La Novità 2023 dell’Acquario di Cattolica è davvero grande, anzi: di più! Costa Edutainment presenta “Insetti Giganti XXL Edition”, la sorprendente mostra didattica sul mondo degli insetti...
La Novità 2023 dell’Acquario di Cattolica è davvero grande, anzi: di più! Costa Edutainment presenta “Insetti Giganti XXL Edition”, la sorprendente mostra didattica sul mondo degli insetti, con oltre 70 modelli 3D realizzati a mano in resina di insetti, ingranditi anche fino a 200 volte, che fino al 2025 sarà inclusa nel biglietto di ingresso del parco.
Realizzata in collaborazione con “Le Macchine Effimere”, Insetti Giganti XXL Edition, è stata presentata giovedì 20 aprile alla città di Cattolica, alla Prima Cittadina Franca Foronchi, alle autorità e alla stampa locale. Per il secondo anno consecutivo l’Acquario di Cattolica introduce una novità di inappuntabile rigore scientifico, altissima fedeltà e grande impatto emotivo: non capita infatti tutti i giorni di guardare negli occhi una mantide alta due metri!
LA MOSTRA
Insetti Giganti – XXL Edition esibisce oltre 70 modelli 3D ed exhibit in resina ingranditi da 20 a 200 volte, il cui valore scientifico è riconosciuto da atenei italiani e stranieri, fra i quali Università di Pisa, Università di Padova, Università Bicocca di Milano, University of Taiwan, Accademia of Natural Sciences of Drexel University. Si tratta di modelli giganti in resina, ingranditi da 20 a 200 volte, che permettono di esplorare a occhio nudo dettagli anatomici, colori e funzioni delle varie parti del loro corpo degli insetti, esplorando le ragioni del successo e le strategie di sopravvivenza della popolazione più numerosa e diffusa del pianeta.
Divisa in sei sezioni, la mostra esplora la creatività, l’adattamento all’ambiente, le strategie di sopravvivenza, le forme e i colori. Il pubblico vedrà finalmente le mandibole di una formica soldato o le corna di un cervo volante e comprenderà il geniale stratagemma delle api per portare il polline da fiore in fiore. Non mancano gli insetti cosiddetti “killer”, i non-insetti come ragni e scorpioni, gli approfondimenti anatomici e gli spazi interattivi. Non manca neppure una sezione sull’attualissima entomofagia (ovvero il consumo degli insetti come cibo), un punto selfie “bestiale” e un’installazione video prismatica, per vedersi al centro di un formicaio.
UOMO VS INSETTO: GLI ENTOMIMI
La parte più insolita e impattante della mostra, presenta installazioni con protagonisti animali fantastici, gli Entomimi: sculture immaginarie create Lorenzo Possenti per evidenziare sia le incredibili somiglianze che le differenze tra umani ed insetti sociali in temi come la famiglia, la guerra, la gestione dei rifiuti, l'amore, la sicurezza, il lavoro (anche minorile!), il futuro.
Insetti Giganti XXL Edition si aggiunge alla mostra all’aperto “Il Mondo dei Dinosauri”, inaugurata nel 2022 con 13 modelli di dinosauri iperrealistici, e completa l’offerta dell’acquario più grande sull’Adriatico. Ora nello stesso biglietto il visitatore potrà ammirare tre itinerari con animali vivi – Blu per le specie acquatiche con pinguini, squali e migliaia di pesci, Verde per rettili, sauri e insetti (in questo caso viventi) e Giallo per gli ambienti fluviali, con lontre, caimani e tartarughe e due mostre.
All’Oltremare Family Experience Park di Riccione le famiglie non vedono l’ora che arrivi questo lungo ponte di primavera. Domenica 23 aprile nella Laguna di Ulisse ospiti i DinsiemE, una coppia di...
All’Oltremare Family Experience Park di Riccione le famiglie non vedono l’ora che arrivi questo lungo ponte di primavera. Domenica 23 aprile nella Laguna di Ulisse ospiti i DinsiemE, una coppia di giovani creator, amati da migliaia di persone. Erick e Dominick sono due ragazzi siciliani, conosciuti da persone in tutta Italia e all’estero. Il loro successo, dopo il web, è arrivato anche al cinema, con il loro primo film ‘Il viaggio leggendario’ che ha fatto il pienone in tutte le sale.
Domenica 23 aprile saranno i DinsiemE a dare il via a una serie di eventi che Oltremare ha programmato per tutta la stagione 2023, con le star del web. Bimbi, bimbe, mamme e papà con nonni e zii, arriveranno nella Laguna per un doppio momento di gioia e divertimento. Alle ore 11:30 e alle ore 16:30, accompagnati dalla mascotte Ulisse, Erick e Dominick coinvolgeranno il pubblico di Oltremare, prima dell’appuntamento quotidiano ‘Delfini Lo spettacolo della Natura’, che vede invece protagonisti Cleo, Mia, Pelè e la bella famiglia di tursiopi con la squadra addestratori.
A Oltremare ogni ora si vive un’avventura. Con il Passaporto dell’Avventura, offerto gratuitamente a ogni famiglia una volta giunta al parco, ogni giorno si affrontano sfide nelle diverse aree del parco. Immancabile la foto con la mascotte Ulisse, il delfino più simpatico d’Italia che vive nella Laguna più bella d’Europa, con gli altri amici delfini.
All’Arena dei Rapaci, falchi, gufi e grifoni, incuriosiscono il pubblico nel volo libero, e novità assoluta in Fattoria c’è il Volo dell’Arcobaleno con i coloratissimi pappagalli. Di grande impatto l’area del Delta, dove hanno trovato casa storioni, cigni, fauna selvatica e flora tipica. Qui si attraversa il laghetto a bordo di una canoa, si cavalcano pony e si può superare solo con coraggio il Percorso Avventura. Accanto all’Australia Experience dove vivono i wallaby, c’è poi la giungla Darwin con gli enormi alligatori. Nell’area Salva una specie la mostra ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto – Un mare da salvare’ e tanti progetti di Costa Edutainment per salvaguardare l’ambiente.
L’appuntamento con i DinsiemE è compreso nel costo del biglietto d’ingresso al parco. Per acquistare già i bigliett online: ticket.oltremare.org.
Per il lungo ponte della Festa della Liberazione (da venerdì 21 a martedì 25 aprile), decine di eventi richiamano i turisti desiderosi di una pausa dagli impegni del quotidiano. Chi ama la natura...
Per il lungo ponte della Festa della Liberazione (da venerdì 21 a martedì 25 aprile), decine di eventi richiamano i turisti desiderosi di una pausa dagli impegni del quotidiano. Chi ama la natura e il giardinaggio potrà visitare parchi e giardini di Castelli e dimore storiche e immergersi nella suggestione del Parco del Delta del Po a piedi, in barca e in bicicletta. Non mancheranno gli appuntamenti con lo sport all’aria aperta, dal Beach Volley al Triathlon, e con il buon cibo e i prodotti tipici regionali.
Ravenna in Fiore
Chi ama il giardinaggio, troverà nella città d’arte un’ampia esposizione di varietà di piante e fiori, piante da interni, da giardino e da frutto e alcune rarità da non perdere, proposte direttamente da floricoltori provenienti da tutta Italia. È l’appuntamento “green” di “Ravenna in Fiore”, domenica 23 e lunedì 24 aprile, in Piazza Kennedy, a partire dalle 9:30 fino a sera. Ampio spazio anche all’artigianato di qualità, all’hobbistica, alle attrezzature per il giardinaggio e da esterno e ai prodotti alimentari. Info: www.turismo.ra.it
Escursioni Bike&Boat tra “Delizie” e natura
Domenica 23 aprile c’è un piacevole itinerario che permette di esplorare la provincia di Ferrara, seguendo gli Anelli del Po, nuovi percorsi che integrano navigazione e bicicletta fra i meravigliosi scenari naturali delle Delizie Estensi, le antiche residenze dei duchi d’Este, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il tragitto “Anello delle Delizie”, con partenza e arrivo dalla Darsena di Ferrara, prevede l’attraversamento della campagna ferrarese, per arrivare a “Villa Mensa”, Delizia Estense Unesco situata a Sabbioncello San Vittore. Il palazzo storico, pur non essendo mai stato un bene degli Estensi, è collegato a Casa d’Este per i personaggi illustri che lo frequentarono e per coloro che vi abitarono, soprattutto i Vescovi della dinastia d’Este. Dopo la visita, si raggiungerà in bici la “Delizia” di Copparo, in pieno centro storico, e la chiesa romanica di S. Maria di Savonuzzo, detta di S. Venanzio. Infine, da Ro Ferrarese si rientrerà in barca fino alla Darsena di Ferrara. Info: www.ferrarainfo.com; www.visitferrara.eu/it/eventi/gli-anelli-del-po-bike-and-boat.
A cavallo nel cuore del Parco del Delta del Po (Fe)
Anche i poco esperti possono vivere l’emozione di una passeggiata a cavallo, resa ancora più d’effetto dall’ambiente di straordinario fascino che si attraversa, ovvero la spiaggia e la natura incontaminata del Parco del Delta del Po, Patrimonio Mondiale Unesco. Martedì 25 e sabato 29 aprile, ci si incontra di mattina al Maneggio Hotel Club Spiaggia Romea di Lido delle Nazioni (Fe) e si parte per un’escursione di circa un’ora con una guida specializzata, in sella ai cavalli di razza Delta di derivazione Camargue, dell’Allevamento Spiaggia Romea. Per il loro temperamento mansueto, questi animali sono ideali per i cavalieri “in erba”. Le passeggiate a cavallo tra lago, mare e pineta possono essere effettuate su prenotazione, da tutti i neofiti a partire dai 9 anni. Info, orari, costi e prenotazioni: A cavallo nel cuore del Parco del Delta del Po — Ferrara Terra e Acqua
La pedalata dei fenicotteri (Fe)
Martedì 25 aprile dal Museo NatuRa di Sant'Alberto (Ra) parte la gita in bicicletta (ore 10), per ammirare le distese di fenicotteri che da anni hanno scelto il Parco del Delta del Po come loro casa. Si seguirà un percorso semplice di 12 km alla scoperta delle Valli Meridionali di Comacchio (Fe), su territorio pianeggiante, attraversando lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua che si colorano di rosa per la moltitudine di fenicotteri presenti. Grazie ai binocoli forniti dal Museo, si potranno osservare tante altre specie di volatili che vivono in questa zona, nei loro comportamenti di vita quotidiana, dall’accudimento del nido al corteggiamento. Per raggiungere le Valli si attraverserà il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico, per poi scoprire in sella alla bicicletta il "silenzio" della natura del Delta del Po. Info, costi e prenotazioni: www.atlantide.net/iniziative-eventi/la-pedalata-dei-fenicotteri-44/
Nel Senio della Memoria (Ra)
“Nel Senio della Memoria” è la storica camminata della “Liberazione” (domenica 25 aprile), dedicata al coraggio di abbracciare le idee di libertà. Un tragitto di18 km (chi vuole può percorrerlo anche in bicicletta), lungo il fiume Senio, tra Cotignola ed Alfonsine, nel ravennate. Il fiume Senio nell’ultima guerra divise il fronte per sei mesi: da una parte le truppe nazifasciste, dall’altra i partigiani e le popolazioni locali. Ma il Senio narra anche di paesaggi di campagna, di storie e di espressioni artistiche di chi vi abita, che verranno raccontate e “messe in scena” durante la camminata, attraverso performance e narrazioni teatrali. Qui il programma: NEL SENIO DELLA MEMORIA | Bassa Romagna Mia
Festival Internazionale dell'Aquilone di Cervia (Ra)
I migliori aquilonisti internazionali si danno appuntamento sulla spiaggia di Pinarella di Cervia (Ra) per la 43a edizione di “Artevento Cervia 2023”, da venerdì 21 aprile a lunedì 1° maggio. Ricco il programma di queste giornate, tra esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica, performance multidisciplinari, mostre, laboratori didattici, air sculptures e mercatini. Presente anche un’area food. Tema di questa edizione sarà l’omaggio alla collezione “Immagini per il cielo”, realizzata nel 1989 da Paul Eubel (all'epoca direttore del Goethe-Institut di Osaka), con il contributo di un centinaio di artisti contemporanei, tra cui l’italiano Mimmo Palatino. Info: 43° Artevento Cervia Festival Internazionale dell'Aquilone
Assistere al volo di centinaia di aquiloni a Ferrara
Da sabato 22 a martedì 25 aprile, tutti con il naso in su al Parco Urbano “G.Bassani” di Ferrara, per ammirare lo spettacolo dei coloratissimi aquiloni di “Vulandra” che si liberano nel cielo. Una tradizione che da oltre 30 anni incarna la passione per l'aquilonismo sportivo e amatoriale, professionistico e dilettantistico, del gruppo locale “Vulandra”. All’appello, oltre alle opere del Gruppo, rispondono anche centinaia di realizzazioni di aquilonisti provenienti da diverse regioni italiane e da Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile e Colombia. Quattro giorni dove assistere a esibizioni di “cervi volanti” statici e acrobatici, in singolo e in team, partecipare a laboratori di costruzione riservati ai più piccoli e a corsi avanzati di volo acrobatico (per professionisti e appassionati) e ammirare le fotografie di vere e proprie opere d’arte immortalate nei campi di volo di tutto il mondo. Info: vulandra.altervista.org/ita/index.html
Il Triathlon a Gatteo saluta le primavera (FC)
Gatteo Mare (FC) apre la stagione sportiva domenica 23 aprile con la 6a Edizione di “Triathlon Rubicone Gatteo”, gara di Rank Silver (classifica di livello regionale), che si articola su tre discipline. La competizione, come di consueto, verrà disputata su distanza sprint (ovvero 750 mt. di nuoto in senso antiorario, 20 Km di bici e 5 Km di corsa), all’interno di Gatteo Mare e la frazione di Sant’Angelo, con partenza e arrivo presso i Giardini Don Guanella (Gatteo). Al termine della sfida, alle 12:30, ci saranno le premiazioni. L’evento è organizzato dall’Associazione Polisportiva Dilettantistica “Nob Club & Grip Dimension”. Info: www.triathlonrubicone.it/
Il Beach Volley torna ad animare la spiaggia di Bellaria-Igea Marina (Rn)
Appuntamento sulla battigia di Bellaria-Igea Marina (stabilimento balneare n.83), da domenica 23 a martedì 25 aprile per la 22a edizione di “Young Volley on the Beach”, il torneo di Beach Volley giovanile più grande d'Europa, che unisce sport, emozioni e divertimento. Mentre di giorno si assisterà alle competizioni in spiaggia (gara riservata agli S3 Mini Beach Volley, S3 Under 12 M/F/Misto, Under 13.14.16.19 Femminile e Under 13.15.17.19 Maschile), nelle serate di domenica e lunedì (dalle 21), il centro cittadino sarà animato da spettacoli di maghi, acrobati, comici, giocolieri (Viale Ennio a Igea Marina e Viale dei Platani a Bellaria). Tanti gli appuntamenti anche con la musica. Info: www.kiklosyoung.com
7a edizione degli “Swimming Games” a Riccione (Rn)
Per tre giorni, lo Stadio del Nuoto di Riccione sarà protagonista di una grande manifestazione sportiva – da domenica 23 a martedì 25 aprile – che include anche il Campionato Nazionale di Nuoto. L’appuntamento con “Swimming Games AiCS Open”, arrivato al settimo anno, coinvolge circa 1.000 atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia, che gareggeranno in vasca coperta 50 metri a 10 corsie. Prevista anche la spettacolare e impegnativa sfida “Australiana”, con otto serie da 50 metri nuotate a stile libero. L’evento è organizzato dalla Direzione Nazionale AiCS, con il patrocinio del Comune di Riccione. Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/swimming-games-aics-open-e-campionato-nazionale-di-nuoto
7a edizione della “Festa dei Pesci Marinati”
A Comacchio (Fe), “capitale” del Delta del Po, le Anguille e le Acquadelle sono un prodotto d'eccellenza che da oltre 60 anni viene pescato nella città lagunare e sottoposto a un antico e particolare processo di marinatura, all’interno della Manifattura dei Marinati, sede del Museo dell’Anguilla. Nel weekend dal 22 al 25 aprile, la località lagunare celebra questa tradizione locale con attività e iniziative che promuovono il pesce “marinato”, riconosciuto Presidio Slow Food (Progetto finalizzato al recupero e alla salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza). La festa è un’occasione per gustare questa specialità all’interno della Manifattura e per visitare l’interessante Museo, ma anche per trascorrere ore piacevoli tra il mercatino dei prodotti Slow Food dell'Emilia-Romagna, musica, laboratori per bambini, camminate e tante altre iniziative incentrate su questo prodotto unico. Info: Festa dei Pesci Marinati - Settima edizione — Ferrara Terra e Acqua
Il Pesce Azzurro dell’Adriatico protagonista a Cesenatico (FC)
Se volete visitare Cesenatico, nei giorni da sabato 22 a martedì 25 aprile sarete accolti dalla 23a sagra “Azzurro come il pesce”, la grande festa dedicata alla valorizzazione del Pesce Azzurro dell’Adriatico, prodotto “principe” della cucina locale. Per le vie e le piazzette del centro storico si diffonderà un profumo di spiedini di pesce e Fritto Misto dell’Adriatico, insieme a seppie con piselli, passatelli al brodo di pesce e altri piatti tipici (abbinati ad alcune eccellenze Dop e Igp dell’Emilia-Romagna, come l’Olio Extravergine di Brisighella Dop e il Formaggio di Fossa Dop di Sogliano al Rubicone). Negli stand gastronomici aperti mattina e sera, si cucinerà unicamente pesce a km 0, non solo acciughe, aringhe e sgombri, ma anche cozze, quest’anno protagoniste della festa. Diversi i luoghi coinvolti, come il Mercato Ittico, il Cortile del Museo della Marineria e via Anita Garibaldi, a ridosso del Porto Canale, dove sarà allestito un mercatino ambulante di artigianato, oggettistica e modernariato. Info: AZZURRO COME IL PESCE - Visit Cesenatico
Concerto di Vinicio Capossela a “Sotto il Sole di Riccione 2023”
“Non ho da offrire che parole” è il titolo del concerto gratuito -nonché brano inserito nel suo nuovo album Tredici canzoni urgenti- che il cantautore Vinicio Capossela proporrà domenica 23 aprile nella “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore”, in Piazzale Ceccarini alle 18. Trait d’union delle sue canzoni, le parole prese in prestito da libri e poesie di Omero e Dante, Oscar Wilde e Jack Kerouac, Pasolini e Joseph Conrad, Louis-Ferdinand Céline e molti altri. Brani che spazieranno dal tema della follia, a quelli della speranza e dell’amore. L’eclettico artista presenterà, inoltre, in anteprima, le “canzoni urgenti” del suo ultimo album, nate, questa volta, dall’incontro con le pagine di Bertolt Brecht, Goethe e Ariosto. L’evento rientra nel progetto riccionese “Sotto il Sole di Riccione 2023”, un palinsesto di spessore tra eventi e concerti, che proseguiranno fino a Capodanno 2024. Info: https://www.riccione.it/it/eventi/evento/sotto-il-sole-di-riccione-2023
La Notte Rosa compie 18 anni e diventa Pink Fluid. Un fortissimo messaggio di libertà e inclusione, di empatia e condivisione, capace di abbattere qualsiasi barriera e di abbracciare un territorio...
La Notte Rosa compie 18 anni e diventa Pink Fluid. Un fortissimo messaggio di libertà e inclusione, di empatia e condivisione, capace di abbattere qualsiasi barriera e di abbracciare un territorio che si estende lungo 110 km di Riviera Adriatica, tra città, castelli e splendidi borghi dell’entroterra: una grande festa collettiva, che si dipana tra le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara, dalla spiaggia alla collina, dai locali ai luoghi d’arte, tra concerti gratuiti con grandi nomi della musica nazionale e internazionale, installazioni artistiche, mostre, fuochi d’artificio, spettacoli, magiche scenografie, tingendo di rosa strade, piazze, stabilimenti balneari, alberghi, monumenti.
La Notte Rosa è un evento corale, un vero e proprio Capodanno estivo, che celebra i valori dell’accoglienza tipicamente romagnoli e che con la sua travolgente allegria contagia ogni anno centinaia di migliaia di persone, dai residenti ai turisti passando per gli operatori economici, tutti uniti nel segno del rosa per trasformare la Romagna nella capitale del divertimento estivo.
Questa mattina, mercoledì 12 aprile, si sono riuniti il Consiglio d'Amministrazione, rappresentato dai Sindaci e Assessori al turismo delle località maggiormente turistiche della Romagna e la cabina di regia di Visit Romagna, costituita dalle categorie economiche rappresentative nel campo del turismo, coordinati dal Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini.
Nel corso della seduta gli organi di Visit Romagna hanno condiviso la proposta firmata By Claudio Cecchetto, Visit Ambassador per gli eventi di sistema della Romagna, di claim, concept e visual della 18esima edizione della Notte Rosa, il "Capodanno dell'estate italiana", in programma dal 7 al 9 luglio prossimi.
«Diciotto anni fa pensammo alla Notte Rosa per promuovere un’idea di notte bella, per tutte le generazioni - sottolinea Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo - che univa la Riviera in un abbraccio corale tra musica, spettacolo, cultura ed intrattenimento per grandi e bambini. Oggi quel concetto si rafforza. La Romagna tra Mar Adriatico ed Entroterra si rivolge a tutti i turisti con un claim e un’immagine che trasmettono indistintamente un concetto forte, ma ‘gentile’: qui siete a casa e potete essere chi volete. A fare il resto, la creatività di Claudio Cecchetto, che renderà sicuramente unica questa “edizione della maturità”.
"Ringrazio Claudio Cecchetto - ha detto il Presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad - per aver condiviso insieme a noi la sua creatività frutto di anni e anni di esperienza e per aver saputo interpretare il messaggio di divertimento sano e di libertà che a livello sistemico Visit Romagna e tutti i suoi Comuni intendono promuovere e diffondere per intercettare segmenti sempre più ampi di mercato turistico. Siamo convinti che quella che ci attende sarà una grandissima edizione, quella della maturità per un evento, come la Notte Rosa, che nel corso del tempo è sempre stata un passo più in là, ha sempre saputo innovarsi e che ancora oggi continua a essere considerato il Capodanno dell'estate italiana, un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale".
“La Notte Rosa compie 18 anni! E’ PINK FLUID - ha detto Cecchetto - perché l'evento è un'onda fluida e onnicomprensiva, senza distinzione di età, generi, gusti e interessi. Non è quindi una questione di genere ma una questione di libertà. Libertà di essere chi desideriamo essere e di sentirci rappresentati, accolti e desiderati in questa grande terra dell'ospitalità a 360 gradi che è appunto la Romagna, che ha da sempre impresso nel proprio Dna i valori legati a un’inclusività genuina e spontanea".
Evidente, anche a una prima occhiata, il richiamo ai Pink Floyd, la band britannica che ha fatto la storia della musica e del rock mondiale. Una citazione (evocata attraverso il "font") per celebrare i 50 anni del loro album più iconico: 'The dark side of the moon'. "Un'associazione immediata e spontanea - continua Cecchetto - con uno dei gruppi più famosi di sempre, un ponte tra generazioni, quelle di ieri e quelle di oggi, accomunate dall'amore per la musica e da un forte desiderio di libertà”.
Infatti, se le canzoni dei Pink Floyd hanno avuto il potere di unire più generazioni di persone, tenendo insieme passato, presente e futuro, così la Notte Rosa, nella sua nuova declinazione Pink Fluid, si rivolge in maniera trasversale a una pluralità di persone, ai giovani di oggi e a chi giovane non ha mai smesso di esserlo. Libertà è il filo conduttore dell'edizione 2023, nel segno di un divertimento responsabile e sostenibile, in sintonia con lo spirito romagnolo.
Compiere 18 anni significa passare dall'adolescenza all'età adulta, essere liberi di compiere delle scelte e di intraprendere la propria strada senza vincoli di sorta. Allo stesso tempo, i 18 anni portano con sé un nuovo senso di responsabilità.
Tutto questo si rispecchia nei valori della Notte Rosa, l’evento di sistema che includerà nel suo programma iniziative speciali dedicate espressamente ai neo maggiorenni. Una scelta richiamata anche dal timbro del 18° anno che campeggia sulla grafica ufficiale della manifestazione, ideata e realizzata dalla designer Alessandra Colombo.
Il colore rosa, che da sempre caratterizza le scelte grafiche connesse all’evento, in occasione dell’edizione 2023 acquista maggiore intensità, virando quasi al fucsia, a testimoniare un’idea di rinnovamento e intraprendenza. Emerge dallo sfondo la strobosfera come ad invitare il pubblico al ballo e alla musica, generando contemporaneamente un’associazione con la luna, simbolo da sempre de La Notte Rosa e della sua lunga notte di divertimento.
L'edizione 2023 della Notte Rosa sarà dunque quella dei giovani, che avranno modo di diventare protagonisti assoluti. Un'edizione ispirata a un concetto di divertimento sano, che vede Visit Romagna e APT Emilia-Romagna impegnati come sempre in prima linea nel coordinare le attività di organizzazione, comunicazione, promo-commercializzazione, con l'obiettivo di intercettare un pubblico sempre più ampio e internazionale.
Tutte le info sul sito www.notterosa.it
Il Polo Costa Edutainment romagnolo, che comprende Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare Family Experience Park e Aquafan a Riccione e l’Acquario di Cattolica, è già ripartito a inizio aprile...
Il Polo Costa Edutainment romagnolo, che comprende Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare Family Experience Park e Aquafan a Riccione e l’Acquario di Cattolica, è già ripartito a inizio aprile con novità, eventi e tante offerte e combinazioni, per riempire di emozioni il tempo libero di chi ama la natura e anche gite fuoriporta all’aria aperta.
Ecco nel dettaglio, l’offerta dei parchi per il mese di Aprile.
Acquario di Cattolica – Magico mondo con dinosauri e insetti giganti
L’ Acquario di Cattolica porta le prime novità di primavera con quattro percorsi al coperto che ospitano oltre 3000 animali di 400 specie diverse fra pesci, rettili, mammiferi e pinguini. Nel percorso Viola la mostra “Insetti Giganti, XXL Edition” rivela che ogni essere umano ci sono dai 20 ai 2000 kg di insetti che qui sono riprodotti in modo impressionante, fino a 200 volte. C’è anche un percorso novità all’aperto, Il Mondo dei Dinosauri, dove si incontrano un Tyrannosaurus Rex e tredici riproduzioni iperrealistiche di dinosauri, per sentirsi nel Giurassico, con in più un un’area scavo dove i bambini possono riportare alla luce fossili e ammoniti. Il percorso Blu è un viaggio sotto la superficie dell’acqua intorno al mondo, con gli squali toro e migliaia di pesci, meduse, cavallucci, murene, trigoni e i pinguini, fra i quali i tre cuccioli Pinguetta, Becchetto e Piumino. Nel percorso Giallo lontre, caimani e la tartaruga alligatore raccontano gli ecosistemi fluviali. In quello Verde si scoprono invece serpenti, sauri, anfibi e insetti curiosi, questa volta veri. Imperdibili gli appuntamenti gratuiti con le cibature degli animali, a cadenza. Dedicato ai piccoli il percorso interattivo Sulle orme dei Pinguini Imperatore, mentre l’area Plastifiniamola racconta tutto l’impegno di Costa Edutainment per l’ambiente, raccontato anche dalla mostra “Guardami” dell’artista emergente Mattia Branchesi: uno sguardo sulla natura attraverso gli occhi degli animali. Tornano anche gli Incontri Straordinari, appuntamenti su prenotazione, che accompagnano il pubblico Dietro le Quinte e fra I Segreti del Rettilario.
Info e biglietteria online sul sito
www.acquariodicattolica.it
Oltremare Riccione – Ogni ora un’avventura
All’Oltremare Family Experience Park di Riccione ogni ora si vive un’avventura, tra animali e grandi spazi verdi. Le soprese più grandi sono con le star del web: Domenica 23 aprile ci saranno i Dinsieme, Domenica 30 Aprile sarà la volta di LaSabri e Pika. Entrambi incontreranno i piccoli ospiti per autografi e foto (eventi gratuiti inclusi nel biglietto d’ingresso, su prenotazione fino a esaurimento posti una volta arrivati al parco). Con il Passaporto dell’Avventura, offerto gratuitamente a ogni famiglia, ogni giorno si affrontano sfide nelle diverse aree del parco. Immancabile la foto con la mascotte Ulisse, il delfino più simpatico d’Italia che vive nella Laguna più bella d’Europa, con gli altri amici delfini. All’Arena dei Rapaci, falchi, gufi e grifoni, incuriosiscono il pubblico nel volo libero, e novità assoluta in Fattoria c’è il Volo dell’Arcobaleno con i coloratissimi pappagalli. Di grande impatto l’area del Delta, dove hanno trovato casa storioni, cigni, fauna selvatica e flora tipica. Qui si attraversa il laghetto a bordo di una canoa, si cavalcano pony e si può superare solo con coraggio il Percorso Avventura. Accanto all’Australia Experience dove vivono i wallaby, c’è poi la giungla Darwin con gli enormi alligatori. Nell’area Salva una specie la mostra ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto – Un mare da salvare’ e tanti progetti di Costa Edutainment per salvaguardare l’ambiente.
Info e ticket sul sito
www.oltremare.org
Italia in Miniatura – Vacanze Italiane
Italia in Miniatura è la tappa imperdibile sulla Riviera di Rimini, che dal 1970, omaggia il paese più bello del mondo con oltre 300 miniature di monumenti d’Italia e d’Europa. In pochi minuti si visita il Duomo di Milano, per poi arrivare al Colosseo, facendo tappa per un selfie davanti alla Torre di Pisa o la Tour Eiffel. Ogni città e piazza è ambientata in un paesaggio da sogno fra 5000 veri alberi in miniatura, trenini che sfrecciano, isole, corsi d’acqua, cascate, ponti e animazioni interattive. Si può poi navigare Venezia in gondola e scivolare a bordo di tronchi nella Vecchia Segheria. Sulla Monorotaia si viaggia a mezz’aria, e con un altro trenino ci si addentra nella favola di Pinocchio. A Italia in Miniatura tutto è fatto per interagire: Scuola Guida Interattiva, Castel Sismondo, Esperimenta, Piazza Italia. I muri sono… parlanti e nel Pappamondo si incontrano i colorati pappagalli variopinti. Spazio ai più piccoli fra le fra palline multicolori della divertentissima Play Mart. Con piccolo supplemento si accede a Cinemagia7D e AreAvventura. Il parco ha diverse aree picnic e punti ristoro interni.
Info e biglietti online sul sito
www.italiainminiatura.com
Combinazioni Parco + Hotel con le strutture della Riviera
La sinergia con i protagonisti dell’ospitalità sulla Riviera Romagnola è uno dei punti di forza dei Parchi CE Romagna. Fra gli oltre 3000 hotel del territorio, quelli che collaborano con i parchi hanno una vetrina dedicata sui siti di Italia in Miniatura, Oltremare, Acquario di Cattolica e Aquafan. Chi sceglie i parchi può trovare la sistemazione ideale in pochi click. Italia in Miniatura, Oltremare e Acquario di Cattolica sono parchi pet-friendly: gli amici a quattro zampe possono entrare, con modalità indicate sui siti web di ciascun parco.
I parchi CE amici dell’ambiente
L’impegno dei Parchi Costa Edutainment nei confronti dell’ambiente è attivo su tutti i fronti, Già dal 2022 i parchi affidano il 100% proprio fabbisogno energetico a fonti rinnovabili e si impegnano a ridurre il fabbisogno d’acqua, già abbattuto del 20%. Si tratta di un impegno concreto e coerente con la mission del Gruppo CE che attraverso le emozioni sensibilizza il pubblico nei confronti del Pianeta.