L’Emilia-Romagna del gran cinema con Federico Fellini, e del buon cibo sono per The Telegraph due fra le 30 migliori vacanze in Italia.Le proposte - un itinerario tra Rimini e Parma alla scoperta...
L’Emilia-Romagna del gran cinema con Federico Fellini, e del buon cibo sono per The Telegraph due fra le 30 migliori vacanze in Italia.
Le proposte - un itinerario tra Rimini e Parma alla scoperta della vita personale e professionale del Maestro riminese a 30 anni dalla sua scomparsa, e l'Emilia-Romagna delle eccellenze enogastronomiche – sono state consigliate dalla giornalista Kiki Deere nell’articolo “30 of the greatest Italian holidays” (“30 delle migliori vacanze italiane”), apparso sabato 29 aprile nel prestigioso quotidiano del Regno Unito (734 mila utenti nella versione cartacea e 27 milioni di utenti mensili nelle sue versioni online e mobile, a pagamento).
Il 2023 è l’anno delle celebrazioni del noto regista Federico Fellini e delle sue grandi pellicole come “Amarcord” (uscito nelle sale 50 anni fa), “I vitelloni” (che quest’anno compie 70 anni), “8½” e “E la nave va” (che spengono rispettivamente 60 e 40 candeline). Buon punto di partenza di questa vacanza in Emilia-Romagna, è la visita al “Fellini Museum” di Rimini, suggerisce la reporter, unico Museo Diffuso che si struttura a Rimini in tre spazi distinti, Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta. L’ingresso al Museo è inserito in un pacchetto di due giorni organizzato da Visit Rimini, Destination Management Company di Rimini.
Per un approfondimento ulteriore, si può salire la Via Emilia fino a Parma, dove fino al 2 luglio - prosegue Deere nell’articolo – la Fondazione Magnani Rocca di Parma ospita la mostra speciale “Fellini. Cinema è Sogno”. Un omaggio al Maestro attraverso l’esposizione di costumi di scena, locandine dei film, disegni di Fellini, oltre a rare fotografie d’epoca.
Parma Capitale della Food Valley e delle specialità enogastronomiche è oggetto della seconda proposta che vede protagonista l’Emilia-Romagna. Una vera e propria “incursione nell'enogastronomia d'eccellenza regionale, cuore goloso dell'Italia”, afferma Kiki Deere, dove “Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Aceto Balsamico Tradizionale e lasagne sono di casa”.
Un tour nell’Emilia del gusto, in compagnia della chef, scrittrice e personaggio televisivo Valentina Harris, che include una lezione di pasta fresca e la visita ai mercati e ai produttori locali, per conoscere il “dietro le quinte” della lavorazione di queste specialità. Senza dimenticare, conclude la giornalista, “la visita a gallerie e musei rinvigorita da pranzi e cene in ristoranti tradizionali”. Anche qui un riferimento al pacchetto, proposto da Kirker Holidays.
"Riscopri il valore della terra" è il tema della 24^ edizione di Fattorie aperte che nel 2023 si svolgerà nelle seguenti domeniche: 7, 14, 21 e 28 maggio. Hanno aderito alla iniziativa 118...
"Riscopri il valore della terra" è il tema della 24^ edizione di Fattorie aperte che nel 2023 si svolgerà nelle seguenti domeniche: 7, 14, 21 e 28 maggio.
Hanno aderito alla iniziativa 118 realtà, di cui 103 fattorie e 15 Musei rurali e del gusto dell'Emilia-Romagna.
In queste giornate fattorie e musei apriranno le porte a famiglie, curiosi e amanti della natura desiderosi di sperimentare per un giorno la vita in campagna.
Gli agricoltori che aderiscono a Fattorie aperte proporranno ai visitatori percorsi riguardanti degustazioni di cibi e prodotti tipici locali, laboratori per bambini ed adulti, attività all'aria aperta nella natura, occasioni di approfondimenti con esperti di alimentazione e sostenibilità alimentare ed ambientale.
Sarà una occasione da non perdere per capire come sono coltivati i cibi che mangiamo e come sono allevati gli animali e, per i più piccoli, per giocare con loro.
L'iniziativa Fattorie aperte si colloca in una prospettiva di educazione permanente all'alimentazione e alla sostenibilità ambientale e rappresenta un’occasione utile per avvicinare il mondo agricolo alla città con l’obiettivo di vincere una sfida importante: quella della trasmissione dei saperi e dei sapori che caratterizzano un patrimonio agroalimentare di riconosciuta salubrità, tradizione e cultura.
Per tutte le informazioni consultare il sito:
e per le aziende aderenti e i programmi delle fattorie di Rimini il link:
Cinque Comuni in rete (Rimini, Cattolica, Bellaria Igea Marina, Cervia e San Mauro Pascoli), tre mesi di programmazione, dodici serate dedicate a ingresso gratuito (più una di 'anteprima'), un...
Cinque Comuni in rete (Rimini, Cattolica, Bellaria Igea Marina, Cervia e San Mauro Pascoli), tre mesi di programmazione, dodici serate dedicate a ingresso gratuito (più una di 'anteprima'), un pubblico potenziale composto da milioni di utenti.
La Romagna si racconta attraverso lo schermo di uno smartphone e l'occhio curioso e indiscreto delle nuove generazioni. A loro e alle loro famiglie è dedicato #ROMAGNAWOW, progetto di promozione, intrattenimento e comunicazione turistica di sistema, con il coordinamento di Visit Romagna, che farà tappa in Riviera da giugno fino ad agosto 2023.
La Romagna, da sempre terra d’innovazione e sperimentazione, chiama quindi a raccolta gli influencer.
Youtuber, tiktoker, content creator, saranno loro i protagonisti assoluti dell'estate lungo il litorale adriatico, attraverso una serie di appuntamenti ed eventi diffusi dedicati espressamente agli appartenenti alla Generazione Z (quella dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012) e alla cosiddetta Generazione Alpha (la prima generazione interamente nata nel nuovo millennio), che avranno la possibilità di incontrare i propri beniamini. Un flusso costante e ininterrotto di impression, views e condivisioni, nuove forme di linguaggio e modalità espressive per trasformare la Romagna in una sorta di casa al mare ideale per i giovani, i giovanissimi e le loro famiglie. Una grande community itinerante, composta da milioni e milioni di persone, collegate simultaneamente per condividere una vacanza da sogno nei cinque diversi Comuni.
Oltre agli spettacoli che animeranno le cinque località della Riviera, #ROMAGNAWOW punta a coordinare attività importanti di promozione turistica. Un mediamix tra attività online e offline, diretto ed efficace.
10/11 giugno Cattolica - Piazza Primo Maggio
Sul palco di Cattolica, il 10 giugno, saliranno i DinsiemE, con il loro show accompagnato da un momento meet&greet. I DinsiemE sono tra gli youtubers più seguiti dai bambini con oltre 1,6 milioni di iscritti sul canale YouTube. Hanno appena terminato il loro tour promozionale per l'uscita, al cinema, del loro primo film "Il Viaggio leggendario". L'11 giugno spazio ad un evento a cast con alcuni protagonisti di Amici.
17/18 giugno Pinarella di Cervia - Piazzale Moneta
Per la prima volta sarà portato in scena un evento con le due coppie "family" più famose di YouTube LaSabri & Pika con Space Family. Uno show accompagnato da meet&greet di fortissimo richiamo. Complessivamente, tra le piattaforma di YouTube e Instagram, le due coppie, contano più di 5 milioni di fan.
23/24/25 giugno San Mauro Mare - Arena Arcobaleno
Il 23 giugno spazio ad Arnaldo Mangini, l'attore comico famoso per essere il sosia di Mr Bean. Arnaldo è popolarissimo su Tik Tok contando più di 32 milioni di follower sul suo profilo (è il secondo italiano più popolare su Tik Tok) Il 24 giugno sarà la volta dello spettacolo di Coccole Sonore, il format, con l'amatissimo ragnetto Wiskey, del celebre canale YouTube dedicato ai più piccoli. Il canale Coccole Sonore, famoso per le sue canzoncine dedicate ai piccoli utenti, conta oltre 2,1 milioni di iscritti. Il 25 giugno protagonisti saranno invece i DinsiemE.
28/29/30 luglio Bellaria Igea Marina - Piazza Capitaneria di Porto
Il 29 giugno Bellaria - Igea Marina ospiterà #BeViral - il festival della musica virale. #BeViral è stato prodotto per la prima volta, quattro anni fa, proprio a Bellaria Igea Marina. Il format prevede l'esibizione, a cast, di cantanti che hanno realizzato hit musicali celebri e virali sulle diverse piattaforme. Il 30 luglio la città si animerà con lo show e meet&greet "Barbie e Ken on the beach" con Gianmarco Zagato e Nicole Pallado. I due creator sono famosissimi, nelle piattaforme social, per saper unire il beauty and fashion al comedy.
4/5 agosto a Rimini - Piazzale Fellini
Il 4 agosto piazzale Fellini diventerà la location per lo show e il momento meet & greet dei diEFFE BROS. Il due fratelli sono, in questo momento, gli youtubers più seguiti dai teen agers. I loro esperimenti e le loro esperienze bizzarre, riportati nei video sul loro canale, stanno facendo impazzire gli utenti di YouTube. Il 5 agosto toccherà al Webboh Fest. Webboh Fest è il festival itinerante di Webboh, la principale community Gen-Z in Italia con oltre 2,5 milioni di follower: Cantanti e creator, idoli dei giovanissimi, si alternano sul palco per un vero e proprio show dal vivo, tra musica, challenge e tanto divertimento!
Prenderà il via il 28 maggio a Gatteo Mare (FC) nella scenografica cornice dell’Arena Rubicone la prima edizione di Sanliscio, il Festival Internazionale della musica da ballo. La kermesse...
Prenderà il via il 28 maggio a Gatteo Mare (FC) nella scenografica cornice dell’Arena Rubicone la prima edizione di Sanliscio, il Festival Internazionale della musica da ballo.
La kermesse, promossa dal Comune di Gatteo in sinergia con l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna chiamerà a raccolta le più affermate orchestre ed i principali protagonisti del mondo del liscio per una maratona musicale da record.
Il concept alla base della prima edizione di Sanliscio porta la firma dell’Ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema, Claudio Cecchetto.
Gli artisti
Orchestra Italiana Bagutti, da sempre uno stile di riferimento, Pietro Galassi, il cantautore della musica da ballo, Roberta Cappelletti, la regina della musica romagnola, Orchestra Grande Evento con i suoi big del liscio, Omar Lambertini, con il suo pop/rock tutto da ballare, Luca Bergamini, dalla tradizione del Liscio di famiglia alla sua canzone all’italiana, e ancora Mauro Ferrara, Walter Giannarelli, Fiorenzo Tassinari e le Emisurela sono solo alcuni tra i protagonisti del Festival individuati dal direttore artistico Moreno “Il Biondo” per le cinque serate di spettacolo, dal 28 maggio al 1° giugno.
Oltre 100 i brani eseguiti dal vivo che i fan presenti da ogni parte d’Italia potranno ascoltare e ballare al ritmo di valzer, polka e mazurka sulla pista in riva al mare, accompagnati dall’orchestra del Festival di SanLiscio e dalle spettacolari esibizioni delle scuole di ballo romagnole.
Un Festival dal respiro internazionale
Gatteo - patria di Romagna Mia - si conferma Capitale del Liscio con un evento che oltre a celebrare questo peculiare genere musicale, porterà in scena ogni sera suggestivi gemellaggi con le altre Capitali della musica da ballo: Nashville la Capitale del Country con lo swing dei Lovesick Duo, Buenos Aires Capitale del Tango con il talento di Alessandro Cosentino e Massimo Tagliata, Rio de Janeiro con il Samba dei Saraxé Trio, New Orleans con il Dixieland della “Bologna Bridge Band” e L’Avana con la travolgente musica Latina di Enrique El Ména e Maribel Molina.
Nel programma anche la consegna del Premio alla carriera “Sanliscio” il 30 maggio a Franco Bagutti, artista, editore, imprenditore che ha elevato ai massimi livelli le sue attività nel mondo del ballo Liscio divenendone, nel corso della carriera, punto di riferimento e innovazione. Tra i brani eseguiti sarà inoltre premiata la “Migliore Cover da Ballo”.
L’omaggio all’Orchestra Casadei
Prima dell’apertura del Festival, venerdì 27 maggio l’Arena Rubicone ospita “Anteprima Sanliscio”, serata omaggio all’Orchestra Casadei: Riccarda, figlia del fondatore Secondo Casadei, alla guida delle edizioni musicali Casadei Sonora, Moreno il Biondo leader dell’orchestra negli anni 90 e Mirko Casadei, figlio del Re del Liscio Raoul Casadei, che ne ha raccolto il testimone e dal 2000 guida l’Orchestra Casadei, saranno insieme sul palco per ricordare le due personalità che hanno fatto la storia di questo genere musicale.
Mirko e Moreno proporranno brani indimenticabili del repertorio storico di Secondo e Raoul, pronti ad accogliere e soddisfare le richieste che arriveranno dal pubblico. Ospite Angela Benelli, violinista del Maestro Ennio Morricone, che per l’occasione suonerà il violino di Secondo Casadei.
Sito: www.festivaldisanliscio.it
Instagram: @festivaldisanliscio.it
La Romagna anticipa l’estate con eventi per tutte le età nei borghi medievali, nelle città d’arte e nelle località della Riviera Romagnola. Ognuno può scegliere l’appuntamento che pi...
La Romagna anticipa l’estate con eventi per tutte le età nei borghi medievali, nelle città d’arte e nelle località della Riviera Romagnola. Ognuno può scegliere l’appuntamento che più l’appassiona, da giochi di squadra all’interno di suggestive fortezze, all’escursione in aree boschive chiuse al pubblico, per osservare da vicino i cervi, fino a inedite mostre fotografiche e mercati floreali. Per gli amanti della tradizione, Rimini proporrà il consueto Concerto del Primo Maggio. Tra gli eventi in corso, prosegue fino al 1° Maggio “Artevento”, il Festival Internazionale dell’Aquilone sulla spiaggia di Pinarella di Cervia (Ra), che ospita circa 250 “maestri del vento” rappresentanti di oltre 50 delegazioni straniere di tutto il mondo.
Delitti ed Escape Game alla Rocca di Riolo (Ra)
Sabato 29 aprile alle 21, la trecentesca Rocca di Riolo Terme diventerà teatro di una cena con delitto, in pieno stile “Agatha Christie”. “Delitto al Castello” è un gioco di ruolo dove ogni partecipante dovrà recitare un personaggio e calarsi nel Medioevo, in una storia fatta di insidie, sfide e trame oscure. Tra l’antipasto e il dolce, bisognerà scoprire l’assassino, interagendo con gli altri protagonisti della storia. Prenotazione obbligatoria: roccadiriolo@atlantide.net.
Il giorno seguente, la Rocca Sforzesca aprirà le porte ai bambini per il “Fantasy - Junior Rocca Escape”, l’avventuroso Escape Game per tutta la famiglia. I partecipanti saranno rinchiusi nella torre quadrata della Rocca, tra strane creature e animali fantastici, e avranno solo un’ora di tempo per risolvere enigmi e indovinelli, trovare le combinazioni per aprire i lucchetti e scovare la chiave che permetterà di conquistare la libertà. La Rocca Sforzesca ha una stanza dedicata a Caterina Sforza, dove una presentazione multimediale ripercorre la breve, ma intensa vita della sovrana. Info biglietti, orari e prenotazioni obbligatorie: www.atlantide.net/iniziative-eventi/fantasy-junior-rocca-escape/; roccadiriolo@atlantide.net
Alla scoperta della Rocca del Sasso (Rn)
Lunedì 1° maggio (e tutti i giorni nei mesi di maggio e giugno), visita guidata alla scoperta di una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni Malatestiane, la Rocca di Verucchio (Bandiera Arancione del Touring Club italiano). Per la sua posizione, sullo sperone di roccia che domina il territorio, è chiamata anche “Rocca del Sasso” e regala un panorama di particolare bellezza. Qui nacque Malatesta da Verucchio, capostipite della Casata Malatestiana, ricordato anche da Dante nella Divina Commedia con l’appellativo de “Il Mastin Vecchio”. La visita alla Rocca potrà essere abbinata all’ingresso al Museo Archeologico di Verucchio. Prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net
Visita guidata e degustazione panoramica alla Rocca di Montefiore Conca (Rn)
Nel giorno della Festa dei Lavoratori (lunedì 1° maggio), sarà possibile scoprire le bellezze di uno dei più imponenti Castelli Malatestiani, la Rocca di Montefiore Conca, attraverso una visita guidata tra storia e leggenda. Si narra, infatti, che nella “Rocca degli eterni amanti”, vaghino ancora le anime dei due innamorati Costanza Malatesta, figlia di Malatesta Ungaro e Violante D’Este, e Ormanno, duca tedesco a servizio dei Malatesta. Il tour, che ha inizio alle 18.15, si concluderà con una degustazione sulla terrazza panoramica che sovrasta la Fortezza, di due vini proposti dall’Azienda Agricola Tasini & Taddei di Covignano (Rn): il rosso “Imprimis” (Sangiovese Superiore) e il rosato “Costanza Ribelle”. Prenotazione obbligatoria: roccadimontefioreconca@gmail.com
La pedalata dei fenicotteri (Fe)
Domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio la Cooperativa Atlantide propone una passeggiata in bicicletta nella quiete e nell’habitat naturale delle Valli Meridionali di Comacchio (Fe), nel cuore del Parco del Delta del Po. Si parte alle 10 dal Museo NatuRa di Sant'Alberto (Ra) e si segue, in bicicletta, un percorso di 12 km su territorio pianeggiante, attraversando lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri, che da anni hanno scelto il Parco del Delta del Po come loro casa. Grazie ai binocoli forniti dal Museo, ci si fermerà a osservare tante altre specie di volatili della zona nei loro comportamenti di vita quotidiana, dall’accudimento del nido, al corteggiamento. Per raggiungere le Valli si attraverserà il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico. Info, costi e prenotazione: www.atlantide.net/iniziative-eventi/la-pedalata-dei-fenicotteri-44/
A tu per tu con i cervi della Mesola (Fe)
Per il Ponte del 1° maggio (da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio), l’escursione “Sulle tracce del Cervo della Mesola” permetterà di fare il magico incontro con il “Re del Bosco” – il cervo - all’interno della Riserva Naturale Bosco della Mesola (Fe). Un itinerario in pulmino, di circa un’ora e mezza, con guida ambientale, che dall’ingresso della Riserva Naturale si addentrerà in un’area preclusa al pubblico, fino all'Elciola. Si tratta di un'ampia radura dove con facilità si possono osservare i cervi che vivono allo stato brado. La passeggiata proseguirà fino a raggiungere il Parco delle Duchesse, tratto sabbioso ricoperto da muschi e licheni. Ritrovo e partenza dall’ingresso della Riserva Naturale Bosco della Mesola. Info su giorni, costi e prenotazioni obbligatorie: tel. 345.2518596; www.aqua-deltadelpo.com/esperienze/natura/sulle-tracce-del-cervo-della-mesola.html
“Aspettando il Giro” a Savignano sul Rubicone (FC)
Savignano sul Rubicone – che domenica 14 maggio accoglierà la 9a tappa del 106mo Giro d’Italia- dedica l’ultimo weekend di aprile (29 e 30) a questo viaggio in sella alla bicicletta. Sabato 29 alle 18:30 Francesco Moser sarà ospite di “Aspettando il Giro”, in piazza Giovanni XXIII. L’ex ciclista italiano con il maggior numero di successi all'attivo (273 vittorie) racconterà ai suoi tifosi delle sue corse ed emozioni fra le bellezze d’Italia. Il giorno seguente alle 9, “Lo Sceriffo” partirà per la pedalata di gruppo “Tutti in Giro con Moser” (aggiornamenti su: www.facebook.com/savignanoviva/?locale=it_IT).
Lunedì 1° maggio Savignano ospiterà anche il Primo Festival dedicato alla Birra Artigianale Agricola, “Birre sul Rubicone”. Nel centro storico, proprio sotto il ponte romano, concerti live di band locali, mostre e mercatini di artigianato tipico, street food di qualità e fiumi di birra artigianale dei Birrifici Agricoli Indipendenti Nazionali. Si tratta di birre artigianali prodotte da aziende agricole che seguono la filiera nella sua totalità, coltivando l’orzo, producendo il proprio malto e creando le proprie birre. L’ingresso è libero. Info: 334.1478484; www.facebook.com/birresulrubicone/
Mostra “Dell'etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo” (FC)
Per la prima volta, nella Sala delle Tinaie di Villa Torlonia, all’interno del Parco Poesia Pascoli, la grande mostra fotografica “Dell'etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo” racconta la passione del Poeta di San Mauro per questa novità tecnologica del suo tempo. Saranno riproposte, in grande formato, le immagini scattate da Pascoli nella sua casa di campagna. Scene di vita quotidiana che, come dei selfie, il Poeta ha immortalato per fermare la vita che scorre. Tra le foto, una serie è incorniciata da passepartout con la dicitura “Opus aetherii solis et Iani Nemorini” (opera dell’etereo sole e di Giovanni Pascoli). La mostra, gratuita, è visitabile il 1° maggio e tutti i giorni fino a domenica 28, escluso il lunedì. Curata da LabFilm, Mauro il finanziamento del Ministero della Cultura attraverso il Fondo Cultura 2021. Info: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it; parcopoesiapascoli.it/project/giovanni-pascoli-fotografo/
Tradizionali mercatini nel Centro Storico di Cesenatico (FC)
Una visita al borgo marinaro di Cesenatico è l’occasione per una passeggiata tra i caratteristici mercatini che, durante le festività, colorano le vie centrali e il Porto Canale Leonardesco. Lunedì 1° maggio saranno due i mercati allestiti nella cittadina. Il Mercatino delle Vele, in Corso Garibaldi, piazza Ciceruacchio e via Anita Garibaldi, dove tutto il giorno (ore 10 -19) si potranno acquistare gastronomia tipica, erbe aromatiche e officinali, prodotti naturali per la cura e l’estetica del corpo, piante e fiori ornamentali, oltre ad artigianato tipico e artistico. In uno dei più suggestivi squarci di Cesenatico, vicino al Porto Canale (via Baldini, Via Quadrelli e Piazza Conserve), si terrà anche il tradizionale Mercatino dei Creativi (ore 9 -20), con una vasta scelta di articoli e accessori interamente realizzati a mano da artisti, come creazioni in legno, monili in rame e in acciaio, oggetti realizzati con materiali di recupero, anche a tema marinaro. Info: visitcesenatico.it/
Marecchia Dream Fest e Concerto del 1° maggio a Rimini
Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio, il Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) di Rimini, a due passi dal bimillenario Ponte di Tiberio, si trasforma in un grande contenitore che unisce la Festa dei Lavoratori con una festa della comunità: il “Marecchia Dream Fest”. Tre giorni dedicati alla musica, alla socialità, al divertimento e alle realtà che gravitano attorno al mondo del volontariato. Domenica 30 aprile alle 16 andrà in scena “Rimini Dreamers On Stage”, un pomeriggio di musica, interventi e spettacoli dedicati all’universo del volontariato. La serata proseguirà con un altro djset che ‘infiammerà’ l’area verde fino alle romantiche luci del tramonto. Il giorno prima, sabato 29 aprile, spazio all’opening party con un prefestival, mentre il 1° maggio, come da tradizione, si terrà il concertone gratuito insieme ad artisti, band e musicisti della scena locale e non solo. Info: Marecchia Dream Fest | Rimini turismo
Sbocciano i fiori a Cattolica (Rn)
Dal 28 aprile al 1° maggio, sboccia nel centro della località balneare, la 51a edizione di "Cattolica in Fiore", la mostra mercato dedicata ai florovivaisti di tutta Italia. Da Palazzo Mancini alla fine di via Curiel, Cattolica verrà festosamente “invasa” dai fiori di oltre cento standisti, che con i loro 4mila metri quadrati di esposizione, vestiranno la cittadina di colori e di profumi con fiori selezionati. In mostra piante grasse, erbe aromatiche, bulbi e sementi, bonsai e rarità botaniche provenienti da tutta Italia. Uno spazio sarà anche dedicato al giardinaggio e all’artigianato locale. Quattro giorni di svago all'insegna dei prodotti di qualità, dove non mancheranno spettacoli, mostre e iniziative culturali. Info: Cattolica in Fiore