Nel 2015, un’idea audace prese forma in un campo di Cesena: mille musicisti da ogni angolo d’Italia si riunirono per suonare all’unisono “Learn to Fly” dei Foo Fighters, lanciando un appello...
Nel 2015, un’idea audace prese forma in un campo di Cesena: mille musicisti da ogni angolo d’Italia si riunirono per suonare all’unisono “Learn to Fly” dei Foo Fighters, lanciando un appello in musica alla celebre band americana. Quel momento, emozionante e virale, ha fatto il giro del mondo. E sì, i Foo Fighters arrivarono davvero. Ma quello fu solo l’inizio.
Oggi, nel 2025, Rockin'1000 celebra dieci anni di emozioni e concerti globali tornando là dove tutto è cominciato: Cesena. Un’occasione imperdibile per vivere la Romagna più autentica, tra musica, energia e cultura.
Dal 25 al 27 luglio, lo stadio Orogel “Dino Manuzzi” si trasforma in un’arena musicale straordinaria: 1.000 musicisti sul palco, due serate evento, un pubblico appassionato e un’atmosfera che promette di restare nel cuore. A condurre le serate, Lodovica Comello, affiancata da ospiti d’eccezione:
- Sabato 26 luglio: sul palco Piero Pelù e Negrita, con la direzione del travolgente Daniel Plentz.
- Domenica 27 luglio: protagonisti saranno Negramaro, Fast Animals & Slow Kids e Francesca Michielin, con la direzione musicale di Plentz e Peppe Vessicchio.
Ma l’esperienza non si limita ai concerti. Dal 22 luglio, Cesena si accende con Rockin’1000 Takeover: incontri, jam session, laboratori, dj set e momenti culturali animeranno il centro storico, trasformando la città in una vibrante capitale del rock.
Dopo aver incantato città come Parigi, Francoforte, San Paolo e Dubai, Rockin’1000 torna "a casa", non per guardare al passato, ma per celebrare un progetto nato dalla passione, cresciuto grazie al sogno condiviso di migliaia di musicisti.
Per l'occasione, poi, tanti comuni vicini proporranno eventi ed iniziative, per una settimana all'insegna della grande musica! Ecco gli eventi in programma:
CORIANO
Castello malatestiano, 26 luglio ore 21.30
CLASSICA FOR DUMMIES - musica classica per scriteriati
CATTOLICA
Arena della Regina, 26 luglio ore 21.00
Francesco Gabbani in concerto
BELLARIA IGEA MARINA
Via Italico, 21 luglio ore 21.00
BELLI DI MUSICA | LUNANOA TRIO
Piazzale Perugia, 22 luglio ore 21.30
MADE IN BIM | Rassegna musicale degli artisti di Bellaria Igea Marina
Un'occasione speciale per scoprire e ascoltare i talenti della nostra città, che porteranno sul palco le loro melodie e la loro passione. L'appuntamento è tutti i martedì di luglio e agosto
Parco Culturale de La Casa Rossa di Alfredo Panzini, 23 luglio ore 21.30
MERCOLEDI A CASA DI ALFREDO | LAZZANNI IN CONCERTO
Rassegna musicale a cura dell'Associazione Quattro Quarti BIM Music Academy InCosta Festival- Direzione Artistica Marco Borzatta
Baky Bay, Igea Marina
23 luglio
MURDER CAPITAL - ARAB STRAP
Il post punk irlandese dei The Murder Capital, band tra le più apprezzate del panorama europeo, insieme al duo scozzese Arab Strap, da 30 anni punto di riferimento del post rock internazionale, stanno per arrivare in Riviera
26 luglio
AFTERHOURS
Gli Afterhours tornano live per celebrare i 20 anni di “Ballate per Piccole Iene”. Per l’occasione Manuel Agnelli ha deciso di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti (basso), Dario Ciffo (violino, chitarra) e Giorgio Prette (batteria).
VERUCCHIO
Verucchio, luoghi vari
Verucchio festival
- 17 luglio, “Donne di Grazie e di maestà” - Tre cantanti per un Concerto tutto al femminile dedicato alle compositrici del ‘600 italiano
- 18 luglio ore 21.00 - Quintorigo & John De Leo - "Voglio Tornare Rospo"
- 19 luglio ore 21.00 - Elio - "Quando un musicista ride"
- 20 luglio, “Tre voci per tre lumi” - L’opera barocca europea del ‘700, nelle voci di tre tenori, per raccontare di Amore, Fede e Gloria
- 21 luglio, concerto di Agnese Contadini e dell’orchestra Camerata del Titano su musiche di compositori americani del XX e XXI secolo
- 23 luglio, concerto del fisarmonicista di fama internazionale Sergio Scappini
- 25 luglio ore 21.00 - The Original Blues Brothers Band
- 26 luglio ore 21.00 - Eugenio in via di Gioia - “L’amore è tutto - Summer Tour 2025
RICCIONE
Riccione Summer Jazz
- 26 luglio in piazzale Ceccarini il concerto di Billy Cobham Quintet
- 27 luglio al Parco degli Olivetani i Patagarri con “L’ultima ruota del caravan tour”
Albe in controluce, concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione
27 luglio ore 5:30, spiaggia libera Marano zona 133
La Niña in “Furèsta Tour
SAN CLEMENTE
Rimini classica
GIOVEDI 24 LUGLIO ORE 20.00
L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA
De-canto al Tramonto - Musica, Arte e Sapori
Tenuta Biodinamica Mara, San Clemente
SANTARCANGELO
Cortile del MET via Montevecchi 41, 24 luglio
- ore 21.00: A tutto Swing, Santarcangelo Big Band
- ore 22.00: La storia dei grandi protagonisti del Jazz. Moderna Lettimi Jazz Quintet
SALUDECIO
25 luglio - Baby Boomer Party
Guardando la riviera, la musica anni '90 con dj set, colorerà la notte con le installazioni di Video Service Italia.
MONTEGRIDOLFO
26 luglio - Salotto Gridolfi
Un piccolo festival tutto dedicato alle donne. Un viaggio emozionante tra
dialoghi, storie, arte, musica ed emozioni, tutto al femminile e aperto a tutti!
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
26 luglio – La Notte dei Talenti
La serata più magica e spensierata dell’estate romagnola, in cui canti, balli,
barzellette ed esibizioni ai limiti dell’impossibile si mescolano per regalare gioia e
stupore ai tantissimi spettatori.
SAN CLEMENTE
Parco della Parrocchia in via Garibaldi, a San Clemente
26 e 27 luglio 2025 - 80 all’ora
La manifestazione che porta ritmo, energia e tanta voglia di ballare nel cuore dell’estate.
MONTESCUDO - MONTECOLOMBO
22 luglio – Concerti al tramonto al Castello di Albereto – Poetica
Omaggio alla canzone bolognese
Poetica è un progetto musicale e narrativo di Massimo Marches e Rimini Classica e omaggerà Bologna e la sua Musica.
Piazza Farini, 27 luglio ore 21.00
Stasera siamo qui
Un concerto-spettacolo frutto di una collaborazione tra due splendide realtà musicali del panorama Riminese, quali Sergio Casabianca e Cristina di Pietro
Italia in Miniatura aggiunge tre date nel mese di luglio alle aperture serali di “Divertente di Giorno, Magica di Notte”, a cominciare proprio da mercoledì 16 luglio. In totale diventano sette...
Italia in Miniatura aggiunge tre date nel mese di luglio alle aperture serali di “Divertente di Giorno, Magica di Notte”, a cominciare proprio da mercoledì 16 luglio. In totale diventano sette le date in cui il parco tematico di Rimini si trasforma in un palcoscenico sotto le stelle, aperto fino alle 23:00, con 300 miniature illuminate, attrazioni attive fino alle 22:15 e spettacoli mozzafiato inclusi in un biglietto “stellare” da 10 Euro, prezzo unico adulti e bambini, per entrare al parco dalle 18 in poi.
Ma veniamo al programma delle prime due serate, di mercoledì 16 e mercoledì 23 luglio:
Si comincia con le trucca bimbi gratuite in Piazza Italia, dalle 18:00 due autentiche fuoriclasse del face painting trasformeranno ogni faccino in una sognante mascherina veneziana.
A proposito di atmosfere serenissime, già dalle 20:00 la Venezia in Miniatura, diventa un incanto: sia nel viaggio in gondola, fra armonie barocche, sia all’approdo in Piazza San Marco, con lo suggestivo spettacolo di bolle di sapone giganti, accompagnate da musica d’archi dal vivo.
Alle 20:30 il parco miniature prenderà vita, animato da danzatori e performer di altissimo livello che metteranno in scena il folklore italiano fra le miniature, regalando a ciascun luogo un’anima e una storia.
Alle 21:30 in Piazza Italia partirà il videomapping che rivestirà la facciata della Cattedrale di Arazzi Luminosi.
Alle 22:00 il Gran Finale coinvolgerà l’intero parco miniature in un trionfo di fontane danzanti, giochi di luce, vortici d’acqua, girandole luminose e la spettacolare nube iridescente di milioni di bolle di sapone ed effetti laser.
Consigliatissimo approfittare della Tariffa Speciale a € 10, biglietto unico adulti/ridotti, in vendita alle casse del parco a partire dalle 18:00, ma disponibile anche sul sito ufficiale ticket.italiainminiatura.com. Le casse del Parco chiudono alle ore 19:45. Chi acquista il biglietto on line può accedere fino alle 20:30.
Nei giorni dell’evento “Divertente di Giorno, Magica di Notte” gli orari di Italia in Miniatura saranno speciali: il parco apre alle 10 come di consueto, e chiude alle 23. Le attrazioni entrano in funzione alle 10:30 e terminano alle 22:15. Alcune attrazioni, per questione di sicurezza e per consentire lo svolgimento dello spettacolo, termineranno in anticipo.
Gli orari, le informazioni e i programmi sono disponibili sul sito www.italiainminiatura.com
Rimini simbolo della Dolce Vita - con la sua gastronomia tra tradizione e innovazione, il suo stile di vita vivace, le spiagge sostenibili e la storia millenaria, da luglio “viaggia” a bordo dei...
Rimini simbolo della Dolce Vita - con la sua gastronomia tra tradizione e innovazione, il suo stile di vita vivace, le spiagge sostenibili e la storia millenaria, da luglio “viaggia” a bordo dei voli British Airways.
La località balneare è al centro dell’articolo della giornalista inglese Karen Edwards (titolo “The rise of Rimini” - L’ascesa di Rimini) pubblicato sul magazine di luglio/agosto High Life, giornale di bordo distribuito su tutti i voli della compagnia britannica British Airways (197 mila copie, con un bacino mensile di 3,8 milioni di lettori, e 64.542 mila visitatori unici mensili su bahighlife.com/).
Il reportage di 6 pagine è frutto del viaggio stampa organizzato dal 15 al 19 maggio da APT Servizi Emilia-Romagna, a cui ha partecipato Karen Edwards insieme a 5 giornalisti UK in occasione del volo inaugurale British Airways Londra-Heathrow-Rimini (operativo tre volte a settimana fino al 27 settembre). In quella occasione, la Edwards ha dedicato un’intera giornata alla scoperta della località balneare e del suo entroterra, per catturare alcuni particolari delle “città più rilassata d’Europa”, come la definisce.
«Si parla sempre più inglese sulle spiagge e per le vie del centro storico di Rimini -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- grazie ai tanti collegamenti aerei tra il Regno Unito e l’Aeroporto Fellini, in primis quelli di British Airways, che stanno registrando alti tassi di riempimento. Un segnale che ha già portato la compagnia aerea a rinnovare il contratto con lo scalo riminese anche per il prossimo anno e che ci conforta nel costante impegno della Regione e del territorio per l’internazionalizzazione dell’offerta di vacanza di Rimini e della Romagna».
«Questo articolo –evidenzia il Sindaco di Rimini e Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad- mette bene in evidenza due aspetti strategici legati alle politiche promozionali che si stanno mettendo in atto. Il primo è naturalmente 'l'uso' dei voli e delle rotte aeree per incrementare il grado di internalizzazione degli arrivi a Rimini e in Romagna. Il secondo elemento è proprio il potenziale infinito e necessario, vista la contrazione del turismo in Italia legato alla crisi dei consumi, rispetto al segmento estero. Il nostro appeal verso mercati stranieri aumenta nel momento in cui, grazie a intelligenti operazioni di promozione turistica, si mette in evidenza la straordinarietà e l'unicità del nostro territorio, dalla costa all'entroterra».
Con il racconto a tratti romantico della Edwards – “la regione è famosa per i suoi tramonti” si legge nell’articolo - l’autrice offre un “assaggio” di Rimini e del suo entroterra con l’intento di ispirare e invogliare migliaia di viaggiatori della compagnia aerea a raggiungere la località grazie ai nuovi collegamenti diretti di British Airways da Londra.
La riflessione della Edwards a seguito del suo press tour (nonché sottotitolo dell’articolo) è che per decenni Rimini sia stata la tranquilla controparte costiera delle più famose destinazioni gastronomiche italiane e che ora questa “rilassata” cittadina - complici i nuovi voli - stia vivendo una rinascita internazionale non solo per le sue spiagge, ma anche per le sue tradizioni culinarie e la cucina stellata.
L’articolo coglie l’anima di questa meta balneare, con le sue suggestioni e tradizioni. Dalle spiagge e il nuovo Parco del Mare -il lungomare pedonalizzato che promuove la sostenibilità e la mobilità green- al centro storico, con i suoi simboli. Tra questi, il Ponte di Tiberio e il Tempio Malatestiano, ma anche i luoghi emblematici legati al Maestro Federico Fellini, i murales felliniani nel pittoresco Borgo San Giuliano e il caratteristico mercato dei produttori agricoli a km 0 del venerdì mattina, che ha conquistato la Edwards. “Nel borgo rianimato dei pescatori di San Giuliano - commenta- ogni venerdì mattina prende vita un mercato contadino di formaggi, salsicce, mieli e marmellate. Dietro il brusio, le case color pastello completano il selciato con murales dedicati al patrimonio ittico della città (e alla sua celebrità più famosa, il regista Federico Fellini)”.
Per la giornalista un’altra grande scoperta è stata la ricchezza delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Dalle ricette della tradizione a base di prodotti tipici e a km 0 della costa e dell’entroterra nei piccoli borghi collinari come Pennabilli e Sant’Agata Feltria, costellati di cantine e osterie a conduzione familiare, alla cucina innovativa nei rinomati ristoranti stellati. Tra le tipicità rimaste nel cuore dell’autrice, Piadina Romagnola Igp, Pesce Azzurro dell’Adriatico, Tartufo e i vini Doc come Rebola e Sangiovese.
“Questo è un luogo in cui preservare le vecchie tradizioni gastronomiche è vitale quanto curarne di nuove” - conclude- è questo che rende Rimini così speciale”.
Una notte speciale attende gli amanti della musica e del divertimento adrenalinico: sabato 26 luglio, Mirabilandia festeggia il suo 33° compleanno in collaborazione con MTV e l'attesissimo DJ set...
Una notte speciale attende gli amanti della musica e del divertimento adrenalinico: sabato 26 luglio, Mirabilandia festeggia il suo 33° compleanno in collaborazione con MTV e l'attesissimo DJ set di Damante, tra i più noti DJ del panorama italiano. Per celebrare questo importante traguardo, il parco prolungherà l’apertura fino all’1 di notte, offrendo ai visitatori l'occasione di vivere l’adrenalina delle attrazioni anche in notturna, in un’atmosfera completamente nuova, dove musica, luci e divertimento si fondono per dare vita a un’esperienza memorabile.
La serata si aprirà alle ore 22:00 con deejay set e show case organizzati in collaborazione con Esse Magazine: sul palco si alterneranno Dj Salif, che animerà la serata con musiche che spaziano tra hip hop e reggaeton e il cantante Abby 6ix, uno degli artisti più seguiti e rispettati della nuova scena rap italiana.
A partire dalle 23:30, dalla sua consolle, Damante animerà la notte con un mix di sonorità energiche e le sue hit più amate, trasformando Mirabilandia in una grande festa sotto le stelle.
L’evento è incluso nel biglietto di ingresso a Mirabilandia e sarà anche un’occasione straordinaria per godere fino a tarda notte del divertimento delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma. A partire dalle 17.00 sarà attiva una speciale promozione con entrata al Parco – evento incluso - da soli €14,90.
Per ulteriori informazioni: www.mirabilandia.it
La realizzazione di percorsi tattilo-plantari a Reggio Emilia, i sentieri naturalistici accessibili a Cattolica, i visitor center per persone con disabilità a Ferrara, la nuova segnaletica...
La realizzazione di percorsi tattilo-plantari a Reggio Emilia, i sentieri naturalistici accessibili a Cattolica, i visitor center per persone con disabilità a Ferrara, la nuova segnaletica senza barriere a Riccione, le app multisensoriali e multilinguaper visitare i siti archeologici di Rimini, il potenziamento del sito Welcome everybody.
Sono solo alcune delle iniziative previste dal progetto, ‘In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, il progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri che aggiunge ora un secondo capitolo dopo il risultato positivo della prima iniziativa a carattere sperimentale realizzata nel 2023.
Promosso dalla Regione insieme a nove Comuni capoluogo di provincia, due città costiere (Riccione e Cattolica) e l’Unione dei Comuni della Valle del Savio, il progetto conta su un budget complessivo di oltre 3,3 milioni di euro e punta a migliorare radicalmente l’accessibilità e l’inclusività dell’offerta turistica locale.
Con l’avvio del progetto la Regione e i suoi partner danno forma concreta a un vasto programma di azioni destinate a rendere il turismo regionale sempre più accogliente per le persone con disabilità e le loro famiglie.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede di viale Aldo Moro, dalla sottosegretaria alla Presidenza della Regione, Manuela Rontini, e dall’assessora al Turismo Roberta Frisoni, con dei due testimonial di eccezione, la campionessa paralimpica, Giulia Ghiretti, e il comico, Paolo Cevoli.
Presenti la vicepresidente di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), Barbara Bentivogli, il presidente FAND (Federazione Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), Andrea Prantoni, e operatori turistici coinvolti nel progetto.
“L’Emilia-Romagna è attenta e attiva con politiche trasversali sui diversi settori volte a rendere sempre più accessibili e fruibili a tutti i servizi presenti sul nostro territorio- affermano la sottosegretaria Rontini e l’assessora Frisoni-. Anche sul fronte del turismo in questi anni sono stati portati avanti numerosi progetti finalizzati ad accrescere la capacità di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità sia nelle località costiere che nel resto della regione. Il progetto presentato oggi- proseguono- si colloca in questo contesto e grazie al contributo ricevuto dal Ministero per le Disabilità, con la collaborazione dei Comuni coinvolti, dei partner e degli operatori locali, siamo in grado di continuare a investire su questo settore”.
“Il nostro obiettivo, insieme a tutti i partner e ai testimonial che con generosità ci accompagnano nella promozione del progetto- concludono Rontini e Frisoni-, è promuovere un’autentica trasformazione culturale, facendo dell’accessibilità non solo un requisito di legge ma un elemento distintivo di qualità e competitività dell’offerta turistica regionale”.
Le iniziative previste
Oltre 60 tirocini formativi per giovani under 35 con disabilità, la creazione e il potenziamento di 13 itinerari culturali accessibili nei principali Comuni capoluogo e città costiere dell’Emilia-Romagna, la realizzazione di infrastrutture dedicate, la produzione di strumenti multimediali e app per visite facilitanti e una campagna di comunicazione multicanale. Sono le principali iniziative previste dal progetto. Per quanto riguarda gli interventi specifici sono previsti percorsi tattilo-plantari, sentieri naturalistici accessibili, visitor center per persone con disabilità e nuova segnaletica inclusiva oltre ad app multisensoriali e multilingua.
Verrà inoltre incrementato e ottimizzato il portale realizzato nel corso del primo progetto sperimentale, proponendo informazioni preziose sulle strutture e i servizi accessibili e facilitando così la pianificazione del viaggio per tutti i turisti con bisogni specifici.
Accanto ai vari interventi, il progetto dedica grande attenzione alla valorizzazione delle competenze delle persone con disabilità, attraverso tirocini professionalizzanti nel settore turistico, attività di formazione mirata e workshop che coinvolgeranno operatori, amministrazioni e associazioni.