Rimini risale sul palcoscenico estivo da protagonista, presentando il suo cartellone estivo.Oltre 150 appuntamenti fra nuove proposte, conferme, 7 festival culturali, 30 appuntamenti musicali, 12 dive(...)
Rimini risale sul palcoscenico estivo da protagonista, presentando il suo cartellone estivo.
Oltre 150 appuntamenti fra nuove proposte, conferme, 7 festival culturali, 30 appuntamenti musicali, 12 diverse proposte di visite culturali alla scoperta dei mille volti della città, 10 occasioni di sport e benessere all’aria aperta nei luoghi più belli.
Un cartellone che vede fra i suoi protagonisti musicali artisti del calibro di Samuele Bersani, Alice, Simone Cristicchi, Raphael Gualazzi & Fabrizio Bosso, Juri Camisasca, Cristina Baggio, Maluma, Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss, Ghali, Lazza, Ozuna, Tyga, Elodie, Anuel, Myke Towers, Ryan Castro, Fred de Palma, Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, Noa, Maria Pia De Vito & Fabio Boltro, Youn Sun Nah & Ulf Wakenius, David Riondino, Cristina di Pietro, Sfera Ebbasta, Luché e tanti altri.
Non si tratta solo di un calendario fitto di cose da fare che, dal mese di maggio -che prende avvio con l’attesissima, storica, adunata nazionale degli alpini - arriva fino al Capodanno più lungo del mondo, ma di qualcosa di più.
> Cultura
Ampio il capitolo culturale. Fra i debutti dell’estate 2022, un grande spettacolo in piazza Malatesta trasformerà l’outdoor del Museo Fellini in un luogo dove poter sognare un eterno presente con un grande evento dedicato ai bambini e agli adulti che non vogliono crescere. Gli spazi verdi diventeranno i Giardini di Kensington, le vasche d'acqua si trasformeranno nel lago dei giardini, il Serpentine, dove navigheranno le barchette degli adulti e velieri solcheranno il cielo. La Torre sarà un'isola, l'Isola degli Uccelli. Da fine luglio a metà agosto uno spettacolo live con coreografie volanti, immagini, musica e parole porterà magia e stupore nella piazza dei sogni, a cura di FestiGroup con la Regia di Monica Maimone.
Sempre in centro storico, ritorna per il secondo anno ‘Biglietti agli amici’ il festival, con Marco Missiroli, che celebra il potere del racconto orale come fulcro della trasformazione contemporanea: a Rimini si ritorna ad ascoltarsi dal vivo con voci “altisonanti” del panorama culturale italiano, tra letteratura, attualità, musica e podcast.
Nelle calde serate estive torna la rassegna curata dal giornalista Giovanni Terzi ‘La terrazza della Dolce Vita’ nella splendida cornice del giardino del Grand Hotel dove si alterneranno protagonisti del mondo del cinema, della cultura, del giornalismo, del teatro e dello spettacolo. Fra le novità di questa edizione una mostra fotografica (dal 30 luglio al 10 agosto) con gli scatti del fotografo delle star Gianmarco Chieregato: un viaggio, un’antologia di ritratti di celeberrimi protagonisti a livello internazionale del mondo del cinema, della canzone, della moda, che si snoda lungo le pareti del Grand Hotel per immergersi nell’immaginario che fu del suo più illustre narratore, Federico Fellini.
Nella sua terza edizione, farà per la prima volta tappa anche a Rimini l’evento “Luoghi dell’anima. Italian film festival”, il festival internazionale del cinema sui territori e la bellezza, inaugurato in occasione del centenario della nascita del poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra e ideato dal figlio Andrea Guerra per raccogliere l’eredità spirituale, culturale, sociale del padre, e realizzato dall’Associazione Tonino Guerra.
Fra i grandi ritorni estivi, dal 6 al 31 luglio il Festival del mondo antico, la rassegna di conferenze, incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri, visite guidate e spettacoli in cui leggere il passato per comprendere il presente e costruire con maggiore consapevolezza il futuro. A giugno torna per la sua quindicesima edizione l’unica manifestazione in Italia rivolta ai lettori adolescenti, Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono, mentre dall’11 al 17 luglio torna Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games, che come sempre riempirà la città di numerosi eventi, mostre, laboratori, masterclass, spettacoli e il mare con la mostra mercato e cosplay convention. Torna agli agostiniani la rassegna cinematografica all’aperto nel cuore del centro storico Cinema sotto le stelle con i migliori film della stagione invernale che cerca di miscelare qualità e intrattenimento, riflessione e leggerezza, con anche qualche anteprima.
Una nuova produzione teatrale dal titolo “Liberi tutti!”, ispirata ad uno dei preziosi testi teatrali di G.K. Chesterton, “La Sorpresa”, inaugurerà la 43esima edizione del Meeting che proseguirà con un ricco programma di spettacoli che si svolgeranno dal 20 al 25 agosto al Teatro Galli e alla Corte degli Agostiniani.
La danza mondiale sarà al centro della terza edizione del Concorso internazionale di danza dedicato a Rudolf Noureev, ospitato al Teatro Galli, con l’obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni la memoria delle sue straordinarie coreografie proprio attraverso la lezione dei danzatori e delle ballerine che hanno avuto il privilegio di ballare direttamente con quel genio riconosciuto della danza che li ha formati e plasmati.
> Musica
La musica in tutte le sue forme sarà il filo rosso dell’estate 2022 riminese: dalle prestigiose bacchette della Sagra Malatestiana, alle note folk del liscio che, dopo due anni di stop, tornano a risuonare e a far ballare in piazza Cavour, passando per i grandi eventi musicali più attesi come la Notte Rosa, fino alla Rimini Beach Arena, il grande palco sulla spiaggia di Miramare che ospiterà artisti internazionali per concerti e dj set e che si presenta come una delle più importanti novità estive.
La 17 esima edizione della Notte Rosa riminese si preannuncia come l’edizione più ricca di sempre, spalmata su 4 giorni che avranno come clou un intero weekend di live con i grandi interpreti musicali. Il programma dei protagonisti verrà svelato entro il mese di maggio, ma sono già confermate la serata di anteprima il 30 giugno, con il ritorno del Gran Premio di ballo liscio che farà rivivere nel cuore di Rimini un’atmosfera d’altri tempi aperta a tutti nel nome della tradizione romagnola, e il programma del concerto conclusivo, al sorgere del sole sulla spiaggia di Rimini Terme. Saranno Fabrizio Bosso e Raphael Gualazzi, due fra i più eclettici protagonisti della scena musicale italiana, a comparire all’alba della domenica 3 luglio sulla spiaggia delle terme di Miramare, nel consueto appuntamento con il pubblico più curioso della Notte Rosa. Al sorgere del sole, in una cornice impreziosita dalla presenza di una impeccabile orchestra d’archi, suoneranno insieme ai jazzisti Alessandro Fariselli al sax, Alessandro Altarocca al piano, Francesco Puglisi al contrabbasso, Fabio Nobile alla batteria e all'Orchestra Rimini Classica guidata da Aldo Maria Zangheri. Repertorio e sonorità particolarmente in sintonia con le atmosfere dell’alba.
Già svelato il poker di nomi dei big musicali che si esibiranno alla Rimini Beach Arena, l’area di oltre 10mila metri quadrati sulla spiaggia che ospita quest’anno una programmazione musicale caratterizzata dai live dei migliori artisti urban e da una serie di dj protagonisti dei più importanti festival di musica elettronica: Maluma, Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss, Ghali, Lazza, Ozuna, Tyga, Elodie, Anuel, Myke Towers, Ryan Castro, Fred de Palma. Ultima conferma arrivata in queste ore la presenza di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso il 16 agosto con la serata Deejay Time. Tanti altri i big della musica che verranno svelati nei prossimi giorni per una programmazione che punta ad arrivare a 150mila presenze complessive.
Dal 27 giugno al 10 luglio tornano l'intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell'estate del territorio, con due settimane di diretta radio e televisiva da Piazzale Kennedy, con le voci di Claudio Guerrini, Roberta Lanfranchi e Beppe De Marco. Previste inoltre tante attività di animazione speciali, con cui RDS porterà tanta musica e divertimento sul lungomare di Rimini: durante tutto il periodo, i Dj-set di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi animeranno la piazza - alle 18:30 dal martedì al venerdì e alle 22:00 nei weekend - mentre durante la Notte Rosa la postazione di Piazzale Kennedy ospiterà il Discoradio Party: la festa itinerante di Discoradio con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, mixate da Edo Munari e Matteo Epis con l'animazione di Valentina Guidi e Don Cash. In chiusura, RDS ospiterà infine l'esibizione di due artisti musicali, venerdì 8 luglio e sabato 9 luglio.
Tre gli appuntamenti riminesi con la musica jazz nell’ambito del festival ’Crossroads’ che vedrà come protagonista di primo piano la cantante israeliana Noa che il 24 luglio sarà al Teatro Galli di Rimini per il tour celebrativo dei suoi 30 anni di carriera.
Sempre il Teatro Galli da luglio ospiterà la 73esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana che dal 1950 porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un evento culturale, fra i più longevi in Italia.
Fra gli attesi ritorni, il Parco degli artisti sulle rive del fiume Marecchia, a Vergiano di Rimini. Un’arena in mezzo al verde che ogni weekend, dal 28 maggio e per tutta l’estate, porta in scena una programmazione che spazia dai concerti al teatro in tutte le sue forme: cabaret, monologhi e spettacoli di danza, organizzato dallʼassociazione Sorridolibero, capitanata dal cantautore Sergio Casabianca.
La grande musica dal vivo continua con due grandi concerti al Palazzetto dello sport (RDS STADIUM) con i concerti del rapper e recordman di vendite Sfera Ebbasta il 23 settembre e l’artista napoletano Luché il 19 novembre.
> Food, tradizione e sport
Sarà l’invasione pacifica degli alpini ad aprire quest’anno il calendario degli eventi riminesi. Un via segnato dal tutto esaurito negli hotel, che vedrà la sua giornata più importante domenica 8 maggio con 90mila alpini sfilare con banda e fanfara sul lungomare di Rimini.
Dopo gli alpini, il Tricolore tornerà, questa volta per svettare nei cieli, il 17 e 18 giugno con la pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori con le acrobazie e scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo. Venerdì 17 giugno si svolgono le prove, mentre sabato 18 giugno l’esibizione aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Nello stesso weekend torna anche il circo mercato dei sapori e dei sogni ‘Al meni’ con lo chef Massimo Bottura e i migliori chef insieme ad artigiani, contadini e vignaioli. La kermesse con il meglio della food valley dell’Emilia Romagna torna quest’anno nel cuore di Marina Centro, nella sua collocazione classica del calendario il terzo weekend di giugno. Massimo Bottura chiama a raccolta nel grande tendone del circo 8 e ½ dei sapori 12 chef stellati della Regione Emilia-Romagna per incontrare 12 giovani chef internazionali, dentro e fuori un circo felliniano, per un evento che celebra i protagonisti e la ricchezza di un territorio unico al mondo. La manifestazione, quest’anno avrà come tema il Mediterraneo. Sul lungomare non mancheranno il mercato delle eccellenze con i migliori prodotti Dop e Igp della Regione e Matrioska, il lab store di artigiani e designer con le loro creazioni contraddistinte dal marchio “fatto a mano
Il capitolo dei festeggiamenti in spiaggia sarà a cura di Piacere Spiaggia Rimini ed entrerà nel vivo nelle prime settimane di luglio con Un Mare di Rosa, Un Mare di Vino e Un Mare di Fuoco. Al via ad agosto anche la seconda edizione di Un Mare di Sport, quattro settimane di eventi sportivi diffusi su centinaia di campi attrezzati della spiaggia, che inglobano fasi finali di campionati di FootVolley, beach volley, tavolino e beach tennis. Una grande novità dell’estate sarà costituita dal nuovo format Un Mare di Energia: tutti i week-end di giugno, luglio e agosto, trainer in tour in spiaggia faranno approdare a Rimini una nuova disciplina sportiva – la Camminata Metabolica.
L’11 giugno al porto di Rimini le Barche Storiche con le loro coloratissime vele, fanno rivivere usi e costumi tradizionali dell’antica Marineria locale. Una manifestazione culturale e rievocativa rivolta a tutte le fasce di età che permette di ammirare le tradizionali “Vele al Terzo”, il caratteristico armo con due pennoni e la vela a forma di trapezio, e conoscere da vicino gli equipaggi che effettuano visite guidate sulle imbarcazioni all’ormeggio, raccontando la storia e le caratteristiche delle barche storiche della Romagna.
Sotto il segno dello sport e della salute torna Rimini Wellness, l’evento per eccellenza dedicato a fitness, sport, benessere e sana alimentazione, che quest’anno riconquista le sue date tradizionali, dal 2 al 5 giugno, dando così il via agli appuntamenti sportivi dell’estate.
Il quartiere fieristico di Rimini diventa il centro di importanti eventi sportivi grazie anche ai campionati europei di trampolino elastico con più di 700 atleti da 35 nazioni.
Per tutti gli amanti della vacanza attiva, anche quest’anno si moltiplicano gli appuntamenti all’insegna del wellness nei luoghi iconici della città: dallo yoga nella piazza sull’acqua al Sup Yoga sull’acqua alla spiaggia libera di San Giuliano, dal ‘walk on the beach’ all’alba o al tramonto al Nordic Walking sulla spiaggia, fino a ‘Fluxo’, la palestra a cielo aperto che permette di praticare diverse discipline, dando la possibilità ai partecipanti di scegliere i corsi o di mischiarli a piacimento e il luogo di svolgimento tra il Ponte di Tiberio, il porto e il Parco del Mare in zona di Miramare. E per chi ama le due ruote Rimini offre una vasta gamma di servizi (a partire dal Bike Park) e di percorsi che permettono di conoscere la città e l'entroterra unendo al piacere della scoperta, lo stare bene pedalando.
La Rimini Shopping Night torna ad animare il centro storico, tutti i mercoledì di luglio e agosto, con negozi aperti negli orari serali e con iniziative speciali.
Sabato 30 aprile prenderà il via da Comacchio Il Festival per il Mare dell’Adriatico – Costa dell’Emilia-Romagna, un ricco calendario di eventi che per 11 weekend, fino al 17 luglio, animeranno la cos(...)
Sabato 30 aprile prenderà il via da Comacchio Il Festival per il Mare dell’Adriatico – Costa dell’Emilia-Romagna, un ricco calendario di eventi che per 11 weekend, fino al 17 luglio, animeranno la costa dell’Emilia Romagna da Goro a Cattolica, promosso da Delta 2000, Agenzia di Sviluppo Locale e capofila del Flag Costa dell’Emilia-Romagna.
Una rassegna che si inserisce nel più ampio Adriatic Seaside Festival, un festival diffuso nel territorio delle aree dei 16 partner di progetto tra Italia e la Croazia. Dalla costa pugliese a quella molisana passando per tutta la costa dell’Emilia-Romagna, gli eventi coinvolgeranno anche il Veneto e Venezia e vari territori del Friuli Venezia Giulia, fino alla Croazia con eventi diffusi tra Rovigno, Nin, Split, Omis e Dubrovnik: 100 eventi in 24 località distribuiti quindi in tutta la costa adriatica, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del Mare Adriatico, sensibilizzare alle problematiche ambientali e diffondere il valore culturale del mare.
Gli eventi di Adriatic Seaside Festival si svolgono dal 30 aprile al 30 settembre e sono inseriti nell’ambito delle iniziative “European Marittime Day in my country 2022”.
Il programma del Festival per il mare dell’Adriatico si aprirà sabato 30 aprile a Comacchio con “Biologo per un giorno” e proseguirà tutti i weekend con visite guidate, animazioni, laboratori didattici, incontri con esperti e iniziative sul tema della pesca e acquacoltura sostenibile, degustazioni delle produzioni ittiche regionali con proposte gastronomiche legate alle tradizioni marinare locali e tante altre iniziative locali per accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta delle marinerie della nostra costa tra tradizioni, turismo sostenibile e protezione ambientale del nostro Mare.
Nell’ambito degli eventi dell’Adratic Seaside Festival, i partners del progetto progetto CASCADE, dal 19 al 22 maggio parteciperanno alle celebrazioni della Giornata Marittima Europea 2022 (EMD), evento annuale organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con il Comune di Ravenna. Per l’occasione presso la Darsena di Ravenna sarà allestito uno stand espositivo e informativo che vedrà meeting tematici, incontri, videoproiezioni, laboratori didattici e animazioni, legate alle tradizioni marinare locali a cui parteciperà anche il Flag Costa dell’Emilia Romagna.
Dopo due anni di stop, torna l’Adunata dell’Associazione Nazionale Alpini che, per la prima volta, verrà ospitata in Romagna.Dal 5 all’8 maggio, per quattro giorni, Rimini diventerà la capitale degli(...)
Dopo due anni di stop, torna l’Adunata dell’Associazione Nazionale Alpini che, per la prima volta, verrà ospitata in Romagna.
Dal 5 all’8 maggio, per quattro giorni, Rimini diventerà la capitale degli alpini con una festa straordinaria che porterà nelle piazze e nelle strade della città centinaia di migliaia di alpini coinvolti in tante iniziative per testimoniare l’impegno costante di questo Corpo che si manifesta nelle situazioni più significative della vita delle nostre comunità.
Un evento di una portata straordinaria, in un contesto, quello romagnolo, che da sempre ha fatto dell'ospitalità e dell'accoglienza due dei sui valori cardine.
Si tratta della 93° edizione e sarà un’edizione speciale, sia perchè fornirà l'occasione per festeggiare per la prima volta i 100 anni dalla prima adunata nazionale, sia perchè il 2022 coincide con i 150 anni dalla costituzione del Corpo degli alpini e con i 100 anni di fondazione della sezione Bolognese Romagnola.
Circa 450.000 le presenze stimate fra giovedì e domenica, tra iscritti e affezionati, in una Rimini che sarà tutta tricolore con oltre 20mila bandiere italiane che sono state utilizzate per vestire col tricolore e ‘imbandierare’, dal mare al centro storico, tutta la città.
L’adunata riminese vedrà il clou domenica 8 maggio con la partecipazione alla sfilata finale di circa 80mila alpini, tra i circa 340mila iscritti all’Ana, suddivisi in 110 sezioni, di cui 80 in Italia e 30 all’estero. Ma, prima della grande sfilata di chiusura, saranno davvero molti i momenti significativi della quattro giorni riminese. Il programma dettagliato, giorno per giorno, è consultabile su https://www.adunatalpini.it/il-programma/.
“Pink & Love”, è questo il claim dell’edizione della Notte Rosa 2022, che si terrà dall’1 al 3 luglio prossimi. Il bisogno di tornare a incontrarsi e stare insieme, il desiderio di pace, di supera(...)
“Pink & Love”, è questo il claim dell’edizione della Notte Rosa 2022, che si terrà dall’1 al 3 luglio prossimi. Il bisogno di tornare a incontrarsi e stare insieme, il desiderio di pace, di superamento delle crisi, di ritorno alla normalità e la necessità di caricarsi di energia positiva sono i concetti su cui si fonda la Notte Rosa 2022, nell’immagine scelta, nei contenuti e nel ricco programma. Dopo due anni segnati dalla pandemia e dalle restrizioni e dalla crisi ancora in atto, La Notte Rosa ritorna alla sua data originaria (il primo week end di luglio), e lo fa portando un messaggio di pace sotto il segno del rosa.
Il visual diventa dunque un vero e proprio manifesto di buoni propositi e di buone pratiche per ritrovare la serenità. Reinterpretando il messaggio universale di Peace & Love, attraverso nuove immagini, colori e icone, nasce PINK & LOVE : P come pensiero positivo, I come incontro, N come natura, K come keep calm (e naturalmente smile!), L come liberare la fantasia, O come ottimismo, V come vitalità, E come Empatia. In questo acronimo sta tutta la forza e la passione che animano la Romagna, da sempre terra che accoglie col sorriso, fa star bene, trasmette ottimismo e voglia di leggerezza.
Il format poggia sulle azioni sinergiche di Regione, Comuni e privati che insieme lavoreranno per offrire un programma ricco di appuntamenti, tra concerti ed eventi che ritorneranno nelle piazze, iniziative culturali, allestimenti rosa, illuminazioni, fuochi d’artificio e intrattenimento promosso da Comitati, Associazioni e attività private sia al mare che in collina. Ad arricchire il programma, le iniziative di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, rivisitate in chiave rosa, le esperienze a contatto con la natura, le mille opportunità di vivere il mare e la spiaggia. Anche le rocche, le piazze, i borghi e i monumenti saranno arricchiti con allestimenti in rosa. Tra le novità del 2022 la giornata conclusiva della domenica dedicata al wellness, all’attività fisica, al prendersi cura di sé e degli altri.
Il programma e le informazioni sulla Notte Rosa sono sempre aggiornati. www.lanotterosa.it
Con delibera del 4 aprile 2022 la Regione ha riconosciuto un elenco di musei idonei all’inserimento alla rete del sistema nazionale. MUSA, già inserito nel Sistema Museale della Provincia di Ravenna,(...)
Con delibera del 4 aprile 2022 la Regione ha riconosciuto un elenco di musei idonei all’inserimento alla rete del sistema nazionale. MUSA, già inserito nel Sistema Museale della Provincia di Ravenna, fra i primi ad entrare nella rete regionale, e ad essere riconosciuto Museo di Qualità della regione Emilia Romagna dal 2010, è ora inserito anche nella rete nazionale.
Il Sistema Museale Nazionale, rete di musei e luoghi della cultura collegati fra loro al fine di migliorare il sistema di fruizione, accessibilità e gestione sostenibile del patrimonio culturale, nasce nel 2018 , dopo un lungo percorso di studio.
MUSA fa parte anche della rete dei Musei del Gusto della Regione Emilia Romagna ed è inserito in materiale di promozione realizzato ad hoc dalla regione.