La passione che ti accende! Questo il claim scelto per raccontare il Natale e il Capodanno in Romagna. Una terra che anima passioni e accende sorrisi e calore. Una energia che illumina le feste...
La passione che ti accende! Questo il claim scelto per raccontare il Natale e il Capodanno in Romagna. Una terra che anima passioni e accende sorrisi e calore. Una energia che illumina le feste natalizie.
Al centro delle proposte dei territori esperienze “green” e di "slow tourism", di arte e cultura, di tradizioni locali, di relax e benessere, di grandi eventi nelle piazze, tradizionali mercatini e presepi.
Sarà questo il filo conduttore del ricchissimo cartellone di eventi, iniziative, appuntamenti che animerà le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara durante il periodo delle festività natalizie e invernali: quattro territori che hanno deciso di lavorare all’unisono trovando un comune denominatore capace di rappresentarli, presentandosi in maniera unita e armonica all’appuntamento con Natale e Capodanno.
I temi della sostenibilità e dell’attenzione per l’ambiente si rispecchiano nella componente grafica con la scelta del colore verde protagonista assoluto degli elementi visivi e degli addobbi che vestiranno a festa le varie località delle quattro province. Al verde si affiancherà l’oro, colore dominante della lettera ‘R’, a testimoniare l’energia, il calore e la voglia di risplendere di una terra – la Romagna - che fa dell’accoglienza il suo punto di forza.
Il visual del Capodanno in Romagna sarà quindi un’esaltazione del carattere di questa terra, finalizzato a sottolinearne i valori e i sentimenti: creatività, solarità, accoglienza, ospitalità, passione.
Il 3 dicembre l’accensione delle luminarie
Partenza, quindi, sabato 3 dicembre, data scelta da tutti i Comuni coinvolti, per l'accensione delle luminarie e per l'inizio dei festeggiamenti veri e propri. Le strade e le piazze romagnole si illumineranno, come da tradizione, facendo immergere il pubblico nell'atmosfera tipica del Natale. Le soluzioni adottate sono improntate verso una migliore gestione e ottimizzazione dei consumi, in un'ottica di riduzione significativa degli sprechi.
Ogni territorio avrà spettacoli di luci e parole che racconteranno l’anima dei luoghi: Dante a Ravenna, Casadei a Gatteo, Tonino Guerra a Pennabilli, luci dell’incanto nella proposta di Riccione, proiezioni 4D a Cervia per coinvolgere grandi e piccini.
Già disponibile il portale www.capodannoromagna.it suddiviso in varie sezioni: Magia del Natale con proposte per bambini e famiglie; Euforia di Capodanno dedicato alla Notte di San Silvestro; Gusto della festa con proposte gourmet, mercati delle tradizione, laboratori e degustazioni enogastronomici, cene speciali in luoghi unici; Coccole e relax con proposte termali e spa per prendersi cura di sé; Su il sipario con le innumerevoli proposte culturali, visite guidate, aperture straordinarie di musei e mostre.
La Magia del Natale, dedicato alla gioia dei bambini
La Magia del Natale è diffusa su tutto il territorio, dalla costa all’entroterra.
A Riccione è “Il bosco d’inverno”, con architetture di luce, scenografie, installazioni artistiche e botaniche pensate e realizzate per trasformare lo spazio urbano del centro in quello che è anche il Natale del Centenario. Viale Ceccarini diventa un’infilata di archi di luce avvolti in una coltre di verde boschivo. A completare il “Bosco d’inverno” c’è “Il giardino sul mare” e qui, ogni weekend i bambini saranno coinvolti in attività ludiche, workshop a tema natalizio, letture animate, musiche e proiezioni di racconti di Natale.
Sant’Agata Feltria si trasforma, come di consueto, nel Paese del Natale fin dal 4 dicembre. I visitatori percorrendo le strade e le piazze possono ascoltare il suono dolce e caratteristico delle zampogne e ammirare gli incantevoli presepi artigianali diffusamente esposti e gli artistici diorami d’autore, parte del percorso “A Riveder le Stelle”. Nella piazza del mercato è allestita la “Casa di Babbo Natale”, non lontano dalla quale c’è la dimora degli “Elfi”. Proprio qui i bambini vivono il loro momento magico, e in attesa di vedere realizzati i più desiderati sogni, si avvicinano stupiti per consegnare la lettera al “segretario” di Babbo Natale, il quale, sempre presente, è pronto ad ascoltare e accogliere i loro desideri.
A Cesenatico, durante il periodo delle festività, si potrà ammirare il tradizionale Presepe della Marineria. Allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante dell’omonimo Museo, nel tratto più antico del Porto Canale, su dieci barche che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” sulla prua.
Immancabile l’appuntamento con Ravenna in Luce, un percorso di visita e stupore per ammirare straordinarie creazioni luminose, frutto della mente visionaria di artisti di video mapping. Dal 17 dicembre all'8 gennaio video proiezioni architetturali rivestiranno di luce la Basilica di San Francesco, luogo iconico legato alla storia e alla memoria della città.
L’Euforia di Capodanno nelle piazze e nei luoghi della cultura
Un Capodanno di arte e di musica a Rimini dove si brinderà al 2023 in una lunga notte diffusa con musei aperti e gratuiti dalle ore 21.00, visite guidate fino alle 2.00 di notte al Palazzo del Fulgor, ai Palazzi dell’Arte Rimini - Part, al Teatro Galli, alla Domus del chirurgo e al Museo della Città, avvolti dai secoli di storia e arte, e accompagnati da musiche di diverse provenienze, latino americano, disco e musica classica in dieci diversi spazi del centro cittadino. Sul palco di piazza Malatesta andrà in scena l’energia musicale di Kelly Joyce, artista francese di nascita ma trapiantata in Romagna e conosciuta in tutto il mondo con “Vivre la vie”. Per quest'occasione, la sua voce sarà accompagnata dall‘Orchestra Gioacchino Rossini di Pesaro e da una band di altissimo livello per cimentarsi in un repertorio pop-jazz e swing, con escursioni nel cantautorato italiano e canzoni della tradizione francese. Si festeggerà l’arrivo del nuovo anno con Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini di RDS 100% Grandi successi per poi ammirare il magico spettacolo pirotecnico dell’Incendio al castello.
Anche a Ferrara è in programma una notte dell’ultimo dell’anno da rimanere a bocca aperta, con il suggestivo spettacolo dell’incendio al Castello Estense, in un tripudio di fuochi colorati, cascate di fuoco, giochi di luce.
E, dopo l’Euforia della notte di Capodanno, il giorno successivo a Gatteo aprono le danze, per un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del divertimento, i ritmi folk della Romagna con Moreno “Il Biondo” e la sua Orchestra Grande Evento. Sarà poi la volta di Sergio Casabianca e le Gocce con il loro nuovo frizzante spettacolo ‘VariEtà’, un viaggio revival nella musica che ha fatto sognare, insieme a originali mash up, brani inediti della band e omaggi ai grandi cantautori.
Il Gusto della festa
Alle tante proposte enogastronomiche di tutto il territorio che rendono la Romagna una meta ambita per gli amanti della buona cucina, il Gusto della Festa si condivide anche nei particolari.
Ad esempio, come si apparecchia la tavola delle feste? E chi meglio dell’Ente Ceramica di Faenza può raccontarlo? Ecco allora fino al 24 dicembre una mostra, con allestimento corale, in cui ogni ceramista interpreta il “posto tavola” con forme e stili personali: una tavola delle feste con idee e spunti per sorprendere ed emozionare i vostri ospiti, attraverso la ceramica, con uno sguardo ai paesaggi mozzafiato e poco esplorati nell’entroterra a pochi chilometri dalla costa.
A Castrocaro Terme e Terra del Sole, l'8 dicembre, giorno in cui si celebra l’Immacolata Concezione e la posa della prima pietra di Terra del Sole, nel Palazzo Pretorio ritorna il tradizionale appuntamento con “Al Bancheti ad Nadél”, mercatino delle feste organizzato dai volontari del Borgo Fiorentino. Per tutta la giornata del compleanno di Eliopoli, il portico del palazzo sarà punteggiato dai numerosi banchi del mercatino, dove sarà possibile fare acquisti in vista del Natale: gadget, idee regalo, prodotti tipici locali.
Coccole e relax
Nella Terra della Dolce Vita tanti sono i momenti di relax che si possono godere nei centri termali di Fratta Terme, Bagno di Romagna, Castrocaro Terme, Riolo Terme, ricchi di pacchetti benessere, acque rigeneranti e percorsi wellness, da unire a suggestive escursioni e ciaspolate per chi vuole immergersi in paesaggi mozzafiato e poco esplorati nell’entroterra a pochi chilometri dalla costa.
Su il sipario
La musica Gospel sarà la colonna sonora del Natale di Ravenna. Christmas Soul torna in grande stile per festeggiare all’insegna del gospel l’arrivo del 2023, dal 28 dicembre al 1° gennaio. Artisti in arrivo da Italia, Francia e Stati Uniti contribuiranno a rendere più magiche le feste natalizie di Ravenna, esplorando la sfera più spirituale e profonda della black music: ritmi e armonie molto vicini a soul, blues, R&B e funk, una musica coinvolgente per tutti e in grado di cogliere e comunicare il senso e l'intima spiritualità della Natività. Riflettori puntati su Piazza del Popolo con gli spettacoli serali e quello di mezzanotte del 31 dicembre, oltre che con l’appuntamento al teatro Alighieri. Mercoledì 28 dicembre alle 18.00 si esibisce in piazza la formazione italiana Goodwind & The Spiritual Gang, seguita giovedì 29, sempre alle 18, dai francesi Gospel Soul Celebration. Il saluto al 2022 nella notte del 31 dicembre (a partire dalle 23) è invece affidato a Brent Jones & T.P. Mobb. Il primo giorno del 2023 al Teatro Alighieri (alle 11.30) si viaggia invece nella tradizione gospel più autentica, affidandosi a Nate Martin & S.I.G.N.
Speciali ed uniche visite guidate e concerti di Natale nei teatri storici delle città d’arte, Ferrara, Ravenna, Rimini, Faenza e Forlì, lungo i percorsi del Rinascimento in Romagna tra Delizie estensi e rocche Malatestiane.
Il viaggio sulle tracce dei Malatesta dello storico programma di Rai Uno “Paesi che vai” porta direttamente a Rimini, fra i gioielli d’arte di Castel Sismondo e del Tempio Malatestiano. Ad...
Il viaggio sulle tracce dei Malatesta dello storico programma di Rai Uno “Paesi che vai” porta direttamente a Rimini, fra i gioielli d’arte di Castel Sismondo e del Tempio Malatestiano. Ad aprire le porte di queste opere uniche al mondo sarà Livio Leonardi, nella puntata che andrà in onda domenica 27 novembre dalle 9,40 alle 10,30. Un viaggio nella storia di Rimini, tra le mura di antichi manieri e imponenti edifici religiosi che, partendo da Piazza Cavour, condurrà il suo pubblico sulle tracce dello splendore della città durante il governo della nobile famiglia Malatesta.
Con la consueta capacità di far rivivere il passato, che da sempre contraddistingue il noto programma di Rai Uno, Livio Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – immergerà il proprio racconto nella storia di Rimini, passando dalla Rocca di Montefiore Conca per proseguire con la bellissima Chiesa di San Fortunato. Le telecamere si sposteranno poi a Castel Sismondo e nella Chiesa di Sant’Agostino, per arrivare fino al Tempio Malatestiano. Monumento che ha reso immortale il nome di Sigismondo Malatesta e quello della sua nobile famiglia.
Ma non è finita qui… Livio Leonardi condurrà i telespettatori alla scoperta di luoghi che hanno fatto da sfondo a celebri pellicole cinematografiche.
E infine “Paesi che vai” si immergerà nelle bellezze di una particolare area protetta, la cui importanza storica è legata al suo prezioso “oro bianco”.
“Una Ricetta con Orietta”, la divertente web miniseries di 9 puntate, vedrà da mercoledì 7 dicembre Orietta Berti - la regina della canzone melodica italiana, nonché grande appassionata di...
“Una Ricetta con Orietta”, la divertente web miniseries di 9 puntate, vedrà da mercoledì 7 dicembre Orietta Berti - la regina della canzone melodica italiana, nonché grande appassionata di cucina - e i due istrionici foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari (in arte “Emi”), indossare il grembiule per raccontare quali e quante gustose e originali ricette si possono realizzare con le 44 eccellenze Dop e Igp della Food Valley emiliano-romagnola (primato europeo), ad oltre 1 milione di potenziali utenti italiani (www.unaricettaconorietta.it).
La miniserie, che con cadenza mensile valorizzerà il ricco paniere di prodotti certificati regionali fino ad agosto 2023, è un progetto dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura insieme ad Apt Servizi Emilia-Romagna.
In ogni puntata, della durata di circa 4 minuti, Orietta Berti - che ha recentemente pubblicato un libro con le sue ricette ispirate alla tradizione emiliana - sarà alle prese con fornelli, pentole e matterello insieme ai due famosi influencer, per realizzare con un tocco di creatività ed estro, in un clima divertente e leggero, piatti a base di prodotti tipici certificati.
Nella prima puntata, prevista per il 7 dicembre, la Berti passerà in rassegna il paniere gastronomico della Food-Valley italiana, per poi far conoscere al “pubblico” i due esperti di cucina Federica ed Emanuele. Nelle successive 8 puntate, introdurrà il paniere di 5/6 prodotti selezionati per la realizzazione di ogni piatto. Successivamente, la cantante lancerà ai due foodblogger il guanto -in questo caso da forno- di sfida nella realizzazione delle ricette, sfoggiando creatività e destrezza in abbinamenti sempre insoliti e sorprendenti.
Ogni episodio si concluderà con Orietta e i due player “a bocca piena”, intenti ad assaggiare le varie ricette e con il riferimento al sito web di approfondimento delle ricette e del paniere gastronomico: www.unaricettaconorietta.it.
Il sito conterrà la sezione “Video Ricette”, con i piatti delle varie puntate e i diversi passaggi per la loro preparazione, più altre ricette realizzabili con gli stessi ingredienti Dop e Igp e la sezione “Prodotti”, dedicata all’approfondimento dei 44 Dop e Igp dell’Emilia-Romagna, alle loro zone di produzione e alle qualità che rendono unico questo patrimonio agroalimentare. Ci sarà anche una sezione sulla Food Valley italiana, inclusi i riferimenti ai singoli Consorzi di Produzione e organismi di tutela agroalimentare regionale.
Un Capodanno diffuso in dieci luoghi del centro storico che si uniscono per abbracciare il cuore di piazza Malatesta dove andrà in scena, fra cascate di fuochi e colori, lo straordinario spettacolo...
Un Capodanno diffuso in dieci luoghi del centro storico che si uniscono per abbracciare il cuore di piazza Malatesta dove andrà in scena, fra cascate di fuochi e colori, lo straordinario spettacolo dell’incendio al Castello.
E’ questo il momento più atteso del cartellone del “Capodanno più lungo del mondo”, quello verso cui alzare gli occhi con meraviglia e speranza in occasione del passaggio verso il nuovo anno, illuminato dagli effetti scenici creati per far risplendere in tutta la sua bellezza il castello rinascimentale di Sigismondo Malatesta, fra cascate di fuochi, scie colorate e fuochi intermittenti, con più di 1000 effetti luminosi suddivisi in vari colori, con forme ed effetti sincronizzati e a tempo di musica.
Ad accompagnare lo spettacolo dell’incendio al castello (che andrà in scena con due repliche, una a 00,30 e l’altra alle 2,00) sarà una intera città, unita da un tappeto musicale diffuso che spazia fra tutte le sonorità e tocca tutti i punti cittadini. Piazza Cavour, piazza Malatesta, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti, il cortile della Biblioteca e l’ala nuova del Museo della città, il Part, la Domus del Chirurgo e la sala del giudizio: ogni luogo proporrà una diversa offerta artistica e musicale.
Dopo due anni in versione minore a causa della pandemia, tutta la città di Rimini torna protagonista delle festività di fine anno puntando su un ricco programma di musica, dj set, luci, cultura e portando in scena una selezione dei migliori artisti per un Capodanno all’insegna della qualità musicale. Dalla musica hip hop ed elettronica a cura del celebre rapper Frankie Hi-Nrg Mc in versione dj ma che non mancherà di interpretare live alcuni dei suoi successi, al repertorio pop-jazz e swing di Kelly Joyce accompagnata dai musicisti dell'orchestra Gioacchino Rossini di Pesaro, dalla Paradiso Reunion con i dj dei club storici riminesi come Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino Zanetti, Mark Lanzetta, DJ Max Monti & GAM GAM all’appuntamento con i conduttori di Radio RDS 100% Grandi Successi Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, alle sonorità rock dei dj del Satellite fino alle note latine di Nunez e il Grancaribe, i dj set di Ricky Montanari, Niconote live, il duo Club Paradiso, Labiuse, Carebears, il brindisi d’arte con la musica classica al Museo della città e la musica acustica alla domus del chirurgo. Una lunga notte musicale che vedrà protagonisti dieci spazi cittadini illuminati dall’incendio al castello.
> La festa inizia il 3 dicembre
Ma il cronoprogramma del “Capodanno più lungo del mondo” dura più di un mese e prende il via sabato 3 dicembre con l’accensione delle luci di Natale. Ottanta chilometri di luci, per 7 tipi di decoro differenti e 12 tipologie di diverse strutture a terra 3D, accenderanno il Natale su tutta la città di Rimini, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi e il centro storico. Gli effetti luminosi, con l’utilizzo di tecnologie a basso consumo (Led) saranno accesi con orario ridotto -dalle ore 16,30 a mezzanotte - e riguarderanno l’intera città, con l’aggiunta di nuove vie e nuove piazze, fino alle zone di San Vito, Gaiofana, Santa Giustina, Corpolò.
Luci tradizionali, luci calde di colore bianco, oro e rosso illuminano Piazza Cavour con un soffitto di stelle, il grande Platano accanto al teatro Galli e gli alberi della Piazza dei Sogni. Non mancheranno il grande albero di Natale in piazza Tre Martiri e gli Angeli tridimensionali all’Arco d’Augusto. Composizioni natalizie luminose sulla piazza della stazione preparano una calda accoglienza a chi arriva in città, mentre un veliero luminoso illumina Piazzale Boscovich, tra la spiaggia e il porto. A fare da cornice, la pista ghiaccio e il villaggio di Natale in piazzale Fellini che, dal 3 dicembre, accompagnerà l’arrivo delle feste.
Ad accendere la magia del Natale, alle ore 17 di sabato 3 dicembre, un suggestivo conto alla rovescia - a cura di Piacere Spiaggia Rimini -che creerà l’attesa in pieno clima natalizio: marching band e cori natalizi per le vie del centro storico, una bella cartolina natalizia pensata anche per i più piccoli, che darà ufficialmente il via al cartellone di eventi ‘Rimini, il capodanno più lungo del mondo’ che porterà fino all’Epifania.
Anche quest’anno, per sostenere i negozi e i pubblici esercizi, il Comune di Rimini ha deciso di farsi carico delle spese di tutte le luci natalizie, sgravando così commercianti ed esercenti della quota di spesa abitualmente sostenuta. Un’azione concreta per sostenere la ripresa del tessuto economico.
> 200 eventi verso il Capodanno più lungo
Con l’accensione delle luci di Natale prende il via ufficialmente il cartellone lungo un mese e punteggiato da più di 150 appuntamenti tra tradizione e contemporaneità, cori sotto l’albero, concerti di Natale, spettacoli circensi, danza e una città pronta ad accogliere con la sua offerta piena di servizi, 400 alberghi aperti, ristoranti e pubblici esercizi in piena attività e quattro linee di navette per accedere al centro per lo shopping.
Il calendario degli eventi parte con un doppio appuntamento internazionale: dal 2 al 4 dicembre Rimini si trasforma nella capitale mondiale della Danza Sportiva con gli Europei di Danze Standard, i Mondiali di Danze Latino-Americane (per la categoria Youth), i Mondiali Standard Senior II e l'evento clou, ovvero il Campionato del Mondo Adulti Danze Standard dove i campioni italiani Debora Pacini e Francesco Galuppo concorrono con l'ambizione di aggiudicarsi la medaglia d'oro.
Sempre dal 2 al 4 dicembre il Nuovo Palazzo dello Sport (ex RDS) ospita le stelle mondiali del circo moderno con Le Cirque Alis Christmas – Gala, lo show rivelazione internazionale con l’eccellenza circense contemporanea fra equilibristi, acrobati, giocolieri, clown, cantanti e musicisti, che rappresentano l’élite mondiale delle arti circensi. L’8 dicembre per la prima volta al Tempio Malatestiano andrà in scena il Concerto di Natale per la Città di Rimini, con musiche vocali e strumentali tra il medioevo ed il XX secolo, giunto quest'anno alla sesta edizione. Sabato 17 dicembre al Teatro Amintore Galli, nell’ambito della 73° Sagra Musicale Malatestiana, l’atteso il ritorno di Riccardo Muti alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, a tre anni dall’eccezionale apparizione sul podio del Teatro Galli per l’inaugurazione della 70esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana, protagonista stavolta di una travolgente esecuzione della Messa da Requiem di Verdi. Aspettando il Natale il centro storico si anima anche la sera con una speciale Shopping Night in versione natalizia che il 23 dicembre vede aperti i negozi fino alle 23. Un’occasione per incontrarsi, brindare con gli amici, acquistare gli ultimi regali tra aperitivi, intrattenimento, musica e cultura.
> Il 31 dicembre fra 10 spazi uniti dalla musica e dalla magia dell’incendio al Castello
Il programma del 31 dicembre prevede una lunga notte diffusa con musei aperti e gratuiti (dalle ore 21) e visite guidate fino alle 2 di notte al Palazzo del Fulgor, Part, Teatro Galli, Domus e Museo della città e con dieci diversi spazi del centro cittadino, ognuno con una proposta artistica diversa.
Sul palco di piazza Malatesta l’energia vocale e musicale di Kelly Joyce, artista francese di nascita ma trapiantata in Romagna conosciuta in tutto il mondo con “Vivre la vie”, viene accompagnata dall‘Orchestra Gioacchino Rossini di Pesaro e da una band di altissimo livello per cimentarsi in un repertorio pop-jazz e swing, con escursioni nel cantautorato italiano e canzoni della tradizione francese. Dopo lo scoccare dell’anno nuovo, protagonista di Piazza Malatesta sarà lo spettacolo dell’Incendio al castello, un momento unico che metterà il castello malatestiano al centro di uno spettacolo tra magia e sogno fatto di luci colorate, fumi e cascate di fuoco, con effetti scenici (due gli spettacoli, alle 00,30 e alle 02,00). A seguire, Frankie hi-nrg mc, artista eclettico che ha fatto di impegno ed eclettismo la propria cifra stilistica, si propone in veste di DJ, offrendo una selezione di musica rap/hip hop ed elettronica, spaziando tra celebri hit, tesori nascosti dell’underground ed interpretando LIVE alcuni dei suoi maggiori successi. Concluderà la crew del Satellite che propone le sue note con una spiccata impronta rock, per un viaggio musicale che spazia dagli anni 70 ad oggi contaminato allo stesso tempo da influenze elettroniche, psichedeliche e sonorità italiane alternative.
Nella vicina piazza Cavour un dJ set guidato dai grandi nomi che hanno lasciato la propria firma nell’evoluzione del clubbing italiano. Dall’aperitivo a notte, il programma musicale della serata ripercorrerà in versione moderna gli ultimi 30 anni di hit della musica dance con i dee jay ufficiali della Paradiso Reunion, Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino Zanetti, supportati da artisti internazionali, come il trombettista Stefano Serafini, il percussionista Luca Florian e il violinista elettronico Mark Lanzetta. Ad aprire la serata, la Academy Deejay di Rimini che sarà sul palco di Piazza Cavour con deejay e performer nati presso la Music Academy Rimini, oggi diventati professionisti, performer, musicisti, e ospiti nazionali. La cornice si tingerà degli Anni ’90 in compagnia di DJ Max Monti & GAM GAM per un Live Dj Set con i grandi successi della musica ’90 italiana ed internazionale. Mezzanotte in piazza Cavour sarà scandito da RDS 100% Grandi Successi, la radio ufficiale del Capodanno di Rimini 2023, con i conduttori Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini che condurranno il pubblico verso il brindisi di mezzanotte e oltre, per festeggiare il nuovo anno con un dj set in pieno stile 100% Grandi Successi e tanti gadget per i partecipanti.
Sempre il 31 dicembre, ma nell’Ala Moderna del Museo della città, uno speciale omaggio sonoro alla Riviera Club Culture di Rimini che nel tempo è mutata a seconda dei gusti e delle tendenze ma che si è contraddistinta per la sua originalità, tanto da divenire un modello di riferimento internazionale, vedrà esibirsi alcuni dei suoi dj di punta: Niconote live, Ricky Montanari, il duo Club Paradiso, Labiuse, Carebears per un Capodanno all’insegna della qualità musicale.
Atmosfere latine al teatro degli Atti con lo staff del Grancaribe con i dj set di Rafael Nuñez e dj Naps, a partire dalle ore 22.30. Un percorso danzante dalle Antille al Sud America attraverso i suoi balli e folklore. Si esibiranno ballerini cubani brasiliani e dominicani proponendo capoeira e tango argentino, musica latina attuale Dembow e reggaeton.
Al Teatro Galli, in sala Ressi, una serata dedicata al tango Argentino, mente il Cortile della Biblioteca Gambalunga sarà illuminato da una video illuminazione con suggestioni di luci&suoni.
Porte aperte sull’arte moderna e contemporanea al Part – Palazzi dell’Arte Rimini: negli storici palazzi dell’Arengo e del Podestà affacciati sulla centrale piazza Cavour di Rimini dove si potranno ammirare le opere d'arte contemporanea dell'eclettica raccolta della Fondazione San Patrignano e partecipare a uno speciale set fotografico a tema realizzato dal fotografo Enrico De Luigi.
Immancabile come ogni anno il brindisi di mezzanotte al Museo della città dove la sala del Giudizio ospita il concerto del Trio Schumann con Silvia Marini (Flauto), Aldo Maria Zangheri (Viola), Monica Micheli (Arpa). Fra i mosaici della Domus, Lorenzo Semprini, Alessio Raffaelli e Massimo Marches propongono "Rimini/New York: Redemption songs”, uno spettacolo che è una rilettura di canzoni che esplorano la tematica del sogno e realizzate in maniera spoglia ed acustica.
Il capodanno della cultura continua fino alle 2 di notte con aperture serali straordinarie e Musei aperti con ingresso gratuito dalle ore 21.00 e visite guidate fino alle 2 di notte a Palazzo del Fulgor, Part, Teatro Galli, Domus e Museo della città.
Ad inaugurare il nuovo anno dal palcoscenico del Teatro Galli sarà ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi (il 1° gennaio 2023 ore 17,30, il 3 e 4 gennaio alle ore 20,30) con il Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli accompagnato dall’Orchestra da camera di Rimini Diretta dal M° concertatore Stefano Pecci, Maestro del coro Marcello Mancini per la regia di Paolo Panizza.
Torna la magia del Natale in città con una nuova edizione di “Christmas in Ravenna”, la rassegna natalizia che prenderà ufficialmente il via a partire dal 3 dicembre con l’accensione...
Torna la magia del Natale in città con una nuova edizione di “Christmas in Ravenna”, la rassegna natalizia che prenderà ufficialmente il via a partire dal 3 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale alle 17 in piazza del Popolo, ma che prevede anche tanti altri appuntamenti come il festival “Christmas Soul”, la pista di pattinaggio, le luminarie per le vie della città, i capanni, la videoproiezione “La Luce delle Parole”, le iniziative per i bambini e tanto altro.
L’albero di Natale è stato donato dalla città di Andalo e sarà allestito con 250 elementi dorati a specchio che renderanno luminoso l’addobbo anche nelle ore diurne.
Grazie alla preziosa collaborazione del comitato Spasso in Ravenna, le vie della città saranno illuminate, sempre dal 3 dicembre alle 17, dalle luminarie natalizie, anche in questo caso a orario ridotto per contenere i consumi energetici. E nelle vie Corrado Ricci e Mazzini ci saranno e installazioni luminose “La luce delle parole”, con sedici endecasillabi tratti dalla Divina Commedia. Gli stessi endecasillabi saranno protagonisti della rassegna “Ravenna in luce”, con videoproiezione architetturale sulla basilica di San Francesco in omaggio a Dante, dal 17 dicembre all’8 gennaio dalle 18.30 alle 22 (concept and director Andrea Bernabini; visual artist Matteo Bevilacqua, si ringrazia la Archidiocesi di Ravenna-Cervia).
La forza prorompente della gospel music tornerà ad arricchire le Feste con “Christmas Soul”, il festival natalizio a cura di Spiagge Soul e Ravenna Manifestazioni, con il supporto del Comune di Ravenna. Tre i concerti in piazza del Popolo: mercoledì 28 dicembre alle 18 si esibiranno i Goodwind & The Spiritual Gang, giovedì 29 dicembre alle 18 i Gospel Soul Celebration e sabato 31 dicembre alle 23 sarà salutato il nuovo anno con Brent Jones & TP Unit Choir. Domenica 1 gennaio, come di consueto, è in programma il concerto di Capodanno al teatro Alighieri, alle 11.30, con Nate Martin & Sign (USA). Inoltre sono in programma dei concerti di soul al Mercato Coperto.
E poi ancora la pista di ghiaccio “Jfk on ice” in piazza Kennedy, dove dal 26 novembre al 22 gennaio si potrà volteggiare.
Dal 3 dicembre all’8 gennaio saranno presenti in piazza del Popolo i Capanni del Natale, dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 16 alle 20, con prolungamento orario per Capodanno. Si tratta di capanni della tradizione balneare popolare degli anni Cinquanta e Sessanta rivisitati e addobbati in chiave natalizia.
Durante il mese di dicembre, in via Zirardini, sarà visibile una nuova mostra a cielo aperto di manifesti artistici dedicata al sito Unesco di Ravenna, in occasione del 50° anniversario della convenzione Unesco sul patrimonio mondiale. Un confronto tra le immagini d’epoca degli archivi della Classense e quelle attuali degli otto monumenti.
Al Mar l’arte contemporanea e quella antica si incontrano e si influenzano reciprocamente nella mostra “Prodigy Kid. Francesco Cavaliere - Leonardo Pivi”, visibile fino all’8 gennaio. In programma appuntamenti di visita guidata il sabato e la domenica alle 16.30 e Genitori e Bambini al Museo il sabato alle 16 (info e prenotazioni tel. 0544.482477, prenotazionimar@ravennantica.org www.ravennantica.it). Aperture festive: 8 dicembre, 26 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio. Aperture speciali: 2 gennaio dalle 9 alle 18.
Palazzo Rasponi dalle Teste ospita invece una serie di esposizioni inaugurate durante la VII Biennale di Mosaico Contemporaneo, visibili fino all’8 gennaio. Nel piano nobile è possibile visitare “Opere dal Mondo”, la tradizionale mostra - concorso a cura di Aimc (Associazione internazionale mosaicisti contemporanei) e la mostra “Sergio Cicognani. Pittore del Mosaico”. Sempre negli spazi del palazzo seicentesco si trovano due installazioni di Francesca Pasquali e Sara Vasini, una sezione della mostra “LATO Sensu – Declinazioni del mosaico contemporaneo”. Il sodalizio tra Ravenna e Faenza è testimoniato dall’installazione di Oscar Dominguez dal titolo “Solaris”, dove gli elementi primordiali di terra e fuoco sono l’espressione dell’attuale ricerca dell’artista sui materiali ceramici.
In Classense sono in programma due mostre: “Giocosa Ibrida”, nella Manica Lunga, dal 21 novembre al 7 gennaio (inaugurazione il 21 novembre alle 19), a cura di Lucertola Ludens in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense. La mostra è dedicata al tema della cultura del gioco, con l’esposizione a più voci di giochi autocostruiti, inventati o riscoperti nelle tradizioni popolari: alcuni esemplari della Collezione dei giochi a stampa della Classense costituiranno lo spunto da cui partire per inventare altri divertimenti e altri mondi nel segno della fantasia e del diritto al gioco per tutti i bambini. Prima dell'inaugurazione si terrà l'incontro “Diritti in gioco”, sul tema del diritto al gioco (sala Muratori, 21 novembre alle 17).
Nel Corridoio Grande invece sarà allestita la mostra “Emma Calderini: storie di lana, seta e crinoline. Disegni e volumi di una costumista ravennate tra teatro, cinema e tv”, visitabile dal 17 dicembre (inaugurazione alle 17.30) al 18 febbraio. Emma Calderini, artista ravennate, ebbe grande successo come costumista e storica del costume tra gli anni Trenta e Sessanta. Ettore Romagnoli, Anton Giulio Bragaglia, Sandro Bolchi, solo per citarne alcuni, la scelsero come collaboratrice per i propri spettacoli teatrali, cinematografici o televisivi ma la sua opera di maggior fama resta il volume “Il costume popolare in Italia”. Sarà esposto il nucleo di quarantuno disegni autografi, conservati in Classense e raffiguranti costumi storici, per la prima volta esposti al pubblico.
Dal 3 dicembre al 7 gennaio a Casa Dante (via Da Polenta 4) sono in programma cinque laboratori creativi dedicati al mosaico e alla grafica, rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni (inizio alle 15.30). L’iniziativa è organizzata da Fondazione RavennAntica in collaborazione con il Comune di Ravenna, l’Istituzione Biblioteca Classense e la Regione Emilia-Romagna. Per maggiori informazioni: www.ravennantica.it
Anche il museo NatuRa di Sant’Alberto festeggerà il Natale, con le iniziative “Natale Secondo NatuRa”, giunte ormai alla quindicesima edizione. Tantissime le proposte in programma, sia outdoor che indoor, per grandi e piccini. Per informazioni: www.atlantide.net/natura
Tra i tanti appuntamenti si segnala l’animazione in piazza San Francesco a cura di Advs per tutto il periodo natalizio (8 dicembre – 6 gennaio). E sabato 17 dicembre, alle 17.30 in piazza del Popolo sotto l’albero di Natale, si svolgerà “InCanto. La Teachers’ Band”, concerto del coro spontaneo di bimbi della scuola per l’infanzia Buon Pastore; ancora, il Gruppo folk Italiano alla Casadei della scuola di ballo Malpassi si esibirà in più appuntamenti lungo le vie del centro storico.
Le chiese e molti altri luoghi accoglieranno anche quest’anno tantissimi presepi, da quelli tradizionali a quelli più originali, mentre per le vie della città non mancheranno mercatini natalizi in cui trovare tante idee regalo, addobbi e prodotti enogastronomici.
Per il calendario completo: www.turismo.ra.it
Info e prenotazioni: