Tutto pronto per il conto alla rovescia della partenza del Tour de France 2024 dall’Italia, per una storica “Grand Dèpart” che farà sicuramente parlare di sé in tutto il mondo. Dalle ore...
Tutto pronto per il conto alla rovescia della partenza del Tour de France 2024 dall’Italia, per una storica “Grand Dèpart” che farà sicuramente parlare di sé in tutto il mondo.
Dalle ore 10 di oggi, 21 marzo, a Firenze, città che ospiterà la partenza della Grand Boucle, una ricchissima scaletta di eventi culmineranno nell’accensione del countdown cronometrico di Tissot, che siglerà esattamente il -100 giorni al via della 111esima edizione della “Grand Boucle”, la corsa ciclistica più celebre a livello internazionale.
Dopo la conferenza stampa allestita nel Salone dei Duecento a Palazzo Vecchio e altri numerosi eventi in programma, saranno illuminati di “Giallo Tour” i monumenti di Firenze e, in contemporanea (tramite diretta streaming proiettata su un mega schermo), saranno trasmesse le immagini provenienti dalle città di tappa con, sempre illuminati in giallo, i luoghi più rappresentativi di Rimini, Cesenatico, Bologna, Piacenza e Torino.
L’Emilia-Romagna con le sue 3 tappe, Firenze-Rimini, Cesenatico-Bologna e Piacenza-Torino si sta preparando al grande evento. Prima iniziativa di avvicinamento, dopo le celebrazioni dei “100 Giorni”, sarà il viaggio itinerante del Trofeo del Tour de France, che inizierà proprio venerdì 22 marzo a Bologna. Qui, nel palazzo sede della Regione Emilia-Romagna, il Trofeo verrà accolto dal Presidente Bonaccini in una cerimonia alla quale parteciperanno gli ex ciclisti professionisti dell'Emilia-Romagna che nella propria carriera hanno corso almeno una edizione della “Grand Boucle”. In tale occasione saranno esposte anche le maglie ufficiali (la Gialla, a Pois, Verde e Bianca) ed in anteprima assoluta le nuove creazioni dedicate alla Grand Depart Italy.
Il Trofeo del Tour partirà poi da Bologna alla volta delle città di tappa, per poi fare ritorno “sotto le Due Torri” con sosta a Torino e l’ultima apparizione a Piacenza, prima di essere portato a Nizza per l’arrivo della corsa, previsto il 21 luglio. A completamento dell'attività, durante il periodo in cui le città di tappa ospiteranno il Trofeo, saranno organizzati talk show, eventi a tema, incontri e presentazioni con autori di libri sul ciclismo e la proiezione di uno speciale docufilm, voluto dalla Regione Emilia-Romagna, dedicato proprio alla grande partenza e realizzato in un anno di lavoro.
Le celebrazioni dedicate alla Grand Depart si concluderanno l’1 e 2 giugno con la “Fète de Tour” nelle città di tappa organizzate dalle comunità ospitanti, eventi che prevederanno il coinvolgimento diretto delle comunità locali, con una particolare attenzione verso i giovani appassionati.
Per conoscere da vicino le città che ospiteranno la tanto attesa Grand Depàrt in Emilia Romagna, la televisione nazionale francese TV France 1, canale che seguirà la diretta in mondovisione dell’evento, con la sua voce ufficiale, il giornalista Alexandre Pasteur (noto in terra transalpina come una vera e propria celebrità televisiva), sarà tra Rimini, Cesenatico, Bologna e Piacenza nelle giornate di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 marzo. Il reportage “TLS Tout le Sport: La Grand Depart Italie” andrà in onda nei primi giorni di giugno. Lo share del programma in prime time è di 4 milioni spettatori di media.
Tutte le info sulle tappe romagnole cliccando qui
Martedì 19 marzo è la Festa del Papà. La consuetudine vuole che si festeggi con un regalino o una letterina. Ma si può cogliere questa occasione per vivere momenti da convidivide tra padre e...
Martedì 19 marzo è la Festa del Papà. La consuetudine vuole che si festeggi con un regalino o una letterina. Ma si può cogliere questa occasione per vivere momenti da convidivide tra padre e figli.
In Romagna tante le iniziative dedicate ai papà che hanno deciso di godersi la ricorrenza insieme ai loro bambini. Ecco i dettagli!
A cavallo in mezzo alla natura nel cuore del Parco del Delta del Po (Fe)
Un’altra idea speciale per i papà è una passeggiata a cavallo in mezzo alla natura, nel Parco del Delta del Po, partendo da una delle spiagge di Comacchio, Lido delle Nazioni. Martedì mattina 19 marzo è in programma l’uscita a cavallo, in sella ai docili cavalli di razza Delta, con zampe e zoccoli forti, larghi e sicuri: sono i discendenti dei cavalli della Camargue francese. La passeggiata si svolge al passo, in un paesaggio naturale e affascinante, accompagnati da una guida specializzata. Durata un’ora. Partenza ore 9.30 e ore 11. Costo 25 euro. https://deltadelpo.eu/it/offerta/eventi/328
Fra zebre e tigri al Safari Ravenna dove i bimbi entrano gratis il 17 e 24 marzo
Per la Festa del Papà e per la riapertura di primavera il Safari Ravenna fa un regalo alle famiglie: i bimbi fino a 10 anni entrano gratis domenica 17 e 24 marzo (massimo due bambini accompagnati da due adulti paganti). Nel parco vivono in libertà e in sicurezza tante specie come leoni, tigri, giraffe, zebre, ippopotami, bisonti, cammelli, struzzi, lama, antilopi e molte altre. Il percorso è lungo 4 km, e può essere effettuato, a scelta, a bordo della propria auto, su un trenino con una guida o su una auto elettrica. Biglietto intero 26 euro. https://www.safariravenna.it/.
Alle Grotte di Onferno (Rn) c’è la Festa di Primavera per avvistare i pipistrelli
Alle Grotte di Onferno a Gemmano, nell’entroterra riminese, fresche di nomina come Patrimonio Mondiale Unesco (settembre 2023), nel weekend del 16 e 17 marzo c’è la Festa di Primavera, con visite guidate, passeggiate esplorative, laboratori gratuiti per i bambini. La giornata clou, dedicata alle famiglie, è domenica. Le Grotte di Onferno piacciono molto ai bambini, non solo perché si scende nel sottosuolo dove si spalanca una meraviglia della natura, ma anche perché qui vive una colonia di 8.000 pipistrelli che vanno in letargo, si riproducono e vivono in pacifica libertà. Visite guidate 10 euro.
https://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/man_dettaglio.php?id=116045
I parchi divertimento della Riviera sono la destinazione prediletta per migliaia di famiglie che approfitteranno del 70% degli alberghi aperti da Bellaria a Cattolica per vivere intensamente la...
I parchi divertimento della Riviera sono la destinazione prediletta per migliaia di famiglie che approfitteranno del 70% degli alberghi aperti da Bellaria a Cattolica per vivere intensamente la prima gita di primavera e il tradizionale Lunedì di Pasquetta.
Ecco l’offerta dei parchi Oltremare Family Experience Park di Riccione, Italia in Miniatura Rimini e Acquario di Cattolica
Oltremare Riccione – Fra Natura e avventura arrivano i Dinsieme
Compie vent’anni Oltremare, il Family Experience Park di Riccione. Si preparano strepitose novità nel parco a misura di famiglia fra animali, grandi spazi verdi e la Laguna dei Delfini più bella d’Europa! A Pasquetta arrivano i Dinsieme: Erick e Dominick in persona, le due mega star di YouTube adorate dai bambini, faranno gli onori di casa insieme alla Mascotte Ulisse, nel primo appuntamento della stagione! Divertimento garantito ed emozioni esagerate proseguiranno per tutto l’anno: 20 anni si festeggiano una volta sola e un fitto calendario di eventi con le star del web, aspetta bambine e bambini!
Con il parco riapre la Laguna dei delfini, in tre appuntamenti quotidiani, l’arena dei Rapaci, con falchi, gufi, poiane e grifoni a volo libero, mentre in Fattoria ci sono i simpatici amici dell’aia. Nel Delta ci sono laghetti con storioni, cigni, germani reali e la flora e fauna selvatica tipica delle zone umide. Un percorso Avventura a misura di bambino, l’angolo con i pony per scoprire i segreti del mondo dell’equitazione e l’area Australia Experience completano la parte di avventure all’aria aperta. La giungla Darwin con gli enormi alligatori e le straordinarie sculture realizzate con materiali di recupero della mostra ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto – Un mare da salvare’ nell’area Salva una Specie fanno della giornata trascorsa a Oltremare un’esperienza da ricordare e da ripetere. Oltremare apre giovedì 28 marzo.
Info e ticket sul sito www.oltremare.org
Acquario di Cattolica – Un mare da salvare e un mondo da proteggere, fra dinosauri e insetti giganti
Pasqua all’Acquario di Cattolica significa immergersi nella conoscenza del nostro pianeta attraverso la biodiversità dei suoi ecosistemi acquatici. Nell’acquario più grande dell’Adriatico, dimora di 3000 animali di 400 specie diverse, ogni vasca racconta la storia di un mondo grandioso e delicato, popolato dagli squali toro più grandi d’Italia, ma anche pesci, meduse, cavallucci, murene, trigoni o i simpaticissimi Pinguini di Humboldt - fra i quali l’ultimo nato, Bilù – lontre, caimani, serpenti, sauri, anfibi e insetti, da ammirare da vicino in percorsi tematici al coperto: Blu per i mari, Verde per la terra, Giallo per gli ambienti fluviali. All’Acquario non ci sono solo animali, ma mostre originali ed emozionanti: al coperto la nuova Insetti Giganti, XXL Edition, con riproduzioni in resina di oltre 70 insetti ingranditi fino a 200 volte, e all’aperto Il Mondo dei Dinosauri, con 13 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, e con un’area di scavo dove i bambini possono dissotterrare fossili, dominata dalla novità 2024: il gigantesco Megalodonte, uno squalo preistorico di 12 metri! Tutto l’impegno per l’ambiente di Costa Edutainment è raccontato nell’area Plastifiniamola e nell’area eLife, dedicata alle minacce che incombono sugli squali nel Mediterraneo. Da non perdere gli appuntamenti con le cibature di squali, pinguini, lontre e trigoni, che avvengono in diversi orari nella giornata e gli Incontri Straordinari, appuntamenti su prenotazione per andare Dietro le Quinte e fra I Segreti del Rettilario, perfetti come sorpresa per l’uovo di Pasqua! L’Acquario di Cattolica apre giovedì 28 marzo. Info e biglietteria online sul sito www.acquariodicattolica.it
Italia in Miniatura – Vacanze Italiane a km 0 fra piccoli monumenti ed emozioni indimenticabili
Italia in Miniatura a Rimini rende possibile l’impossibile! In un giorno solo si gira tutta l’Italia, raffigurata da oltre 300 miniature di monumenti d’Italia e d’Europa disposti lungo un vero “stivale”. Passare dal Duomo di Milano, al Colosseo, alla Torre di Pisa o addirittura alla Tour Eiffel è un attimo, nel parco tematico reso vivo da paesaggi da sogno, 5000 veri alberi in miniatura, trenini che sfrecciano, isole, corsi d’acqua, cascate, ponti, montagne e animazioni interattive. Fondato nel 1970 e tappa fondamentale per chi visita la Romagna, Italia in Miniatura offre tante attrazioni uniche comprese nel biglietto. Si può navigare a Venezia in gondola, scivolare a bordo di tronchi nella Vecchia Segheria, viaggiare a mezz’aria sulla Monorotaia e addentrarsi in trenino nella favola di Pinocchio. A Italia in Miniatura anche i bambini possono prendere la patente nella Scuola Guida Interattiva, giocare con la fisica nel mondo di Esperimenta o divertirsi a cannonate d’acqua a Castel Sismondo o a “disturbare” al citofono i buffi abitanti di Piazza Italia. Ci si tuffa nel colore fra i pappagalli variopinti del Pappamondo, e le palline multicolori di Play Mart l’attrazione riservata ai piccolissimi. Con un piccolo supplemento si accede a Cinemagia7D e AreAvventura. Il parco ha diverse aree picnic, di libera fruizione, e punti ristoro per tutti i gusti. Aperto nel fine settimana del 16-17 marzo, del 23-24 marzo e dal 28 marzo apertura stagionale. Vecchia Segheria in funzione dal 28 marzo. Biglietti online sul sito www.italiainminiatura.com
Biglietti e combinazioni per tutte le esigenze
Nell’Uovo di Pasqua dei Parchi, offerte e combinazioni sorprendenti: dalla formula Prima acquisti più risparmi, ai biglietti combinati, a partire da 38€ per due parchi acquistabili anche online, per godere un weekend di emozioni.
Parchi pet-friendly
Italia in Miniatura, Oltremare e Acquario di Cattolica sono parchi pet-friendly dove gli animali sono i benvenuti. Ogni parco ha regole proprie, si consiglia di verificarle sui rispettivi siti web
Dall'1 al 6 aprile si alzerà il sipario sull’antico Carnevale di Gambettola (il Carnevale della Romagna), arrivato alla sua 138a edizione, con le sfilate di carri allegorici di prima...
Dall'1 al 6 aprile si alzerà il sipario sull’antico Carnevale di Gambettola (il Carnevale della Romagna), arrivato alla sua 138a edizione, con le sfilate di carri allegorici di prima categoria, giganti di cartapesta realizzati alla Bottega del Carnevale.
Una tradizione che dal lontano 1886 veste a festa le strade della cittadina romagnola!
Due grandi sfilate di carri allegorici, una diurna e una notturna, una settimana di eventi al villaggio del carnevale offriranno una full immersion esperenziale unica per essere partecipi e protagonisti dell'evento di Pasqua della Regione Emilia Romagna. La 138° edizione vedrà la presenza di ospiti nazionali ed internazionali e un ricco programma di eventi ed incontri in attesa di immergersi nella magia emozionante delle grandi sfilate.
Tutte le info su www.carnevaledellaromagna.it
Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romana tra Rimini e Ravenna, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie. In ogni angolo della Romagna si respira la parola cultura che spesso...
Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romana tra Rimini e Ravenna, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie. In ogni angolo della Romagna si respira la parola cultura che spesso significa riscoperta di tesori archeologici di inestimabile valore: dagli antichi reperti etruschi fino al grande patrimonio materiale lasciato dalla dominazione romana. Vestigia del passato che oggi diventano strumento di promozione per il territorio, attraverso narrazioni che uniscono le grandi città d'arte ai piccoli borghi, e un prodotto turistico in grado di attrarre segmenti di mercato sempre più ampi, che vanno dal mondo delle gite scolastiche a quello delle experience in campo culturale.
Le proposte di itinerari e viaggi culturali saranno al centro della partecipazione di Visit Romagna alla X edizione di tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale in programma al Palazzo dei Congressi di Firenze da venerdì 23 a domenica 25 febbraio.
Visto il forte interesse dimostrato dal pubblico nelle precedenti edizione, Visit Romagna ha deciso di confermare la propria presenza con proposte congiunte riguardanti eventi, pacchetti e itinerari alla scoperta dei tesori artistici e culturali a cavallo tra i territori della provincia di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara.
Riflettori puntati sul prodotto Romagna Empire, ma anche sui percorsi legati al Rinascimento, con Romagna Renaissance: sei experience tematiche che coinvolgono le principali province protagoniste del Rinascimento emiliano-romagnolo: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Il tutto con un occhio di riguardo per quanto riguarda il tema dell'accessibilità: tante le iniziative - come visite polisensoriali per non vedenti e ipovedenti - e i servizi messi in campo (pubblici e privati) volti ad accogliere le persone diversamente abili, fornendo loro i mezzi necessari per vivere al meglio il proprio soggiorno.
La partecipazione di Visit Romagna a tourismA prevede una ricca serie di iniziative. A cominciare dallo spazio promozionale dedicato ai prodotti a tema archeologico, che accoglierà visitatori, buyer, seller e operatori del settore dal 23 al 25 febbraio.
Gli operatori turistici romagnoli (Atlantide, Consorzio Po Delta Tourism, Fondazione Ravennantica, Slowbiketourism, Consorzio Natura &Natura) saranno in scena con un'ampia gamma di proposte e pacchetti 24h, 48h, 72h fruibili su tutta la Romagna, al 7° Workshop B2B del turismo culturale, in programma venerdì 23 febbraio al Palazzo dei Congressi, dalle 10 alle 14. Sarà un momento di scambio riservato agli operatori professionali per promuovere il patrimonio culturale della destinazione e le tue proposte di viaggio direttamente ai product manager dei tour operator e agli agenti di viaggio che offrono viaggi culturali di gruppo.
Sabato 24 febbraio spazio alla presentazione delle novità a tema archeologico di Romagna Empire. Sarà presente il direttore di Visit Romagna, Chiara Astolfi. L'introduzione sarà a cura di Giacomo Costantini, Assessore al Turismo Comune di Ravenna, referente Visit Romagna per Progetto Itinerari Culturali, con un approfondimento dedicato alla Romagna e al suo rapporto seminale con l'Impero Romano: un viaggio alla scoperta dei "monumenti che ne raccontano la grandezza, gli edifici a testimonianza della sua potenza, le mura, tesori senza tempo del suo spirito creativo. Tra le tante mete spicca Ravenna, la città tre volte Capitale, ultimo baluardo dell'Impero Romano d'Occidente fino al 476 e poi Capitale dell'Esarcato Bizantino: a Ravenna sono otto i Monumenti ritenuti Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. Mentre A Rimini, Caput Viarum, si incrociavano le grandi arterie dell'Impero: la Aemilia, la Popilia, la Flaminia, la Romea. La Romagna è da sempre terra ospitale e di viaggio. Tante le proposte e gli itinerari: si può ripercorrere idealmente la storia dell’Impero Romano tra Rimini, Savignano sul Rubicone e Ravenna, si può scoprire la storia dell’antico Adriatico tra Ravenna, il Porto di Classe e Comacchio oppure si può esplorare l’entroterra tra Verucchio con il Museo Archeologico che racconta i primi insediamenti del territorio e Sarsina con il Teatro Plautino insieme alle terme di Bagno di Romagna nella cornice della Valle del Savio”.