da parte di Lonely Planet di video e articoli dedicati al territorio della Romagna lato “vista mare” pubblicati sul sito www.lonelyplanetitalia.it in lingua italiana.
I contenuti realizzati promuovono e valorizzano il lifestyle romagnolo, in particolare per le aree del litorale (focus sui waterfront) con attenzione a natura, wellness, enogastronomia e cultura. Saranno pubblicati sul sito lonelyplanetitalia.it e prevedono una campagna di comunicazione sui social della casa editrice.
Lonely Planet è oggi l’editore di guide di viaggio più apprezzate e diffuse al mondo, ha venduto oltre 120 milioni di copie ed è tradotta in 11 lingue diverse. In Italia è il primo editore di guide turistiche con una quota di mercato pari al 46%, (dati GFK a valore dicembre 2023). Il catalogo Lonely Planet in italiano conta oggi oltre 250 titoli, di cui 45 dedicati a destinazioni italiane.
Il nuovo progetto targato Lonely Planet si snoda da nord a sud per accompagnare il visitatore alla scoperta della Romagna percorrendo i suoi luoghi caratteristici in 48 ore, utilizzando mezzi sostenibili quali treno e bicicletta e vivendo come un vero local, assaporando il gusto dei prodotti romagnoli e incontrando personaggi della vita quotidiana in Romagna.
A cominciare dai waterfront: 10 Comuni coinvolti, 45 milioni di euro complessivamente investiti, 40 km di lungomare riqualificato all'insegna della tecnologia e delle soluzioni green per dare forma a spazi che possono essere vissuti 365 giorni all'anno, coniugando attività all'aria aperta e benessere, salotti con vista mare caratterizzati da verde, piste ciclabili, attrezzature sportive, fontane. Da Comacchio a Cattolica, passando per Riccione, Bellaria, Cervia, San Mauro Mare, Misano Adriatico, Ravenna, Cesenatico e Rimini con il suo Parco del Mare.
Nella narrazione di Lonely Planet trovano spazio anche il Museo della Marineria di Cesenatico, le Valli di Comacchio, Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio di Ravenna e tanto altro ancora, oltre al buon cibo e ai gioiosi vini dei colli romagnoli.
Il progetto Lonely Planet è stato realizzato grazie anche alla collaborazione di: Po Delta Tourism, Parco del Delta del Po, Comune di Comacchio, Comune di Ravenna, Rivaverde Family Camping Village, Fondazione Parco Archeologico di Classe, Comune di Cesenatico e Museo della Marineria, Omar Casali (Maré: cucina, spiaggia, bottega), Elen Souza (Team Elen Souza), Romagna Spiagge, Massimo Lorenzi (Enio Ottaviani Winery) e Ristorante Gente di Mare.
Su il sipario su Tramonto DiVino. Si parte da Modigliana, in una località tutt’altro che casuale. Cittadina tra le più dinamiche del panorama enologico della Romagna, Modigliana è stato uno dei...
Su il sipario su Tramonto DiVino. Si parte da Modigliana, in una località tutt’altro che casuale. Cittadina tra le più dinamiche del panorama enologico della Romagna, Modigliana è stato uno dei territori più gravemente colpiti dall’alluvione lo scorso anno. E proprio per raccontare la sua voglia di riscatto e la capacità dei produttori di rialzare la testa parte da qui il tour del gusto che valorizza i vini e i prodotti tipici dell’Emilia Romagna.
Appuntamento venerdì 28 giugno dalle ore 18.30 al Mercato Coperto con una speciale tappa a sfondo solidale i cui proventi saranno devoluti in beneficenza a favore dei territori colpiti. In degustazione ci saranno i vini emiliano-romagnoli proveniente da tutti i territori regionali serviti e raccontati dai sommelier di Ais Romagna ed Emilia. In accompagnamento assaggi finger food di prodotti certificati regionali a cura della locale Pro-loco.
Più nel dettaglio, al Mercato Coperto, in pieno centro storico sarà allestito un grande banco d’assaggio con ben 150 etichette di vini regionali in degustazione: dagli autoctoni romagnoli, Albana, Sangiovese, Trebbiano, Pagadebit e Famoso, ai Pignoletto Doc e Docg dei Colli Bolognesi ai freschi e frizzanti Lambrusco, alle Malvasie di Parma, al Gutturnio piacentino fino ai blend con i vitigni internazionali. Insomma, una panoramica dell’intera Emilia-Romagna enologica con i vini presentati e serviti dai sommelier Ais pronti a raccontare le peculiarità delle referenze in assaggio. Ad accompagnare i vini, piattini finger food di salumi e formaggi regionali certificati Dop e Igp, anche in questo caso per un viaggio nei sapori regionali.
Il costo d’ingresso è di 15 euro che comprende 6 ticket vini + 2 ticket per gli assaggi food. L’incasso della serata devoluto in beneficenza a favore del territorio.
Tour di Tramonto DiVino
Quella di Modigliana è la prima di sette tappe di un tour che da 19 anni sposa i vini regionali ai cibi a qualità certificata (Dop e Igp), insieme a cultura enogastronomica e turismo. Molte le novità dell’edizione 2024, che dopo l’ouverture di Modigliana, in Romagna tocca Milano Marittima con il Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge il 19 luglio. Dopodiché si va a Riccione (26 luglio) e Cesenatico (2 agosto). Le tappe successive sono in Emilia: Scandiano (6 settembre), Ferrara (11 settembre) e Piacenza (14 settembre).
Attori di questo percorso enogastronomico un piccolo esercito di sommelier, chef, addetti ai lavori, giornalisti, blogger e storyteller pronti a raccontare al pubblico le perle del gusto messe a disposizione dai Consorzi e dalle cantine regionali. Sui banchi d’assaggio protagonisti saranno 30 tipologie di vini a denominazioni fra Doc, Docg e Igt per un ammontare complessivo di quasi mille diverse etichette che i sommelier Ais racconteranno e abbineranno a una generosa selezione dei 44 prodotti Dop e Igp regionali curata e servita da studenti e docenti degli Istituti alberghieri dei vari territori.