Con il ponte del 25 aprile è tornato in funzione Shuttlemare, il servizio di trasporto a chiamata, svolto da Start Romagna, a disposizione di cittadini e turisti per facilitare il raggiungimento...
Con il ponte del 25 aprile è tornato in funzione Shuttlemare, il servizio di trasporto a chiamata, svolto da Start Romagna, a disposizione di cittadini e turisti per facilitare il raggiungimento della spiaggia. Per il quinto anno consecutivo il servizio, introdotto nell’estate del 2021 su iniziativa del comune di Rimini, resterà completamente gratuito.
Dal 25 aprile Shuttlemare sarà attivo tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi, dalle 9 alle 21, fino al 2 giugno. A partire dal 7 giugno il servizio sarà disponibile tutti i giorni, sempre dalle 9 alle 21, fino al 14 settembre.
Il servizio è rivolto a chi viene dalle aree a monte della ferrovia e deve raggiungere le spiagge a sud di Rimini, dal Porto Canale al Bagno 100, o la zona mare di San Giuliano.
È possibile visualizzare l’area di pertinenza del servizio sulla SHUTTLEMARE Map disponibile sui canali informativi di Start Romagna, dove sono indicate in colore arancione le zone urbane per giungere alle spiagge dell’area azzurra e ritorno.
Per prenotare il servizio occorre scaricare e aprire l’app My Start Romagna e comunicare la fermata di partenza e quella d’arrivo. Non è possibile utilizzare il servizio tra due fermate a monte della ferrovia o tra due fermate a mare.
È possibile usufruire della navetta Shuttlemare lasciando l’auto in uno dei tanti parcheggi scambiatori (Clementini, Chiabrera, Palacongressi, Via Giuliani, Ponte di Tiberio, Caduti di Marzabotto, Settebello, Fantoni, Sindacati).
Il servizio è fruibile anche dagli utenti in carrozzina, selezionando la necessità al momento della prenotazione.
La primavera in Romagna si risveglia dolcemente, con un soffio leggero che porta con sé il profumo dei fiori appena sbocciati e l'aria tiepida che preannuncia l'estate. I primi raggi di sole scaldano...
La primavera in Romagna si risveglia dolcemente, con un soffio leggero che porta con sé il profumo dei fiori appena sbocciati e l'aria tiepida che preannuncia l'estate. I primi raggi di sole scaldano l'anima e invitano a uscire, a vivere di più, a respirare a fondo il mare e le colline. Sulle spiagge dorate, che si allungano a perdita d'occhio, si cominciano a vedere i primi ombrelloni, i sorrisi della gente, le famiglie e i ragazzi che riprendono possesso della sabbia come se fosse casa loro. Qui, tra i campi di beach volley e beach tennis, il divertimento si mescola all’energia del sole, mentre i campi da padel, sempre più diffusi, diventano il nuovo punto d'incontro per amici e appassionati.
I lungomari della Romagna si presentano rinnovati, più belli e accoglienti che mai. Percorsi per il fitness all’aperto, zone verdi curate e spazi attrezzati si fondono armoniosamente con la natura, offrendo la possibilità di allenarsi guardando il mare o di passeggiare tra il profumo di pini e salsedine. È un invito irresistibile a godersi la bella stagione, lasciandosi alle spalle il grigiore invernale.
Ma la primavera in Romagna non è solo costa: l’entroterra si risveglia con la stessa vitalità. I borghi si colorano di fiori, i vigneti tornano a tingersi di verde e le colline si riempiono di vita, con sentieri che si snodano tra paesaggi mozzafiato. Qui, lontano dalla frenesia della spiaggia, ci si può immergere in una natura autentica e riscoprire il piacere di una pedalata lenta o di una passeggiata tra i campi, magari fino a un agriturismo dove gustare i sapori veri della terra romagnola.
Chi ama l’attività fisica non può resistere al richiamo delle spiagge attrezzate, dove ogni angolo è pensato per offrire movimento e relax.
Le EcoVie di Misano Adriatico: avventure su due ruote
Misano Adriatico, rinomata per il suo mare e per il circuito teatro di eventi sportivi internazionali, è anche la meta ideale per gli amanti della natura e della mobilità sostenibile. Le EcoVie rappresentano un’opportunità unica per scoprire il territorio in maniera slow, tra paesaggi mozzafiato e percorsi immersi nel verde, a piedi, in bicicletta, a cavallo o in monopattino. Il viaggio inizia lungo l’EcoVia del Mare, un percorso ciclabile di circa 4 km che si snoda dal porticciolo di Portoverde fino al confine con Riccione. Dalla costa si prosegue lungo l’EcoVia del Conca, seguendo il corso del fiume verso l’entroterra. Il sentiero, in gran parte sterrato ma ben battuto, attraversa il Parco del Conca, oasi naturalistica protetta. Qui, il WWF ha realizzato un Osservatorio Faunistico, perfetto per il bird watching. Il percorso, adatto a tutti, si snoda tra stradine ombreggiate, aree di sosta e colonnine di servizio per le biciclette, fino a raggiungere Pian Ventena. Dal guado di Pian Ventena prende il via l’EcoVia delle Colline, perfetta per gli amanti della mountain bike e del trekking. Il percorso sale dolcemente fino a Monte Annibolina e Monte Castellaro, regalando viste panoramiche su Misano Monte e le colline circostanti.
A Cesenatico tra sport e benessere
Il territorio intorno a Cesenatico può offrire una vasta gamma di opportunità sportive per gli appassionati di attività all'aria aperta. Dai tranquilli percorsi ciclabili lungo la costa alle emozionanti attività acquatiche, quest’area è il luogo ideale per chi cerca avventura e benessere, utilizzando gli ambienti naturali di mare e spiaggia, i benefici dell’acqua marina e le strutture nei parchi verdi. Al Gatteo Mare Summer Village le giornate iniziano con acquagym e stretching vista mare, guidati da istruttori qualificati. Un’esperienza che unisce il piacere del movimento ai benefici dell’aria marina, per rigenerare corpo e mente. Rimanendo sul litorale, Cesenatico offre varie opportunità a chi desidera mantenersi in forma durante le vacanze, utilizzando la spiaggia e il mare. Sono 7 i chilometri di spiaggia con i naturali campi di beach-volley, di beach-soccer e di tutto quel campionario di sport e passatempi che animano, da sempre, la vita dei 123 stabilimenti balneari della città. E per chi predilige divertimenti più soft, non manca mai la partita a biliardino, la sfida col frisbee o il rito secolare della corsa delle biglie. A San Mauro Mare, a pochissimi passi dal mare, immersi nel verde del maestoso Parco Don Ivo Rossi, si trovano nuovissimi campi da calcio e il campo da basket, oltre una grande Area Fitness, risultato di un progetto per un parco inclusivo fitness dedicato a tutti.
Alla scoperta delle Terre di Faenza
Per chi ama la cultura e i paesaggi collinari, le Terre di Faenza offrono un viaggio indimenticabile tra borghi medioevali e città d’arte. Il tour parte dal MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche, custode di opere dal Medioevo ai giorni nostri, passando per Palazzo Milzetti e la Pinacoteca Comunale. Immancabile una sosta nelle vivaci piazze cittadine, cuore pulsante della vita locale. Circondato da tre colli, Brisighella incanta con la Torre dell’Orologio, la Rocca Manfrediana e la suggestiva Via degli Asini. Una passeggiata tra storia e panorami mozzafiato, premiata dai riconoscimenti di Borgo più bello d’Italia e Bandiera Arancione. Tappa finale a Casola Valsenio, tra l’Abbazia millenaria di Valsenio e il Cardello, casa-museo di Alfredo Oriani. Il viaggio si conclude al Giardino delle Erbe, dove piante officinali e profumi antichi raccontano storie di tradizioni e benessere.
Le Vallette di Ostellato: un’oasi tra terra ed acqua
Situate a pochi chilometri dalla superstrada Ferrara-Mare, le Vallette di Ostellato rappresentano un angolo di natura incontaminata nel cuore della pianura ferrarese. Ultimo residuo delle antiche valli che circondavano l’abitato di Ostellato, queste anse vallive sono state risparmiate dalle bonifiche della Valle del Mezzano, diventando un’Oasi di protezione faunistica. Le Vallette si estendono per circa 10 chilometri, creando un ecosistema unico dove terra e acqua convivono armoniosamente. Questo biotipo di zona umida d’acqua dolce è un rifugio per oltre 150 specie di uccelli acquatici, tra cui aironi bianchi maggiori, cenerini e rossi, trampolieri come il Cavaliere d’Italia e rapaci come il falco di palude e la poiana. La vegetazione, ricca e variegata, spazia dai canneti alle ninfee bianche e gialle, fino al salice bianco e al castagno d’acqua lungo gli argini. Meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, le Vallette di Ostellato offrono opportunità per birdwatching, pesca sportiva, cicloturismo, passeggiate a piedi, a cavallo o in bicicletta. All’ingresso dell’oasi, inoltre, è presente un osservatorio astronomico, perfetto per chi desidera ammirare le stelle lontano dalle luci della città. Dal 1° aprile al 30 giugno: giovedì e venerdì 7:00-14:00 (apertura biglietteria), sabato, domenica e festivi 7:00-17:00 (uscita mezzi come camper e auto entro le 18:00).
La primavera fiorisce sulla Riviera e con essa la voglia di trascorrere giornate all'insegna del divertimento e della scoperta. I parchi Costa Edutainment della Riviera – Acquario di Cattolica...
La primavera fiorisce sulla Riviera e con essa la voglia di trascorrere giornate all'insegna del divertimento e della scoperta. I parchi Costa Edutainment della Riviera – Acquario di Cattolica, Oltremare 2.0 e Italia in Miniatura – si preparano ad accogliere visitatori da tutta Italia e dall’estero, per le festività pasquali e i ponti di primavera, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti.
Acquario di Cattolica, il baby pinguino è la sorpresa di Pasqua
La sorpresa di Pasqua più bella è all’Acquario di Cattolica, con l’arrivo di un nuovo Pinguino di Humboldt. Nella struttura, da 25 anni impegnata nella divulgazione e sensibilizzazione su specie minacciate, il piccolo nato pochi mesi fa da papà Pic-Nick e mamma Bhaji non aveva ancora un nome, in quanto non se ne conosceva il sesso.
Ora è ufficiale: la prova del DNA ha svelato che il piccolo è un maschietto e il suo nome sarà scelto dal pubblico dell’Acquario con un sondaggio online che terminerà il 25 aprile. Il nome sarà poi rivelato il 30 aprile, durante il Cattolica Day, la festa del Patrono, quando i residenti della Regina godono di un biglietto speciale per entrare all’Acquario (info sul sito). Sensazionale anche l’altra grande novità dell’Acquario, nell’area esterna ‘Il Mondo dei dinosauri’: è il gigantesco Spinosaurus, lungo ben 16 metri. Sempre all’Acquario accanto a incontri ravvicinati con migliaia di specie diverse tra animali marini e terrestri, per Pasqua tornano i percorsi dietro le quinte, gli ‘Incontri straordinari’. Chi riuscirà a camminare sulla passerella sopra la vasca degli squali toro? Info www.acquariodicattolica.it.
Italia in Miniatura, un giorno perfetto tra scienza e cultura
A Rimini Italia in Miniatura si presenta al pubblico con oltre 300 riproduzioni di gioielli architettonici e monumenti iconici d’Italia e d’Europa. Per questi ponti di primavera il parco, tra i più amati a livello nazionale, farà vivere a tutta la famiglia avventure adrenaliniche tra Vecchia Segheria, Torre Panoramica, Monorotaia, Castel Sismondo e la Venezia in scala, navigabile in gondola. Dedicati ai piccoli i campanelli di Piazza Italia, la Scuola Guida Interattiva, il magico mondo di Pinocchio, il Pappamondo e l’area PlayMart. E poi si scoprono i segreti della scienza con gli spazi di Esperimenta. Info www.italiainminiatura.com.
Oltremare 2.0: delfini, rapaci, pappagalli, i DinsiemE e la storia dell’evoluzione
Emozioni uniche sono garantite nel family edutainment park Oltremare 2.0 dove è possibile avere incontri ravvicinati con delfini, rapaci, pappagalli e alligatori. Tante le aree all’aperto dove conoscere e imparare a rispettare la biodiversità come Discovery Delta e Farm. Sabato 26 Aprile spazio anche al grande evento con i DinsiemE: le webstar per bambini, Erick e Dominick, saranno ospiti al parco per momenti emozionanti tra i delfini, meet&greet con i piccoli ospiti e giochi nell’attrazione a loro dedicata MegaGame Land. Il parco durante questi ponti di Primavera propone nuove attrazioni, nuovi percorsi, storiche scoperte sulle origini dell’uomo e dell’evoluzione. Il viaggio epico di Sapiens, tra caverne, ominidi e animali del passato, l’attrazione Village sull’uomo delle palafitte e l’Età del Rame, i percorsi multisensoriali Genesis e Planet Theatre per vivere esperienze educative e coinvolgenti. Tutte le novità sulle aperture sono consultabili su www.oltremare.org.
I Parchi Costa Edutainment e i biglietti combinati
Durante il periodo pasquale e i ponti di primavera, i parchi Costa Edutainment propongono anche pacchetti combinati con biglietti scontati e convenzioni con gli hotel del territorio: un'occasione perfetta per trascorrere più tempo in Romagna, all'insegna della natura, degli eventi, della cultura e del divertimento.
In occasione della Pasqua, Babau (la mascotte del Parco) ed i suoi amici hanno organizzato una golosa sorpresa a tutti i giovani ospiti: la Caccia alle Uova di Cioccolato! Celebra la Pasqua con...
In occasione della Pasqua, Babau (la mascotte del Parco) ed i suoi amici hanno organizzato una golosa sorpresa a tutti i giovani ospiti: la Caccia alle Uova di Cioccolato! Celebra la Pasqua con un’avventura entusiasmante per tutta la famiglia a Fiabilandia! Partecipa anche tu alla nostra tradizionale Caccia alle Uova, l’evento più dolce e divertente della stagione!
Preparati a esplorare l’incantevole giardino di Fu Ming alla ricerca di deliziose uova di cioccolato nascoste in ogni angolo.
Ma non finisce qui! Fiabilandia sempre alla ricerca di grandi novità in campo mondiale si arricchisce di una iniziativa esclusiva: Jurassic Expo in tour, dinosauri animatronici a grandezza naturale, mai visti prima d’ora!!!
Uno spettacolare allestimento immersivo, ospitato all’interno del parcheggio del Parco, vi trasporterà indietro nel tempo di decine di milioni di anni, tra numerosi modelli di Dinosauri, alcuni in movimento!
Li potrete ammirare da venerdì 18 aprile negli stessi orari di apertura del Parco.
Sono stati ufficialmente presentati i contenuti dell’edizione 2025 della Notte Rosa: il visual, il teaser e il nuovo sito web completamente rinnovato, tutti ispirati a una nuova visione...
Sono stati ufficialmente presentati i contenuti dell’edizione 2025 della Notte Rosa: il visual, il teaser e il nuovo sito web completamente rinnovato, tutti ispirati a una nuova visione dell’evento che da vent’anni è il simbolo dell’estate romagnola.
Una vera e propria svolta quella in programma per la 20esima edizione, che si terrà il 20-21-22 giugno, nel weekend del solstizio d’estate, trasformando la Notte Rosa nel grande festival che dà il via all’estate italiana.
Una decisione non casuale, che punta a rendere ancora più strategico l’appuntamento, rilanciandone l’identità su scala nazionale e internazionale.
La manifestazione, che coinvolgerà tutta la Romagna, cambia pelle, ma non lo spirito: continua a essere un grande evento collettivo e diffuso, aperto a ogni pubblico e capace di valorizzare le eccellenze del territorio, le sue “hits”, dalla musica alla cultura, dallo sport al wellness, dall’enogastronomia all’intrattenimento.
Come ha detto l’assessora regionale al turismo, commercio e sport la Notte Rosa resta l'evento di sistema più grande e ambizioso. Questo in virtù della sua complessa organizzazione, che vede collaborare come raramente capita centinaia di comuni e altrettanti soggetti privati, e della sua capacità di non rimanere mai fermo, di aprirsi al cambiamento, mettendosi in sintonia con un presente proiettato già al domani. Anche quest'anno la Notte Rosa si presenta con un'offerta diversificata e ampissima, una vera iniezione di energia per iniziare l'estate con il sorriso e con una carica di positività che l’accompagnerà anche nei mesi a seguire.
Anche il Presidente di Visit Romagna ha ribadito che la Notte Rosa rappresenta da sempre l’evento strategico di sistema per la Romagna, un appuntamento capace di attrarre flussi turistici significativi, sia a livello nazionale che internazionale. È la vetrina ideale per raccontare ciò che rende questa terra una destinazione unica: l’ospitalità calorosa, l’energia contagiosa, l’autenticità delle tradizioni e lo spirito innovativo. L’edizione 2025 segna il ventennale. Un’evoluzione importante che vuole proiettare la Romagna verso una visione ancora più contemporanea. Sul fronte della comunicazione, si punterà con decisione su una strategia digitale integrata: sarà rafforzata la presenza sui principali social network, con contenuti freschi e storytelling coinvolgenti e campagne mirate. Saranno coinvolti influencer content creator e community digitali in grado di amplificare il messaggio e presentare la Romagna con le sue HITS, rendendo la Notte Rosa un'esperienza condivisa e virale.
Al centro della nuova campagna il claim “HIT’S SUMMER”, che racchiude tutta l’energia del nuovo corso. Il battito dell’estate, il suono della musica, il ritmo della festa. HIT’S ha dunque un doppio significato: Hit's Summer è l'estate, ma anche le HIT dell'estate”. Con HIT’S si intendono sia la musica e le canzoni, che tutte le eccellenze dell'estate in Romagna, dal food, allo sport, al mare. "Hit's Summer" diventa un contenitore che celebra tutto ciò che rende la Romagna unica.
HIT’S SUMMER è il Festival che lancia l’estate in Romagna e lo fa con il suo evento di punta. Un lungo weekend di festa che abbraccia le giornate più luminose dell’anno, con eventi distribuiti in ogni fascia oraria. Dall’alba al tramonto, dalla notte fino alle prime luci del nuovo giorno, ogni angolo si trasforma in un immenso palco a cielo aperto: spiagge, borghi, luoghi iconici e piazze si animano con concerti, spettacoli, performance per tutti. Un’esperienza totale che attraversa le Hits della Romagna.
Come in 120 nazioni del mondo la musica sarà al centro di questo weekend e verrà festeggiata con particolare entusiasmo verso la tradizione e il folk fino ai generi più moderni e alle voci più conosciute del panorama italiano.
La nuova grafica ufficiale dell’evento è rappresentata da un fenicottero rosa, che da abitante temporaneo della nostra destinazione oggi è diventato stanziale nelle aree del Delta del Po, simbolo di vitalità e leggerezza, di colore e vivacità, di eleganza e di socialità. Una creatura che incarna alla perfezione lo spirito estivo e libero della Romagna. Un’icona pop che si prepara a invadere social, spiagge, città e colline romagnole con il suo fascino inconfondibile.
Grande curiosità anche per il teaser ufficiale, presentato oggi in anteprima: un video suggestivo e coinvolgente che racconta il nuovo spirito della Notte Rosa attraverso il tema del ritmo e del movimento. Per vent’anni la Notte Rosa è stata il cuore dell’estate, oggi ne segna l’inizio. Il solstizio diventa un rituale collettivo, un punto di svolta, una nuova alba che illumina l’intera stagione.
“Il visual e il teaser di quest’anno sono un inno al movimento, alla trasformazione, all’energia che solo l’estate sa dare – ha detto Claudio Cecchetto, ambassador di Visit Romagna – Il fenicottero rosa rappresenta alla perfezione questo spirito: scanzonato, ironico, colorato, proprio come la Romagna. Il weekend rosa in Romagna è per tutti: ogni località costruisce un programma originale, con eventi per bambini, ragazzi, famiglie, amanti della musica, del wellness, del ballo, del buon cibo. Dall’alba alla notte, dal mare alle colline, tra riti propiziatori e atmosfere uniche, si celebra l’inizio dell’estate. Non c’è niente che non si possa fare in Romagna e la Notte Rosa è la festa più bella della terra della dolce vita”.
Il programma sarà come sempre ampio, inclusivo e distribuito tra tutta la costa, le città e i borghi, con eventi per ogni fascia oraria e target: i grandi concerti nelle piazze, gli appuntamenti all’alba, gli spettacoli serali, le proposte per famiglie e giovani, i momenti di benessere e ballo, le iniziative culturali e musicali, senza dimenticare il gusto, con un’attenzione speciale all’enogastronomia e alle eccellenze locali.
Il nuovo sito web (https://www.lanotterosa.it), presentato oggi, offre un’esperienza intuitiva e ricca di contenuti: aggiornamenti sul programma, strumenti per pianificare il proprio soggiorno, mappe interattive, suggerimenti tematici e integrazioni multimediali dell’evento.
Prende il via anche la campagna di promozione del territorio, che sfrutta i flussi turistici legati alle festività pasquali e ai ponti primaverili, con una presenza capillare con i grandi formati sulle principali arterie di traffico: autostrade e autogrill. I canali social e digital sono già attivi sulle più importanti piattaforme di viaggio, con un focus speciale sulle attività legate al solstizio d’estate.
Le radio partner di questa edizione saranno Radio Bruno, che accompagnerà l’evento con una narrazione itinerante lungo tutta la destinazione, e RDS 100% Grandi Successi, che seguirà La Notte Rosa fin dai giorni precedenti, culminando il 20 e 21 giugno a Rimini con la prima tappa dell’RDS Summer Festival. Due serate imperdibili in Piazzale Fellini, animate da musica, intrattenimento e l’energia dei dj e degli speaker dell’emittente, con esibizioni live di grandi artisti pronti a far cantare e ballare l’intera piazza.
Per info: www.lanotterosa.it