I parchi divertimento della Riviera sono la destinazione prediletta per migliaia di famiglie che approfitteranno del 70% degli alberghi aperti da Bellaria a Cattolica per vivere intensamente la...
I parchi divertimento della Riviera sono la destinazione prediletta per migliaia di famiglie che approfitteranno del 70% degli alberghi aperti da Bellaria a Cattolica per vivere intensamente la prima gita di primavera e il tradizionale Lunedì di Pasquetta.
Ecco l’offerta dei parchi Oltremare Family Experience Park di Riccione, Italia in Miniatura Rimini e Acquario di Cattolica
Oltremare Riccione – Fra Natura e avventura arrivano i Dinsieme
Compie vent’anni Oltremare, il Family Experience Park di Riccione. Si preparano strepitose novità nel parco a misura di famiglia fra animali, grandi spazi verdi e la Laguna dei Delfini più bella d’Europa! A Pasquetta arrivano i Dinsieme: Erick e Dominick in persona, le due mega star di YouTube adorate dai bambini, faranno gli onori di casa insieme alla Mascotte Ulisse, nel primo appuntamento della stagione! Divertimento garantito ed emozioni esagerate proseguiranno per tutto l’anno: 20 anni si festeggiano una volta sola e un fitto calendario di eventi con le star del web, aspetta bambine e bambini!
Con il parco riapre la Laguna dei delfini, in tre appuntamenti quotidiani, l’arena dei Rapaci, con falchi, gufi, poiane e grifoni a volo libero, mentre in Fattoria ci sono i simpatici amici dell’aia. Nel Delta ci sono laghetti con storioni, cigni, germani reali e la flora e fauna selvatica tipica delle zone umide. Un percorso Avventura a misura di bambino, l’angolo con i pony per scoprire i segreti del mondo dell’equitazione e l’area Australia Experience completano la parte di avventure all’aria aperta. La giungla Darwin con gli enormi alligatori e le straordinarie sculture realizzate con materiali di recupero della mostra ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto – Un mare da salvare’ nell’area Salva una Specie fanno della giornata trascorsa a Oltremare un’esperienza da ricordare e da ripetere. Oltremare apre giovedì 28 marzo.
Info e ticket sul sito www.oltremare.org
Acquario di Cattolica – Un mare da salvare e un mondo da proteggere, fra dinosauri e insetti giganti
Pasqua all’Acquario di Cattolica significa immergersi nella conoscenza del nostro pianeta attraverso la biodiversità dei suoi ecosistemi acquatici. Nell’acquario più grande dell’Adriatico, dimora di 3000 animali di 400 specie diverse, ogni vasca racconta la storia di un mondo grandioso e delicato, popolato dagli squali toro più grandi d’Italia, ma anche pesci, meduse, cavallucci, murene, trigoni o i simpaticissimi Pinguini di Humboldt - fra i quali l’ultimo nato, Bilù – lontre, caimani, serpenti, sauri, anfibi e insetti, da ammirare da vicino in percorsi tematici al coperto: Blu per i mari, Verde per la terra, Giallo per gli ambienti fluviali. All’Acquario non ci sono solo animali, ma mostre originali ed emozionanti: al coperto la nuova Insetti Giganti, XXL Edition, con riproduzioni in resina di oltre 70 insetti ingranditi fino a 200 volte, e all’aperto Il Mondo dei Dinosauri, con 13 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, e con un’area di scavo dove i bambini possono dissotterrare fossili, dominata dalla novità 2024: il gigantesco Megalodonte, uno squalo preistorico di 12 metri! Tutto l’impegno per l’ambiente di Costa Edutainment è raccontato nell’area Plastifiniamola e nell’area eLife, dedicata alle minacce che incombono sugli squali nel Mediterraneo. Da non perdere gli appuntamenti con le cibature di squali, pinguini, lontre e trigoni, che avvengono in diversi orari nella giornata e gli Incontri Straordinari, appuntamenti su prenotazione per andare Dietro le Quinte e fra I Segreti del Rettilario, perfetti come sorpresa per l’uovo di Pasqua! L’Acquario di Cattolica apre giovedì 28 marzo. Info e biglietteria online sul sito www.acquariodicattolica.it
Italia in Miniatura – Vacanze Italiane a km 0 fra piccoli monumenti ed emozioni indimenticabili
Italia in Miniatura a Rimini rende possibile l’impossibile! In un giorno solo si gira tutta l’Italia, raffigurata da oltre 300 miniature di monumenti d’Italia e d’Europa disposti lungo un vero “stivale”. Passare dal Duomo di Milano, al Colosseo, alla Torre di Pisa o addirittura alla Tour Eiffel è un attimo, nel parco tematico reso vivo da paesaggi da sogno, 5000 veri alberi in miniatura, trenini che sfrecciano, isole, corsi d’acqua, cascate, ponti, montagne e animazioni interattive. Fondato nel 1970 e tappa fondamentale per chi visita la Romagna, Italia in Miniatura offre tante attrazioni uniche comprese nel biglietto. Si può navigare a Venezia in gondola, scivolare a bordo di tronchi nella Vecchia Segheria, viaggiare a mezz’aria sulla Monorotaia e addentrarsi in trenino nella favola di Pinocchio. A Italia in Miniatura anche i bambini possono prendere la patente nella Scuola Guida Interattiva, giocare con la fisica nel mondo di Esperimenta o divertirsi a cannonate d’acqua a Castel Sismondo o a “disturbare” al citofono i buffi abitanti di Piazza Italia. Ci si tuffa nel colore fra i pappagalli variopinti del Pappamondo, e le palline multicolori di Play Mart l’attrazione riservata ai piccolissimi. Con un piccolo supplemento si accede a Cinemagia7D e AreAvventura. Il parco ha diverse aree picnic, di libera fruizione, e punti ristoro per tutti i gusti. Aperto nel fine settimana del 16-17 marzo, del 23-24 marzo e dal 28 marzo apertura stagionale. Vecchia Segheria in funzione dal 28 marzo. Biglietti online sul sito www.italiainminiatura.com
Biglietti e combinazioni per tutte le esigenze
Nell’Uovo di Pasqua dei Parchi, offerte e combinazioni sorprendenti: dalla formula Prima acquisti più risparmi, ai biglietti combinati, a partire da 38€ per due parchi acquistabili anche online, per godere un weekend di emozioni.
Parchi pet-friendly
Italia in Miniatura, Oltremare e Acquario di Cattolica sono parchi pet-friendly dove gli animali sono i benvenuti. Ogni parco ha regole proprie, si consiglia di verificarle sui rispettivi siti web
Dall'1 al 6 aprile si alzerà il sipario sull’antico Carnevale di Gambettola (il Carnevale della Romagna), arrivato alla sua 138a edizione, con le sfilate di carri allegorici di prima...
Dall'1 al 6 aprile si alzerà il sipario sull’antico Carnevale di Gambettola (il Carnevale della Romagna), arrivato alla sua 138a edizione, con le sfilate di carri allegorici di prima categoria, giganti di cartapesta realizzati alla Bottega del Carnevale.
Una tradizione che dal lontano 1886 veste a festa le strade della cittadina romagnola!
Due grandi sfilate di carri allegorici, una diurna e una notturna, una settimana di eventi al villaggio del carnevale offriranno una full immersion esperenziale unica per essere partecipi e protagonisti dell'evento di Pasqua della Regione Emilia Romagna. La 138° edizione vedrà la presenza di ospiti nazionali ed internazionali e un ricco programma di eventi ed incontri in attesa di immergersi nella magia emozionante delle grandi sfilate.
Tutte le info su www.carnevaledellaromagna.it
Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romana tra Rimini e Ravenna, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie. In ogni angolo della Romagna si respira la parola cultura che spesso...
Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romana tra Rimini e Ravenna, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie. In ogni angolo della Romagna si respira la parola cultura che spesso significa riscoperta di tesori archeologici di inestimabile valore: dagli antichi reperti etruschi fino al grande patrimonio materiale lasciato dalla dominazione romana. Vestigia del passato che oggi diventano strumento di promozione per il territorio, attraverso narrazioni che uniscono le grandi città d'arte ai piccoli borghi, e un prodotto turistico in grado di attrarre segmenti di mercato sempre più ampi, che vanno dal mondo delle gite scolastiche a quello delle experience in campo culturale.
Le proposte di itinerari e viaggi culturali saranno al centro della partecipazione di Visit Romagna alla X edizione di tourismA - Salone Archeologia e Turismo Culturale in programma al Palazzo dei Congressi di Firenze da venerdì 23 a domenica 25 febbraio.
Visto il forte interesse dimostrato dal pubblico nelle precedenti edizione, Visit Romagna ha deciso di confermare la propria presenza con proposte congiunte riguardanti eventi, pacchetti e itinerari alla scoperta dei tesori artistici e culturali a cavallo tra i territori della provincia di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara.
Riflettori puntati sul prodotto Romagna Empire, ma anche sui percorsi legati al Rinascimento, con Romagna Renaissance: sei experience tematiche che coinvolgono le principali province protagoniste del Rinascimento emiliano-romagnolo: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Il tutto con un occhio di riguardo per quanto riguarda il tema dell'accessibilità: tante le iniziative - come visite polisensoriali per non vedenti e ipovedenti - e i servizi messi in campo (pubblici e privati) volti ad accogliere le persone diversamente abili, fornendo loro i mezzi necessari per vivere al meglio il proprio soggiorno.
La partecipazione di Visit Romagna a tourismA prevede una ricca serie di iniziative. A cominciare dallo spazio promozionale dedicato ai prodotti a tema archeologico, che accoglierà visitatori, buyer, seller e operatori del settore dal 23 al 25 febbraio.
Gli operatori turistici romagnoli (Atlantide, Consorzio Po Delta Tourism, Fondazione Ravennantica, Slowbiketourism, Consorzio Natura &Natura) saranno in scena con un'ampia gamma di proposte e pacchetti 24h, 48h, 72h fruibili su tutta la Romagna, al 7° Workshop B2B del turismo culturale, in programma venerdì 23 febbraio al Palazzo dei Congressi, dalle 10 alle 14. Sarà un momento di scambio riservato agli operatori professionali per promuovere il patrimonio culturale della destinazione e le tue proposte di viaggio direttamente ai product manager dei tour operator e agli agenti di viaggio che offrono viaggi culturali di gruppo.
Sabato 24 febbraio spazio alla presentazione delle novità a tema archeologico di Romagna Empire. Sarà presente il direttore di Visit Romagna, Chiara Astolfi. L'introduzione sarà a cura di Giacomo Costantini, Assessore al Turismo Comune di Ravenna, referente Visit Romagna per Progetto Itinerari Culturali, con un approfondimento dedicato alla Romagna e al suo rapporto seminale con l'Impero Romano: un viaggio alla scoperta dei "monumenti che ne raccontano la grandezza, gli edifici a testimonianza della sua potenza, le mura, tesori senza tempo del suo spirito creativo. Tra le tante mete spicca Ravenna, la città tre volte Capitale, ultimo baluardo dell'Impero Romano d'Occidente fino al 476 e poi Capitale dell'Esarcato Bizantino: a Ravenna sono otto i Monumenti ritenuti Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. Mentre A Rimini, Caput Viarum, si incrociavano le grandi arterie dell'Impero: la Aemilia, la Popilia, la Flaminia, la Romea. La Romagna è da sempre terra ospitale e di viaggio. Tante le proposte e gli itinerari: si può ripercorrere idealmente la storia dell’Impero Romano tra Rimini, Savignano sul Rubicone e Ravenna, si può scoprire la storia dell’antico Adriatico tra Ravenna, il Porto di Classe e Comacchio oppure si può esplorare l’entroterra tra Verucchio con il Museo Archeologico che racconta i primi insediamenti del territorio e Sarsina con il Teatro Plautino insieme alle terme di Bagno di Romagna nella cornice della Valle del Savio”.
Conto alla rovescia a Cesena Fiera per l’apertura di ‘Cesena in Bolla # Non solo bollicine’, la manifestazione legata agli spumanti nazionali e internazionali che aprirà i cancelli per la...
Conto alla rovescia a Cesena Fiera per l’apertura di ‘Cesena in Bolla # Non solo bollicine’, la manifestazione legata agli spumanti nazionali e internazionali che aprirà i cancelli per la nona edizione, lunedì 12 e martedì 13 febbraio prossimi.
Sotto i riflettori i migliori Spumanti Metodo Classico italiani con particolare attenzione ai territori di Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Altalanga. Insomma in vetrina e in degustazione a Cesena ci sarà il meglio della spumantizzazione del Belpaese, sempre più riconosciuta dalla critica internazionale e dai consumatori. A questi faranno eco una folta schiera di bollicine d’Oltralpe con Champagne e Cremant dalla Francia e Cava dalla Spagna. Senza dimenticare i migliori Prosecco accompagnati da una selezione di altre bollicine Metodo Martinotti da tutta Italia, insieme a grandi rossi e bianchi che completano la produzione delle aziende presenti in Fiera. Oltre 1000 le etichette in degustazione raccontate dalla viva voce dei produttori, per 160 cantine presenti nei padiglioni cesenati.
Dedicata infatti al B2B con gli operatori di settore che entrano gratuitamente in Fiera previa iscrizione obbligatoria al sito (dove ad oggi si sono già accreditati oltre 2.000 operatori Ho.re.ca), la manifestazione apre le sue porte anche winelovers e sommelier che potranno entrare a Cesena in Bolla, con ingressi contingentati e a pagamento (200 biglietti a disposizione a 35 euro nei due giorni di fiera, acquistabili soltanto on line sul sito cesenainbolla.com).
E per completare l’abbinamento al vino, come da tradizione a Cesena In Bolla, assaggi food di qualità con le Officine Gastronomiche Spadoni, il cioccolato d’Autore di Gardini, il salumificio Antica Foma di Modena e, dal cuore della Toscana, Siena Tartufi, con una ricca selezione di salumi formaggi e naturalmente i pregiati tartufi.
Dichiarare o rinnovare il proprio amore per il partner davanti ad una prestigiosa opera d’arte che celebra il più autentico dei sentimenti, o con le ciaspole ai piedi nella magia del cielo stellato...
Dichiarare o rinnovare il proprio amore per il partner davanti ad una prestigiosa opera d’arte che celebra il più autentico dei sentimenti, o con le ciaspole ai piedi nella magia del cielo stellato dell’Appennino, oppure coccolati dal tepore di una piscina di acqua termale o in un suggestivo luogo pieno di pace e isolamento. Gustare un aperitivo musicale in un’antica sala di un maniero o misurare la propria affinità di coppia tra prove ed enigmi di una Escape room in una Rocca medievale. In Romagna sono tante le esperienze con l’amore nuove e originali, il giorno di San Valentino e nel mese di febbraio. Scopriamo come…
Festeggiare San Valentino alle Terme dell’Emilia-Romagna
Rilassarsi immersi in una piscina calda, ricca di un’acqua preziosa che regala immediatamente benessere, affidarsi alle mani degli esperti per un peeling naturale ai sali termali o un massaggio ispirato ai quattro elementi, concedersi hammam rilassanti e fanghi “pennellati”. La festa degli innamorati è l’occasione perfetta per rifugiarsi in uno dei centri termali dell’Emilia-Romagna. Tante sono le proposte benessere tra cui scegliere per vivere momenti romantici di coppia. Da Parma alla Romagna i centri termali aprono per San Valentino e propongono soggiorni con cena, accesso alle piscine e benessere termale oppure un day-spa per godersi una giornata di relax totale dalla mattina alla sera (Info: tel. 800 888850, https://www.termemiliaromagna.it/pacchetti-benessere/).
Una Ciaspolata romantica di sera per un San Valentino nella natura
Trascorrere il 14 febbraio immersi nella natura di sera è la proposta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna dove il 14 febbraio, dalle 16:30, si possono trascorrere 2 ore e mezza camminando lungo un percorso di 5,5 km, all’imbrunire e in tutta sicurezza, in compagnia di una Guida Ambientale Escursionistica. I colori caldi del tramonto e il bosco illuminato solo dalla luce delle torce creano l’atmosfera unica di questa ciaspolata romantica, sulle tracce lasciate sulla neve dagli animali selvatici che popolano le foreste emiliano-romagnole nel periodo invernale. Il percorso verrà stabilito dalla Guida alla partenza dell’escursione in base alla neve e al meteo. È possibile cenare in uno dei ristoranti convenzionati della zona (prenotazione a carico del cliente). Per chi vuole e su richiesta, Romagnatrekking® fornisce ciaspole direttamente sul posto. Info costi e prenotazione obbligatoria su: Ciaspolata di San Valentino – 14/02/24 – Notturna - Romagna Trekking (www.parcoforestecasentinesi.it/).
San Valentino al cospetto di un’opera d’arte ispirata dall’amore
Dire “ti amo” davanti a un dipinto o una scultura che celebri questo grande sentimento è sicuramente un modo originale per festeggiare il 14 febbraio. Sono Paolo e Francesca le figure intrecciate nel quadro di Gaetano Previati esposto alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, nel quale si coglie la tensione drammatica e il tema dell’amore degli sventurati protagonisti del V Canto dell’Inferno di Dante. Solo una dichiarazione d’amore, infine, può scaturire dalla visione della ceramica “Amore e Psiche” custodita al Museo delle Ceramiche di Faenza, dove le due divinità di dimensioni (quasi) naturali splendono nella realizzazione di porcellana dura “bianchita”, formata da Niccola Kinderman, un esperto formatore e Gaetano Traballesi, scultore fiorentino attivo tra il 1747 ed il 1762.
Trascorrere San Valentino nei luoghi dell’amore
Si possono definire le location più romantiche della Regione, anche solo per il nome che portano, e sono le mete da raggiungere per una fuga romantica. L'Isola dell’Amore è un lembo di terra emerso tra i paesaggi ipnotici del Delta del Po. Sulla sua parte più esterna, una striscia di sabbia isolata chiamata Scanno del Faro, si erge il Faro di Goro, costruito nel 1950. Oggi è stato ristrutturato ed è un hotel estremamente romantico, una struttura ricettiva con ristorante e spiaggia dove è possibile prenotare una delle 5 camere a disposizione, per vivere un’esperienza in un luogo originale e particolarmente suggestivo e godere di una spettacolare alba al risveglio (https://www.ilfarodigoro.it).
Scoprire Rimini per la Festa degli Innamorati
Mercoledì 14 febbraio a Rimini si può festeggiare San Valentino con una passeggiata guidata fra scorci insoliti della città. Una guida ambientale escursionista accompagnerà i partecipanti alla scoperta della Rimini Romana, fra i monumenti che risalgono al periodo dell’antica Roma, accompagnando l’esperienza con il racconto di storie, filastrocche e la visione di vecchie foto per comprendere le origini e gli aneddoti della città. Costo 12 euro, partenza a scelta ore 10:00, 15:00 e 21:00 (https://riminiturismo.it/visitatori/eventi/manifestazioni-e-iniziative/visite-guidate-con-cristian-savioli-9).
Romantico San Valentino tra i Castelli della Romagna
Domenica 11, alle 16, nella Vinaia del Sapere della Delizia Estense del Verginese (Fe), momento musicale “dolcemente” accompagnato da una calda tazza di tè e pasticcini offerti al pubblico. L’appuntamento rientra nella rassegna, giunta alla 12a edizione, Musica con Tè - Del Cantare Il Desio, organizzata dall’Associazione Polifonica “Il Nuovo Echo” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Portomaggiore e Cooperativa Atlantide. Prenotazione obbligatoria: verginese@atlantide.net; Musica con Tè - Del Cantare il Desìo - Atlantide
Infine, Amore rosso sangue - Rocca Escape è la proposta della Rocca di Riolo (Ra) di mercoledì 14 febbraio e sabato 17 febbraio, alle 19, alle 21 e alle 23. Escape room di un’ora dedicata all’amore e alle coppie, dove bisognerà misurare la propria affinità tra prove, enigmi e rompicapo che metteranno alla prova anche la più solida delle storie d’amore. Prenotazione obbligatoria: roccadiriolo@atlantide.net