Genio, seduttore, ribelle: duecento anni fa, a Missolungi, si concludeva la folgorante parabola di Lord Byron; il prossimo 29 novembre, la storia del poeta-simbolo del Romanticismo riparte da Ravenna...
Genio, seduttore, ribelle: duecento anni fa, a Missolungi, si concludeva la folgorante parabola di Lord Byron; il prossimo 29 novembre, la storia del poeta-simbolo del Romanticismo riparte da Ravenna, con l’inaugurazione del Museo Byron e del Risorgimento a Palazzo Guiccioli.
Per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, l’imponente dimora storica diventa un complesso museale in cui, su due piani e attraverso 2220 metri quadri e ventiquattro sale, si riannodano i fili del lungo soggiorno di Byron in città – la passione amorosa per la contessa Teresa Guiccioli, che guidò l’esule inglese a Ravenna, e la passione civile germogliata all’incontro con la Carboneria, primo passo sulla strada che avrebbe portato il libertino a votarsi alla causa della libertà dei popoli e unirsi agli indipendentisti greci. Grazie a una titanica opera di restauro, tornano a vivere le stanze dove Byron amò e scrisse (qui compose, fra gli altri, il Don Juan), mentre l’experience interattiva e intermediale firmata da Studio Azzurro trasporta i visitatori nell’Ottocento ravennate, specchio di slanci poetici e patriottici che percorsero tutta l’Europa.
Accanto ai memorabilia sentimentali di Teresa, edizioni pregiate e cimeli risorgimentali (inclusi quelli provenienti dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia e dalla Fondazione Bettino Craxi), Palazzo Guiccioli ospita anche il Museo delle Bambole - Collezione Graziella Gardini Pasini. Il Palazzo è inoltre diventato sede italiana della Byron Society. I suoi rappresentanti saranno presenti all’inaugurazione del solo Museo Byron al mondo, a cui prenderanno parte il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Ernesto Giuseppe Alfieri e il Presidente della Cassa di Ravenna Antonio Patuelli, primo ideatore del Museo accanto allo stesso Alfieri e a Lanfranco Gualtieri, allora presidente della Fondazione.
Nel cuore di Ravenna, sulla centralissima via Cavour, il complesso museale di Palazzo Guiccioli è frutto di un intervento di restauro conservativo, riqualificazione e rifunzionalizzazione promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che ha acquistato l’edificio dal Comune di Ravenna con l’obiettivo di riportarlo all’originale splendore. Dimora nobiliare fra le più imponenti ed eleganti della città, il palazzo fu eretto a fine Seicento per l’ascesa al patriziato della famiglia Osio; all’alba dell’Ottocento fu acquisito da Alessandro Guiccioli. Byron vi soggiornò fra il 1819 e il 1821 – aveva seguito a Ravenna l’amata Teresa Gamba, moglie del Conte Alessandro (di quarant’anni più anziano); durante la sua permanenza giunse in visita anche Percy Shelley. Attraverso secoli di alterne fortune, tra inquilini e visitatori si contarono anche il patriota Luigi Carlo Farini, la nipote di Napoleone, una principessa di Valacchia, Oscar Wilde e, nel 1943, il Comando tedesco.
Il complesso e delicato recupero è stato realizzato da Aurea Progetti di Ravenna, con il Laboratorio del restauro di Ravenna per le superfici lapidee e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna. Fra i magnifici apparati decorativi riportati alla luce e testimoni del mutare del gusto e degli stili, ci sono anche gli affreschi che Byron commissionò per lo studiolo dove scrisse capolavori. Il progetto museografico è stato invece curato da Donatino Domini e Claudia Giuliani, mentre è Alberta Fabbri ad assumere il ruolo di direttrice del complesso di Palazzo Guiccioli. Se a proteggere le collezioni del Museo Byron e del Risorgimento sono le vetrine ad alta tecnologia di Goppion, storica azienda italiana le cui creazioni salvaguardano anche la Gioconda al Louvre, il percorso narrativo intermediale di Studio Azzurro restituisce voce agli oggetti esposti, in un “museo narrativo” dove il vero protagonista è il visitatore che attiva il racconto per suoni, video, voci, animazioni. Così il museo informa raccontando, educa coinvolgendo e intrattiene emozionando.
Qui si amarono e da quella travolgente relazione è fiorito un museo: quello di Palazzo Guiccioli è il solo Museo Byron al mondo e l’autentico contesto di un amore che segnò il destino del poeta-simbolo del Romanticismo, la cui arte giunse a pienezza a Ravenna – vi compose Don Juan, l’ultimo canto del Childe Harold’s Pilgrimage, Marino Faliero, Sardanapalus, The Two Foscari, The Prophecy of Dante. A Ravenna i due volti di Byron – il grande amante e l’amico dei patrioti, il libertino e l’idealista – si incontrano. Di sala in sala, i visitatori seguono il Lord nel suo volontario esilio attraverso l’Europa fino a Venezia, scena del fatale incontro con Teresa, e poi nei felici anni a Ravenna dove entrò in contatto con la Carboneria e si votò alla causa della libertà dei popoli, fino al tragico epilogo in Grecia nel 1824 e alla Byromania, ovvero il perdurare del mito fino ai nostri giorni. Cuore del Museo sono i cimeli d’amore raccolti e custoditi da Teresa: i riccioli di capelli, un frammento di pelle dopo una nuotata sotto il solo estivo, il cestino delle lettere, foglie e felci dal parco di Newstead Abbey, dove il Lord visse e nei cui pressi fu sepolto.
Se la residenza a Palazzo Guiccioli segna un punto di svolta nella coscienza civile di Byron, oggi i visitatori sono invitati a fare a loro volta esperienza degli ideali che conquistarono il poeta inglese, immergendosi, grazie al Museo del Risorgimento, in un’epoca che ha visto la nascita della nazione italiana. Intrecciando storia nazionale e storia locale, il percorso si apre con l’età napoleonica e prosegue fino all’Unità, per terminare con una sezione dedicata al mito di Giuseppe Garibaldi e della moglie Anita, che spirò proprio in queste terre durante la “trafila” garibaldina. Gli oggetti esposti – più di 450 tra dipinti, sculture, fotografie, armi e divise, medaglie, senza contare carteggi, editti, manifesti… – sono quelli delle collezioni risorgimentali di proprietà del Comune di Ravenna, comprensive della Collezione Guerrini e provenienti dalla Biblioteca Classense, e delle raccolte su Garibaldi delle Fondazione Spadolini Nuova Antologia e dalla Fondazione Bettino Craxi, concesse in deposito alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Palazzo Guiccioli include anche il Museo delle Bambole - Collezione Graziella Gardini Pasini, un’occasione di rileggere un secolo e mezzo di storia attraverso la lente dell’infanzia e dei suoi giochi, dal primo Ottocento fino agli anni Cinquanta del Novecento. In parte ereditata da Graziella Gardini Pasini (per anni presidente dell’Accademia di Belle Arti) e in parte arricchita grazie a donazioni, ricerche, viaggi e acquisti, la collezione è collocata nella più recente ala del palazzo, quella che nell’Ottocento non era ancora edificata e si affaccia su via Morigia. La “famiglia” di bambole conta più di duemila esemplari, nei materiali più svariati – porcellana, stoffa, celluloide, panno, cartapesta… – e di note firme; non mancano guardaroba, arredi, accessori, sezioni dedicate alla scuola e ai corredi dei neonati e una ricca biblioteca.
Biglietto unico musei: intero 10 euro, ridotto 8 euro, ridotto giovani (fino a 26 anni) 5 euro, ragazzi (fino a 11 anni) omaggio.
Prevendite: biglietteria Palazzo Guiccioli, online www.palazzoguiccioli.it e circuito vivaticket.
Orari musei: dalle 10 alle 18.
Giorno di chiusura: lunedì
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ingresso gratuito (fino esaurimento posti disponibili): prenotazione obbligatoria sul sito www.palazzoguiccioli.it a partire dalle ore 10 di lunedì 25 novembre.
In Romagna l’atmosfera natalizia si respira già dall’ultimo weekend di novembre (sabato 23), con l’accensione delle luminarie in gran parte delle città costiere e dei borghi. Tante le...
In Romagna l’atmosfera natalizia si respira già dall’ultimo weekend di novembre (sabato 23), con l’accensione delle luminarie in gran parte delle città costiere e dei borghi. Tante le attrazioni che, come da tradizione, coloreranno queste festività, dai Villaggi con i mercatini natalizi, alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, dai concerti agli spettacoli a tema, fino ai suggestivi Presepi. Nel borgo di Verucchio (Rn) è anche prevista una passeggiata per visitare i caratteristici Presepi delle cellette, mentre a Pennabilli (Rn) si potranno ammirare gli storici Presepi diffusi. Per Capodanno, previsti tanti appuntamenti con cui la Romagna saluterà il nuovo anno, tra il 31 dicembre e l’1 gennaio 2025, tra cui l’atteso Vinicio Capossela a Rimini, la grande festa sul palco in piazzale Ceccarini a Riccione, il Capodanno diffuso a Bellaria-Igea Marina e il tradizionale Incendio al Castello estense di Ferrara. Per chi ama immergersi nelle vere atmosfere nordiche, si riproporrà anche la ciaspolata di fine anno, con brindisi a 1.500 metri nel Parco delle Foreste Casentinesi (FC). Si festeggerà anche nei Parchi tematici della Romagna con spettacoli e suggestivi allestimenti natalizi, e nei centri termali regionali. Ecco qualche anticipazione di questo magico Natale e Capodanno 2024/2025.
Rimini accende “Il sogno del Natale”
Conto alla rovescia in Piazza Cavour a Rimini, sabato 23 novembre, per l’avvio del cartellone di eventi “Rimini, il Capodanno più lungo del mondo”, che, fino all’Epifania, faranno vivere la magica atmosfera natalizia. Sabato 23 la località balneare si illumina con 90 chilometri di luminarie, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi, l’entroterra e il centro storico. Il centro sarà caratterizzato da coreografiche scenografie, come la passeggiata sotto pianeti, luna e stelle lungo una scia di moquette rosa in piazza Cavour, dove non mancherà, al centro, il grande albero di Natale. Anche piazza Tre Martiri avrà il suo albero di Natale (sintetico) alto 18 metri addobbato con stelle, lune e pianeti, coronato da una stella cometa. Il percorso luminoso proseguirà anche sulle dune sopraelevate in spiaggia, dal bagno 1 al bagno 63, per una passeggiata in riva al mare lunga 3 chilometri (accensione il 30 novembre), punteggiata da più di 30 panchine illuminate a cura di Piacere Spiaggia Rimini. A Rimini Natale fa anche rima con mercatini natalizi. Anche quest’anno saranno varie le location nel centro storico con i tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi e tante idee regalo originali, per tutto il mese di dicembre, fino all’Epifania. Qui le varie location e le date: riminiturismo.it/eventi/mercatini-di-natale-0. Atmosfere natalizie anche al mare. Il Villaggio Natalizio “Ice Village” in Piazzale Boscovich (al coperto) e nella vicina spiaggia libera si aprirà il 30 novembre fino al 12 gennaio 2025, e sarà caratterizzato da decori e addobbi, il mercatino di artigianato, l’Happy Circus con il tendone multicolore e i suoi spettacoli per bambini e la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio al coperto, di 600 metri quadrati. Capodanno lungo oltre 50 ore, dalla sera del 29 dicembre al mattino dell’1 gennaio 2025 con tanti appuntamenti disseminati fra piazza Cavour, teatro Galli, Museo della città, l’ala nuova del Museo, la Domus del Chirurgo e il teatro degli Atti. Sul palco in piazza Malatesta si parte domenica 29 dicembre con Irene Grandi, si prosegue lunedì 30 dicembre con il concerto coinvolgente e pieno di umorismo di Elio e le Storie Tese, mentre Vinicio Capossela con il suo ‘Conciati per le feste’ sarà protagonista dell’ultimo dell’anno (31 dicembre), seguito dal doppio spettacolo dell’Incendio al Castello nella piazza dei Sogni. Torna anche l’immancabile appuntamento con Radio RDS 100% GRANDI SUCCESSI guidato da Roberta Lanfranchi, in Piazza Cavour. Info: www.riminiturismo.it
Riccione Christmas Sea, Un Natate dal Mare
Sarà l’acqua l’elemento centrale dei due mesi di festività natalizie riccionesi (dal 24 novembre al 24 gennaio 2025), a partire dal nome del grande palcoscenico in Piazzale Ceccarini, Arena H2O, che per due mesi, ospiterà concerti e tante iniziative con ospiti importanti, fra cui Enrico Ruggeri (per il concerto degli auguri il 29 dicembre). Tra le istallazioni suggestive, il Viale delle Bolle, che illuminerà la darsena con grandi sfere luminose, evocando l'acqua nella sua forma gassosa, e ancora, l’Oasi di Babbo Natale, allestita in Piazzetta del Faro lungo la Riccione Shopping Wave, e l’immancabile Presepe sull’acqua, allestito a bordo della storica imbarcazione Saviolina. Per la prima volta verrà realizzata una grande pista di ghiaccio di 1600 metri quadrati -la pista più grande d’Italia- sul lungomare, il “Lungomare Ice Park” (dal ristorante Gustavino al piazzale Roma). Domenica 8 dicembre il porto di Riccione si trasformerà in uno scenario fiabesco per l’accensione, alle 17, sul ponte di viale Dante, del maestoso Xmas Tree, il grande Albero di Natale di Riccione. Il pomeriggio della Vigilia, alle 17, in Piazzale Ceccarini concerto gospel della Florida Centrale Inspirational Singers. A Santo Stefano protagonista al Palazzo dei Congressi sarà “La Notte dei Sogni” con la consegna del Premio San Martino d’Oro (ai cittadini riccionesi che hanno lasciato “il segno”) e il concerto “Terra Verum. Stagioni in ascolto”, che quest’anno prevede anche un tributo a Ezio Bosso. Per la notte di Capodanno l’Arena in Piazzale Ceccarini diventerà una grande pista da ballo sulle musiche di Discoteca Romantica, con i dj che hanno suonato sulla famosa consolle di Aquafan negli anni ’90 con Claudio Coveri e Max Monti. Il nuovo anno si aprirà con il tradizionale tuffo di Capodanno in mare delle 11:30, seguito nel pomeriggio (ore 15:30) dalla milonga di Capodanno dedicata al tango. Il 6 gennaio la Befana porterà dolci a tutti i bimbi per l’evento “Dolce Epifania”, mentre Piazzale Ceccarini sarà animata da spettacoli di danza urbana in occasione di Mc Hip Hop Contest.
Spazio anche alla cultura, con la mostra fotografica di André Kertész e Jacques Henri Lartigue ospitate a Villa Mussolini fino al 6 aprile 2025. Il 24 gennaio, a chiudere il cartellone di Riccione Christmas Sea sarà lo spettacolo di danza curato dall’Accademia Urban Project, sotto la direzione della ballerina professionista Aly-Z che presenterà una performance che unisce il mondo latino e urban. Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/riccione-christmas-sea
“BIM Christmas”, il Natale e Capodanno a Bellaria Igea Marina
Scenari fantastici, spettacoli emozionanti, allestimenti luminosi e tanti eventi social per ragazzi. È il Natale formato famiglia proposto quest’anno da Bellaria-Igea Marina (Rn). Dall’1 dicembre al 6 gennaio 2025 la località romagnola Bandiera Blu per la qualità ambientale e dei servizi e casa natale di Raffaella Carrà, si trasformerà in un Villaggio natalizio da fiaba. Novità di questa edizione, l’Ascensore di Babbo Natale, dove i visitatori vivranno un viaggio nel fantastico mondo del Natale, ammirando dalle sue video-finestre scenari ed ambienti caratteristici, come la casa di Babbo Natale. Tornerà la Pista di ghiaccio in Piazza Don Minzoni, insieme alla Realtà Virtuale con otto postazioni e nuove skill di gioco. Per gli amanti della tradizione, non mancherà il monumentale Presepe di Sabbia ad opera di artisti internazionali, oltre all’Albero di Natale alto 6 metri e sorretto da due grandi “mani”. Tanti gli allestimenti luminosi che decoreranno il centro cittadino, come Renne e Stelle, l’Orsacchiotto ed il Pacco Regalo gigante, dove poter scattare scintillanti foto ricordo. Spettacoli Visual con acrobati itineranti e Marching band, animeranno il centro bellariese durante tutto il periodo festivo, insieme ad eventi dedicati ai giovanissimi. Tra questi, i meet&greet con tiktoker e influencer emergenti come Alberto Tozzi e Sara Esposito, domenica 15 dicembre; Arianne Makeup, domenica 22 e i Breakfast Club che incontreranno i loro fans, domenica 29 dicembre. Il 28 dicembre al Palacongressi, 27mo Concerto di Fine Anno con la Tribute Band VIPERS QUEEN, che interpreterà i brani dei leggendari Queen (ingresso a offerta libera). Tornerà il Capodanno diffuso con sette palchi dislocati lungo il viale pedonale P. Guidi insieme agli artisti Moreno Il Biondo, Dj Space Invaders, Margò80, Pierpaolo Foti - il violinista che ha conquistato le platee di tutto il mondo– e ancora, Radio Bruno, il comico Omar Fantini insieme a I Poveri di Sodio e Cartoon & Cosplay Party. Il giorno dell’Epifania, l’Ospite speciale sarà Orietta Berti. Info: www.bellariaigeamarina.org/
Misano On Ice
Anche quest’anno il ghiaccio sarà il grande protagonista delle festività a Misano Adriatico (Rn). In piazza della Repubblica torna la pista di pattinaggio, attrazione principale di “Misano On Ice”, il palinsesto di attrazioni che si concluderà il 6 gennaio, giorno della Festa della Befana. L’inaugurazione della pista è prevista per sabato 7 dicembre, accompagnata dall’accensione delle luminarie. Fino all’Epifania sarà possibile pattinare tutti i giorni dalle 15 alle 19 nei giorni feriali, mentre nei festivi e prefestivi la pista sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 20. A contorno della pista sorgeranno tre casette in legno, dove sarà possibile trovare i dolci tipici del Natale ed altre proposte dolci e salate, insieme agli immancabili mercatini di artigianato. Domenica 15 dicembre, dalle 15, ci sarà la Festa con Babbo Natale e si esibiranno gli artisti di strada. Sabato 6 gennaio, al mattino, andrà in scena il tradizionale Tuffo in Mare con la Befana e al pomeriggio, in Piazza della Repubblica, la “vecchia signora” distribuirà le calze ai bambini. In programma anche il mercatino natalizio e l’esibizione di artisti di strada. Info: visitmisano.it/
Natale e Capodanno da Regina
Cattolica Christmas Village, il regno natalizio della Regina dell’Adriatico, si “accende” dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025. Il via sabato 7 in piazza Roosvelt con uno spettacolo di acrobati, giocolieri e funamboli. Ma già dal 23 novembre alle 17, si accenderanno le luminarie in Piazza Nettuno, mentre il 30 novembre aprirà la pista di ghiaccio in Piazza Primo Maggio (fino al giorno dell’Epifania, con evento conclusivo dedicato alla Befana). Quest’anno illuminazione calda e avvolgente in tutte le vie, mentre da Piazza Primo Maggio a Piazza della Repubblica un lungo tappeto blu addobberà la passeggiata natalizia, esteso anche alle strade parallele del centro. Per un tuffo nelle tradizioni gastronomiche, in via Bovio sorgerà il villaggio con le casine gourmet con prodotti tipici locali e non solo. Altra tappa da non perdere è piazza Roosvelt, con la ruota panoramica e, novità 2024/25, due Igloo di Bagnino Natale, originale iniziativa proposta dalle Spiagge di Cattolica. Una cupola trasparente ospiterà letture, giochi e animazioni per bambini, mentre l’altra riprodurrà una spiaggia d’inverno, con tanta sabbia per giochi e castelli. Piazza Roosvelt sarà anche palcoscenico del concerto di Capodanno con la band Revolution e l’animazione di Radio 60/70/80 by Studio Più, dalle 22. Info: cattolicawelcome.it/
A Coriano concerto Gospel per salutare l’arrivo del Natale
La sera del 18 dicembre sbarcano a Coriano dalla Florida i MAECHUM CLARKE & THE TRUE PURPOSE, per il consueto appuntamento Gospel natalizio. Grazie al suo carattere innovativo e alla ricerca costante dell’eccellenza, Clarke, una delle menti più creative della nazione con il suo gruppo True Purpose, ha sviluppato una carriera che gli ha permesso di diventare un pilastro nelle generazioni passate, presenti e future. Info: www.capodannoromagna.it
A Verucchio “OGGI È…NATALE. Storia, Cultura, Tradizione di un Paese”
Dal giorno dell’Immacolata (8 dicembre) all’Epifania, a Verucchio, paese della Valmarecchia fa parte de “I Borghi più belli d’Italia” ed è Bandiera arancione del Touring Club Italiano, si respirerà la magica atmosfera natalizia. L’8 dicembre dalle 15.30 in piazza Malatesta prenderà vita il maestoso Albero di Natale, con l’apertura dei mercatini di artigianato artistico e di prodotti gastronomici locali, mentre per le vie del centro storico un cantastorie e vari musicisti di strada gireranno intrattenendo il pubblico. Il 19 dicembre al Teatro Pazzini alle 21.15, appuntamento natalizio con l’autentico Gospel americano del Coro Gospel Florida Fellowship Super Choir (ingresso a pagamento, biglietti qui: www.liveticket.it/teatropazziniverucchio#EventsTitleAnchor). Il 22 dicembre è previsto un trekking per visitare i vari Presepi delle cellette (suggestivi Presepi allestiti nelle cellette del borgo realizzati da artisti e artigiani locali), mentre nel salone della Rocca Malatestiana sarà allestita una mostra dei giocattoli antichi. Il borgo festeggia la fine del 2024 e l'inizio del 2025 dalle 17:30 con il Concerto spettacolo di Sergio Casabianca, seguito dal Concerto Live di Filippo Malatesta e l’esibizione di gruppi emergenti e DJ set con brindisi del Buon Anno (partecipazione gratuita). L’1 gennaio ci sarà il Gran Concerto Lirico nel Teatro Comunale e il giorno della Befana, torna come da tradizione La Pasquella, Presepe vivente itinerante dei Pasquaroli che portano gli auguri per le vie del paese, intonando canti natalizi. Info: www.capodannoromagna.it
Natale a Pennabilli - Città dei Presepi
Appuntamento domenica 1 dicembre in Piazza Vittorio Emanuele II di questo suggestivo borgo sulle colline del Montefeltro, per l’accensione delle luminarie e decorazioni natalizie, in occasione della prima domenica d’Avvento. Nella stessa domenica, apertura dei mercatini di Natale (diffusi anche nelle vie del centro) che coloreranno queste feste anche nelle domeniche 8-15-22 di dicembre. Il giorno dell’Immacolata dalle 14 ci sarà la tradizionale Corsa dei babbi Natale, mentre domenica 15, Babbo Natale riceverà in piazza le letterine dei bimbi. Infine, per dare il benvenuto all’anno nuovo, il 31 dicembre alle 23 il centro del borgo si animerà con canti e musica, in attesa dell’anno nuovo intorno al braciere sul quale sarà sacrificata la “Vecchia”, mentre verranno distribuiti spumante e panettone, per poi assistere allo spettacolo dei fuochi artificiali. Info: www.capodannoromagna.it
Il Paese del Natale a Sant’Agata Feltria festeggia 20 anni
A dicembre a Sant’Agata Feltria (Rn) per tre domeniche (1, 8 e 15) e nel lungo ponte dell'Immacolata si svolge la 20a edizione della Fiera Nazionale “Il Paese del Natale”. Le vie del borgo saranno costellate di mercatini natalizi con idee regalo, oggetti di artigianato artistico a tema natalizio, gastronomia, oggetti di arredo e abbigliamento. Nella piazza del mercato sarà allestita la “Casa di Babbo Natale”, dove i bambini porteranno la loro letterina, con il vicino recinto delle renne prescelte al traino della sua slitta, e la dimora degli “Elfi”. Zampognari, band di Babbo Natale e musiche natalizie contribuiranno a creare la tipica atmosfera di festa. In quei giorni i ristoranti, le trattorie e le locande offriranno “I Piatti dell’Avvento”, un menu a tema preparato nel rispetto degli usi e delle tradizioni del Natale Santagatese. In alternativa, si potranno assaggiare specialità locali nel padiglione della “Mangiatoia”, ampio stand coperto e riscaldato. Info: www.capodannoromagna.it
Forlì che Brilla - La Fabbrica del Natale
Quest’anno, Forlì che Brilla– l’appuntamento natalizio che si inaugura l’8 dicembre fino al 13 gennaio 2025 - è la Fabbrica del Natale: attrazioni, spettacoli, eventi, e per la prima volta, il Grande Concorso “Caccia al Biglietto d’oro” ispirato al mondo di Willy Wonka e della Fabbrica di Cioccolato. Un viaggio tra cioccolato, dolci e ambientazioni magiche, giocattoli, mondi da scoprire e avventure da vivere, per trasmettere un grande insegnamento, soprattutto ai bambini: non smettere mai di sognare. Al concorso a premi potranno partecipare famiglie e bambini facendo acquisti nei principali negozi del centro di Forlì, con estrazione finale da Willy Wonka “in persona” il giorno della Befana. Il giorno dell’Immacolata, dalle 16 si “accenderà” FORLÌ CHE BRILLA– La Fabbrica del Natale dalle 16 in Piazza Saffi, con artisti, golosissimi laboratori, musica, i Babbi Natale in motocicletta, l’accensione dell’albero e del nuovo video-mapping. Già dal 23 novembre, Piazza Saffi sarà allestita con una grande pista di pattinaggio ellittica su ghiaccio (fino al 13 gennaio 2025), una giostra dei cavalli per i più piccoli e la Fiera di Natale con 13 casette di legno. Non mancherà un grande albero con decorazioni che richiamano dolci e regali, in sintonia con il tema scelto per questa edizione. Ogni giorno in piazza (e in altri angoli del centro) dalle 17.30, verrà proiettato un video mapping. Torna anche il MAGICO BORGO DI NATALE, una Casetta di Cristallo ampia e accogliente, dove ogni giorno, bambini e genitori, potranno vivere momenti speciali di condivisione, sperimentandosi in laboratori creativi, attività di gioco, letture, musica, spettacoli e tante dolcezze. Si ripropone anche MUSIC EDITION, con l’esibizione, in Viale delle Torri e Corso Garibaldi, di artisti e band della città e del territorio, per uno shopping a suon di musica. Per scoprire tutti gli eventi di questa magica edizione: Info: www.capodannoromagna.it; www.scopriforli.it/
Natale a San Mauro Pascoli
A San Mauro Pascoli (FC), nella magica atmosfera dei luoghi che diede i natali al grande poeta, un ricco programma di iniziative accompagnerà i visitatori per tutto il periodo Natalizio, dal 2 dicembre al 7 gennaio 2025. Tanti gli appuntamenti a Villa Torlonia e nelle piazze e vie cittadine, dai laboratori di cucina ai laboratori per bambini con l’argilla, dai concerti alle mostre dedicate. In Piazza Cesare Battisti sarà allestito il San Mauro Mare Xmas Village. Sabato 23 dicembre alle 21 Villa Torlonia Teatro
ospiterà il “Concerto di Natale”, mentre domenica 24 dicembre Babbo Natale, con i suoi elfi, consegnerà doni e dolciumi a tutti i bimbi sulla sua originale slitta. Il 31 dicembre si festeggerà l’arrivo del nuovo anno con l’evento “Buon Compleanno Zvani” (come veniva chiamato Giovanni Pascoli). Info: San Mauro Pascoli saluta il 2024!
Natale a Gatteo
Anche quest’anno, come ormai da tradizione, Gatteo (FC) ha organizzato una serie di appuntamenti per trascorrere il periodo natalizio in allegria. Domenica 1 dicembre dalle 15:30 in Piazza Fracassi, a Sant’Angelo di Gatteo, spettacolo di clownerie per famiglie OTTO PANZER IN “MONK CLOWN”. A seguire, tanta musica con le “coreografie danzate” delle più grandi hit dagli anni ’80 fino ai giorni nostri e l’intrattenimento dei MOKA CLUB. Il 7 dicembre in Piazza della Libertà a Gatteo alle 16.30 si inaugura il Presepe artistico animato realizzato dalla famiglia Fantini e ispirato al Presepe Popolare in Romagna (allestito fino al 12 gennaio 2025). Il 19 ci sarà anche un laboratorio creativo gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni nella BIBLIOTECA G. CECCARELLI, dalle 16.30. L’1 gennaio Gatteo saluta il nuovo anno con l’ormai tradizionale festa del pomeriggio del Primo Gennaio in Piazza Vesi. Lo spettacolo prenderà il via alle 15 a suon di Liscio con Moreno il Biondo, Pamela Antolini e Andrea Barbanera dell’orchestra Castellina Pasi, Roberta Cappelletti e Patrizia Ceccarelli. Il pomeriggio live proseguirà con la grande musica italiana e internazionale: si partirà con la Harley Max Tribute band, una delle più acclamate cover band degli 883, che ci farà rivivere le musiche di Max Pezzali dagli esordi con gli 883 ai suoi brani più celebri come solista. Subito dopo sarà la volta dei Rock In Movie, che proporranno un tributo alle grandi hits che hanno costituito la colonna sonora dei più celebri e amati film di tutti i tempi. Info: visitgatteomare.it/portfolio-item/natale-a-gatteo/
Suggestioni natalizie a Cesenatico
Sempre molto suggestivo il Natale nel borgo marinaro di Cesenatico (FC) che domenica 1 dicembre inaugura il Presepe allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria e collocato, fino a domenica 12 gennaio 2025, su dieci barche che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” di prua. Insieme alle luci del Presepe della Marineria, si accenderanno anche l’albero di Natale in Piazza Pisacane e tutte le luminarie natalizie del Porto Canale e Piazza Ciceruacchio. Ogni fine settimana, a partire dall'1 dicembre, ci saranno spettacoli itineranti lungo il porto canale e per tutto il periodo delle festività, i tradizionali mercatini di Natale (nel centro storico e via Anita Garibaldi nelle giornate di 1-7-8-15-21-22-23-24-26-29 dicembre, 1-5-6 gennaio 2025). Tanti i prodotti tipici da acquistare o da degustare nei mercatini, insieme a decorazioni, addobbi, piante e fiori, gadgets, prodotti artigianali, idee regalo, giocattoli, abbigliamento, oggettistica varia, dolciumi tipici, caldarroste e vin brulé. L’arrivo dell’anno nuovo si festeggerà il 31 dicembre con il “Capodanno sul Porto”: sul palco allestito in Piazza Ciceruacchio si esibirà la band OXXXA con un concerto live che porterà il pubblico direttamente nel cuore della disco music italiana ed internazionale degli anni ’70, ’80 e ’90. La band suonerà dalle 22 all’1.30 di mattina, per lasciare spazio al dj set di Radio Studio Delta. La partecipazione è gratuita. Info: visitcesenatico.it/
Natale delle tradizioni a Sarsina
Nel giorno dell’Immacolata alle 18, a Sarsina (FC) -borgo di cultura, arte e spiritualità incastonato tra le montagne dell'Appennino Tosco-Romagnolo- si accenderanno le luminarie in Piazza Plauto, mentre alle 12:30 verrà inaugurato il Presepe animato realizzato dalla Corale di Sarsina. Tanti gli appuntamenti della tradizione per grandi e bambini, come il suggestivo concerto di Natale “In Cantando” nella Cattedrale di sabato 21 dicembre alle 20:30. Per incontrare Babbo Natale “in persona” i bambini dovranno attendere le 15 del 15 dicembre, quando arriverà in piazza Cappelli per un pomeriggio dedicato esclusivamente a tutti i bimbi. Il giorno della Vigilia, alle 17:30 ci sarà uno spettacolo di giocoleria con Trame Teatro e Musica, seguito dall’arrivo di Babbo Natale e dalla messa di mezzanotte, che si concluderà con vin brulè e panettone offerti dalla Proloco di Sarsina. Il 30 dicembre è organizzata una passeggiata al chiaro di luna “Lanterne in cammino” verso il Borgo di Calbano, promosso dalla Consulta Donne, mentre per l’ultimo dell’anno (31 dicembre alle 22), concerto di Qluedo in Piazza Plauto, e a mezzanotte, brindisi e spettacolo pirotecnico. I festeggiamenti proseguiranno con musica e dj set. Per la Befana, il 6 gennaio alle 17 brulè e panettone in Piazza Plauto per la Super Tombola, che premierà la migliore vetrina natalizia della cittadina. Non mancherà la suggestione del tradizionale Presepe vivente a Castel D’Alfero, cittadina che il 5 gennaio alle 16 si trasformerà in una rappresentazione della Natività. Info: www.capodannoromagna.it
Ciaspolata notturna del 31 dicembre nelle Foreste Casentinesi
Voglia di un Capodanno alternativo? Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (FC) propone anche quest’anno una suggestiva ciaspolata in notturna (facile), avvolti dal silenzio del bosco (oppure una suggestiva escursione, in assenza di neve). In compagnia di una guida ambientale professionista, il gruppo seguirà un percorso ad anello attraverso le grandi faggete di crinale del Parco, intervallata da momenti di divertimento e intrattenimento, per poi ritrovarsi a mezzanotte sui Prati della Burraia (sull’Appennino Romagnolo), per festeggiare con spumante, panettone e pandoro, sotto il cielo stellato. L’escursione è aperta anche agli escursionisti con amici a 4 zampe al seguito. Ritrovo ore 21.30 al parcheggio auto del Passo della Calla (a quota 1.289 metri). Tutti gli aggiornamenti a questo link: Benvenuto 2025! Escursione/Ciaspolata
Si accende il Natale a Ravenna
Torna la magia del Natale a Ravenna in che ha preso ufficialmente il via con i primi due appuntamenti, ieri (venerdì 22 novembre) con l’accensione delle luminarie natalizie in città e il 7 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Popolo. E poi ancora la pista di ghiaccio Jfk on ice in piazza Kennedy (dal 19 novembre). In Piazza San Francesco ci sarà il Villaggio di Natale, a cura dell’Advs Ravenna, con spettacoli, intrattenimento per bambini, distribuzione di vin brulè, the, panettone, ciambella, zucchero filato tutti i giorni. (www.advsraenna.it). Dopo il grande successo degli anni passati, torna in piazza del Popolo la rassegna Christmas Soul con quattro concerti gratuiti. Confermati i concerti il 28 e il 29 dicembre alle 18, il 31 dicembre in piazza del Popolo e il 1° gennaio al Teatro Alighieri, per salutare insieme il nuovo anno. Fino al 12 gennaio il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e l’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna presentano I’M A MOSAIC! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì a cura di Paola Babini, Giovanna Cassese, Emanuela Fiori e Giovanni Gardini. La mostra ripercorre attraverso un viaggio nell’arte del XX e XXI secolo, alcune tappe fondamentali della storia della Scuola di Mosaico dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna nell’anno del suo centenario (1924 – 2024). Info: www.mar.ra.it . Programma di Natale consultabile a questi link: www.turismo.ra.it; www.visitravenna.it
Nel mese di dicembre il Planetario di Ravenna organizza varie attività, come lo spettacolo sotto la cupola, venerdì 27 alle 16.30 “MILLE STELLE PER A.I.L.”, con Marco Garoni, per bimbi dai 5 anni in su. L’incasso, a offerta libera, verrà devoluto ad AIL-Ravenna. Info: www.turismo.ra.it/eventi/altri-eventi/planetario-di-ravenna
Il Villaggio del Natale a Cervia e Milano Marittima
Il Natale a Cervia e Milano Marittima (Ra) sarà all’insegna di spettacoli, laboratori e mercatini a partire da sabato 30 novembre fino all’Epifania. Il centro storico di Cervia (Piazza Garibaldi e zone limitrofe) si trasformerà nel Villaggio di Natale, decorato con tante luminarie. Al centro del Villaggio spiccherà il maestoso albero di Natale, donato da Madonna di Campiglio - Pinzolo, con al fianco, la pista del ghiaccio. Intorno all’albero, la pista di ghiaccio di 450 metri quadrati, aperta tutti i giorni, circondata dalle tipiche casette di legno con prodotti locali e piatti tipici del territorio. Sempre in piazza Garibaldi sarà allestito il Giardino di Natale, nel giardinetto accanto al Duomo, con il Grinch, gli Elfi e il Gipsy Garden Xmas Edition, mentre in Piazza Pisacane verranno organizzati eventi e laboratori per bambini e famiglie. Nei fine settimana il Villaggio si trasformerà in un palcoscenico di spettacoli, laboratori di artigianato e animazioni per famiglie, con artisti di strada e musica dal vivo. Durante le feste, il Magazzino del Sale ospiterà una mostra dedicata al festival delle Arti. Per Santo Stefano ci sarà il tradizionale Concerto di Natale della Grande Orchestra “Città di Cervia” nello storico Teatro Comunale Walter Chiari. A Capodanno, sotto la Torre San Michele ci sarà uno spettacolo musicale per salutare l’anno passato e dare il benvenuto al nuovo.
A Milano Marittima, la centrale Rotonda Primo Maggio e le vie dello shopping saranno vestite a festa con scintillanti installazioni luminose che creeranno un’atmosfera magica, valorizzando l’ambiente e i pini secolari della Città giardino. Tutti i fine settimana e nei giorni di festa saranno organizzati spettacoli ed eventi per intrattenere bambini e famiglie. Il simpatico trenino natalizio "Christmas Express" farà la spola tra il centro di Cervia (Stazione Polo Sud) e quello di Milano Marittima (Stazione Polo Nord) durante tutti i weekend e festivi con partenze ogni 20 minuti. Il Natale a Milano Marittima è anche musica e intrattenimento. Una rassegna di 9 appuntamenti con grandi nomi dello spettacolo, sul palco allestito in Via Gramsci dalle 16, tra cui Cristiano Militello (1 dicembre), Cristiano Malgioglio (8 dicembre), Valentina Persia (29 dicembre) e Cristina D’avena (5 gennaio 2025). Appuntamento in spiaggia lunedì 6 gennaio per assistere al tradizionale Tuffo della Befana a Pinarella e Tagliata. Dal giorno precedente un ricco programma di iniziative accompagnerà questo evento speciale. Assieme al Tuffo, tornano i tradizionali canti dei Pasqualotti, l'arrivo della Befana con doni per i bambini e giochi, il mercatino creativo con la presenza di food truck, gli artisti di strada e l'intrattenimento musicale. Confermati anche gli appuntamenti sportivi, la Pedalata della Befana in MTB e la Camminata della Befana in stile nordic walking. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/natale-capodanno-a-cervia-milano-marittima
La Fiaccolata dei Babbi Natale a Brisighella
Venerdì 15 dicembre ritrovo alle 17 nell’antico borgo medievale di Brisighella (Ra) per la Fiaccolata dei Babbi Natale nel borgo e per i Colli, al seguito di uno zampognaro che al suono di una cornamusa guiderà la scia delle fiaccole. A tutti i partecipanti verranno consegnati un berretto rosso e una fiaccola. Il tragitto illuminato dalle fiaccole si svolgerà lungo i caratteristici camminamenti e porterà i partecipanti in prossimità della Torre dell’orologio e della Rocca, per poi ridiscendere in centro storico, dove festeggiare tutti insieme. Nella stessa giornata, suggestivi mercatini natalizi ravviveranno il centro, fra dolciumi, giocattoli e animazioni. Info: www.imola.it/events/fiaccolata-dei-babbi-natale-brisighella-15-dicembre/
Magico Natale e Capodanno a Ferrara
L’atmosfera natalizia a Ferrara si respira già dal 17 novembre, passeggiando tra i tradizionali mercatini di Natale che animeranno Piazza Trento e Trieste fino all’Epifania. Le caratteristiche casette in legno addobbate a festa offrono una vasta gamma di prodotti, dall'artigianato natalizio all'enogastronomica, passando per libri, oggettistica e tante idee per regali originali. Info: www.ferrarainfo.com/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/natale-a-ferrara-mercatini
Dal 23 novembre al 6 gennaio 2025 il Parco Coletta, accanto alla stazione ferroviaria, ospita il Ferrara Winter Park, il parco divertimenti per grandi e piccini. Pista di pattinaggio, attrazioni per tutta la famiglia, spettacoli per bambini e un’area food and drink lo rendono uno degli appuntamenti imperdibili delle festività natalizie in città. Info: www.inferrara.it/it/b/331/ferrara-winter-park-2024
Per l’antica capitale del Ducato Estense il conto alla rovescia per dare il benvenuto all'anno nuovo rappresenta un momento davvero speciale. Una grande festa che inizia al ritmo di musica in attesa del celebre e unico spettacolo piromusicale dell’Incendio del Castello Estense. Allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, tra brindisi e abbracci, prenderà il via un momento che è sempre un’emozione: fuochi d'artificio ed emozionanti brani musicali danno il via all’anno nuovo in un modo unico e spettacolare, con i ristoranti del centro storico che fanno da cornice perfetta di cenoni e aperitivi. L’incendio della fortezza estense regala ogni anno a migliaia di persone un vero e proprio caleidoscopio di colori e scintille. Info: www.inferrara.it/it/p/102/eventi/capodanno-a-ferrara
Vin Brûlè a Boscoforte
Esclusiva escursione invernale all'interno della suggestiva Penisola di Boscoforte (Fe). Martedì 31 dicembre dalle 14:30 si andrà a piedi nel cuore delle Valli di Comacchio, all'interno del Parco del Delta del Po, dove il fascino selvaggio della natura regna incontrastato. Qui, l'incontro inaspettato con i cavalli Camargue-Delta, che da anni vivono liberi su questa lingua di terra, renderà l'esperienza ancora più emozionante. L'escursione al tramonto permetterà di ammirare i colori della sera, aggiungendo una bellezza rara a questa stagione. Al termine si gusterà un buon Vin Brûlè.
Il percorso a piedi è lungo circa 3 km ed è adatto a tutti. Si arriva al punto di partenza a piedi dopo una breve camminata sull'argine del fiume Reno. Partecipazione a pagamento, gratuita per i bambini 0-13 anni. Biglietti online: shorturl.at/gBOWl
Info: www.parks.it/parco.delta.po.er/man_dettaglio.php?id=123059
Tutti aspettano il Natale per le grandi feste. Ma c’è un momento silenzioso e pieno d’ d’incanto che è l’Avvento, cioè il periodo che precede il Natale. Questo tempo di preparazione alle...
Tutti aspettano il Natale per le grandi feste. Ma c’è un momento silenzioso e pieno d’ d’incanto che è l’Avvento, cioè il periodo che precede il Natale. Questo tempo di preparazione alle festività in arrivo può rivelarsi il momento ideale per un weekend in Emilia-Romagna, alla scoperta dei riti e delle tradizioni di dicembre. Si conoscono borghi medievali, ci si mescola alle comunità del luogo, si vivono emozioni speciali.
Ecco alcune delle mete più suggestive in Romagna!
Forlì (FC) a Santa Caterina si mangiano le Caterine, a forma di galletto - 25 novembre
A Forlì nel periodo dell’Avvento, nel giorno di Santa Caterina (25 novembre), si mangiano le tipiche “Caterine”, biscottini di pasta frolla, ricoperti di glassa o di cioccolato, a forma di galletto o a guisa di pupazzetto. Per tradizione i galletti venivano regalati ai maschietti, mentre le altre “Caterine” alle bimbe. Ancora oggi a Forlì il 25 novembre si celebra la ricorrenza, l’area davanti alla chiesa di San Biagio si anima di bancarelle, torroni artigianali preparati dai pasticceri e di tutto un po’. Si rinnova anche la tradizione del torrone che i mariti regalano alle spose. https://data.myforli.it/Details?23172-fiera-di-santa-caterina
Il Presepe sull’acqua nella poesia del Portocanale di Cesenatico (FC) – 1° dicembre
Domenica 1° dicembre sul Portocanale di Cesenatico si inaugura il Presepe della Marineria: è l’unico presepe galleggiante in Italia e incanta chiunque si fermi a guardarlo. Le figure sono a bordo delle imbarcazioni storiche che galleggiano sull’ultimo tratto del porto, disegnato da Leonardo Da Vinci. La magia si sprigiona dopo le cinque della sera, quando la scena si accende di piccole luci e i personaggi - sono una cinquantina – sembrano quasi prendere vita sotto il cielo notturno. Le figure, in legno di Cirmolo, con drappeggi in tela spalmata a cera, oltre alla Sacra Famiglia e ai Re Magi rappresentano la vita del borgo con il burattinaio, i pescatori, la piadinara, il suonatore di fisarmonica. Fino al 12 gennaio 2025.
https://visitcesenatico.it/hmvc_eventi/il-presepe-della-marineria/
A San Giovanni in Marignano (Rn) l’Antica Fiera di Santa Lucia 13-15 dicembre
È una tradizione millenaria del periodo dell’Avvento l’Antica Fiera di Santa Lucia di San Giovanni in Marignano, quest’anno in programma il 13, 14 e 15 dicembre. La Fiera si tiene da 959 anni nelle vie del piccolo borgo fortificato della Romagna e rievoca le tradizioni rurali legate al solstizio invernale, fra bancherelle di prodotti tipici, vino, olio, ciambelle, salumi, formaggi, marmellate di frutti particolari e prodotti tipici della Valconca. https://comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it/
Sant’Agata Feltria (Rn) diventa il Paese del Natale 1, 8, 14 e15 dicembre
Quando arriva il tempo dell’Avvento Sant’Agata Feltria, borgo medievale dell’entroterra riminese, si trasforma nel “Paese del Natale”. Nella piazza del mercato c’è la “Casa di Babbo Natale”, dove i bambini possono consegnare le loro letterine e, più avanti, la dimora degli “Elfi”. Il saliscendi delle stradine del centro storico si accende con i suoni delle zampogne e con le bancarelle ricolme di prodotti dell’enogastronomia, di artigianato artistico, Presepi. I ristoranti e le locande hanno menù dell’Avvento, con piatti delle tradizioni del Natale Santagatese. https://www.prolocosantagatafeltria.com/il-paese-del-natale/
Avvento a Pennabilli (Rn) Presepi diffusi e una natività spettacolare, 1° dicembre
A Pennabilli, antico borgo della Valmarecchia, spuntano tanti Presepi diffusi, piccoli, grandi e di tutte le fogge, collocati negli angoli più suggestivi del paese. Il più spettacolare è quello che si può raggiungere salendo in cima alla Rupe, uno dei due cocuzzoli che guardano la piazza: è una delle natività più grandi d’Italia. Per tutto dicembre si susseguiranno iniziative. Dal 1° dicembre in poi. https://riviera.rimini.it/it/offerta/eventi/7402
‘Conciati per le feste’ arriva a Rimini per Capodanno. Non poteva esserci incontro più felice per la serata più attesa dell’anno di quello fra il nuovo tour di Vinicio Capossela, che è un...
‘Conciati per le feste’ arriva a Rimini per Capodanno. Non poteva esserci incontro più felice per la serata più attesa dell’anno di quello fra il nuovo tour di Vinicio Capossela, che è un omaggio alla baldoria e alla tradizione delle feste, e la serata clou del Capodanno più lungo del mondo di Rimini che quest’anno cala il tris e sperimenta la nuova formula del capodanno lungo oltre 50 ore, dalla sera del 29 dicembre al mattino dell’1 gennaio.
Si parte domenica 29 dicembre con Irene Grandi, una delle artiste più amate del pop italiano con un concerto unico in cui ripercorre la sua lunga e brillante storia musicale iniziata nel 1994.
Si prosegue lunedì 30 dicembre con il concerto coinvolgente e pieno di umorismo di Elio e le Storie Tese maestri di parodie, improvvisazione e interazione con il pubblico e di una creatività senza limiti per un viaggio attraverso il repertorio senza tempo da “La terra dei cachi” a “Supergiovane”, da “Servi della gleba” alle hit che mettono in luce le contraddizioni del nostro paese.
E si arriva, in un crescendo incessante, al momento più atteso, quello di martedì 31 dicembre con Vinicio Capossela e il suo repertorio vasto e ricco di canzoni che danno spazio all’anima della festa e che per due decadi hanno trovato vita solo sul palcoscenico e nella dimensione unica e magica dei concerti dal vivo. Uno spettacolo strabordante, affinato in anni di pratica di concerti per le feste, perfetto per il brindisi corale di Rimini al nuovo anno che culminerà con il doppio spettacolo dell’Incendio al Castello nella piazza dei Sogni.
Una festa lunghissima, dal 29 dicembre alla mattina del 1 gennaio, disseminata di grandi artisti, mostre, musei aperti, installazioni e luci di Natale che culminano nel programma del 31 dicembre che prevede 7 feste in contemporanea in una sola notte. Oltre al concerto di Vinicio Capossela - in piazza Malatesta – la notte di San Silvestro propone spettacoli, dj set, concerti, disco party, balli latini e ritmi jazz, note classiche e rock per un viaggio musicale diffuso nei luoghi identitari della città che vedranno piazza Cavour, il teatro Galli, il Museo della città, l’ala nuova del Museo, la Domus del chirurgo e il teatro degli Atti trasformarsi in straordinari palcoscenici e dancefloor per la notte del 31 dicembre. E dopo lo scoccare dell’anno nuovo, tutti gli occhi alzati per lo spettacolo dell’Incendio al castello in piazza Malatesta, un momento straordinario tra magia e sogno che attenderà il pubblico per due diverse repliche.
Un lungo cartellone che prenderà il via ufficiale con l’accensione delle luci delle feste natalizie sabato 23 novembre e proseguirà con 150 appuntamenti che accompagneranno riminesi e ospiti fino all’Epifania.
31 dicembre: 7 feste in una notte
7 feste in 7 piazze e spazi che si uniscono per abbracciare piazza Malatesta dove andrà in scena, fra cascate di fuochi e colori, lo straordinario spettacolo dell’incendio al Castello che sarà la quinta d’eccezione del concerto di Vinicio Capossela con il suo ‘Conciati per le feste’, una miscela di musica, narrazione e teatralità in una grande festa che unisce reinterpretazioni di standard natalizi a composizioni originali e riscritture uniche, oscillando tra ironia, momenti di festosa leggerezza e brani più riflessivi, portando sul palco una collezione musicale arricchita da influenze variegate che vanno dallo swing italo-americano allo spirito delle tradizioni tedesche dello Schützenfest per arrivare alle rock ballad, al mambo e ai jingle natalizi. E dopo il concerto al via i deejay set del locali della Riviera che faranno ballare la piazza.
In Piazza Cavour sarà protagonista l’immancabile appuntamento con Radio RDS 100% GRANDI SUCCESSI guidato da Roberta Lanfranchi, amatissima voce dell’emittente e dalla carica di Discoradio, emittente del gruppo RDS che propone le hit più ritmate dal ‘90 ad oggi e che il 31 dicembre farà ballare il pubblico con l’energia del Discoradio Party firmato Matteo Epis, Valentina Guidi ed Edo Munari. Accanto a RDS la squadra della Paradiso Reunion direttamente dalle dancefloor di tutta Italia che rivisiterà in chiave moderna le hit più indimenticabili degli ultimi 30 anni, coinvolgendo un pubblico trasversale di tutte le età. Dj set saranno condotti dai 3 dj's ufficiali, Gianni Morri, Max Padovani e PaoloNhe arricchiti da un performer d'eccezione: il violinista Mark Lanzetta, protagonista della presentazione mondiale del campionato di formula uno per la scuderia Ferrari.
La sala Ressi del teatro Galli si trasforma per una notte in un jazz club in perfetto stile Cotton Club per una serata tra Swing e ballo a cura di Rimini Jazz Club e con i ballerini della scuola di ballo “The Stompers” che, al ritmo della band, si esibiranno in una serie di coinvolgenti balli “Lindy Hop”, il genere di danza ‘vintage’ associato alla musica Swing. Al Teatro degli Atti si festeggia con “Panamericana”, un percorso folcloristico dai Caraibi centro e Sudamerica con spettacoli, ritmi e costumi. Con la “caliente” animazione del gruppo Grancaribe e dj set con Rafael Nunez (dalle ore 22. Ingresso libero).
Immancabile il brindisi d’arte con la musica classica al Museo della città con il Quartetto d’archi EoS da Bach ai Led Zeppelin, mentre la proposta musicale live alla Domus del chirurgo toccherà le note acustiche. Torna la festa nel giardino dell’ala moderna del Museo della città con un dj set “verticale” firmato dal team Acido Domingo L’evento, che inizierà a mezzanotte e sarà a ingresso gratuito, è curato interamente dal team di Acido Domingo, realtà che da oltre tre anni organizza eventi legati alla promozione e alla valorizzazione del territorio di Rimini con una consolidata esperienza nella creazione di iniziative che uniscono arte, musica e cultura dedicate alle nuove generazioni.
Nelle sale del Palazzo del Fulgor che ospitano la mostra fotografica dedicata ai cento anni di Marcello Mastroianni è possibile diventare protagonisti di uno speciale ritratto fotografico d’autore realizzato dal fotografo Enrico De Luigi (dalle 22.00 a notte, ingresso libero).
Anche il cortile della Biblioteca Gambalunga accoglierà i viandanti di capodanno con una installazione site specific.
Il capodanno della cultura continua con aperture serali straordinarie e Musei aperti con ingresso gratuito dalle ore 21.00 a Palazzo del Fulgor, Teatro Galli, Domus e Museo della città.
L’opera apre l’anno con l'Elisir d'Amore di Gaetano Donizetti: 1,2,4, gennaio 2025
Il 2025 inaugura come da tradizione con l’opera lirica. Quest’anno, al Teatro Galli va in scena L'Elisir d'Amore, opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani per la regia di Carlo Tedeschi, con il Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli e l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. Direttore e M° concertatore Stefano Giaroli, Maestro del coro Marcello Mancini. È una produzione del Coro Lirico A. Galli con il patrocinio e il contributo del Comune di Rimini. Tre le rappresentazioni: mercoledì 1 gennaio alle ore 17,30, giovedì 2 gennaio e sabato 4 gennaio alle ore 20,30
Il 23 novembre Rimini accende il Natale
Sabato 23 novembre, in Piazza Cavour, Rimini darà il via ufficiale alle festività natalizie con un emozionante conto alla rovescia che porterà alle ore 18 all’accensione di 90 chilometri di luci, da Miramare a Torre Pedrera. L'evento inaugurerà anche il ricco cartellone di appuntamenti Rimini, il Capodanno più lungo del mondo che proseguirà fino all’Epifania. A introdurre l’evento sarà l’Orchestra Eyos - Einstein Youth OrcheStar, che aprirà la festa dalle ore 17:30 davanti al Palazzo dell’Arengo con un programma musicale di grande impatto: due brani tratti dall'album di debutto Urban Treasures , un’emozionante reinterpretazione di Soul Cake e dei classici natalizi, per culminare con un’esplosiva esecuzione che darà il via all’accensione delle luci. EYOS è l’orchestra giovanile del Liceo Einstein di Rimini che si distingue per performance innovative che fondono musica sinfonica, pop, jazz e rock, utilizzando strumenti classici ed elettronici con la direzione di Davide Tura. Per l’occasione, in Piazza Cavour, si ritroveranno anche tutti coloro che avranno partecipato alla camminata cittadina ‘E’ per te’ che come ogni anno viene organizzata in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (dalle ore 16).
Dal 30 novembre torna la suggestione dei presepi di sabbia
Dal 30 novembre e fino al 12 gennaio torna il presepe di sabbia sulla spiaggia libera al porto. Quest’anno il Presepe di sabbia a Marina Centro si annuncia come l’opera artistica più grande di sempre, occupando una superficie di 450 metri quadrati sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, con gruppi scultorei di dimensione variabile fra 1.5 metri e fino a oltre 4 m di altezza che compongono il tema Betlemme di Giudea anno zero. Da sabato 30 novembre, sempre in piazzale Boscovich, prenderanno il via anche in grande Villaggio di Natale, Ice Village, che comprende il mercatino di artigianato, l’Happy Circus con il tendone multicolore e i suoi spettacoli per bambini e la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio tutta al coperto con i suoi 600 metri quadrati per fare le evoluzioni sul ghiaccio. Anche la spiaggia si illumina a festa con 3 chilometri di luci sulla spiaggia, per una passeggiata natalizia sospesa sulle dune, punteggiata da più di 30 panchine illuminate a cura di Piacere Spiaggia Rimini.
Come di consueto la magia dei presepi accompagnerà tutto il periodo natalizio. Sempre in spiaggia, a Rimini nord, al bagno 65 di Torre Pedrera si tornerà a una Natività tradizionale fatta da figure in legno intagliate a mano e allestite direttamente sulla sabbia, presepe classico con cenni alle tradizioni della marineria locale. Un work in progress che andrà a perfezionarsi nel tempo con sempre nuovi personaggi in visita alla capanna di Betlemme. E poi ancora il Presepe in Darsena con la fiaccolata dei subacquei o il Presepe sotto l’Arco di Augusto, realizzato degli operatori del centro Zavatta onlus. I Presepi dal mondo vengono accolti quest’anno dalla Basilica Cattedrale, il magnifico Tempio Malatestiano, mentre alla Chiesa di San Bernardino, nel week-end dell’Immacolata, sono in mostra una cinquantina di presepi di pregevole fattura realizzati in legno di ulivo, ciliegio o gesso dalle monache clarisse.
Un mese con più di 150 eventi
Con l’accensione delle luci di Natale prende il via ufficialmente il cartellone lungo un mese e punteggiato da tanti appuntamenti tra tradizione e contemporaneità: cori sotto l’albero, concerti di Natale, il film e l’incontro con il premio Oscar Gabriele Salvatores (25 novembre), l’appuntamento con la danza di rango mondiale con The Tokyo Ballet (29 novembre), gli spettacoli teatrali come il Don Giovanni nell’adattamento e regia Arturo Cirillo (25 – 27 novembre), la bellezza delle parole di Roberto Mercadini (5 dicembre) e la tradizionale Operetta che quest’anno vede la Compagnia Corrado Abbati impegnata ne ‘La Vedova Allegra’ (15 dicembre). Dall’11 al 23 dicembre il Comune di Rimini presenta L’attico Club Temporaneo: residenze, concerti, incontri e feste in collaborazione con Rimini Jazz Club, Risuona Rimini e Musica di Seta. Dal 3 all’ 8 dicembre torna Amarcort Film Festival con il Premio “Un Felliniano nel mondo”, mentre dal 9 al 15 dicembre Rimini partecipa al Festival Luoghi dell'Anima, il festival del cinema sui territori e la bellezza organizzato dall’Associazione culturale Tonino Guerra. E ancora gli ultimi spettacoli della Sagra Musicale Malatestiana con la Musica da Camera (13 e 15 dicembre) e il concerto con dodici voci di donne sui temi legati al mondo della donna ‘Eleutheria’ (4 dicembre). Non mancano gli appuntamenti sportivi dalle camminate solidali alle cicloturistiche delle feste fino a Ginnastica in Festa Winter Edition alla Fiera di Rimini e alla seconda tappa della IBSA NextGen Cup, evento di punta della Rimini Basket Week (2 - 4 gennaio). Tante anche le iniziative per i più piccoli tra laboratori natalizi, come quelli dedicati alla pittura della scuola riminese del Trecento, racconti animati, fotomaratone e persino una entusiasmante caccia al tesoro tra le sale del museo.
A chiudere il cartellone degli eventi delle feste, lunedì 6 gennaio, saranno il Gran Concerto dell'Epifania della Banda città di Rimini, diretta dal M° Jader Abbondanza sul palco del Teatro Galli e In Viaggio con i Re Magi, una tradizione che ha radici lontane e che rivivrà a Rimini, il 6 gennaio, grazie al coinvolgimento di tante realtà riminesi e centinaia di stranieri residenti a Rimini.
Un week-end ricco di occasioni per scoprire una Rimini insolita, dalla Rimini sotterranea, con la possibilità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli grazie...
Un week-end ricco di occasioni per scoprire una Rimini insolita, dalla Rimini sotterranea, con la possibilità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli grazie alla visita guidata a cura dei Musei comunali, alla Rimini gotica che preserva veri scrigni architettonici nascosti come la Cappella Petrangolini. Da non perdere poi la visita ai murales del Borgo san Giuliano in compagnia degli artisti che li hanno realizzati per scoprire le loro opere, come le hanno ideate e la loro vita di artisti a Rimini.
Prosegue al Palazzo del Fulgor la mostra Semplicemente Marcello… Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo, attraverso la quale Rimini festeggia i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini. La grande mostra allestita nell'Ala di Isotta del Fellini Museum è dedicata, invece, alle cover d'artista ‘Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri’, ed è visitabile fino al 5 gennaio. Ultimi giorni, inoltre, per visitare SCAT-ti JAZZ - l’archivio fotografico ritrovato con gli scatti di Davide Minghini alla Galleria dell’Immagine e la mostra nell’ambito di Ecomondo Off, Suoni e Segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie al Palazzo del Fulgor: un percorso espositivo sensoriale e visivo che ripercorre la dimensione, il senso e l'impatto emozionale dell'evento atmosferico estremo che colpì vaste aree alpine a fine ottobre 2018 (fino a domenica 24 novembre).