La Romagna si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’autunno con un lungo weekend di Halloween e Ognissanti che, dal 30 ottobre al 2 novembre, accenderà l’intero territorio con...
La Romagna si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’autunno con un lungo weekend di Halloween e Ognissanti che, dal 30 ottobre al 2 novembre, accenderà l’intero territorio con spettacoli, visite guidate, sagre tradizionali, feste horror e appuntamenti per famiglie. Dal mare all’entroterra, dai grandi eventi cittadini ai piccoli riti di paese, ogni località offrirà la propria interpretazione della festa più misteriosa dell’anno, trasformando il ponte di Ognissanti in un itinerario unico tra brividi, gastronomia e cultura popolare.
Gli appuntamenti da non perdere
A Rimini le emozioni cominciano giovedì 30 ottobre alla Biblioteca Gambalunga, dove i bambini saranno protagonisti di un pomeriggio dedicato alle “Storie Stregate”. Il 31 ottobre sarà una giornata interamente dedicata alla festa in ogni angolo di Rimini con gli attesissimi “Halloween Party” a Viserba e Viserbella. Gli appassionati del grande schermo troveranno la loro notte perfetta al Cinema Fulgor, dove il 31 ottobre si celebrerà Halloween con una doppia proiezione: Frankenstein di Mary Shelley e Carnival of Souls. Per chi ama l’avventura e il mistero, Visit Rimini propone il tour “Rimini Oscura”, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre. È una passeggiata serale tra le vie del centro storico, guidata da esperti narratori che intrecciano storia e leggenda: streghe, epidemie, fantasmi e diavoli prendono vita nelle parole delle guide, restituendo alla città la sua dimensione più enigmatica e affascinante. La versione delle 19 è pensata per famiglie e ragazzi, mentre quella serale, alle 21, accompagna gli adulti in un viaggio suggestivo nei segreti di Rimini. Infine, per chi preferisce la storia alla paura, torna anche il tour “Le Meraviglie di Rimini”, in programma sabato 1 e domenica 2 novembre.
Fino al 2 novembre, Villa Lodi Fé e Villa Mussolini a Riccionesi trasformano in un autentico pumpkin patch all’americana, una grande oasi autunnale dove tutto profuma di fieno, foglie secche e cannella. Il “Parco delle Zucche – Riccione Edition” è pensato per far vivere a bambini e famiglie l’esperienza – tipicamente statunitense – di scegliere la propria zucca, decorarla, portarla a casa o trasformarla in una vera lanterna di Halloween.
Il weekend dei Santi in Romagna è anche sinonimo di feste popolari e sapori antichi. A Sant’Agata Feltria si conclude la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, con degustazioni gourmet, artigianato e la celebre gara dei cani da tartufo, mentre a Cesenatico torna “Il Pesce fa Festa”, grande ristorante a cielo aperto dedicato al pescato dell’Adriatico, tra grigliate, fritti e mercatini marinari.
Il 1° novembre a Civitella di Romagna si svolge la Fiera dei Santi, con mostra bovina, trattori storici, mercatino artigianale e stand gastronomici tradizionali, mentre a Galeata il pubblico potrà assistere alla Mostra del Cavallo e del Puledro, tra esposizioni equestri, spettacoli e “battesimo della sella” per i più piccoli.
Per gli amanti delle bontà rustiche, il 2 e 9 novembre a Tredozio torna la Sagra del Bartolaccio, dedicata al celebre tortello ripieno di patate e pancetta cotto sulla piastra: un vero inno ai sapori tosco-romagnoli, accompagnato da mercatini, mostre e artisti di strada.
L’atmosfera più suggestiva si respira a Riolo Terme, dove il 31 ottobre si celebra il Samhain – Capodanno Celtico, con ricostruzioni storiche, riti del fuoco, cortei fantasy e rogo finale del “mostro” nel fossato della Rocca, seguito da fuochi d’artificio. Una rievocazione antichissima che affonda le radici nei culti agrari precristiani, quando l’inizio dell’anno si festeggiava proprio nella notte tra ottobre e novembre.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, Cervia si trasforma in un grande villaggio dell’orrore a cielo aperto. Il centro storico, da piazza Garibaldi a piazza Pisacane, passando per viale Roma e Borgomarina, diventa un percorso tematico popolato da mostri, zucche giganti, streghe itineranti e cori di zombie danzanti.
Il 31 ottobre, dalle 10 del mattino fino a sera, la città lagunare di Comacchio offre uno degli scenari più affascinanti e cinematografici del weekend. Ponti, canali e vicoli stretti diventano il teatro naturale per parate horror, spettacoli itineranti e giochi di luce, con streghe che attraversano i ponti, fantasmi che sbucano dai canali e cortei di zombie che invadono il centro storico.
Per chi cerca l’esperienza più estrema del weekend, il riferimento è Ferrara, dove la notte del 31 ottobre e il 1° novembre va in scena Horrorland Festival, ospitato negli spazi di Ferrara Expo. Più di 25.000 metri quadrati vengono completamente trasformati in un parco a tema dell’orrore, con scenografie cinematografiche, tunnel infestati, spettacoli acrobatici, performer in costume e creature mostruose che si aggirano tra il pubblico.
La magia dei campi di zucche
Negli ultimi anni anche la Romagna ha scoperto la magia dei Pumpkin Patch, i celebri campi di zucche all’americana che fino a poco tempo fa vedevamo solo nei film o su Instagram. Si tratta di veri e propri orti scenografici dove, tra file ordinate di zucche arancioni, balle di fieno, staccionate e carretti rustici, bambini e famiglie possono passeggiare, scegliere la propria zucca, intagliarla o decorarla, trasformandola in lanterna per la notte di Halloween. Un’esperienza che unisce ruralità e immaginario pop, capace di riportarci alle tradizioni contadine dell’autunno ma con un linguaggio contemporaneo e giocoso.
Paura e divertimento nei parchi della Romagna
Per tutto il mese di ottobre e nel weekend di Ognissanti, i parchi di divertimento della Romagna vestono i panni della paura con allestimenti scenografici, animazione, truccabimbi e spettacoli speciali.
L’Acquario di Cattolica proporrà per la prima volta un’apertura serale speciale, dalle 20.30 a mezzanotte, con un percorso “da brividi” nell’ingresso Blu, tra squali, creature misteriose e un grande gioco interattivo per scovare il “vero mostro”… che non ha né pinne né branchie, ma abita il nostro pianeta.
A Fiabilandia, ogni week-end di ottobre e fino al 2 novembre, tutto si trasforma: tra zucche giganti, pipistrelli, luci soffuse e spettacoli dal vivo, i bambini scoprono che anche la paura può essere divertente. Il 31 ottobre il parco resterà aperto fino alle 22, con truccabimbi, animazione, baby dance e la sfilata dei costumi, dove piccoli fantasmi e streghette si contenderanno il titolo di travestimento più originale.
A pochi chilometri di distanza, anche Italia in Miniatura si prepara a stupire con un lungo weekend da paura, dal 31 ottobre al 2 novembre. Tra le miniature delle città italiane compariranno sirene giganti, troll, zombie e gatti neri. Piazza Italia diventerà il palcoscenico di spettacoli di magia, illusionismo e bolle di sapone giganti, mentre i più piccoli potranno cimentarsi con il truccabimbi e le attrazioni del parco, tutte aperte per l’occasione.
Fine settimana da brividi a Mirabilandia per vivere le imperdibili atmosfere del regno dell’orrore, per i più grandi, e la fantastica magia per i più piccoli. Scene del crimine, cimiteri infestati, tunnel oscuri, clown malvagi e creature magiche sono i protagonisti dell’Halloween del Parco divertimenti più grande d’Italia. Da non perdere Suburbia, la horror zone di oltre 30.000 mq abitata da zombie e vampiri, e i tunnel horror come Mr Blackmoon's Hypnotic Circus, Apartment#162, Acid Rain e Llorona. Per i più piccoli, esperienze spaventosamente divertenti con The Mini Zombie Academy e La Camera delle Meraviglie. In programma anche show e spettacoli a tema: tra le novità il Nickelodeon Halloween Party, oltre a musical, parate e performance mozzafiato in ogni area del Parco.
Il 22 novembre si accende la magia delle festività con "Il sogno del Natale", l'illuminazione coordinata lunga 100 chilometri, dal centro ai borghi, dai lungomari al foreseLa magia del Natale si...
Il 22 novembre si accende la magia delle festività con "Il sogno del Natale", l'illuminazione coordinata lunga 100 chilometri, dal centro ai borghi, dai lungomari al forese
La magia del Natale si accende anche sul mare d'inverno: dal 15 novembre la duna sopraelevata si anima con 30 panchine unite da un filo di luci e installazioni artistiche
Sabato 22 novembre Rimini si accende a festa con “Il sogno del Natale”, l’illuminazione diffusa e coordinata lunga 100 chilometri, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi, il forese e il centro storico. Come da tradizione, ad accendere la magia del Natale sabato 22 novembre, sarà un suggestivo conto alla rovescia in piazza Cavour che creerà l’attesa in pieno clima natalizio e che darà ufficialmente il via al cartellone di eventi ‘Rimini, il capodanno più lungo del mondo’ che arriverà fino all’Epifania.
Piazza Cavour diventa una passeggiata sovrastata da un magico cielo di luci aeree, impreziosite da decorazioni e scintillii per un allestimento con soffitto di luci e lampadari che illumineranno il grande albero di Natale che svetterà al centro della piazza e dove verranno posizionate sei grandi installazioni a terra disposte nella corsia centrale della Piazza.
La porta d’ingresso cittadina vedrà la zona dell’Arco d’Augusto caratterizzata da un grande allestimento scenografico a tutto tondo intorno all'arco: nelle zone a verde a destra e a sinistra dell’Arco dell’Augusto. In Piazza tre Martiri trionfa il grande albero di Natale sintetico alto 18 metri mentre torna la cascata luminosa del grande Platano accanto al teatro Galli e di quello di Via d'Azeglio, tronchi luminosi accendono gli alberi in Piazza Malatesta illuminata anche la scalinata di accesso all'arena Francesca da Rimini. Composizioni natalizie luminose e bellissimi alberi di Natale declinati in forme architettoniche diverse caratterizzeranno le principali piazze come il piazzale della Stazione, Piazza Ferrari, Piazzale Vannoni, Piazza Mazzini. Tendine aeree e che proseguono per tutte le vie del centro storico. Borghi, lungomari e forese saranno illuminati con tendine aeree e con installazioni natalizie tridimensionali poste nei punti strategici della città. I 5 chilometri del parco del mare Rimini nord saranno illuminati a festa, e gli effetti luminosi, con l’utilizzo di tecnologie a basso consumo (led) saranno accesi nell’intera città, fino alle zone di San Vito, Gaiofana, Santa Giustina, Corpolò, Piazzale Gondar, via Rimembranze, Padulli in via Tosca fino all’incrocio con via Padulli. Nella zona del porto la pista di ghiaccio e il villaggio natalizio fra piazzale Boscovich e la spiaggia saranno vestite a festa in attesa del via ufficiale dell’attività del villaggio natalizio. Qui si riconferma anche il monumentale Presepe di sabbia realizzato da maestri scultori di fama internazionale. Anche quest’anno il Comune di Rimini si fa carico dell'investimento delle illuminazioni natalizie, un’azione concreta per sostenere il tessuto economico.
La spiaggia di Rimini si colora della magia del Natale con “Un Mare d’Inverno”, l’iniziativa che trasforma il litorale in un paesaggio poetico, dove arte, natura e luce si incontrano per raccontare la bellezza del mare anche nella stagione più silenziosa. Dal 15 novembre, la duna sopraelevata sulla spiaggia di Rimini tra il bagno 1 e il bagno 63, si animerà con 30 panchine e installazioni artistiche, che diventeranno il cuore di un percorso espositivo diffuso. Le installazioni artistiche, parte del progetto Mind Marea, saranno collocate lungo la duna e nei punti più suggestivi del litorale, invitando visitatori e cittadini a fermarsi, osservare, ascoltare e lasciarsi ispirare dal dialogo tra arte e mare. Ogni panchina, racconterà un diverso punto di vista sul tema dell’orizzonte, della memoria e del movimento, trasformando la spiaggia in un museo a cielo aperto. Un filo di luci accompagnerà il visitatore lungo la duna, creando un corridoio luminoso che si fonde con l’orizzonte. Un percorso suggestivo, da vivere di giorno e di sera, che unirà le opere d’arte alla luce calda e avvolgente delle feste, fondendo in un’unica esperienza la poesia del mare e l’atmosfera natalizia. “Un Mare d’Inverno” a cura di Piacere Spiaggia Rimini, si conferma così un invito a vivere il mare in ogni stagione: per una passeggiata tra arte e natura, un momento di contemplazione sulle panchine vista mare o un’occasione di incontro e ispirazione condivisa. Rimini si racconta ancora una volta come una città capace di unire creatività, cultura e paesaggio, dove la luce del Natale incontra la profondità del mare e la sensibilità di chi lo abita
Le mille iniziative previste per Halloween aprono le porte a un mese di novembre ricco di appuntamenti che spaziano dalle grandi fiere internazionali e i congressi agli appuntamenti sportivi che...
Le mille iniziative previste per Halloween aprono le porte a un mese di novembre ricco di appuntamenti che spaziano dalle grandi fiere internazionali e i congressi agli appuntamenti sportivi che trainano le prenotazioni. Novembre a Rimini non è solo preludio invernale, ma un vero e proprio palcoscenico culturale e fieristico che offre un programma denso e diversificato.
Il mese inizia all'insegna della rivoluzione verde con Ecomondo, l'evento di riferimento europeo per l'economia circolare e la tecnologia sostenibile, che si tiene al polo fieristico dal 4 al 7 novembre. Nell'ambito degli eventi diffusi di Ecomondo Off che uniscono sport e responsabilità sociale troviamo Ecomondo Run – Plogging in Rimini (8 novembre), una corsa o camminata lungo il litorale di San Giuliano Mare raccogliendo i rifiuti, mentre il Progetto Life MUSCLES propone un workshop che presenta soluzioni per la miticoltura sostenibile (5 novembre Piazzale Fellini). A metà mese al Palacongressi arriva Vivere di Turismo Festival (19-20 novembre), un appuntamento per host e operatori del settore extralberghiero, ponendo Rimini al centro del dibattito nazionale sull'ospitalità e sul cambiamento del modello turistico.
Il Palacongressi ospita anche importanti congressi medici e specialistici come il 35° Congresso Nazionale AIRO (Radioterapia e Oncologia Clinica, 21-23 novembre) e il 62° Congresso Nazionale SIR (Società Italiana di Reumatologia, 26-29 novembre), dimostrando la centralità di Rimini nel settore MICE. Il congresso SIR ospiterà inoltre la SIRUN (26 novembre), la corsa di solidarietà di 5 e 10 km aperta a tutti coinvolgendo la città e il Parco del Mare, per un contributo diretto alla lotta contro le malattie reumatologiche
Ad aprire il mese di novembre un week-end che propone un ricco calendario di eventi e feste a tema Halloween, pensati per regalare brividi e divertimento a visitatori di tutte le età, tra parchi divertimento e visite guidate da paura.
Il calendario degli eventi di Halloween
giovedì 30 ottobre 2025
Rimini, Biblioteca Gambalunga - sala della Cineteca, Via Gambalunga 27
Storie Stregate
Halloween in Biblioteca
Aspettando la notte di Halloween, la Biblioteca di Rimini offre un appuntamento dedicato ai più giovani e alle loro famiglie. La Biblioteca Gambalunga Ragazzi propone "Storie Stregate", un evento che unisce il piacere della lettura all'atmosfera misteriosa e divertente della festa più spaventosa dell'anno. Un pomeriggio di magia e mistero con le lettrici volontarie del progetto Nati per Leggere (NpL) che accolgono tutti i bambini dai 5 anni in su per un'ora di pura magia narrativa. Saranno storie di streghe dispettose, fantasmi burloni e mostri simpatici a tenere compagnia al giovane pubblico, trasformando il pomeriggio in un'esperienza giocosa e coinvolgente.
Ore 17 Ingresso: libero Info: 0541704485 https://bibliotecagambalunga.it/news/storie-stregate-0
nei week-end di ottobre e dal dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
Fiabilandia,Via G. Cardano, 15 - 47924 Rivazzurra di Rimini
Week-end d'autunno e Halloween a Fiabilandia
Tutti i week end di ottobre, Fiabilandia è pronta ad accogliere i visitatori con sorprese da urlo e misteriosi allestimenti, e, nella giornata più mostruosa dell'anno, venerdì 31 ottobre, offre un ricco programma di attività tutto dedicato ai più piccoli con apertura fino alle 22.00: animazione, truccabimbi e spettacoli dal vivo tutto a tema halloween.
Fiabilandia si trasforma in un mondo incantato dalle tinte oscure, dove fantasmi, streghe, zucche giganti, pipistrelli e creature misteriose sbucano da ogni angolo per regalare a grandi e piccoli un’esperienza da brivido. A ogni passo c’è qualcosa di sorprendente e divertente… perché a Fiabilandia anche la paura è a misura di bambino! Tutto il parco viene avvolto da un’atmosfera unica: scenografie spettrali, musiche inquietanti, zucche luminose, ragnatele giganti, covi di streghe e angoli stregati trasformano Fiabilandia in un luogo magico, perfetto per immergersi nello spirito di Halloween con tutta la famiglia. Il parco propone anche spettacoli a tema con artisti, attori e performer che mettono in scena storie misteriose e divertenti. Non mancano tunnel paurosi, il truccabimbi mostruoso, la baby dance delle streghette e tante attività pensate per rendere la giornata indimenticabile.
Il gran finale sarà la grande sfilata dei costumi, in programma la sera del 31 ottobre dove tutti i bambini sono invitati a sfoggiare i propri travestimenti più paurosi, originali o fantasiosi. Una giuria speciale premierà i 3 costumi più spettacolari, mentre tutti gli altri partecipanti riceveranno dolcissime caramelle come ricordo della giornata.
Orario: 10 - 17; venerdì 31 ottobre dalle 10 alle 22
Ingresso: a pagamento. Per tutto ottobre biglietti a prezzo ridotto per i bambini che accedono al parco travestiti da Halloween Info: 0541 372064 www.fiabilandia.it/promozioni
da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025
Rimini, via Popilia 239
Halloween a Italia in Miniatura
Il Paese più bello del mondo si trasforma nella città di Halloween, con la comparsa di monumentali sirene e troll giganti e allestimenti per un lungo week-end da paura a partire dal 31 ottobre. Zucche, zombie, mummie e gatti neri torreggeranno fra le 300 miniature del parco e in Piazza Italia, dove il 1 e il 2 novembrearriveranno anche gli spettacoli: maghi, illusionisti, bolle di sapone giganti e truccabimbi in puro stile Halloween.
Tutte le attrazioni saranno in funzione: Monorotaia, Venezia, Vecchia Segheria, Torre Panoramica, Scuola Guida Interattiva, Pappamondo, Esperimenta, Castel Sismondo, Pinocchio e Play Mart (comprese nel biglietto). Saranno aperte anche AreAvventura e Cinemagia7D, le uniche due attrazioni che richiedono un supplemento.
Orario Parco: 10:00 - 17:00. Le casse chiudono alle 15.30
Ingresso a pagamento Info: 0541 736 736 www.italiainminiatura.com
venerdì 31 ottobre 2025
Bar Da Noi, via Porto Palos 61/A - Viserbella Rimini
Halloween Family Party
A Viserbella, un evento dedicato a famiglie e bambini in occasione della festa di Halloween.
L’iniziativa è pensata per coinvolgere grandi e piccini in un pomeriggio di divertimento e socialità:
Per i bambini: merenda offerta, baby dance, sfilata dei costumi e “caccia al dolcetto”.
Per gli adulti: aperitivo a buffet con musica e intrattenimento.
Un'occasione per residenti e turisti di celebrare Halloween in un ambiente festoso e tranquillo.
Orario: dalle ore 16 alle ore 19 Ingrsso libero Info: https://www.facebook.com/ViserbellaVacanze/
venerdì 31 ottobre 2025
piazzale Pascoli - Viserba Rimini
Halloween Party
Un pomeriggio da brivido e ricco di divertimento per tutta la famiglia.
Animazione interattiva con musica coinvolgente, giochi divertenti, balli di gruppo e risate contagiose. Non mancheranno i giocolieri pronti a stupire i visitatori con le loro magie e sorprese.
E per rendere tutto ancora più speciale, ci sarà un ospite a sorpresa direttamente dal mondo dei cartoni, pronto a coinvolgere in un’atmosfera magica e spettrale.
Un’occasione unica per scattare tante foto ricordo insieme, immortalando i momenti più divertenti e spettrali. Vi invitiamo a partecipare in costume da brivido. Con la partecipazione della scuola di danza IO BALLO.
Orario: dalle ore 16 alle ore 18.30 Ingresso libero Info: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
venerdì 31 ottobre 2025
Rimini, Cinema Fulgor, Corso D'Augusto 162
Halloween al Cinema Fulgor
Al Fulgor si festeggia Halloween con due film molto diversi, che insieme raccontano quanto l’orrore possa avere forme opposte ma ugualmente potenti. Da una parte Frankenstein di Mary Shelley, dove Robert De Niro interpreta la Creatura. Dall’altra Carnival of Souls, girato nel 1962 da Herk Harvey con pochi mezzi e un’idea geniale: trasformare una città fantasma e una musica d’organo in un incubo.
Ore 23.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
fino al 2 novembre 2025
Centro Commerciale Le Befane, via Caduti di Nassiriya, 20 - Rimini
Vivi la magia di Harry Potter
al Centro Commerciale Le Befane si può vivere la magia di Harry Potter scattando una foto al binario 9 e ¾ e giocando a Quidditch.
L'esperienza si svolge dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00, e nel fine settimana dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Domenica 2 novembre alle ore 17:00, è possibile partecipare alla Sfilata Cosplay indossando il proprio costume e provando a vincere tanti premi. Presentandosi alle ore 16:30, la sfilata inizierà gli iscritti alla categoria "Bimbi", seguiti da Ragazzi e infine Adulti.
Ingresso gratuito. Info: www.lebefane.it
Rimini Oscura: un viaggio nel Mistero
Da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, Visit Rimini propone un tour speciale intitolato "Rimini Oscura". Si tratta di una passeggiata insolita e intrigante lungo Corso d'Augusto e le vie limitrofe, dedicata alla scoperta dei lati più misteriosi e inquietanti della città. In compagnia di una guida esperta, i visitatori ascolteranno storie di streghe, epidemie, assassini, fantasmi e diavoli, unendo storia e leggenda in un percorso inedito.
L'evento prevede due tipologie di orario per accontentare tutti:
Versione per Famiglie e Ragazzi (dai 14 anni in su): Venerdì 31 ottobre alle ore 19:00.
Versione Serale: Giovedì 30 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre alle ore 21:00.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0541 51441 o consultare il sito di riferimento www.visitrimini.com/esperienze/297275-rimini-oscura
Meraviglie di Rimini: la Storia in primo piano
Per chi preferisce un approccio più storico, sabato 1 e domenica 2 novembre torna l'itinerario classico "Le Meraviglie di Rimini". Partendo dall’Ufficio turistico del centro storico (corso d'Augusto 152) , si compirà un vero e proprio viaggio attraverso i secoli di storia della città: dall'epoca di Ariminum con l'Arco d'Augusto e il Ponte di Tiberio, si passerà al Rinascimento di Sigismondo Pandolfo Malatesta con il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo (esterno). Il tour prosegue attraverso Piazza Cavour, la Fontana della Pigna e il Teatro Galli, concludendosi con un omaggio al '900 di Federico Fellini e il Cinema Fulgor. Il tour si svolge sabato alle 15:30 e domenica alle 10:30. Info: www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/
Ancora due fine settimana da brividi a Mirabilandia per vivere le imperdibili atmosfere del regno dell’orrore, per i più grandi, e la fantastica magia per i più piccoli. Gli appuntamenti sono...
Ancora due fine settimana da brividi a Mirabilandia per vivere le imperdibili atmosfere del regno dell’orrore, per i più grandi, e la fantastica magia per i più piccoli. Gli appuntamenti sono per 25 e 26 ottobre, e gran finale con il lungo weekend 31 dicembre – 1 e 2 novembre, con aperture speciali fino a mezzanotte.
Scene del crimine, cimiteri infestati, tunnel oscuri, clown malvagi e creature magiche sono i protagonisti dell’Halloween del Parco divertimenti più grande d’Italia. Da non perdere Suburbia, la horror zone di oltre 30.000 mq abitata da zombie e vampiri, e i tunnel horror come Mr Blackmoon's Hypnotic Circus, Apartment#162, Acid Rain e Llorona.
Per i più piccoli, esperienze spaventosamente divertenti con The Mini Zombie Academy e La Camera delle Meraviglie. In programma anche show e spettacoli a tema: tra le novità il Nickelodeon Halloween Party, oltre a musical, parate e performance mozzafiato in ogni area del Parco.
A disposizione dei visitatori non mancherà il divertimento e l’adrenalina delle tante attrazioni del Parco.
La paura è di casa a Mirabilandia fino a domenica 2 novembre 2025, ultimo giorno di apertura stagionale del Parco.
Si è tenuta oggi, martedì 21 ottobre, la riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e della Cabina di Regia di Visit Romagna, alla presenza del presidente Jamil Sadegholvaad, del...
Si è tenuta oggi, martedì 21 ottobre, la riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e della Cabina di Regia di Visit Romagna, alla presenza del presidente Jamil Sadegholvaad, del direttore Chiara Astolfi. Un incontro strategico in vista dell’imminente stagione invernale e dell’attesissimo palinsesto di iniziative che accompagneranno il territorio romagnolo da Natale fino a metà gennaio.
È stata svelata la nuova immagine coordinata, pensata per essere declinata in modo dinamico sui canali digitali, nelle affissioni e nei materiali promozionali dei singoli Comuni. Un visual frizzante, gioioso e colorato che darà energia all’intera campagna di comunicazione, insieme a un video pensato per i social e le piattaforme web, dove Cecchetto – con il suo stile ironico e contagioso – ricorda a tutti che la festa è in Romagna.
Confermata, infatti, la linea creativa che guiderà la comunicazione di sistema: per quest’anno il claim sarà “È qui la festa!” by Claudio Cecchetto. Un titolo che è già un invito alla voglia di esserci e di condividere l’allegria e che si arricchisce di una nuova narrazione: quella di un vero e proprio “menù di Capodanni”: un ventaglio di proposte all’insegna della musica, delle tradizioni natalizie, dei grandi eventi diffusi, dell’enogastronomia, del relax, dell’arte.
Da qui anche la scelta del sottotitolo “I Capodanni di Romagna”, una definizione che Cecchetto ha immaginato come un menù di Capodanno, dove ogni portata è una proposta da gustare: quello dedicato al relax e alle terme, quello gastronomico nei borghi dell’entroterra, quello scintillante nelle piazze con i concerti, quello contemplativo tra presepi e mercatini. Una lunga festa che parte dal mare e arriva all’entroterra, che inizia di notte e continua di giorno.
Tanti eventi diversi per tanti Capodanni diversi, ma anche per tanti pubblici differenti: dai bambini ai giovani, dalle coppie ai senior, dagli sportivi agli escursionisti. Simbolo della festa sono i tradizionali fuochi d'artificio, tipici del Capodanno e che rappresentano una grande energia multicolore. Sullo sfondo di un cielo blu notte si stagliano fuochi d'artificio multicolori, ad ogni forma corrisponde un colore e ad ogni colore corrisponde una tipologia di Capodanno. Sotto a quel cielo si intravedono le silhouette di alberi di Natale dorati e alcuni simboli del territorio romagnolo, dal mare alle colline, dalle rocche alla spiaggia. Con gli stessi colori prende forma al centro dell'immagine la scritta "È qui la festa!" così caratterizzata e caratterizzante da voler affermarsi nel tempo come un nuovo logo e che sarà presente sulla comunicazione degli eventi di dicembre e gennaio di ogni comune della Romagna.
Il progetto conferma la vocazione di evento diffuso, che coinvolgerà tutte le province della Romagna, da Rimini a Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Ci sarà poi una data simbolica che segnerà l’avvio delle accensioni luminose. Ogni località gestirà la propria cerimonia inaugurale secondo tempi e modalità differenti, ma all’interno di un racconto condiviso.
Il programma comprenderà mercatini, presepi artistici e di sabbia, piste di pattinaggio sul ghiaccio, sculture luminose, videomapping, concerti, spettacoli, fuochi d’artificio, escursioni naturalistiche, visite nei borghi e nei castelli, eventi benessere e soggiorni tematici, in un calendario costruito per durare oltre la notte di San Silvestro.
Le festività invernali in Romagna coinvolgeranno anche musei, teatri, biblioteche, castelli, parchi tematici e strutture termali, ognuno con proposte pensate per pubblici diversi. Verranno valorizzati percorsi per famiglie con bambini, attività per gli amanti dell’enogastronomia e del benessere, esperienze per chi cerca ritmi slow e contatto con la natura, fino ad arrivare ai grandi eventi musicali nelle diverse località che diventeranno un immenso dance floor a cielo aperto.