Parchi tematici, acquapark, acquari e parchi avventura: con l’arrivo della bella stagione, la Riviera Romagnola è pronta a “scaldare i motori” per una vacanza o anche solo un weekend all’insegna della(...)
Parchi tematici, acquapark, acquari e parchi avventura: con l’arrivo della bella stagione, la Riviera Romagnola è pronta a “scaldare i motori” per una vacanza o anche solo un weekend all’insegna della leggerezza e del divertimento.
Otto di questi riaprono al pubblico per una lunga stagione di divertimento. Qualcuno ha già iniziato ad accogliere piccoli e grandi visitatori nelle domeniche di marzo, ma la maggior parte inaugurano il loro 2022 il primo weekend di aprile (2 e 3) e resteranno sempre aperti durante le festività di Pasqua.
Tante le novità per questa stagione: gli eventi esclusivi per il trentennale di Mirabilandia (Ra), la mostra dedicata a due specie rare - i canguri di Bennet e gli Emù - ospitata nel parco faunistico Safari Ravenna, il nuovo percorso avventura che si somma ai 9 attuali al parco naturale di Cervia (Ra), la mostra fotografica dedicata alla biodiversità per il ventennale della Casa delle farfalle di Milano Marittima (Ra). E ancora, i nuovi show dal vivo di Fiabilandia (Rn) e la mostra di opere d’arte “L’Acquario di rifiuti”, realizzata con materiali di scarto al parco Oltremare di Riccione (Rn). Sui rispettivi siti si possono acquistare vari tipi di biglietti, anche quelli combinati per due o più parchi e i pacchetti con hotel incluso.
Adrenalina e brividi a Mirabilandia - Savio (Ra)
Compie 30 anni Mirabilandia (Ra), il parco tematico più esteso d’Italia che riapre le porte domenica 2 aprile e per Pasqua accoglierà ininterrottamente i visitatori da giovedì 14 a martedì 19 aprile (www.mirabilandia.it). Per festeggiare questa ricorrenza, ci saranno eventi esclusivi con aperture straordinarie fino a tarda sera, mentre nuovi personaggi animeranno le vie del parco ravennate. Sono 46 le attrazioni per tutte le età, da Dinoland, la più grande area tematica d’Italia dedicata al mondo dei dinosauri, Bimbopoli e l’affascinante Far West Valley, alle attrazioni adrenaliniche, come iSpeed, Katun e Divertical. Poi ci sono Eurowheel - che con i suoi 90 metri, è la seconda ruota panoramica più alta d’Italia - e le attrazioni rombanti nei 35.000 mq di Ducati World, con il rollercoaster targato MotorValley. Per chi non rinuncia alla tintarella, da giugno riaprirà anche Mirabeach, la laguna con piscine, giochi e acquascivoli e spiaggia di sabbia corallina.
Incontri ravvicinati con gli animali selvatici di Safari Ravenna
Il parco faunistico Safari Ravenna (Safari Ravenna), di fronte al parco Mirabilandia, accoglierà i visitatori con una nuova mostra, nella zona pedonale, dedicata ai canguri di Bennet, una delle più grandi specie di Wallaby, e agli Emù, il secondo uccello più grande al mondo dopo lo struzzo. Nell’area Safari si possono ammirare da vicino e senza barriere, lungo i 4 km del percorso, numerose specie di animali selvatici tra cui tigri, leoni, zebre e giraffe a bordo delle auto elettriche, del trenino del Parco o della propria vettura. C’è poi un’area pedonale con l’Isola dei Babbuini, l’Isola dei Lemuri, l’oasi degli Scimpanzé e il Polo Didattico con il Rettilario. Aperto già a marzo tutte le domeniche, ad aprile sarà accessibile nei weekend e per Pasqua tutti i giorni da giovedì 14 aprile fino al 1° maggio (poi le aperture proseguiranno nei soli weekend di maggio).
Eventi, mostre e visite guidate alla Casa delle Farfalle - Milano Marittima (Ra)
Per celebrare il suo ventesimo compleanno, la Casa delle Farfalle (www.casadellefarfalle.net) riaprirà al pubblico nel weekend del 2 e 3 aprile, con un appuntamento speciale: “Fiaba al Commonplaces”. Una due giorni di mercatini, market di collezioni autoprodotte, spazi interattivi, food&drink, eventi teatrali, narrazioni, artisti di strada, magia e tanta musica. I festeggiamenti veri e propri per il ventennale si terranno nel weekend del 21 e 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. Francesco Barberini, giovanissimo e famoso aspirante ornitologo, Ambassador del circuito AmaParco dal 2021, presenterà nel pomeriggio di sabato 21 il suo ultimo libro dedicato agli uccelli. Insieme a lui, il disegnatore Marco Preziosi e il fotografo Emanuele Biggi, con la sua mostra fotografica dedicata alla biodiversità. La domenica, 22 aprile, sarà caratterizzata da spettacoli, visite guidate e attività ludiche.
Emozioni sospese a CerviAvventura (Ra)
Sabato 2 aprile saranno nuovamente accessibili i percorsi “sospesi” di CerviAvventura all’interno del Parco Naturale di Cervia (tutti i giorni dalle 9 alle 19). Sono nove, di diverse altezze e distinti per difficoltà, e permettono a tutti di provare il brivido di stare sospesi tra cielo e terra, camminando tra i pini della millenaria pineta cervese. Per la stagione 2022 il parco proporrà un nuovo tragitto per ragazzi e adulti, portando a quota 10 il numero delle “attrazioni” avventurose. Prima di partire con imbragature e caschetti, tutti gli “Indiana Jones” parteciperanno a un momento preparatorio per imparare come destreggiarsi sugli alberi, in completa sicurezza, per poi lanciarsi in questa impresa coraggiosa e divertente. CerviAvventura è un’esperienza pensata per le famiglie e gli amanti delle attività all’aria aperta che desiderano trascorrere una giornata alternativa in natura.
A Italia in Miniatura - Viserba (Rn) si scopre l’Italia in un giorno
Italia in Miniatura (Italia in Miniatura), il parco miniature più longevo e famoso d’Italia – aperto già da sabato 19 marzo nei weekend, per Pasqua accoglierà piccoli e grandi ospiti da martedì 12 fino a martedì 19 aprile. Si passeggia tra 300 monumenti fra i più celebri d’Europa, minuziosamente riprodotti in scala, dalle Alpi alla Sardegna, passando per la Torre di Pisa, il Duomo di Milano, il Colosseo e l’Etna che erutta davvero. Si gira l’Italia in un giorno, fra trenini sfreccianti, piccole navi che veleggiano nei mari e 5000 veri alberi in miniatura, tutti fedeli alla flora nazionale. Tante le attrazioni, come la Monorotaia, per un viaggio mozzafiato dall’alto, le mongolfiere di Torre Panoramica, l’assedio medievale di Cannonacqua, Pappamondo e la Vecchia Segheria.
Fiabilandia a Rimini, il parco che fa sognare i bambini
Aperto già tutte le domeniche di marzo, Fiabilandia (Fiabilandia) ad aprile prolunga l’orario nei weekend, con aperture ininterrotte per Pasqua, da giovedì 14 aprile. Il parco divertimenti di Rivazzurra (Rn) uno dei più antichi d'Italia e da sempre dedicato ai bambini, per la stagione 2022 ha già pronti 2 nuovi show dal vivo per il piccolo e grande pubblico: lo spettacolo “Western Show”, un salto nel vecchio West e “Fiaby Circus -Il Magico Mondo del Circo”. Gli appuntamenti si susseguono tutti i giorni d’apertura del Parco alle 15 e alle 16. Numerose poi le attrazioni, da quelle per i più piccoli come la “Valle degli Gnomi” e “Borgomagico - Il villaggio del Babau”, una maxi-area con sei giostre a tema per il divertimento dei più piccoli, a quelle per i più grandicelli come “Capitan Nemo Adventure” con la battaglia degli spruzzi, il magico “Castello di Mago Merlino”; la misteriosa “Baia di Peter Pan”, lo spericolato “Scivolone Gigante” e l’avventuroso “Gran Canyon”.
Natura e storia a Oltremare Family Experience Park di Riccione (Rn)
Sulle colline di Riccione (Rn) emozioni, sogni e stupore nel mondo di Oltremare Family Experience Park (Oltremare), il parco tematico naturalistico-tecnologico per famiglie specializzato nella tutela di particolari specie animali sia della terra e del mare. Oltremare riaprirà da sabato 2 aprile nei weekend e per Pasqua, da mercoledì 13 a martedì 19 aprile. Tante le esperienze da fare: assistere agli spettacoli dei delfini nella Laguna di Ulisse, ammirare falchi, gufi e il maestoso grifone in volo libero fra cielo e terra nell’Arena dei Rapaci. Scoprire il Delta e i suoi ecosistemi fluviali più delicati del mondo, partecipare agli spettacoli degli animali nell’Arena Crazy Farm, visitare la giungla di Darwin, Pianeta Terra e l’area Australia Experience. Novità 2022, la mostra di opere d’arte di ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto’ realizzate solo con materiali di scarto in collaborazione con il Gruppo Hera, dal titolo ‘L’Acquario di rifiuti’, situata nell’area “Salva una specie” di Oltremare. Pronto anche il nuovo calendario di eventi - da aprile a settembre - con attività, giochi e laboratori per tutta la famiglia.
All’Acquario di Cattolica (Rn) si impara ad amare gli animali
A Cattolica (Rn) c’è un parco dove ci si trova a tu per tu con pinguini, lontre, razze, meduse, squali - compresi gli squali toro, tra i più grandi d’Italia - e molti altri animali di mare e di terra. Si tratta dell’Acquario di Cattolica (Acquario di Cattolica), il più grande dell’Adriatico e il secondo per estensione in Italia. Aperto da sabato 2 aprile, per Pasqua sarà sempre accessibile da mercoledì 14 a martedì 19 aprile. Con una superficie di 110.000 metri quadrati, il parco abbraccia uno spazio espositivo con vasche e teche che ospitano 3.000 esemplari di oltre 400 specie diverse, e un’ampia area verde esterna. Il biglietto comprende quattro percorsi al coperto che racchiudono itinerari tematici indicati dai colori Blu, Giallo, Verde e Viola. Il mare con i suoi abitanti (squali, pinguini, trigoni e meduse) è il tema del percorso Blu, nel percorso Giallo le vivaci lontre e gli immobili caimani sono i protagonisti dei percorsi fluviali. Serpenti, sauri, anfibi e insetti si incontrano nel percorso Verde. Nel percorso Viola, la mostra “Abissi, terra aliena” riproduce le stravaganti forme di vita delle profondità abissali. Tornano per questo 2022 gli Incontri Straordinari per scoprire tanti segreti e il backstage del parco, incontrare biologi marini e trasformarsi per qualche ora in baby veterinari e avventurieri.
Saranno oltre 200 i capolavori che verranno esposti alla mostra allestita a Forlì nella sale dei Musei San Domenico dal 27 marzo al 10 luglio 2022. Al centro dell'esposizione la figura misterios(...)
Saranno oltre 200 i capolavori che verranno esposti alla mostra allestita a Forlì nella sale dei Musei San Domenico dal 27 marzo al 10 luglio 2022.
Al centro dell'esposizione la figura misteriosa ed enigmatica di Maria Maddalena, sulla quale i più grandi artisti hanno scritto, dipinto, evocato.
“Maddalena. Il mistero e l’immagine” è un significativo percorso con oltre 200 opere provenienti da tutti i più importanti musei al mondo, che parte dal III secolo d.C., lungo il Medioevo, il Rinascimento e il Barocco, fino al Novecento. Suddiviso in 11 sezioni, il percorso ricomprende pittura, scultura, miniature, arazzi, argenti e opere grafiche.
Tra i grandi maestri presenti in mostra: Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Domenichino, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.
Tutte le info su https://mostramaddalena.it/
Un weekend dedicato all'immenso patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Sabato 25 e domanica 26 tornano, infatti, le Giornate FAI di Primavera, che daranno la possibilità di visita(...)
Un weekend dedicato all'immenso patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Sabato 25 e domanica 26 tornano, infatti, le Giornate FAI di Primavera, che daranno la possibilità di visitare e accedere a luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Si tratta della trentesima edizione della fortunata iniziativa che offre l’occasione di conoscere la nostra storia ma anche proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale, aprendolo al pubblico e invitando tutti gli italiani a conoscerlo e frequentarlo.
Da Ferrara e Ravenna, da Rimini a Forlì e Cesena, saranno numerosi anche in Romagna gli appuntamenti di carattere naturalistico e culturale, alla scoperta delle bellezze che il nostro territorio è in grado di offrire.
Dopo due anni di chiusure e restrizioni tornano finalmente gli appuntamenti della Pasqua! Ecco le tante e variegate proposte nelle province di Rimini, Ravenna, Ferrara e Forlì - Cesena!
Dopo due anni di chiusure e restrizioni tornano finalmente gli appuntamenti della Pasqua! Ecco le tante e variegate proposte nelle province di Rimini, Ravenna, Ferrara e Forlì - Cesena!
STREET FOOD TRUCK FESTIVAL
Dal 15 al 18 aprile 2022
Musica e cibo da strada di qualità a due passi dal mare. Food Truck da ogni dove propongono le loro migliori specialità ed una selezione di birre artigianali, in un clima di festa garantito dall’accurata selezione musicale firmata BARLEY ARTS.
BEACH ULTIMATE DEL PAGANELLO
Dal 16 al 18 aprile 2022
Lungomare Murri (nel tratto che va dallo stabilimento balneare 34 al 42)
Rimini torna ad essere presa d'assedio dai dischi volanti del Paganello, la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, ovvero lo sport del frisbee giocato sulla sabbia. Paganello non è solo sport e competizione, ma anche e soprattutto incontro con persone provenienti da tutto il mondo.
ARTIGIANI AL CENTRO
17 - 18 aprile 2022
Piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade. Una domenica al mese, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
MUSICA DIFFUSA
Dal 16 al 18 aprile 2022
Lungo i Viali pedonali (Viale P.Guidi - Bellaria e Viale Ennio - Igea Marina), Via Perugia, Lungomare A. Pinzon e Stadio comunale E.Nanni
Cinque postazioni di gruppi musicali di diverso genere faranno da colonna sonora alla cittadina, accompagnando il passeggio e la sosta dei passanti con intrattenimento e spettacoli, Cosplay e muppets. Saranno presenti aree family con attività e intrattenimenti per famiglie e ragazzi oltre a concerti, momenti di spettacolo e street food.
PROCESSIONE DEI GIUDEI
15 aprile 2022
Tradizionale "Processione dei Giudei" annoverata fra le manifestazione storiche. Commemora la Passione e la Crocefissione di Gesù. Ogni anno l'intero borgo medievale si cala in un'atmosfera d'altri tempi, di rara ed unica suggestione nel giorno del Venerdì Santo: il luogo, le luci, i suoni, i riti aggiungono forza emotiva a questa antichissima e sacra rappresentazione.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GUSTO
15 - 16 - 17 - 18 aprile 2022
Un evento che ha lo scopo di regalare ai suoi ospiti un viaggio gastronomico, attraverso specialità e prodotti nazionali e internazionali di grande qualità. Quattro giornate all’insegna della convivialità e della scoperta della cultura culinaria della nostra terra e non solo Un’occasione per festeggiare insieme la Pasqua e l’inizio della bella stagione! Una quindicina di street chef con i loro ottimi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati. Una selezione dei migliori banchi di prodotti enogastronomici, insieme a hobbisti e artigiani. Esibizione dei più bravi artisti di strada durante la serata di venerdì. Sabato sera esibizione dal vivo della band Revolution che ripropone i migliori successi della disco music 70/80/90 Esibizione dei più bravi artisti di strada e tanti spettacoli dedicati ai più piccoli durante le giornate di domenica e lunedì.
MOSTRA "ICONS"
Inaugurazione 14 aprile 2022
Villa Mussolini, viale Milano 31
Mostra fotografica Icons di Steve McCurry (dal 14 aprile al 18 settembre), una delle voci più autorevoli della fotografia contemporanea, noto in tutto il mondo per le immagini di alto valore artistico e documentaristico che combinano al meglio l’arte del reportage, della fotografia di viaggio e dell’indagine.
BEACH LINE FESTIVAL
Dal 18 al 24 aprile 2022
Spiaggia libera tra il “Marano” e il Porto, fino al Piazzale San Martino
Il più grande evento mondiale di beach volley con oltre 1000 partecipanti provenienti dal nord Europa. Da mattina a sera, gli appassionati di beach volley potranno godersi questo spettacolo a cielo aperto pieno di energia, tra una passeggiata, un aperitivo o un pranzo in uno dei locali degli stabilimenti balneari riccionesi.
MC HIP HOP CONTEST 2022
Dal 15 al 18 aprile 2022
Palazzo dei Congressi e al Playhall
Mc Hip Hop Contest 2022, l’evento più importante della danza e cultura hip hop, conferma la 26ª edizione con spettacoli sorprendenti e un cast di grande prestigio.
ESPOSIZIONE "SYNANTISI"
Inaugurazione 16 aprile 2022
Giardino della Villa Mussolini, viale Milano 31
Esposizione Synántisi con le sculture dell’artista Rabarama, aka Paola Epifani, apprezzata per le grandi opere raffiguranti figure umane colte in pose plastiche, ognuna delle quali è decorata da diversi disegni, simboli, lettere che inviano allo spettatore un messaggio direttamente espresso sulla superficie del corpo.
GLI ALBERI A PRIMAVERA SCRIVONO POESIE
17 aprile 2022
Piazzale Roma e viale Ceccarini
Uno show dalle atmosfere oniriche. Lo spettacolo, a cura di Festi Group con la direzione artistica di Monica Maimone, è un inno al fluire della vita e all’alternarsi delle stagioni in una coreografia di danzatrici e magiche sfere che volteggiano in cielo.
CACCIA ALL'UOVO
18 aprile 2022
Parco della Resistenza
Per la gioia dei piccoli ospiti, la tradizione pasquale è soprattutto la Caccia all’uovo, il 18 aprile presso il Parco della Resistenza, dove il contatto con la natura incontra lo spirito avventuroso della caccia al tesoro.
PASQUA A MISANO
16, 17 e 18 aprile 2022
Il weekend di Pasqua presenta un ricco programma di eventi a Misano! Vi attendono mercatino con prodotti tipici regionali e artigianato artistico. Mostra mercato con oltre 50 espositori con artigianato, prodotti tipici e di erboristeria lungo via Repubblica. Il mercato aprirà sabato 16 aprile e proseguirà domenica 17 e lunedì 18 aprile per l’intera giornata.
VITO MANCUSO – RITRATTI D’AUTORE
15 aprile 2022 - Ore 21.00
Vito Mancuso celebre teologo, filosofo e accademico in “Gesù tutto diverso da Cristo”, titolo già significativo. “Non possiamo non dirci cristiani”, dichiarava un secolo fa Benedetto Croce, il filosofo laico non credente, per sottolineare il fatto che il Cristianesimo, in quanto religione dell’Occidente, è alla base della nostra civiltà, a prescindere dall’adesione della fede personale di ognuno. Ma quanto ha a che fare il cristianesimo istituito con il reale Gesù della storia? La risposta di Vito Mancuso è: ben poco. Il gesuanesimo è ben altra cosa dal cristianesimo. Il primo è profezia, il secondo ritualità. Il primo è fuoco, il secondo acqua. Il primo è rivoluzione, il secondo conservazione.
MOKA CLUB IN CONCERTO
17 aprile 2022 - Ore 21.00
Live Disco Music Band: una band dance, pop, disco music, che nasce nel ’95 da un gruppo di musicisti svitati uniti nel segno della musica dance che spazia dagli anni 70 agli anni 80. Divenuti noti al pubblico oltre che per la loro professionalità, per i loro costumi in perfetto stile anni 80 e per le loro parrucche.
SAGRA DELLA PAGNOTTA
3 e 10 aprile 2022
Nel centro storico di Sarsina, città che ha dato i natali a Tito Maccio Plauto, il più grande commediografo latino, nelle due domeniche precedenti la Pasqua si svolge la "Sagra della Pagnotta", la festa primaverile più importante della Romagna. La sagra si propone di valorizzare uno dei dolci più originali della cucina romagnola ed in particolare della Valle del Savio. Per l’occasione il centro storico di Sarsina, per le intere giornate, si anima di stand della più genuina enogastronomia romagnola e dell’artigianato.
PASQUA ALLA DIGA DI RIDRACOLI
16, 17 e 18 aprile 2022
La Diga e l’IDRO Museo delle Acque di Ridracoli saranno aperti al pubblico, per trascorrere qualche ora all’aria aperta, circondati dall’acqua e dalle foreste più colorate d’Europa. La visita a Idro Ecomuseo racconta la storia della diga e della natura che la circonda e l'importanza che ha per il territorio Romagnolo. Partendo dal museo si potrà fare un trekking sul coronamento della diga o nel bosco, fino al rifugio Cà di Sopra lungo i sentieri del Parco Nazionale, o concedersi un picnic in riva al lago. In alternativa, partiranno anche escursioni di 45 minuti in battello elettrico sul lago, con una guida che racconterà ai presenti la storia della costruzione della diga, le sue funzioni e tante curiosità naturalistiche. La stessa gita potrà essere fatta in canoa da soli o in gruppo, accompagnati da un esperto istruttore. Lunedì 18 aprile ci sarà un’escursione in e-bike.
VILLA TORLONIA TRA STORIE INEDITE E POESIA
17 aprile 2022
Antica dimora malatestiana, tenuta agricola d’eccellenza dei principi Torlonia e luogo del ricordo del poeta Giovanni Pascoli: Villa Torlonia svela la sua eterna bellezza. Le molteplici anime della Tenuta Torre riaffiorano in un percorso dedicato alla scoperta del fascino senza tempo della poesia pascoliana, delle storie inedite che si celano negli affreschi delle sale nobili, delle tradizioni della terra di Romagna indagata attraverso l’arte e la cucina.
VISITA ALLA CASA NATALE DI GIOVANNI PASCOLI
17 aprile 2022, in tre turni (ore 15.30 - 16.30 - 17.30)
Un percorso nelle antiche sale della casa natale di Giovanni Pascoli, dimora accogliente dell’infanzia spensierata e della giovinezza irrequieta del poeta. Un viaggio nei luoghi del ricordo e della poesia pascoliana tra strutture e arredi originali, cimeli e fotografie di famiglia. Nel giardino della casa museo è allestito un nuovo percorso botanico per scoprire le piante e i fiori cari al poeta!
APERTURA CASA NATALE DI MUSSOLINI
Mostra storico documentaria dal titolo “DA DOVIA A PREDAPPIO NUOVA”
Inaugurazione sabato 9 aprile 2022 (giorni e orari di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alla 18)
VELE DI PASQUA
Dal 16 al 18 aprile 2022
Lungomare di Cesenatico
L'evento più prestigioso della Congrega dei Velisti. Le imbarcazioni delle regate, circa 100 provenienti dall'Italia e da altri paesi del mondo, gareggeranno a circa mezzo miglio dalla costa, divise per classi, in uno spettacolo multicolore e affascinante per grandi e piccini.
PALIO DELL'UOVO
17 e 18 aprile 2022
59a edizione della Sagra e il Palio dell’Uovo. La tradizionale festa, nata come rituale propiziatorio alla primavera, vedrà i 4 rioni del borgo romagnolo sfidarsi in altrettante gare all’interno dell’alveo fluviale del paese, nella zona antistante Largo Ghetti, in pieno centro. La “battaglia delle uova” crude, con le coppie impegnate a lanciarsi 600 uova per ogni tornata, la gara “dell’uovo nel pagliaio” con la ricerca di circa 200 uova sode nascoste in un pagliaio, quella “dell’uovo in bersaglio” e la gara “del tiro alla fune” con le due squadre sfidanti posizionate sulle rive contrapposte del fiume. La conquista del Palio sarà preceduta da una sfilata storica in costume medioevale.
CARNEVALE DI GAMBETTOLA
18 e 24 aprile 2022
Due giorni di sfilate di carri allegorici con i giganti di cartapesta (anche provenienti dalla città gemellata, Viareggio). Per tutta la settimana ci saranno poi eventi che coinvolgeranno adulti e bambini. Si tratta del Carnevale più dolce d’Italia perché dai carri vengono lanciati oltre 100 quintali di caramelle, uova di pasqua e cioccolato, oltre a 10.000 palloni.
FIERA DEL LUNEDI' DELL'ANGELO
18 aprile 2022
Da sempre a Santa Sofia, nel giorno del Lunedì dell'Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oltre al mercato nelle vie centrali di Santa Sofia, l'area di piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani sarà dedicata al mondo agricolo e contadino. In collaborazione con l'Associazione Regionale Allevatori dell'Emilia Romagna, in piazza Mortani si svolgerà un'esposizione zootecnica con bovini, suini, ovini, equini, etc. Nella vicina via Pisacane esposizione di prodotti tipici e dell'artigianato, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti tipici selezionati da Slow Food. Nel programma anche esposizioni di immagini d'epoca, animazione e concerto di musica popolare.
ESCURSIONI IN NATURA
Domenica 17 aprile ore 10.00
LA FORESTA ALLAGATA
Escursione a piedi a Punte Alberete
Domenica 17 aprile ore 17.00
PEDALATA DEI FENICOTTERI
Escursione in bicicletta fino alle Valli meridionali di Comacchio
Domenica 17 aprile e lunedì 18 aprile ore 18.00
TRAMONTO NELLE VALLI, TRA FENICOTTERI E SPECCHI D'ACQUA
Un'escursione guidata in passeggiata nell'orario più suggestivo della giornata in un paesaggio che sfuma dal verde della Pineta San Vitale, all'azzurro degli specchi d'acqua, caratterizzato dai tradizionali capanni da pesca
Domenica 17 aprile ore 10.00
LA RINASCITA DELLA PINETA
Escursione guidata a piedi ai margini della pineta Ramazzotti
CONCERTO DI PASQUA
18 aprile 2022
Chiesa di Stella Maris
Tradizionale “Concerto di Pasqua” nella Chiesa Stella Maris di Milano Marittima. Il repertorio che accompagna il Coro è diverso ogni anno, per garantire nel corso del tempo la varietà timbrica/espressiva e realizzare così un evento che pur essendo ormai un tradizionale appuntamento musicale della Pasqua, si rinnova sempre.
PRIMAVERA MARITTIMA UOVA D'ARTE
16 - 17 aprile 2022
Centro storico di Cervia
In occasione della Pasqua il centro di Cervia torna a riempirsi di uova, colori e divertimento! Artisti, pittori e artigiani disposti su tutta la Piazza realizzeranno a mano sculture - uovo artistiche e nei materiali più disparati: dal legno alla ceramica, dal metallo allo zucchero. Uova di varie forme e dimensioni addobberanno la Piazza con premiazione finale per l'uovo più votato dal pubblico. In Piazza Garibaldi e in Piazzetta Pisacane numerosi laboratori creativi coinvolgeranno i bambini, spronandoli ad esprimere tutta la loro fantasia. Il giorno di Pasqua in programma spettacoli speciali e apertura dell'uovo gigante di cioccolato, che verrà offerto a tutti i presenti. Durante questi quattro giorni si terranno spettacoli di artisti di strada in vari punti del centro.
ESCURSIONI IN NATURA
16, 17 e 18 aprile 2022
Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 aprile, alle 14.30, è prevista una passeggiata lungo la “via dei nidi”, un percorso di circa 1 km, per osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido.
“In barca alla ricerca dei fenicotteri” è la seconda gita prevista sempre da sabato 16 a lunedì 18 aprile alle 16 e martedì 19 alle 14.30. L’escursione guidata in barca elettrica attraverserà alcuni canali per avvistare diverse specie di uccelli della Salina, immersi nel suggestivo silenzio di questo ecosistema.
Infine, nel weekend di Pasqua (sabato 16 e domenica 17 aprile) dalle 19, la Cooperativa Atlantide organizzerà una “Escursione al tramonto”, con guida ambientale escursionistica, in barca elettrica, lungo il canale circondariale della Salina di Cervia, di circa 1 ora e mezzo, al calar del sole.
VISITA NARRATA ALLA ROCCA DI RIOLO
18 aprile 2022
Rocca Sforzesca di Riolo
“Gli esperimenti di nostra signora Caterina”, visita narrata in compagnia di Caterina Sforza “in persona”. Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate, per scoprire i segreti del ricettario della “Leonessa delle Romagne”. Dopo il tour si preparerà una tisana utilizzando le erbe fresche del nuovo percorso museale “Le Erbe di Caterina”.
VISITA GUIDATA "RACCONTARE FERRARA"
Sabato 16 aprile
Visita guidata al centro storico di Ferrara, alla scoperta delle principali peculiarità della nostra città, capitale del Rinascimento e patrimonio mondiale UNESCO.
ESCURSIONI IN NATURA
Escursione “In barca nelle Valli di Comacchio”
Giovedì 14 e venerdì 15 aprile ore 11.00. Sabato 16 e domenica 17aprile ore 11.00 e 15.00
Un percorso storico-naturalistico, a bordo dell’unica imbarcazione autorizzata dal Parco del Delta, che consente di cogliere, tra natura e storia, gli aspetti unici della Valle di Comacchio.
Escursione “In barca da Comacchio ai luoghi dell’anguilla”
Sabato 16 aprile ore 15.00. Domenica 17 aprile ore 11.00 e 15.00
Partendo da Comacchio è possibile effettuare una piacevole escursione nelle Valli a bordo di una piccola imbarcazione. Dopo aver attraversato un ambiente naturale unico e suggestivo, si potrà assistere alla tradizionale pesca dell’anguilla al “lavoriero”, struttura utilizzata fin da tempi antichi per la cattura dell’anguilla.
ESCURSIONI IN NATURA
Escursione nelle valli di Argenta in shuttle
Domenica 17 Aprile ore 10.00 e 15.30
Visitare le Valli di Argenta comodamente seduti: saliremo a bordo dell’eco-shuttle e in un percorso di circa due ore vi condurremo alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
Escursione nelle valli di Argenta "Ad ogni animale il suo uovo"
Lunedì 18 Aprile ore 10.00
Escursione guidata a piedi per famiglie nelle Valli di Argenta e al Bosco del Traversante, dedicata alle uova degli animali che popolano questo ambiente.
Escursione nelle valli di Argenta "Scopriamo le nostre origini"
Lunedì 18 Aprile ore 15.30
Escursione guidata in shuttle alla scoperta delle Valli con sosta alla Pieve di San Giorgio e breve visita guidata alla parte esterna della chiesa.
PASQUA E PASQUETTA AL VERGINESE
17 e 18 aprile 2022
Delizia Estense del Verginese
Nella mattina di Pasqua, alle 11, visita guidata alla Delizia e al giardino - il Brolo - che circonda il castello. Nel pomeriggio, alle 15.30, visita guidata alla mostra archeologica “Mors Inmatura”. Lunedì di Pasqua e il lunedì successivo (25 aprile), dalle 15.30 “Il Giardino Incantato”, visita esperienziale al Brolo, antico giardino produttivo della Delizia, che anticamente offriva frutti dalla primavera all’autunno.
Sarà una stagione all’insegna dello slow tourism quella proposta dai 20 Cammini Spirituali e Vie di Pellegrinaggio che attraversano l'Emilia-Romagna con “I Love Cammini Emilia-Romagna” 2022 (https://c(...)
Sarà una stagione all’insegna dello slow tourism quella proposta dai 20 Cammini Spirituali e Vie di Pellegrinaggio che attraversano l'Emilia-Romagna con “I Love Cammini Emilia-Romagna” 2022 (https://camminiemiliaromagna.it/it).
Circa 40 appuntamenti gli appuntamenti in programma, da aprile a ottobre, con cui immergersi nel fascino dei tragitti del circuito regionale e vivere un’esperienza coinvolgente, lontani dalla frenesia del turismo di massa.
“I Love Cammini 2022” unisce esperienze autentiche tra natura, arte, storia e spiritualità, alla scoperta sia a piedi che in bicicletta, delle comunità e dei territori che vanno da Piacenza a Rimini. Esperienze tutto compreso di uno o più giorni con cui, zaino in spalla, si cammina alla scoperta di chiese medievali, santuari di campagna, sorgenti naturali, alberi monumentali, piccoli borghi e città d'arte, con un passo adatto a tutti e sempre in compagnia.
Le offerte tematizzate permettono di fare esperienze diverse, dalle camminate da 1 a 5 notti in compagnia di guide esperte, con pernottamento in più luoghi, alle escursioni di una sola giornata per approfondire alcune tappe dei Cammini.
Sono previste formule più brevi che prevedono di dormire in un solo posto e partire la mattina alla scoperta di un percorso sempre diverso. Per gli amanti delle due ruote, le passeggiate lente giornaliere con e-bike lungo una tappa del Cammino scelto, sempre accompagnati da una guida esperta.
Tra i percorsi di più giorni, da mercoledì 13 a lunedì 18 aprile si può percorrere il “Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna” (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/2161), un trekking spirituale di 5 giorni che dalla Riviera Romagnola (Rimini) arriva al santuario di La Verna (Ar), seguendo i passi di San Francesco, che attraversò più volte queste terre.
I Love Cammini 2022 propone anche escursioni guidate giornaliere di una sola tappa, come le passeggiate fotografiche immersive nelle valli di Argenta (Fe), alla scoperta della flora e fauna selvaggia lungo il cammino scelto, adatte agli amanti della fotografia e a coloro che desiderano recuperare la propria dimensione di benessere.
Chi ha problemi di mobilità ridotta può andare alla scoperta delle Valli di Argenta (Fe) comodamente seduto in eco-shuttle. Domenica 10 aprile, si può esplorare l’itinerario lungo la via Romeo Germanica - antico tragitto che ripercorre le tappe del viaggio intrapreso nel XII secolo dal Monaco Alberto di Stade verso Roma - con un veicolo elettrico, per immergersi nella straordinaria biodiversità animale e vegetale delle Oasi di Campotto - Fe (Escursione in Eco-Shuttle | Oasi di Campotto | eventi).
Spostandoci nel ravennate, un’altra escursione giornaliera è quella di domenica 24 aprile il CAMMINO DI SANT’ANTONIO (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/2124). Una passeggiata facile e adatta a tutti, lungo una delle più celebri vie di pellegrinaggio italiane, fra i campi e il bosco, con un piacevole intervallo presso un'azienda vitivinicola, per una pausa di degustazione di vino.
Tra le proposte ci sono anche le camminate urbane che percorrono un tratto della Via di Dante - tra Romagna e Casentino - il cammino fatto dal Sommo Poeta nel 1300. Tra queste, nel weekend di Pasqua (16 e 17 aprile), c’è il tour guidato “Dante a Ravenna: con visita alla casa & al Museo di Dante” (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/2066).