Luminarie a basso consumo, addobbi verdi riciclati, ambienti progettati nel rispetto dell’ambiente, laboratori del riciclo e giocattoli dimenticati in estate negli stabilimenti balneari recuperati e...
Luminarie a basso consumo, addobbi verdi riciclati, ambienti progettati nel rispetto dell’ambiente, laboratori del riciclo e giocattoli dimenticati in estate negli stabilimenti balneari recuperati e donati ai bambini per sensibilizzarli sul tema della tutela del nostro ecosistema. E ancora, Presepi sostenibili realizzati con materiali naturali, metallo e sabbia, che mescolano creatività e arte al rispetto dell’ambiente.
È il Natale “green” in Romagna, che vuole sensibilizzare tutti, in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza di un’interazione responsabile con l'ambiente, nel rispetto del benessere dei luoghi che abitiamo.
La Green House di “Forlì che brilla”
A Forlì, per la 1a edizione di "Forlì che Brilla" - una selezione di proposte musicali dal 9 dicembre al 6 gennaio 2024 - in Piazzetta della Misura verrà allestita la luminosa “Green House”, casetta ecologica al cui interno si svolgeranno laboratori creativi, giochi e spettacoli. Non mancherà il “Magico Borgo di Natale”, uno spazio composto da più corner tematici dove Babbo Natale accoglierà i bambini per una speciale foto di famiglia. Info: scopriforli.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=13052
Un “Raggio di Luna” sostenibile a Riccione
Addobbi e luci sostenibili, oltre che scenografiche, anche a Riccione, per questo “Raggio di Luna”, il Natale che “veste” la Perla Verde fino al 21 gennaio 2024. Le luminarie a forma di stalattiti e i fari tra le chiome dei pini di Viale Ceccarini e del centro - come tanti raggi di luna - sono a basso consumo e cambiano colore, rendendo suggestiva la passeggiata. In questo momento storico la sostenibilità è sempre più una priorità e Riccione ha colto l’occasione del Natale, per lanciare un messaggio di speranza e fiducia per un futuro migliore. Le luminarie quest’anno si fondono con un vero bosco magico, per un Natale verde ed ecologico. Visioni di un bosco d’inverno - questo il titolo scelto per l’installazione in piazzale Ceccarini e nei viali limitrofi - è formato da grandi archi luminosi (a led a bassissimo consumo), circondati da rami di pino, muschio, bacche e vischio. Le luci saranno accese solo in certi orari (ridotti rispetto al solito) e tutto il verde utilizzato (i labirinti verdi con le serre), verrà riutilizzato e risistemato all’interno dell’arredo urbano della cittadina. Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/un-raggio-di-luna-riccione-natale-capodanno-2023-2024
Gli eco regali distribuiti nell’Igloo di “Bagnino Natale” a Cattolica
Questo Natale Cattolica (Rn) abbraccia la Green Economy. Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2024, nell’igloo trasparente e luminoso inaugurato il 2 dicembre nei giardini davanti al Palazzo Comunale, Babbo Natale si trasforma nel “Bagnino Natale” e, nei pomeriggi del 23 e 24 dicembre, regala insieme ai bagnini del Comitato “Le Spiagge di Cattolica”, i giocattoli dimenticati in spiaggia e conservati questa estate nei depositi degli stabilimenti balneari. La cultura della sostenibilità è portata avanti anche da Altamarea Beach Village, che vede nel periodo natalizio l’occasione ideale per trasmettere il messaggio che ciò che non serve più può diventare utile per qualcun altro. Tanti gli appuntamenti per bambini sotto la “cupola” dello stabilimento, dedicati alla sostenibilità, tra cui laboratori creativi come RICICLARTE a cura dell’artigiana e creativa Daniela Franceschelli (27 dicembre, 3 e 4 gennaio 2024), dove si recupera tutto, dal legno alla stoffa per creare centrotavola, decorazioni e regali natalizi originali. Riciclati anche i piattini (a base di crusca), necessari per il laboratorio del 5 gennaio 2024 “GLI ACQUERELLI DELLE FESTE”, a cura di Stefano Vanni, e alcuni addobbi degli Alberi di Natale all’interno dell’Igloo, come le montature per occhiali in plastica riciclata di realtà locali sostenibili. Info: cattolicawelcome.it/
Il Presepe sostenibile delle Erbe Palustri “La Capanna del Bambinello”
Dall’8 dicembre al 28 gennaio 2024 l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (Ra) ospita una mostra di Presepi creativi e sostenibili dalla tradizione locale, con esposti Presepi realizzati con materiali naturali e di recupero. Questa esposizione, che porta con sé un messaggio storico e attualissimo, ovvero l’uso intelligente ed estetico della natura, di anno in anno si arricchisce di nuove creazioni, usando ogni sorta di tecnica e privilegiando materiali naturali o di recupero. Il percorso espositivo si snoderà tra le sale al piano terra del museo e all’interno delle suggestive capanne in canna palustre dell’Ecomuseo, dove opere più tradizionali si alterneranno a quelle più estrose e originali. Inoltre, venerdì 22 dicembre avrà luogo la Notte dei Presepi, con Camminata dei presepi e un'apertura della mostra al chiaro di luna, con cena tradizionale e canti natalizi. Info: ecomuseoerbepalustri.it/la-capanna-del-bambinello-3/
L’amore per l’ambiente del Presepe di Sabbia e metallo do Rimini
È dedicata alla tutela ambientale la 17a edizione del Presepe di Sabbia allestito sulla spiaggia di Torre Pedrera (Rn) da venerdì 8 dicembre a domenica 7 gennaio 2024. Per la realizzazione delle sculture, Il Comitato turistico di Torre Pedrera ha unito alla sabbia il materiale di riciclo in metallo - tesoro prezioso che può essere rinnovato in modo ecosostenibile -dell’artista Lu Lupan di Mutonia (Il quartier generale del gruppo Mutoids a Santarcangelo di Romagna). Ogni dettaglio del Presepe è stato curato con attenzione, al fine di raccontare la storia della natività in modo suggestivo, ricreando un vero e proprio percorso di consapevolezza sull'importanza del benessere del pianeta. La sabbia stessa, elemento principale del Presepe, viene raccolta dalle spiagge nel rispetto all'ecosistema circostante. Info: riminiturismo.it/visitatori/eventi/manifestazioni-e-iniziative/oltre-il-presepe-di-sabbia-e-metallo-torre-pedrera
Nel corso del Cda di Visit Romagna, tenutosi nella giornata di martedì 19 dicembre, si è fatto il punto sul programma delle attività di promo - commercializzazione che vedranno impegnata Visit Romagna
Nel corso del Cda di Visit Romagna, tenutosi nella giornata di martedì 19 dicembre, si è fatto il punto sul programma delle attività di promo - commercializzazione che vedranno impegnata Visit Romagna, in sinergia con gli operatori economici e turistici del territorio, nel corso del 2024, in accordo con le linee strategiche e programmatiche.
Un'attività che mira a dare continuità agli strumenti di promozione messi in campo da Visit Romagna e che si arricchisce di contenuti e intensifica le campagne, rafforzando il brand Romagna e quelli di prodotto e territorio nonché gli eventi.
Grande attenzione alla valorizzazione dei brand turistici e delle experience di mare, food, sport, wellness, arte e cultura, con l'obiettivo di consolidare il posizionamento della Romagna nel mercato interno e ampliare la sua presenza su quello estero.
All'ordine del giorno, nel corso del CdA, anche il tema dei grandi eventi di sistema. A cominciare dall'edizione 2024 della Notte Rosa, per la quale sono state individuate le date: il Capodanno estivo avrà luogo il primo weekend di luglio, dal 5 al 7.
Il fascino dei Preraffaelliti in mostra a Forlì nel 2024, un libro d’arte delle storiche esposizioni del MAR di Ravenna, una riproduzione di un disegno di Federico Fellini, le Gift Card che...
Il fascino dei Preraffaelliti in mostra a Forlì nel 2024, un libro d’arte delle storiche esposizioni del MAR di Ravenna, una riproduzione di un disegno di Federico Fellini, le Gift Card che “aprono le porte” di Ferrara e Rimini. E ancora i pacchetti benessere del circuito Terme dell’Emilia-Romagna, le offerte nei parchi e i biglietti scontati per coppia agli spettacoli dei più belli teatri regionali: a Natale in Romagna si regalano arte e cultura, wellness, grande cinema e teatro. Ecco alcune proposte da mettere sotto l’albero per un regalo originale all’insegna dell’esperienza e dell’emozione.
L’arte sotto l’albero è a Forlì, città che si sta preparando alla grande mostra 2024 “Preraffaelliti. Rinascimento Moderno”, un vero e proprio viaggio tra centinaia di capolavori nelle sale del Museo Civico San Domenico. In attesa che la mostra apra le sue porte il 24 febbraio gli organizzatori propongono una vendita speciale per Natale, un “Biglietto Open” al prezzo scontato di 12 € che si potrà utilizzare dall’apertura della mostra senza vincoli di data e orario. A Ravenna il MAR fino al 14 gennaio omaggia ogni visitatore del museo e della mostra BurriRavennaOro di un dono speciale, un libro d’arte, da regalare (o da tenere per se), pubblicazioni e cataloghi, ormai introvabili, relativi alle mostre più belle che sono state allestite in tanti anni nel museo ravennate. Sono due box regalo personalizzate le proposte per questo Natale del Museo Fellini di Rimini, dove al costo di 35,00 o 60,00 euro si può scegliere tra diversi oggetti, dalla stampa dei disegni di Federico Fellini alla riproduzione del Rinoceronte protagonista della pellicola “E la nave va”.
Tante sono le Città d’Arte che propongono la Gift Card di Natale. A Ferrara c’è MyFE, la carta turistica che apre le porte delle eccellenze della città, divisa in 3 tipologie (2 gg, 3 gg o 6gg) che comprendono la visita dei musei e monumenti cittadini, l'esenzione dal pagamento della tassa di soggiorno e il biglietto ridotto per la mostra a Palazzo dei Diamanti: "Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito" (https://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard/cose-myfe-card).
A Rimini per Natale c’è l’Art Card, un biglietto unico che permette l’ingresso, oltre che al Fellini Museum, ad altri luoghi d’arte, come il Museo della Città, dove è custodito il corredo di attrezzi dell’antica Domus del Chirurgo, il più ricco del mondo per numero di pezzi (www.visitrimini.com/esperienze/298086-rimini-art-card-biglietto-unico/).
Per gli appassionati del motorsport che vogliono farsi un grande regalo è, invece, partita la Christmas Promo del Misano World Circuit. Fino al 15 gennaio con 150 euro sarà possibile aggiudicarsi una giornata in circuito a sei eventi internazionali: MotoGP, FIM JuniorGP, Formula E, Grand Prix Truck, GT World Challenge e WorldSBK.
I quattro parchi Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare e Aquafan a Riccione e l’Acquario di Cattolica hanno già pronti dei bei regali da mettere sotto l’albero questo Natale. Sulle biglietterie online di tutte e 4 le strutture si trovano grandi sconti per le famiglie, a partire dai biglietti combinati per accedere a più parchi, da 33 euro, con sconti anche del 22%. Sui biglietti a data fissa gli sconti arrivano fino al 15%. Tante le promozioni anche sugli abbonamenti: per chi vuole vivere un anno di divertimento in tutti e 4 i parchi, il costo è di 150 euro ed è valido già da questo periodo natalizio. Tra le novità assolute l’abbonamento Aquafan per i ragazzi che si allunga fino ai 25 anni d’età, residenti nelle province di Rimini e Pesaro Urbino: se lo si acquista entro il 31 maggio costa solo 60 euro invece che 65.
Infine le Terme dell’Emilia Romagna propongono i Pacchetti benessere “Dicembre”, “Natale” e “Capodanno”: dalla Christmas Night delle Terme di Riolo (Ra) al Magic Christmas di Euroterme a Bagno di Romagna (FC) solo per citarne alcuni. Tutte esperienze uniche da scoprire, per godere dei benefici delle preziose acque termali dell’Emilia-Romagna, rinomate per le loro proprietà curative e rilassanti (https://www.termemiliaromagna.it/pacchetti-benessere-natale-e-capodanno/).
Un sogno ad occhi aperti. Tra borghi e città rischiarate dalla luce incantata delle Lune, piazze addobbate in grande stile e antichi viottoli nei quali perdersi, mentre in lontananza qualcuno...
Un sogno ad occhi aperti. Tra borghi e città rischiarate dalla luce incantata delle Lune, piazze addobbate in grande stile e antichi viottoli nei quali perdersi, mentre in lontananza qualcuno intona un canto natalizio. E poi ancora: piste di ghiaccio sulle quali danzare, la magia dei presepi che prendono vita negli angoli nascosti dei piccoli borghi o direttamente sulla spiaggia, i colori, gli odori e i sapori della festa che si sprigionano dai mercatini e dalle botteghe storiche.
Tutto questo, e molto altro ancora, è la Settimana delle 7 Lune. Natale e Capodanno in Romagna. Un cartellone di iniziative, spettacoli e appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età, che accompagnerà le vacanze natalizie di tutti coloro che sceglieranno le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara per regalarsi un soggiorno indimenticabile.
Sotto l'albero, ad attendere il pubblico, oltre 150 eventi per assaporare l'anima più genuina del Natale ed immergersi nell'atmosfera da favola che solo la Romagna è in grado di restituire. Tra piste di pattinaggio per straordinarie evoluzioni, villaggi natalizi popolati da elfi e renne, bancarelle traboccanti di dolciumi, caramelle e zucchero filato, presepi artigianali e doni da scartare, le sorprese non mancheranno di certo.
Tutta la Romagna è pronta a tuffarsi nella luce d’incanto delle Lune. Ogni località si preparare accogliere gli ospiti con la propria Luna abbinata ad eventi e situazioni.
A Ferrara e dintorni….
Ferrara si immerge nella magia del Natale con gli stand della Festa del Regalo (in piazza Trento Trieste) e il fantastico Paese di Babbo Natale con casette con giochi, laboratori e intrattenimenti per i bambini, in compagnia di Babbo Natale e dei suoi folletti a cura della Contrada di San Paolo.
Da non perdere ad Argenta la mostra del giocattolo d'epoca al mercato nel periodo natalizio, fra bambole, giochi di latta, giochi antichi da tavolo e tanti cavalli a dondolo di legno, di latta, di cartapesta, di plastica.
A Comacchio prenderà vita un grande villaggio incantato pieno di giochi, musica, spettacoli e laboratori per i bambini. Un piccolo parco divertimenti con giostre e animazione per i più piccoli. Indimenticabili i "Presepi sull'acqua": fino al 7 gennaio sarà possibile ammirare le suggestive creazioni allestite nelle chiese, sotto le arcate dei ponti e lungo i canali del centro storico. Sempre ricca di fascino la Fiaccolata di Natale sull’acqua, in programma il 26 dicembre.
A Ravenna e dintorni….
Anche a Ravenna, durante il periodo delle festività, tantissime chiese e luoghi di culto della città ospitano bellissimi allestimenti artistici e simbolici legati alle origini del Cristianesimo. Nella città dei mosaici ritorna JFK ON ICE, la tanto attesa pista per il pattinaggio sul ghiaccio (di ben 600 metri quadrati) che si ripresenta i piedi del grande Palazzo Rasponi dalle Teste. Novità di quest’anno, oltre alla pista di pattinaggio su giaccio, uno scivolo ghiacciato dedicato ai più piccoli.
A Milano Marittima il Natale diventa SuperXMAS, con la grande pista del ghiaccio di 1000mq intorno alla rotonda Primo Maggio, unica nel suo genere, la più grande in Europa. E ancora: gli show della neve nel distretto liberty con le luminarie a tema, la passeggiata tra le mongolfiere luminose, per immergersi nella magia del Natale, sotto la luce di una delle Sette Lune della Romagna.
Emozioni assicurate con "Cervia Christmas Family", la pista del ghiaccio accompagnata da presepi tradizionali e di sale, mercatini, spettacoli e animazione ai piedi del maestoso albero di Natale. Il Giardino degli Elfi con il Grinch, collocato a fianco al duomo in piazza Garibaldi, sarà aperto per tutto il periodo di festività. Qui i bambini potranno incontrare le fantastiche creature del Natale fra elfi, renne, regine di ghiaccio e il famigerato Grinch che avrà un teatrino dedicato per i suoi spettacoli. Non manca il tradizionale Christmas Express, il trenino che collega Cervia a Milano Marittima per l'intero periodo delle festività.
A Brisighella si riaccendono le luci di Natale, il 17 dicembre, con la Fiaccolata dei Babbi Natale: piccole luci che creano la magica atmosfera fra dolciumi, giocattoli, animazioni, bolle di sapone e passeggiata in slitta.
Palazzo San Giacomo, a Russi, è pronto a trasformarsi nel “Palazzo di Natale” per regalare nuovi e inediti momenti di festa, aggregazione e condivisione a grandi e piccini.
A Forlì-Cesena e dintorni....
Cesenatico diventa la cornice per una delle Sette Lune con il ritorno del suggestivo Presepe galleggiante sull’acqua, ospitato su imbarcazioni che sono gli antichi prototipi delle barche tipiche dell’alto e medio Adriatico e fanno parte della sezione galleggiante del Museo della Marineria. Questo presepe, unico nel suo genere, è bello non solo per lo scenario - il suggestivo Porto Canale Leonardesco - ma anche per la fusione degli elementi caratteristici del presepe con quelli della tradizione marinara. Il consiglio è di andarci al tramonto e di restarci fino a che non fa buio. Nel cielo rosa brillano le luci accese delle barche, che colorano l’acqua con dei riflessi che lasciano a bocca aperta.
A Bertinoro merita una visita il Presepe in grotta sotto le antiche mura nel sentiero “Monte dei preti”, recuperata per ospitare un'opera dell'artista cesenate Franca Rossi che racconta la natività di Gesù e il mistero di Dio.
Fino al 7 gennaio, torna l'appuntamento con "Le vie dei presepi", l'allestimento di natività nelle vie e nelle piazze di Corniolo a cura della Pro Loco Corniolo Campigna.
In piazza Saffi e per le vie del centro si riaccende la magia del Natale di "Forlì che brilla". Un ricco programma di proposte e spettacoli di animazione il cui tema sarà "La magia del Natale nel mondo", con allestimenti e contenuti legati a proposte internazionali, ma anche le tradizioni del territorio. Non mancherà la pista di ghiaccio ellittica, con la presenza di un'area ristoro.
Fino al 14 gennaio va in scena la XXXIII edizione di Longiano dei Presepi: il centro storico medioevale del paese in provincia di Forlì-Cesena prende vita con le originali creazioni collocate in musei, chiese, piazze, strade, giardini, in un percorso molto suggestivo, reso unico dalle luminarie natalizie e dall’atmosfera calda e accogliente della città.
A Bagno di Romagna si svolge “Sotto una Buona Stella”, evento espositivo culturale dedicato alla Natività e al Sacro, percepiti secondo le più disparate tradizioni ed epoche.
La vigilia di Natale a Predappio sarà incantevole: il 24 dicembre in Piazza Garibaldi concerto Gospel e incontro con Babbo Natale.
Tra i borghi da non perdere, c'è Portico di Romagna che prenderà vita durante il periodo delle festività con spettacoli di intrattenimento caratterizzati da canti, musiche e artisti di strada e una proposta di prodotti tipici della tradizione culinaria locale (caldarroste, vin brulè, polenta, piadina fritta, tortelli alla lastra e dolci della tradizione), oltre ai tradizionali presepi creati ad arte dai cittadini.
Ricco di fascino il Natale a Cusercoli e Civitella di Romagna, dove i festeggiamenti sono cominciati nelle scorse settimane con il tradizionale mercatino dell'artigianato e tante altre iniziative.
Un pieno di magia a Galeata dove per il periodo delle feste i visitatori troveranno la pista di pattinaggio, il mercatino di Natale con artigianato e creazioni originali, la mostra di presepi, i giochi in legno del Nonno Banter.
Il 17 dicembre appuntamento in piazzale della Pace a Meldola con le iniziative natalizie organizzate dalla Pro Loco, mentre nella stessa giornata ritorna anche la Fiera di Santa Lucia a Santa Sofia.
Ricchissimo il calendario natalizio di Gatteo che prosegue con tanti spettacoli per adulti e bambini, divertenti laboratori per creare decorazioni natalizie, concerti e spettacoli teatrali, e l'immancabile presepe artistico.
Fino al 6 gennaio divertimento assicurato con il San Mauro Mare Xmas Village: un grande villaggio natalizio che ospiterà l’arriva di Babbo e della sua slitta, in compagnia degli elfi e di tantissime sorprese per grandi e piccini.
A Rimini e dintorni....
Il 2023 è l’anno in cui ricorre l’800esimo anniversario del primo presepe voluto da San Francesco d’Assisi a Greccio. Una ricorrenza che quest’anno viene celebrato con un’iniziativa legata al Cammino da Rimini a La Verna, l’itinerario che ripercorre alcuni luoghi visitati dal Santo nel suo viaggio in Valmarecchia del 1213, snodandosi dal mare Adriatico si inoltra nell’Appennino Tosco-Romagnolo. Fino al 7 gennaio, in varie località lungo il cammino, si possono visitare i presepi realizzati da artisti e artigiani, allestiti per l’occasione in rocche, musei, basiliche, chiese e santuari, tra Rimini, Santarcangelo, Villa Verucchio, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello, La Verna.
Rimanendo in Valmarecchia, Sant'Agata si trasforma nel "Paese del Natale" con un grande mercatino a tema nel quale vengono proposte idee regalo, oggetti di artigianato artistico e decori di gusto raffinato, il tutto avvolto in un’atmosfera ricca di fascino, tra il suono delle zampogne e presepi artigianali.
Tappa obbligatoria a Rimini per i presepi di sabbia a Torre Pedrera, sulla spiaggia del bagno 65, e quello di Marina Centro, sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich, all’interno del Villaggio natalizio. La città brillerà come non mai con "Il Sogno del Natale”, l’illuminazione coordinata lunga più di 90 chilometri diffusa in tutta la città. Piazza Cavour diventa un suggestivo bosco di luce con 5 alberi luminosi stilizzati, un magico cielo di luci bianche aeree, impreziosito da fiocchi di neve luminosi di colore blu. Novità di quest'anno: il mare d’inverno si accende per una passeggiata sospesa sulle dune. Al porto torna il Villaggio di Natale tutto al coperto con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i mercatini, l’Happy Circus, il tendone colorato degli spettacoli per bambini e adulti.
Il 20 dicembre, al teatro CorTe di Coriano, appuntamento natalizio con il coro gospel Florida Fellowship Super Choir.
Dal 26 dicembre al 1° gennaio il centro storico di Montefiore Conca si trasforma in una piccola Betlemme, con l’incanto e le suggestioni del tradizionale Presepe vivente.
A Montescudo – Monte Colombo nel cuore del paese troverà posto il piccolo villaggio di Babbo Natale, con tante sorprese soprattutto per i più piccoli.
Da non perdere a Pennabilli i mercatini di Natale con bancarelle nei luoghi tradizionali del borgo che si terranno tutte le domeniche fino al 24 dicembre.
“Un Raggio di Luna” è il titolo della rassegna natalizia che farà da sfondo alla Luna di Riccione. Cuore pulsante del Natale riccionese sarà il Giardino sul mare, un’estensione di viale Ceccarini. Tante le attrazioni dedicate ai bambini e agli adulti: la Casa di Babbo Natale, l’Antica Giostra dei Cavalli e la Poltrona Gigante. La Perla verde è illuminata da stalattiti nelle zone centrali e ogni quartiere ha i suoi alberi dedicato. Dai pini di viale Ceccarini lunghi pendenti e fari - a basso consumo - brillano e cambiano di colore, rendendo suggestiva la passeggiata. Anche nella Pista di Ghiaccio torna l’atmosfera tipica natalizia con i classici lampadari.
Divertimento assicurato a Cattolica, con Regina on ice, la pista di pattinaggio in piazza Primo Maggio, le Luverie del bosco ghiacciato, e il Magico igloo di Bagnino Natale. Sulla piazza del Comune campeggerà un igloo di 27 metri quadrati che ospiterà, durante tutto il mese, tante iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie.
Il Natale di Bellaria Igea Marina è Energy Christmas: un pieno di energia per la gioia dei più piccoli e delle loro famiglie, confermando ancora una volta Bellaria come la città dei bambini. L'Isola dei Platani prenderà vita con il grande villaggio natalizio tra spettacoli visual di luci, suoni, effetti laser, neve e bolle di sapone, pista di ghiaccio e snow globe, con tanti eventi e l’immancabile presepe di sabbia.
Anche quest’anno il ghiaccio sarà il grande protagonista delle festività a Misano Adriatico. Dopo il successo dello scorso anno tornerà la pista da ghiaccio in Piazza della Repubblica. A contorno della pista sorgeranno tre casette in legno, dove sarà possibile trovare i dolci tipici del Natale ed altre proposte dolci e salate, insieme agli immancabili mercatini dell’artigianato.
Le emozioni dei parchi di divertimento.
All’Acquario di Cattolica con un unico biglietto si possono visitare quattro colorati percorsi con migliaia di animali. L’Acquario più grande dell’Adriatico è aperto tutti i giorni dal 26 dicembre al 7 gennaio. Al mondo dell’arte è dedicato il ‘percorso natalizio’, nel Blu, con i magici Presepi Sommersi e Ecosostenibili, ideati e realizzati da artisti di tutta Italia. Per le feste il parco è addobbato a festa con il grande Albero di Natale e una truccabimbi a disposizione.
Un grande albero di Natale darà il benvenuto ai visitatori di Italia in Minitura (Rimini), dove le festività si animeranno con musiche natalizie, una pioggia di bolle e truccabimbi per trasformare tutti nei propri personaggi preferiti. Il parco festeggia il Natale tutti i giorni dal 26 dicembre (Santo Stefano) al 7 gennaio.
Al Porto di Natale di Oltremare (Riccione), dal 26 dicembre al 7 gennaio ci si immergerà in un'atmosfera incantata tra musiche e scenografie a tema, la Regina delle Nevi truccabimbi, il grande faro, migliaia di luci, il falò con i dolci e la Novità 2023, la grande nevicata ‘Magic Crystal’.
L'America di strada degli Anni '60 di Vivian Maier, lo sguardo di Luighi Ghirri sulla natura, Franco Fontana che dialoga con pittura e scultura contemporanee, i paesaggi monumentali di Andreas Gursky...
L'America di strada degli Anni '60 di Vivian Maier, lo sguardo di Luighi Ghirri sulla natura, Franco Fontana che dialoga con pittura e scultura contemporanee, i paesaggi monumentali di Andreas Gursky, i ritratti iconici di Eve Arnold e Robert Capa, le immagini di Rimini esposte in spiaggia. L’Emilia-Romagna presenta un numero sempre più alto e di qualità di eventi sulla fotografia confermando il ruolo che la regione si è ritagliata negli ultimi anni, sede delle più importanti mostre e dei maggiori festival fotografici d’Italia.
Da Reggio Emilia a Riccione, passando per Bologna e Forlì, questo inverno si possono trovare mostre imperdibili dedicate ai grandi maestri della fotografia internazionale, per un originale fine settimana al’insegna dell’ottava arte.
Ecco gli appuntamenti in Romagna:
Forlì - Un viaggio in 170 scatti per la mostra che rende omaggio ad una straordinaria fotografa: Eve Arnold, prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951. Aperta ai Musei San Domenico di Forlì fino al 7 gennaio 2024, l’esposizione svela l’evoluzione delle immagini della Arnold, dall’uso del bianco e nero ai vibranti scatti a colori (https://mostrefotograficheforli.it/).
Rimini - Rimini celebra il mare d’inverno con “L'altra stagione”, una mostra di 54 artisti riminesi insieme per una straordinaria ed originale esposizione collettiva allestita sulla spiaggia, per la precisione sulla duna di sabbia, fino al 7 gennaio 2024. Ventisei tra fotografi e fotografe e ventotto scrittrici e scrittori, poetesse e poeti, hanno accolto l’invito a raccontare il loro “mare d’inverno” per una mostra en plein air, lungo tre chilometri di spiaggia illuminata, dalla ‘palata’ del portocanale fino allo stabilimento balneare numero 63 (https://www.comune.rimini.it/novita/laltra-stagione-cinquantaquattro-artisti-riminesi-insieme-una-straordinaria-mostra)
Riccione - Villa Mussolini ospita fino al primo aprile 2024 la retrospettiva dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. Più di 100 immagini in bianco e nero documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, calpestando una mina antiuomo (www.civita.art).