Sulla Riviera Romagnola vacanza fa sempre rima con convenienza. Il Distretto che nel 2024 ha generato quasi 6 milioni di arrivi (+2,3% rispetto al 2023) e 27,4 milioni di presenze (+2,8 sempre sul...
Sulla Riviera Romagnola vacanza fa sempre rima con convenienza. Il Distretto che nel 2024 ha generato quasi 6 milioni di arrivi (+2,3% rispetto al 2023) e 27,4 milioni di presenze (+2,8 sempre sul 2023) si conferma destinazione ideale per soggiorni non solo ricchi di opportunità di divertimento, ma anche con una particolare sensibilità alla spesa dei turisti, soprattutto con l’aumento dei prezzi a cui si assiste negli ultimi anni.
Con 15 parchi tematici, di cui 6 acquatici, la Romagna è la regina dei Parchi divertimento. Quasi tutti offrono l’ingresso gratuito al turista nel giorno del suo compleanno, oltre a gratuità per i bambini fino a 1 metro di altezza e altre interessanti agevolazioni. Tanti anche i musei gratuiti o a costo zero per bambini e adolescenti, oltre a quelli che aderiscono alla Campagna ministeriale #domenicalmuseo, ogni prima domenica del mese.
E poi spiagge libere tutte con wi-fi gratuito e servizio di salvamento, accessibili agli amici a 4 zampe. Molte attrezzate con servizi igienici e accesso per i portatori di handicap. Gratuiti anche gli shuttle per il mare lungo la costa, come i tanti eventi in spiaggia per tutta l’estate.
Numerose anche le manifestazioni a ingresso gratuito per tutte le età, tra sport, meditazioni, yoga, concerti live e buon cibo.
Tutto questo, unito alle speciali promozioni, fa della Riviera Romagnola una meta tra le più generose e vantaggiose.
Porte aperte (e gratuite) ai Parchi Divertimento
La Riviera vanta un’alta concentrazione di parchi tematici che offrono a famiglie con bambini e gruppi varie gratuità. Vediamole insieme.
I bambini al di sotto di 1 metro di altezza entrano gratis a Mirabilandia (Savio, Ra mirabilandia.it/calendario-e-tariffe), il più grande Parco divertimenti in Italia, e nei parchi Italia in Miniatura, nel Riminese (italiainminiatura.com/biglietti/tariffe-individuali), Oltremare (oltremare.org/biglietti/tariffe-individuali), Aquafan (aquafan.it/tariffe-individuali) a Riccione, e Acquario di Cattolica (acquariodicattolica.it/biglietti/tariffe-individuali). I bambini fino a 90 cm d’altezza usufruisco dell’ingresso gratuito a Fiabilandia, il Parco divertimenti di Rivazzurra di Rimini, che offre anche la promozione “il giorno dopo entri gratis” (fiabilandia.it/calendario-tariffe/). Inoltre, l’accesso a Italia in Miniatura, Oltremare e Aquafan a Riccione, Acquario Cattolica e Fiabilandia è gratuito per i diversamente abili al 100% (gratuità a Fiabilandia anche per gli ospiti in carrozzina).
Aquafan propone anche le due promozioni "Festeggia gratis il tuo compleanno" (il giorno del compleanno l'entrata ad Aquafan è GRATIS, basta presentarsi il giorno del compleanno alla cassa con un documento di identità valido) e "Just Married" (il futuro sposo o la futura sposa che scelgono Aquafan, entrano gratuitamente, presentando la bomboniera o la partecipazione di nozze alle casse).
Al parco faunistico Safari Ravenna, di fronte a Mirabilandia, i bimbi sotto i 3 anni entrano gratis, oltre ai minori disabili e disabili in carrozzina e non vedenti (safariravenna.it/organizza-la-tua-visita/). Per finire, al Parco Acquatico Atlantica di Cesenatico (FC), bimbi gratis fino ai 4 anni e ingresso gratuito nel giorno del compleanno. Inoltre, gratuità per tutti il giorno successivo all’entrata a pagamento (atlanticacesenatico.com/atlantica-tariffe/).
I parchi e i musei del circuito AmaParco a costo zero
Anche il Circuito AmaParco di Atlantide - rete di parchi tematici e luoghi dove scoprire la storia, la cultura e l’identità dell’Emilia-Romagna, distribuiti nei territori di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara - offre l’accesso gratuito ai suoi tesori tra natura e arte. A questo link tutte le sedi e relative gratuità: amaparco.it/. A questo link l’elenco completo: Musei AmaParco gratis
TermePASS, la mobilità sostenibile con i centri termali dell’Emilia-Romagna
Romagna TermePASS è uno speciale abbonamento della durata di 15 giorni in vendita solo alle Terme, che permette al cliente di andare e tornare dal centro termale con i mezzi di trasporto Start Romagna, ad un prezzo speciale (www.startromagna.it/turismo/termepass/).
Il TermePASS riduce i costi di viaggio per i clienti delle Terme che utilizzano l’autobus e consente di lasciare l’auto in garage. Dopo le cure termali, si possono visitare borghi, città, paesi, oppure rilassarsi in un parco e ritardare la partenza con l’autobus successivo.
TermePASS è frutto dell’accordo tra le Terme dell’Emilia-Romagna e il Coter, a favore dei clienti delle Terme, grazie alla collaborazione dell’Assessorato al Turismo e ai Trasporti della Regione Emilia-Romagna e delle Società START ROMAGNA, TEP e TPER, che si occupano della gestione del trasposto pubblico nei bacini dell’area Romagna, Parma, Bologna e Ferrara.
Riminiterme, che ha aderito all’iniziativa, propone fino al mese di agosto uno sconto speciale del 15% sul suo listino prezzi a pagamento e del 20% dal mese di settembre al mese di maggio, per gruppi di almeno 10 persone. Inoltre, chi effettua un ciclo di cure termali di fango-balneo terapia, può fare il bagno termale in piscina con idromassaggi senza supplemento. Per info: riminiterme.com/
Tintarella sulle spiagge libere della Riviera (anche con Fido)
Lungo i 110 km di costa, da Cattolica (Rn) ai Lidi di Comacchio (Fe), tante le spiagge libere che permettono bagni di sole e relax, anche in compagnia dei propri amici a 4 zampe. Litorali spesso attrezzati con servizi igienici, docce e servizio di salvataggio, a zero costi.
Gratuito anche il servizio "Emilia Romagna wifi", libero da qualsiasi tipo di autenticazione, fornito dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida ScpA e i vari Comuni romagnoli, che permette di navigare in rete comodamente sotto il proprio ombrellone, con i piedi nella sabbia.
Servizi gratuiti in spiaggia e in città
Gatteo Mare (FC) propone in spiaggia Ginnastica e attività sportive e di ballo gratuite per tutti organizzate dal Gatteo Mare Summer Village. Inoltre, solo per gli ospiti delle strutture ricettive associate, uscite in canoa, lezioni di Sup e Teo Club: baby parking con programma esclusivo e giornate tematiche, per bambini a partire dai 4 anni. Previste anche attività di Wellness e baby dance ai Giardini Don Guanella e Silent Cinema sempre per gli ospiti delle strutture ricettive associate.
Per le persone a mobilità ridotta, utilizzo della sedia Job per disabili fornita dalla Cooperativa Bagnini di Gatteo Mare e varie attrezzature per disabili (sedia galleggiante, lettini, sedia blubeach, sedia job). Inoltre, corsi in acqua gratuiti per disabili Mare senza frontiere.
Gratuita l’area Fitness all'aperto presso la cittadella dello sport a Comacchio (Viale Margherita) percorso salute con attrezzi accessibili ai diversamente abili.
Percorsi trekking e birdwatching gratuiti alla Riserva Naturale Pineta di Lido di Volano, Pineta di Lido di Spina e Valli di Comacchio.
E ancora, tre gli itinerari gratuiti in bicicletta alla scoperta di Comacchio e le sue Valli: Attorno alle Valli di Comacchio, percorso di 56 km alla scoperta dei meravigliosi ambienti lagunari (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/attorno-alle-valli-di-comacchio); Il parco e il mare, itinerario che parte da Mesola, ricchissimo di tappe tra arte, boschi, natura, mare che tocca i luoghi più significativi del Parco del Delta del Po in territorio ferrarese (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/il-parco-e-il-mare.-mesola-lidi-di-comacchio-comacchio) e Dal mare alle valli, itinerario che parte da Lido degli Estensi, in prossimità del traghetto di collegamento con Porto Garibaldi, adibito al trasporto di pedoni e biciclette. Da questo punto si raggiungono in breve gli ampi spazi tranquilli delle Valli di Comacchio (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/lidi-comacchio-valli).
Navette per il mare, gratuite ed ecologiche
Il trasporto gratuito per la spiaggia è tra i servizi che la Riviera offre ai turisti anche quest’anno. A Rimini è attivo lo Shuttlemare tutti i sabati, domeniche, festivi e prefestivi, dalle 9 alle 21, fino al 14 settembre. Per usufruirne, basta scaricare l’applicazione My Start e prenotare un bus-shuttle in partenza dalle fermate del trasporto pubblico locale o dai parcheggi scambiatori. Allo stesso modo è possibile compiere il tragitto inverso, prenotando lo shuttle per tornare dalla spiaggia alla propria autovettura o al proprio alloggio. Le destinazioni previste vanno dal porto canale al bagno 100. Il servizio è accessibile ai disabili. Info sui parcheggi e modalità su: startromagna.it/shuttle-mare/
Anche Cervia (Ra) e i Lidi Ravennati offrono un servizio di navetta gratuita con orario esteso 9-2 di notte, dal parcheggio scambiatore di Via Jelenia Gora, al centro e alla spiaggia, in diversi orari (dal 9 al 17 agosto tutti i giorni). Info: Bus Navetta gratuita a Milano Marittima.
Infine, fino al 14 settembre, per spostarsi a Gatteo Mare e andare in spiaggia, c’è un trenino che attraversa il paese mattina, pomeriggio e sera e collega attraverso 11 fermate anche gli stabilimenti balneari della località. Il servizio ha un piccolo costo serale per tutti e di giorno per coloro che non sono ospiti delle strutture associate al Gatteo Mare Summer Village. Info: TRENINO GATTEO MARE SUMMER VILLAGE.
Cultura gratis in Riviera
Rimini, l’antica Ariminum, città d’arte con oltre 22 secoli di storia, offre numerose opportunità di accesso gratuito ai luoghi culturali. Al Fellini Museum, polo museale diffuso dedicato al genio di Federico Fellini, ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni, le persone con disabilità e accompagnatori, e nel giorno del proprio compleanno. Info: fellinimuseum.it/
L’accesso alla Domus del Chirurgo è sempre gratuito per persone fino ai 18 anni compiuti e per tutti ogni prima domenica del mese, nelle aperture serali dei mercoledì (a esclusione dei gruppi organizzati con guida turistica accreditata), il 6 gennaio (Epifania) e l’8 marzo per la Festa della donna (gratuità riservata alle donne). Info: domusrimini.com/
A pochi chilometri dalla città, il Museo del Motociclo, unico in Italia, con oltre 250 esemplari di 55 marche diverse, è gratuito per i ragazzi fino ai 12 anni compiuti. Info: museomotociclo.it/the-club/
Un altro museo singolare fuori città è il Parco Tematico & Museo dell'Aviazione, importante centro museale situato sulle prime colline dell'entroterra riminese, in zona Sant’Aquilina, con esposti oltre 50 rari velivoli del dopoguerra. Aperto per Pasqua, i Ponti, nei weekend invernali e da giugno a settembre tutti i giorni, l’accesso è gratuito per bimbi fino ai 6 anni compiuti. Info: museoaviazione.com/parco-tematico-aviazione/
Tra i Musei inconsueti in provincia di Rimini, c’è il Museo delle Conchiglie di Bellaria-Igea Marina, ospitato in una suggestiva torre di avvistamento contro i pirati saraceni. L’ingresso è libero e sono disponibili visite guidate gratuite negli orari di apertura. Info: comune.bellaria-igea-marina.rn.it/citta/cms/page/storiamuseispettacolo-torre_saracena/. In genere, le collezioni e i musei della località balneare sono ad accesso gratuito senza necessità di prenotazione (aperti in orario serale da metà giugno a metà settembre).
Gratuiti il Museo della Regina di Cattolica (Rn), che ospita i reperti rinvenuti durante gli scavi cittadini, il museo diffuso “I luoghi dell’anima” di Pennabilli (Rn), voluto da Tonino Guerra, in cui si trovano l’Orto dei Frutti Dimenticati, il Giardino Pietrificato, il Santuario dei Pensieri e altri luoghi suggestivi (museoiluoghidellanima.it/) e il Museo del disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone (FC), che propone la storia del disco e pezzi d’epoca (museodeldiscodepoca.com/).
A Gatteo (FC) tutti i sabati mattina visite guidate gratuite alla scoperta dei piccoli e grandi tesori conservati nel centro storico, in collaborazione con l'Associazione Culturale Italia Nostra. Possibilità di visitare la mostra ‘SULLA VIA DELLE ORIGINI. GATTEO NELLA PROTOSTORIA’ nella Biblioteca Ceccarelli, nel centro storico.
Un tour nella Perla Verde senza mettere mano al portafoglio? Si può passeggiare alla scoperta dei villini di Riccione, tra Ottocento e Novecento, in stile balneare. In particolare, si può entrare nel giardino storico di Villa Lodi Fé – uno dei pochi giardini storici della provincia –visitare Villa Franceschi, che ospita la Galleria d’arte moderna e contemporanea (e attualmente la mostra degli abiti della serie Tv "Il paradiso delle Signore") e Villa Mussolini, una delle residenze cittadine in stile liberty, aperta in occasione di mostre a pagamento. Gratuito anche il Museo del Territorio.
Anche la città del Mosaico, Ravenna, permette una visita culturale a costo zero, o quasi.
Ogni prima domenica del mese è possibile ammirare gratuitamente la bellezza dei mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe e del Battistero degli Ariani; farsi sorprendere dall’incredibile architettura del Mausoleo di Teodorico e perdersi nelle atmosfere d’antan del Museo Nazionale di Ravenna alla scoperta delle sue numerose e variegate collezioni. A ingresso sempre gratuito la Basilica di San Francesco, dalle forme spiccatamente romaniche. Qui tutti i Musei a ingresso gratuito: www.turismo.ra.it/eventi/visite-guidate/domenica-al-museo/
C’è poi un giardino ad accesso gratuito nel cuore della città, chiamato delle “Erbe Dimenticate”, perché lì vengono coltivate erbe recuperate dagli antichi ricettari degli speziali insieme alle erbe più note al giorno d’oggi. Info: turismo.ra.it/mare-natura/parchi-urbani/giardino-rasponi-delle-erbe-dimenticate/
Anche la Biblioteca Classense è visitabile gratuitamente. Ospitata all’interno di un monastero camaldolese del ‘500 con antichi chiostri, il complesso è considerato un vero e proprio gioiello architettonico e artistico tanto da richiamare ogni anno centinaia di visitatori curiosi di ammirarne gli spazi e i tesori conservati. All’interno della Classense sono spesso organizzate mostre o attività culturali a ingresso libero: su questa pagina potete rimanere sempre aggiornati sui loro eventi. Info: turismo.ra.it/cultura-e-storia/musei-biblioteche/biblioteca-classense/
Per un vero e proprio museo all’aperto dedicato al mosaico, ci si può spostare al Parco della Pace, un progetto nato nel 1988 grazie alla spinta dell’Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei e del Comune di Ravenna, sotto l’egida di una commissione artistica presieduta dal grande storico dell’arte Giulio Carlo Argan. All’interno del parco pubblico sono presenti diverse opere a mosaico realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo con un comune denominatore: la pace e l’amicizia tra i popoli.
Il Museo del Sale di Cervia (Ra) il MUSA, ha l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese (MUSA). Normalmente anche le mostre che si svolgono nel Magazzino del Sale Torre e nella Sala Rubicone (Via Nazario Sauro) sono a ingresso gratuito.
A Forlì è gratuita la visita alla Rocca di Ravaldino, conosciuta anche come la Rocca di Caterina Sforza, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. La prima domenica di giugno, visita guidata gratuita al Cimitero Monumentale di Forlì con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (tel.0543/712627).
Spostandoci nel Ferrarese, la visita al centro storico di Comacchio, con i musei e palazzi storici, è sempre gratuita per i bimbi fino a 11 anni (con genitori). La visita alla Manifattura dei Marinati, sede del Museo dell'Anguilla (l'Anguilla Marinata è Presidio Slow Food), è gratuita per disabili e loro accompagnatori e bambini al di sotto di 11 anni se accompagnati dai genitori, oltre che per i residenti dei comuni soci del Parco del Delta del Po (Comacchio, Goro, Codigoro, Ostellato, Mesola, Argenta, Ravenna, Cervia e Alfonsine).
A Pomposa, la sua Abbazia e il museo annesso sono gratuiti per i ragazzi fino ai 18 anni non compiuti (prezzi agevolati fino ai 25 anni di età) e la prima domenica di ogni mese. Info: ferrarainfo.com/it/codigoro/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/abbazie-monasteri-santuari/abbazia-di-pomposa
Qui le informazioni per la Visita gratuita al centro storico di Comacchio ai suoi ponti e alle sue chiese: www.ferraraterraeacqua.it/it/news/comacchio/scopri-il-territorio/arte-e-cultura
Infine, a Ferrara, il Palazzo dei Diamanti e il Museo Schifanoia sono gratuiti per i ragazzi fino ai 18 anni. A questo link i luoghi d’arte di Ferrara con indicate tariffe e gratuità: ferrarainfo.com/it/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/orari-musei-e-monumenti-ferrara/view
Eventi gratuiti lungo tutta la Riviera Romagnola
Tanti gli appuntamenti dedicati al folklore, allo sport e al buon cibo a ingresso gratuito che si ripetono ogni anno, dal mare all’entroterra romagnolo.
Riparte anche per l’estate 2025 Mosaico in tour, il tour itinerante dei laboratori di mosaico che fino all’11 settembre si sposteranno sui vari lidi della costa romagnola. L’officina del mosaico, organizzata dell’associazione culturale “Il Cerbero”, è giunta quest’anno alla 19a edizione, con un centinaio di laboratori in programma in diversi stabilimenti balneari della costa, con partenza il primo giugno, fino all’8 settembre (Mosaico in Tour 2025).
“Le spiagge del Benessere” (a Rimini, Bellaria, Igea Marina e Riccione) propongono fino a settembre, tantissimi incontri di benessere rivolti ai clienti degli stabilimenti balneari (facebook.com/lespiaggedelbenessere.it).
Per finire, “Un Mare di Sport” è l’evento diffuso gratuito sulla spiaggia di Rimini Sud a cura di Piacere Spiaggia Rimini (Bagni compresi tra il 20 e il 150), che prende vita sui campi degli stabilimenti balneari per tutta l’estate, con 100 eventi sportivi tra cui Foot Volley, Teqball (Footvolley a tavolino), Beach Volley e Beach Tennis, aperti a tutti gli amanti dello sport, che siano professionisti o amatoriali appassionati (spiaggiarimini.net/).
La Riviera è la patria dello sport acquatici e sulla sabbia. Per gli amanti del benessere e dello sport, tanti gli appuntamenti per tutta l’estate a Rimini, dal Sup Yoga sull’acqua sulla spiaggia libera di San Giuliano di Rimini (Zona Darsena) a cura di RiminiYogi, allo sport sulla sabbia al Bagno Tiki 26 di Rimini dalle 7:00. Si può scegliere tra Pilates (a cura di PilatesStudio), martedì e giovedì ore 7:30-8:30. E ancora, Yoga con Eugenia, il sabato dalle 7:00 alle 8:00, mentre martedì dalle 7:00 alle 8:00 c’è Functional Mobility con Tommaso Petrucci, l’allenamento funzionale che utilizza esercizi che simulano movimenti naturali, coinvolgendo più gruppi muscolari contemporaneamente e migliorando la stabilità e il controllo del corpo. Info: www.bagno26rimini.com/
A Riccione (Rn), Cesenatico (FC) e Lidi di Comacchio (Fe) si vive la spiaggia libera anche con i concerti al sorgere del sole. Nella Perla Verde l’appuntamento si chiama Albe in controluce (luglio e agosto), a Cesenatico la rassegna musicale prende il nome di Concerti all’Alba, mentre Rassegna Musica all’Alba (luglio e agosto) è il titolo della kermesse sui Lidi di Comacchio.
Tra gli eventi gratuiti anche i concerti di Riccione Summer Jazz in P.le Ceccarini (dal 26 luglio al 3 agosto) e di Riccione Summer Music in P.le Roma (5-21 agosto). Tutte le info su: www.riccione.it
Tanti gli appuntamenti gratuiti anche a Bellaria-Igea Marina (Rn). “I Suoni del Sole” come ogni anno sono appuntamenti mattutini gratuiti (quest’anno fino al 22 agosto) dedicati al benessere, al relax e alla meditazione, che si svolgono dal lunedì al venerdì, immersi nella rilassante cornice della spiaggia all'alba. Si pratica Armonium con mantra, Bagno di Gong, Bagno sonoro e mindfullness, Sound and Healing e Campane Tibetane, direttamente al mare. Gli appuntamenti si svolgono in 4 diverse spiagge della località, dalle 6:30. Info: www.bellariaigeamarina.org/
La Romagna è la terra del Liscio, candidato Patrimonio Immateriale Unesco. Venerdì 1 agosto all’Arena Rubicone di Gatteo Mare (FC) alle 21:30, spettacolo musicale di Mirko Casadei Big Band che celebra i 50 anni della canzone Giramondo presentata al Festivalbar 1975, mentre a Ferragosto BALAMONDO WORLD MUSIC FESTIVAL - L'ESTATE DI RAOUL, Concerto di Mirko Casadei Big Band con l’orchestra sinfonica Forlìmusica Orchestra in Piazza Romagna mia, alle 21:00 - ingresso gratuito. Posto a sedere: €5,00.
Liscio anche al Bagno Corrado di Gatteo Mare, al Papagayo Beach e sulla spiaggia di Villa Celeste di Cesenatico (FC) e in alcuni stabilimenti balneari dei Lidi di Comacchio (Fe).
Fino al 20 luglio, Piazza Sposa dei Marinai a Cesenatico (FC) ospita “The week”, il Festival Internazionale di Hip Hop e Street Dance (20a edizione) con stage corsi di perfezionamento ed eventi live (the-week-festival-internazionale-di-street-dance-2), mentre il 19 luglio arriva la 31a “Cuccagna dell’Adriatico della Romagna”, sfida tra le località dell’Adriatico alla presa della Cuccagna (palio-della-cuccagna-delladriatico/).
Dal 24 al 27 luglio, Piazza Ciceruacchio diventa palcoscenico di “Cesenatico Noir”, il Festival della letteratura del giallo (cesenatico-noir-letterature-con-delitto/), mentre dal 21 al 24 agosto al Parco di Ponente si rivive la storia antica con “Druidia”, Festival di musica e cultura celtica con concerti, rievocazioni storiche e mercatini (druidia-festival-musicale-e-di-rievocazione-storica-celtica/).
Sempre a Cesenatico si può partecipare alla “Rievocazione della pesca alla tratta” nei giovedì 31 luglio e 28 agosto (la-rievocazione-della-pesca-alla-tratta), o salire sulla motonave turistica in occasione della “Festa di Garibaldi” (domenica 3 agosto alle 11), per partecipare alla commemorazione che si svolge in mare (tradizionale-festa-di-garibaldi).
Varie le iniziative gratuite anche a Cervia-Milano Marittima (Ra). Il 18 e 19 luglio e il 12 e 13 agosto c’è Jazz Festival a Milano Marittima e dal 17 al 20 luglio, Filosofia sotto le stelle - (incontri sulla filosofia) in Piazzale dei Salinari a Cervia.
Sempre a Cervia, fino al 15 agosto torna "La spiaggia ama il libro", incontri con gli autori e a Ferragosto, sbarco degli autori presso la Torre S. Michele.
Non mancano anche i Concerti all'alba (“Albe Musicali”) sulla spiaggia di Tagliata di Cervia (26 luglio, 9 e 23 agosto alle 6:00), le Meditazioni mattutine fino al 5 settembre nella pineta di Pinarella e di Tagliata di Cervia, il nordic walking all’alba tutti i martedì fino al 2 settembre, dalle 6:45 alle 7:45, fra spiaggia e pineta a Tagliata di Cervia e "Cinema suono" (nei lunedì 21 e 28 luglio), Cinema muto musicato dal vivo (www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/cinema-video/cinema-suono).
Legato al mondo della black music c’è “Spiagge Soul”, Festival diffuso e itinerante di musica soul che ospita sulle spiagge dei Lidi Ravennati, nei mesi di luglio e agosto, artisti di fama internazionale provenienti, oltre che dall’Italia, soprattutto dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra (spiaggesoul.it/soul_site/).
Qui un elenco sempre aggiornato, dove selezionare gli eventi di Ravenna a costo zero.
Vari anche gli appuntamenti gratuiti a Comacchio (Fe) per tutta l'estate. Domenica 24 agosto “Anteprima Buskers Festival”. Musicisti di strada provenienti da ogni parte del mondo si esibiscono negli angoli più suggestivi del centro storico di Comacchio incantando l’atmosfera con la voce dei loro strumenti e i ritmi delle loro terre. L’evento precede “Ferrara Buskers Festival”, il più grande Festival di musica e arte di strada in Italia con tantissimi artisti internazionali impegnati in ogni genere di repertorio (Ferrara, 27-31 agosto ferrarabuskers.com/).
Sui Lidi di Comacchio (Fe) ci sono anche i colorati mercatini serali estivi, ogni giorno in un Lido diverso. Info: www.ferrarainfo.com/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/ripartono-i-mercatini-serali-ai-lidi-di-comacchio
Infine, il 5 settembre a Comacchio, concerto “Pavarotti Crossover Night”, grande serata per ricordare il Maestro Luciano Pavarotti in occasione dell’anniversario della sua scomparsa (a cura della Fondazione Luciano Pavarotti). A questo link si possono consultare gli altri eventi gratuiti estivi che si svolgono su tutto il territorio comunale: www.ferrarainfo.com/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/manifestazioni-e-iniziative
Non è Riviera senza i caratteristici fuochi pirotecnici. Nella magica notte di San Lorenzo (10 agosto) e a Ferragosto, su tutta la costa c’è l’immancabile spettacolo dei Fuochi d'artificio sulla spiaggia.
Promozioni in Riviera per una mobilità più sostenibile e vantaggiosa
Per chi arriva a Riccione in treno la domenica e parte il venerdì con un pernottamento di almeno 5 notti, c’è il rimborso del biglietto di viaggio fino a 40 euro a persona e l’esclusione dalla tassa di soggiorno (14 notti, rimborso fino a 80 euro). La promozione include anche un ingresso gratuito (ogni biglietto acquistato) alle mostre allestite a Villa Mussolini, grazie alla promozione 2x1 dedicata a chi viaggia con il Frecciarossa. L’iniziativa rientra nella promozione “Riccione in treno”, progetto di promozione turistica territoriale che incentiva la mobilità sostenibile grazie alla collaborazione tra Comune, Federalberghi Riccione e Trenitalia. Info: www.riccioneintreno.it/
Dal giugno a settembre, dal lunedì al venerdì, chi viaggia in treno fino alla stazione di Cervia-Milano Marittima potrà noleggiare, per l'intera giornata, un ombrellone e due lettini con uno sconto del 50% sulla tariffa base negli stabilimenti balneari del lungomare di Cervia (Ra). È la promozione green frutto di un accordo tra Trenitalia Tper e la Cooperativa Bagnini per l’estate 2025. Per ottenere lo sconto sarà sufficiente esibire il biglietto ferroviario di corsa semplice con destinazione Cervia, valido il giorno stesso o l’abbonamento annuale o mensile Trenitalia Tper o la Smart Card Unica Emilia-Romagna o la Smart Card aziendale Trenitalia Tper. Un’occasione da non perdere per chi predilige il viaggio in treno, scelta che sposa una vacanza all’insegna della natura, della tutela dell’ambiente e della sicurezza.
Treni regionali e bus per scoprire la “Terra della Dolce Vita”
La Romagna propone due opportunità di trasporto molto vantaggiose per muoversi e visitare borghi e località costiere. Rail Smart Pass, speciale Pass che permette di scoprire tutta la Romagna muovendosi in autobus e treno (startromagna.it/turismo/rail-smart-pass/) e Smart Pass, un unico biglietto per 3 o 7 giorni, valido nelle 3 province – Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini - salendo a bordo da qualsiasi fermata e per qualsiasi destinazione della rete Start Romagna (startromagna.it/turismo/romagna-smart-pass/).
Nel 2015, un’idea audace prese forma in un campo di Cesena: mille musicisti da ogni angolo d’Italia si riunirono per suonare all’unisono “Learn to Fly” dei Foo Fighters, lanciando un appello...
Nel 2015, un’idea audace prese forma in un campo di Cesena: mille musicisti da ogni angolo d’Italia si riunirono per suonare all’unisono “Learn to Fly” dei Foo Fighters, lanciando un appello in musica alla celebre band americana. Quel momento, emozionante e virale, ha fatto il giro del mondo. E sì, i Foo Fighters arrivarono davvero. Ma quello fu solo l’inizio.
Oggi, nel 2025, Rockin'1000 celebra dieci anni di emozioni e concerti globali tornando là dove tutto è cominciato: Cesena. Un’occasione imperdibile per vivere la Romagna più autentica, tra musica, energia e cultura.
Dal 25 al 27 luglio, lo stadio Orogel “Dino Manuzzi” si trasforma in un’arena musicale straordinaria: 1.000 musicisti sul palco, due serate evento, un pubblico appassionato e un’atmosfera che promette di restare nel cuore. A condurre le serate, Lodovica Comello, affiancata da ospiti d’eccezione:
- Sabato 26 luglio: sul palco Piero Pelù e Negrita, con la direzione del travolgente Daniel Plentz.
- Domenica 27 luglio: protagonisti saranno Negramaro, Fast Animals & Slow Kids e Francesca Michielin, con la direzione musicale di Plentz e Peppe Vessicchio.
Ma l’esperienza non si limita ai concerti. Dal 22 luglio, Cesena si accende con Rockin’1000 Takeover: incontri, jam session, laboratori, dj set e momenti culturali animeranno il centro storico, trasformando la città in una vibrante capitale del rock.
Dopo aver incantato città come Parigi, Francoforte, San Paolo e Dubai, Rockin’1000 torna "a casa", non per guardare al passato, ma per celebrare un progetto nato dalla passione, cresciuto grazie al sogno condiviso di migliaia di musicisti.
Per l'occasione, poi, tanti comuni vicini proporranno eventi ed iniziative, per una settimana all'insegna della grande musica! Ecco gli eventi in programma:
CORIANO
Castello malatestiano, 26 luglio ore 21.30
CLASSICA FOR DUMMIES - musica classica per scriteriati
CATTOLICA
Arena della Regina, 26 luglio ore 21.00
Francesco Gabbani in concerto
BELLARIA IGEA MARINA
Via Italico, 21 luglio ore 21.00
BELLI DI MUSICA | LUNANOA TRIO
Piazzale Perugia, 22 luglio ore 21.30
MADE IN BIM | Rassegna musicale degli artisti di Bellaria Igea Marina
Un'occasione speciale per scoprire e ascoltare i talenti della nostra città, che porteranno sul palco le loro melodie e la loro passione. L'appuntamento è tutti i martedì di luglio e agosto
Parco Culturale de La Casa Rossa di Alfredo Panzini, 23 luglio ore 21.30
MERCOLEDI A CASA DI ALFREDO | LAZZANNI IN CONCERTO
Rassegna musicale a cura dell'Associazione Quattro Quarti BIM Music Academy InCosta Festival- Direzione Artistica Marco Borzatta
Baky Bay, Igea Marina
23 luglio
MURDER CAPITAL - ARAB STRAP
Il post punk irlandese dei The Murder Capital, band tra le più apprezzate del panorama europeo, insieme al duo scozzese Arab Strap, da 30 anni punto di riferimento del post rock internazionale, stanno per arrivare in Riviera
26 luglio
AFTERHOURS
Gli Afterhours tornano live per celebrare i 20 anni di “Ballate per Piccole Iene”. Per l’occasione Manuel Agnelli ha deciso di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti (basso), Dario Ciffo (violino, chitarra) e Giorgio Prette (batteria).
VERUCCHIO
Verucchio, luoghi vari
Verucchio festival
- 17 luglio, “Donne di Grazie e di maestà” - Tre cantanti per un Concerto tutto al femminile dedicato alle compositrici del ‘600 italiano
- 18 luglio ore 21.00 - Quintorigo & John De Leo - "Voglio Tornare Rospo"
- 19 luglio ore 21.00 - Elio - "Quando un musicista ride"
- 20 luglio, “Tre voci per tre lumi” - L’opera barocca europea del ‘700, nelle voci di tre tenori, per raccontare di Amore, Fede e Gloria
- 21 luglio, concerto di Agnese Contadini e dell’orchestra Camerata del Titano su musiche di compositori americani del XX e XXI secolo
- 23 luglio, concerto del fisarmonicista di fama internazionale Sergio Scappini
- 25 luglio ore 21.00 - The Original Blues Brothers Band
- 26 luglio ore 21.00 - Eugenio in via di Gioia - “L’amore è tutto - Summer Tour 2025
RICCIONE
Riccione Summer Jazz
- 26 luglio in piazzale Ceccarini il concerto di Billy Cobham Quintet
- 27 luglio al Parco degli Olivetani i Patagarri con “L’ultima ruota del caravan tour”
Albe in controluce, concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione
27 luglio ore 5:30, spiaggia libera Marano zona 133
La Niña in “Furèsta Tour
SAN CLEMENTE
Rimini classica
GIOVEDI 24 LUGLIO ORE 20.00
L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA
De-canto al Tramonto - Musica, Arte e Sapori
Tenuta Biodinamica Mara, San Clemente
SANTARCANGELO
Cortile del MET via Montevecchi 41, 24 luglio
- ore 21.00: A tutto Swing, Santarcangelo Big Band
- ore 22.00: La storia dei grandi protagonisti del Jazz. Moderna Lettimi Jazz Quintet
SALUDECIO
25 luglio - Baby Boomer Party
Guardando la riviera, la musica anni '90 con dj set, colorerà la notte con le installazioni di Video Service Italia.
MONTEGRIDOLFO
26 luglio - Salotto Gridolfi
Un piccolo festival tutto dedicato alle donne. Un viaggio emozionante tra
dialoghi, storie, arte, musica ed emozioni, tutto al femminile e aperto a tutti!
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
26 luglio – La Notte dei Talenti
La serata più magica e spensierata dell’estate romagnola, in cui canti, balli,
barzellette ed esibizioni ai limiti dell’impossibile si mescolano per regalare gioia e
stupore ai tantissimi spettatori.
SAN CLEMENTE
Parco della Parrocchia in via Garibaldi, a San Clemente
26 e 27 luglio 2025 - 80 all’ora
La manifestazione che porta ritmo, energia e tanta voglia di ballare nel cuore dell’estate.
MONTESCUDO - MONTECOLOMBO
22 luglio – Concerti al tramonto al Castello di Albereto – Poetica
Omaggio alla canzone bolognese
Poetica è un progetto musicale e narrativo di Massimo Marches e Rimini Classica e omaggerà Bologna e la sua Musica.
Piazza Farini, 27 luglio ore 21.00
Stasera siamo qui
Un concerto-spettacolo frutto di una collaborazione tra due splendide realtà musicali del panorama Riminese, quali Sergio Casabianca e Cristina di Pietro
Italia in Miniatura aggiunge tre date nel mese di luglio alle aperture serali di “Divertente di Giorno, Magica di Notte”, a cominciare proprio da mercoledì 16 luglio. In totale diventano sette...
Italia in Miniatura aggiunge tre date nel mese di luglio alle aperture serali di “Divertente di Giorno, Magica di Notte”, a cominciare proprio da mercoledì 16 luglio. In totale diventano sette le date in cui il parco tematico di Rimini si trasforma in un palcoscenico sotto le stelle, aperto fino alle 23:00, con 300 miniature illuminate, attrazioni attive fino alle 22:15 e spettacoli mozzafiato inclusi in un biglietto “stellare” da 10 Euro, prezzo unico adulti e bambini, per entrare al parco dalle 18 in poi.
Ma veniamo al programma delle prime due serate, di mercoledì 16 e mercoledì 23 luglio:
Si comincia con le trucca bimbi gratuite in Piazza Italia, dalle 18:00 due autentiche fuoriclasse del face painting trasformeranno ogni faccino in una sognante mascherina veneziana.
A proposito di atmosfere serenissime, già dalle 20:00 la Venezia in Miniatura, diventa un incanto: sia nel viaggio in gondola, fra armonie barocche, sia all’approdo in Piazza San Marco, con lo suggestivo spettacolo di bolle di sapone giganti, accompagnate da musica d’archi dal vivo.
Alle 20:30 il parco miniature prenderà vita, animato da danzatori e performer di altissimo livello che metteranno in scena il folklore italiano fra le miniature, regalando a ciascun luogo un’anima e una storia.
Alle 21:30 in Piazza Italia partirà il videomapping che rivestirà la facciata della Cattedrale di Arazzi Luminosi.
Alle 22:00 il Gran Finale coinvolgerà l’intero parco miniature in un trionfo di fontane danzanti, giochi di luce, vortici d’acqua, girandole luminose e la spettacolare nube iridescente di milioni di bolle di sapone ed effetti laser.
Consigliatissimo approfittare della Tariffa Speciale a € 10, biglietto unico adulti/ridotti, in vendita alle casse del parco a partire dalle 18:00, ma disponibile anche sul sito ufficiale ticket.italiainminiatura.com. Le casse del Parco chiudono alle ore 19:45. Chi acquista il biglietto on line può accedere fino alle 20:30.
Nei giorni dell’evento “Divertente di Giorno, Magica di Notte” gli orari di Italia in Miniatura saranno speciali: il parco apre alle 10 come di consueto, e chiude alle 23. Le attrazioni entrano in funzione alle 10:30 e terminano alle 22:15. Alcune attrazioni, per questione di sicurezza e per consentire lo svolgimento dello spettacolo, termineranno in anticipo.
Gli orari, le informazioni e i programmi sono disponibili sul sito www.italiainminiatura.com
Rimini simbolo della Dolce Vita - con la sua gastronomia tra tradizione e innovazione, il suo stile di vita vivace, le spiagge sostenibili e la storia millenaria, da luglio “viaggia” a bordo dei...
Rimini simbolo della Dolce Vita - con la sua gastronomia tra tradizione e innovazione, il suo stile di vita vivace, le spiagge sostenibili e la storia millenaria, da luglio “viaggia” a bordo dei voli British Airways.
La località balneare è al centro dell’articolo della giornalista inglese Karen Edwards (titolo “The rise of Rimini” - L’ascesa di Rimini) pubblicato sul magazine di luglio/agosto High Life, giornale di bordo distribuito su tutti i voli della compagnia britannica British Airways (197 mila copie, con un bacino mensile di 3,8 milioni di lettori, e 64.542 mila visitatori unici mensili su bahighlife.com/).
Il reportage di 6 pagine è frutto del viaggio stampa organizzato dal 15 al 19 maggio da APT Servizi Emilia-Romagna, a cui ha partecipato Karen Edwards insieme a 5 giornalisti UK in occasione del volo inaugurale British Airways Londra-Heathrow-Rimini (operativo tre volte a settimana fino al 27 settembre). In quella occasione, la Edwards ha dedicato un’intera giornata alla scoperta della località balneare e del suo entroterra, per catturare alcuni particolari delle “città più rilassata d’Europa”, come la definisce.
«Si parla sempre più inglese sulle spiagge e per le vie del centro storico di Rimini -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- grazie ai tanti collegamenti aerei tra il Regno Unito e l’Aeroporto Fellini, in primis quelli di British Airways, che stanno registrando alti tassi di riempimento. Un segnale che ha già portato la compagnia aerea a rinnovare il contratto con lo scalo riminese anche per il prossimo anno e che ci conforta nel costante impegno della Regione e del territorio per l’internazionalizzazione dell’offerta di vacanza di Rimini e della Romagna».
«Questo articolo –evidenzia il Sindaco di Rimini e Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad- mette bene in evidenza due aspetti strategici legati alle politiche promozionali che si stanno mettendo in atto. Il primo è naturalmente 'l'uso' dei voli e delle rotte aeree per incrementare il grado di internalizzazione degli arrivi a Rimini e in Romagna. Il secondo elemento è proprio il potenziale infinito e necessario, vista la contrazione del turismo in Italia legato alla crisi dei consumi, rispetto al segmento estero. Il nostro appeal verso mercati stranieri aumenta nel momento in cui, grazie a intelligenti operazioni di promozione turistica, si mette in evidenza la straordinarietà e l'unicità del nostro territorio, dalla costa all'entroterra».
Con il racconto a tratti romantico della Edwards – “la regione è famosa per i suoi tramonti” si legge nell’articolo - l’autrice offre un “assaggio” di Rimini e del suo entroterra con l’intento di ispirare e invogliare migliaia di viaggiatori della compagnia aerea a raggiungere la località grazie ai nuovi collegamenti diretti di British Airways da Londra.
La riflessione della Edwards a seguito del suo press tour (nonché sottotitolo dell’articolo) è che per decenni Rimini sia stata la tranquilla controparte costiera delle più famose destinazioni gastronomiche italiane e che ora questa “rilassata” cittadina - complici i nuovi voli - stia vivendo una rinascita internazionale non solo per le sue spiagge, ma anche per le sue tradizioni culinarie e la cucina stellata.
L’articolo coglie l’anima di questa meta balneare, con le sue suggestioni e tradizioni. Dalle spiagge e il nuovo Parco del Mare -il lungomare pedonalizzato che promuove la sostenibilità e la mobilità green- al centro storico, con i suoi simboli. Tra questi, il Ponte di Tiberio e il Tempio Malatestiano, ma anche i luoghi emblematici legati al Maestro Federico Fellini, i murales felliniani nel pittoresco Borgo San Giuliano e il caratteristico mercato dei produttori agricoli a km 0 del venerdì mattina, che ha conquistato la Edwards. “Nel borgo rianimato dei pescatori di San Giuliano - commenta- ogni venerdì mattina prende vita un mercato contadino di formaggi, salsicce, mieli e marmellate. Dietro il brusio, le case color pastello completano il selciato con murales dedicati al patrimonio ittico della città (e alla sua celebrità più famosa, il regista Federico Fellini)”.
Per la giornalista un’altra grande scoperta è stata la ricchezza delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Dalle ricette della tradizione a base di prodotti tipici e a km 0 della costa e dell’entroterra nei piccoli borghi collinari come Pennabilli e Sant’Agata Feltria, costellati di cantine e osterie a conduzione familiare, alla cucina innovativa nei rinomati ristoranti stellati. Tra le tipicità rimaste nel cuore dell’autrice, Piadina Romagnola Igp, Pesce Azzurro dell’Adriatico, Tartufo e i vini Doc come Rebola e Sangiovese.
“Questo è un luogo in cui preservare le vecchie tradizioni gastronomiche è vitale quanto curarne di nuove” - conclude- è questo che rende Rimini così speciale”.
Una notte speciale attende gli amanti della musica e del divertimento adrenalinico: sabato 26 luglio, Mirabilandia festeggia il suo 33° compleanno in collaborazione con MTV e l'attesissimo DJ set...
Una notte speciale attende gli amanti della musica e del divertimento adrenalinico: sabato 26 luglio, Mirabilandia festeggia il suo 33° compleanno in collaborazione con MTV e l'attesissimo DJ set di Damante, tra i più noti DJ del panorama italiano. Per celebrare questo importante traguardo, il parco prolungherà l’apertura fino all’1 di notte, offrendo ai visitatori l'occasione di vivere l’adrenalina delle attrazioni anche in notturna, in un’atmosfera completamente nuova, dove musica, luci e divertimento si fondono per dare vita a un’esperienza memorabile.
La serata si aprirà alle ore 22:00 con deejay set e show case organizzati in collaborazione con Esse Magazine: sul palco si alterneranno Dj Salif, che animerà la serata con musiche che spaziano tra hip hop e reggaeton e il cantante Abby 6ix, uno degli artisti più seguiti e rispettati della nuova scena rap italiana.
A partire dalle 23:30, dalla sua consolle, Damante animerà la notte con un mix di sonorità energiche e le sue hit più amate, trasformando Mirabilandia in una grande festa sotto le stelle.
L’evento è incluso nel biglietto di ingresso a Mirabilandia e sarà anche un’occasione straordinaria per godere fino a tarda notte del divertimento delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma. A partire dalle 17.00 sarà attiva una speciale promozione con entrata al Parco – evento incluso - da soli €14,90.
Per ulteriori informazioni: www.mirabilandia.it