Il 1° gennaio i teatri lirici della Romagna si accendono di magia per il tradizionale concerto di Capodanno. La tradizione europea del concerto di Capodanno si rinnova anche quest’anno fra le...
Il 1° gennaio i teatri lirici della Romagna si accendono di magia per il tradizionale concerto di Capodanno. La tradizione europea del concerto di Capodanno si rinnova anche quest’anno fra le file di palchi eleganti, stucchi e decori preziosi. A poche ore dai festeggiamenti di San Silvestro, il 1° gennaio è ora di mettersi di nuovo in ghingheri, accomodarsi su una poltrona di velluto e lasciarsi trasportare dalla musica.
Nel cartellone degli appuntamenti regionali si trovano anche due spettacoli gratuiti: al Teatro Alighieri di Ravenna e al Teatro Diego Fabbri di Forlì. Ecco tutti i concerti.
Ferrara: al Teatro Comunale il concerto dell’Orchestra Gino Neri, ore 16.30
A Ferrara il tradizionale concerto del primo gennaio 2025 è alle ore 16.30 al Teatro Comunale, con l’esibizione dell’Orchestra a Plettro “Gino Neri”. Il programma prevede brani della tradizione del Capodanno e altri che richiamano la gloriosa storia dell’orchestra, fondata nel 1898 da un primo nucleo di mandolinisti, con arie tratte dalla Carmen di Bizet, brani di Ravel, Ennio Morricone e arie di famose operette. Non mancheranno i classici di Capodanno, come “Sul bel Danubio blu”, “La marcia egiziana” e il “Kaiser Walzer di Strauss. Biglietti da 5 a 10 euro. Concerto di Capodanno.
Ravenna: al Teatro Alighieri show gratuito del Bronx Gospel Choir ore 11. 30
Il 1° gennaio a Ravenna c’è una matinée (ore 11.30) a ingresso gratuito al Teatro Alighieri con il The Bronx Gospel Choir (Usa). L’ensemble è una prorompente espressione della Comunità Nera di New York vissuta nel Bronx, e propone uno spiritual gospel-pop innovativo con ritmi e armonie vicini a soul, blues, R&B e funk. Lo spettacolo rappresenta il saluto al 2025 del Comune di Ravenna, la direzione artistica è di Francesco Plazzi. Ingresso gratuito con prenotazione. https://www.comune.ra.it/events/christmas-soul-3/
Forlì: al Teatro Diego Fabbri suona la Banda della Città ore 16, ingresso gratuito
Anche quest’anno, come da tradizione, il 1° gennaio, alle ore 16 al Teatro Diego Fabbri si tiene il concerto augurale di Capodanno. Gli strumentisti e maestri della Banda Città di Forlì saluteranno il nuovo anno con uno spettacolo di musica classica, ed eseguiranno musiche di Rossini, Wichers, Mancini, Micalizzi, Tckaikovsky, Verdi, Abba, Morricone, Ivanovic, e le famose arie di John Strauss junior e Strauss senior. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti.
https://scopriforli.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=24783
Rimini: al Teatro Galli c’è L’Elisir d’amore ore 17.30
A Rimini nello storico Teatro Galli (fu inaugurato nel 1857) l’inizio del 2025 si celebra con un appuntamento di opera lirica: L'Elisir d'Amore, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti. L'opera, su libretto di Felice Romani, andrà in scena il primo giorno dell’anno nel pomeriggio, alle ore 17.30. Sarà poi replicata giovedì 2 gennaio e sabato 4 gennaio alle ore 20.30. Biglietti da 5 a 75 euro. https://teatrogalli.it/eventonew/lelisir-damore
Romagna. E’ qui la festa! Nel claim ideato da Claudio Cecchetto (Visit Ambassador di Visit Romagna) è racchiuso il significato delle festività natalizie in Romagna. Esperienze magiche che uniscono...
Romagna. E’ qui la festa! Siete pronti a vivere esperienze magiche che uniscono tradizioni autentiche, sapori unici e paesaggi da favola? Il tutto in un grande evento diffuso tra i borghi storici decorati a festa, le spiagge che si trasformano in scenari invernali incantati e i mercatini pieni di artigianato locale.
Questa terra sa come rendere speciale il periodo natalizio.
Ecco una mini guida alla scoperta delle 10 migliori attività da fare in Romagna durante le festività natalizie: proposte per tutti i gusti, con tante idee originali per gli amanti dei presepi e gli appassionati d’arte, per chi è in cerca di una “fuga” all’insegna del relax o per il divertimento dei più piccoli e delle loro famiglie.
Atmosfere natalizie in riva al mare - A Rimini anche la spiaggia si illumina a festa con 3 chilometri di luci, per una passeggiata natalizia sospesa sulle dune. Il percorso sulla spiaggia regala una lunga passeggiata poetica in riva al mare punteggiata da più di 30 panchine illuminate a cura di Piacere Spiaggia Rimini. Sempre in riva al mare, da non perdere il maestoso presepe artistico di sabbia. La novità di quest’anno è che il presepe di sabbia si sdoppia: uno sarà il classico presepe tradizionale, con sculture imponenti di diverse metri, dall’altra parte ci sarà il presepe dedicato ai bambini con i personaggi dei fumetti e dei cartoni animati.
A tu per tu con Willy Wonka - Alla Fabbrica di Cioccolato e al magico mondo di Willy Wonka è ispirata la nuova edizione di "Forlì che brilla", in programma fino al 13 gennaio 2025. Ricco il programma tra attrazioni, spettacoli, eventi, e per la prima volta, il Grande Concorso “Caccia al Biglietto d’oro” ispirato al mondo di Willy Wonka e della Fabbrica di Cioccolato. Un viaggio tra cioccolato, dolci e ambientazioni magiche, giocattoli, mondi da scoprire e avventure da vivere, per trasmettere un grande insegnamento, soprattutto ai bambini: non smettere mai di sognare. In piazza non manca una grande pista di pattinaggio ellittica su ghiaccio (fino al 13 gennaio 2025), una giostra dei cavalli per i più piccoli e la Fiera di Natale con 13 casette di legno.
Avventure natalizie sul Sentiero degli Gnomi - A Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, si accendono le luci e si anima il borgo con mercatini e animazione, per dare vita a un Magico Natale. Tra le attrazioni, ci sarà il "Trenino di Natale" che porterà sia adulti che bambini in un viaggio tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno. Da non perdere le magiche storie al Sentiero degli Gnomi e le deliziose casette di Babbo Natale e della Befana. Poggio alla Lastra, piccolissima frazione di Bagno di Romagna e porta di accesso al versante romagnolo del “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna”, propone un particolare e suggestivo presepe a grandezza naturale, arricchito da scintillanti luminarie. Con la Longiano dei Presepi il centro storico medioevale del paese prende vita con le originali creazioni collocate in musei, chiese, piazze, strade, giardini.
Magia e tradizione con i presepi sull'acqua - Come sempre ricco di fascino il Presepe della Marineria a Cesenatico, giunto alla 38° edizione. Allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria si trova nel tratto più antico del Porto Canale e risiede su dieci barche, che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” di prua. Fino al 7 gennaio sarà invece possibile ammirare i suggestivi presepi allestiti sotto le arcat dei ponti e lungo i canali del centro storico di Comacchio. Ogni anno, questi presepi creano un percorso che invita i visitatori a scoprire le meraviglie di questa città sull’acqua. A Riccione non può mancare la tradizione del presepe sull’acqua, allestito a bordo della storica imbarcazione Saviolina. Ogni domenica di dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2025, all’Acquario di Cattolica ci saranno gli affascinanti Presepi Sommersi, vere opere d’arte, immersi nelle vasche. Sempre a Cattolica, il 1° dell’anno si rinnova il tradizionale Bagno di Capodanno, sfida al freddo che unisce coraggio e voglia di festeggiare.
Un viaggio nel Rinascimento - Prosegue a Palazzo dei Diamanti di Ferrara "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso". Una mostra, in programma fino al 16 febbraio 2025, che racconta le vicende della pittura del primo Cinquecento a Ferrara, dagli anni del passaggio di consegne dal duca Ercole I d’Este al figlio Alfonso I (1505), fino alla scomparsa di quest’ultimo (1534), committente raffinato e di grandi ambizioni, capace di rinnovare gli spazi privati della corte come quelli pubblici della città. Gli amanti dell’arte e del Rinascimento non possono rinunciare ad una tappa alla Civica Pinacoteca di Cento, che ha riaperto finalmente le sue porte nel novembre del 2023, dopo 11 anni dal sisma del 2012, con una veste completamente rinnovata. Merita una tappa il percorso espositivo a cura del Museo della Città 'L. Tonini' di Rimini “Nuove storie, antiche meraviglie” che racconta il Medioevo e il primo Rinascimento. Percorso che si è arricchito con nuova prestigiosa acquisizione. Si tratta del capitello proveniente dallo scomparso Palazzo del Cimiero di proprietà di Roberto Malatesta, detto il Magnifico (1441/1442-1482), figlio naturale di Sigismondo.
Un Natale a tutto soul - La forza prorompente di "Christmas Soul" torna a Ravenna con 4 concerti in programma sabato 28, domenica 29 e martedì 31 dicembre in Piazza del Popolo, mercoledì 1 gennaio 2025 al Teatro Dante Alighieri. Artisti internazionali provenienti da vari paesi contribuiranno a rendere più magiche le feste natalizie di Ravenna, esplorando la sfera più spirituale e profonda della black music: ritmi e armonie molto vicini a soul, blues, R&B e funk, una musica coinvolgente per tutti e in grado di cogliere e comunicare il senso e l’intima spiritualità della Natività.
Notte di misteri al Castello - Una intera notte (quella tra il 21 e il 22 dicembre) da trascorrere all’interno dell’antica Rocca di Riolo Terme (in provincia di Ravenna), tra letture animate, visite guidate, laboratori, giochi e cacce al tesoro nella suggestione dell’oscurità e del mistero. I bambini e i ragazzi potranno gustare una merenda di mezzanotte e una colazione in Rocca.
Colpo d'occhio sulla Riviera - A Riccione le festività regalano una nuova attrazione: Riviera Christmas View è la grande ruota panoramica collocata in piazzale Roma, davanti al mare. Fino al 31 marzo 2025, sarà finalmente possibile scoprire la Riviera Adriatica nella sua veste più rara, segreta e suggestiva: quella dell’inverno, quando il paesaggio si trasforma e rivela una bellezza inedita e preziosa.
Lungo il cammino del Santo - L’Associazione I Cammini di Francesco in Emilia-Romagna propone un itinerario di presepi lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Nei borghi della Valmarecchia e al Santuario della Verna, presepi esposti in conventi, rocche, chiese; antichi e moderni; realizzati da maestri presepisti, monache e frati, opere d’arte o semplici creazioni fatte da bambini. Tutti per celebrare la nascita del Bambino di Betlemme, come lo chiamava San Francesco.
Il Villaggio di Natale a Corniolo - Fino al 6 gennaio si terrà a Corniolo la seconda edizione de "il Villaggio di Natale”. Presso l’"Ufficio Postale degli elfi" e la "Casa di Babbo Natale", il sabato e la domenica dalle 15 alle 17, si potranno incontrare Babbo Natale e i suoi elfi aiutanti, mentre in piazza Pasquale II il Laboratorio di Cristallo accoglierà bambini e famiglie con tanti spettacoli e attività. Sempre in piazza, presso la Casetta delle delizie sarà possibile riscaldarsi e assaggiare le tante golosità preparate da Pro Loco Corniolo Campigna e dalle attività ricettive della zona, mentre poco distante sarà possibile visitare la Bottega dei Regali, con creazioni artigianali e oggettistica realizzata a mano. In tutto il borgo, anche quest'anno, saranno allestite decine e decine di natività per la rassegna "Le vie dei presepi".
A Natale in Romagna si regalano arte, cultura e teatro. Tra Art Box, Gift Card, e Biglietti Open, sono tante le proposte dalle Città d’Arte del territorio per fare il regalo di Natale perfetto agli...
A Natale in Romagna si regalano arte, cultura e teatro. Tra Art Box, Gift Card, e Biglietti Open, sono tante le proposte dalle Città d’Arte del territorio per fare il regalo di Natale perfetto agli appassionati di cultura.
Dal biglietto aperto per visitare le grandi mostre di Forlì e Ferrara agli oggetti d’arte felliniani a Rimini, dai mosaici nel Temporary Shop di Ravenna ai Ticket di Natale per vedere i migliori spettacoli dei teatri.
Ecco alcune proposte da mettere sotto l’albero per un regalo originale.
A Forlì la mostra targata 2025 al Museo Civico di San Domenico quest’anno avrà come titolo “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso, il volto, la maschera, il selfie”. Un vero e proprio viaggio tra centinaia di capolavori, visitabili dal 23 febbraio al 29 giugno, il cui ingresso è acquistabile con l’iniziativa “Biglietto Open” al prezzo di 15.00 € utilizzabile senza vincoli di data e orario, scontato a 11.00 € se acquistato entro il 6 gennaio 2024 (mostremuseisandomenico.it/info-e-orari/#cosa-comprende).
"Regala i Diamanti!” è l’iniziativa di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, anche in questo caso è in vendita un biglietto open, valido per un ingresso alla mostra senza vincoli di data e orario, da confezionare usando il kit per costruire la busta (http://bit.ly/3ZVZ7h9).
È il Natale il tema che caratterizza le vetrine del Mosaic Temporary Shop presso lo IAT di San Francesco a Ravenna, dove sono in mostra, e acquistabili, bellissimi mosaici delle maggiori botteghe di Ravenna (https://www.turismo.ra.it/myravenna/stories/mosaic-temporary-shop/).
Da non perdere l’iniziativa del MAR, il Museo d’Arte di Ravenna, dove, fino al 31 dicembre, ad ogni visitatore del museo e della mostra “I’M A MOSAIC! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì” viene donato un libro d’arte, ovvero pubblicazioni e cataloghi relativi alle mostre più belle tenutesi al museo ravennate, preziosi volumi, ormai introvabili nelle librerie. (mar.ra.it/2024/da-dicembre-al-mar-si-accende-il-natale-un-catalogo-in-omaggio-a-tutti-i-visitatori-della-mostra/).
Al bookshop del Museo Fellini di Rimini è possibile trovare una selezione preziosa di pubblicazioni sul grande regista, l’intera filmografia in DVD o Blu-ray, oltre a manifesti e locandine difficilmente reperibile altrove.
Tante sono le Città d’Arte che propongono la Gift Card di Natale. A Ferrara c’è MyFE, la carta turistica che apre le porte delle eccellenze della città, divisa in 3 tipologie (2 gg, 3 gg o 6gg) che comprende l’ingresso gratuito ai musei e monumenti cittadini, l'esenzione della tassa di soggiorno e sconti sull’ingresso alle mostre e sulle prenotazioni in albergo (https://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard/cose-myfe-card).
A Rimini per Natale c’è l’Art Card, il pass per i musei della città di mare. Questo biglietto unico che permette l’ingresso, oltre che al Fellini Museum, ad altri luoghi d’arte, come il Museo della Città e il sito archeologico unico nel suo genere, la Domus del Chirurgo (www.visitrimini.com/esperienze/298086-rimini-art-card-biglietto-unico/). Con la Gift Card si può invece regalare l'esperienza "Rimini City Tour" alla scoperta dei tesori della città. Si può scegliere tra le tante proposte che VisitRimini organizza ogni weekend, da Le Meraviglie di Rimini, che racconta i principali monumenti della città, ai tour tematici (https://www.visitrimini.com/esperienze/310768-gift-card-rimini-city-tour).
La Christmas Card Ert con due ingressi a scelta a 32 € è valida in tutti i teatri ERT dell’Emilia-Romagna e al Teatro Bonci di Cesena. Il pacchetto comprende cioccolato e vino. Inoltre per ogni Card acquistata, Teatro Bonci ed ERT doneranno un nuovo albero al Comune di Cesena (https://cesena.emiliaromagnateatro.com/christmas-card-ert-2024-2025/).
Il prossimo 6 gennaio 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, il centro storico di Rimini si animerà di musica, colori e tradizione con la seconda edizione di “In Viaggio con i Re Magi”, un evento...
Il prossimo 6 gennaio 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, il centro storico di Rimini si animerà di musica, colori e tradizione con la seconda edizione di “In Viaggio con i Re Magi”, un evento unico che celebra l’antica tradizione dell’arrivo dei Magi.
La manifestazione prenderà il via dal suggestivo Ponte di Tiberio e si concluderà al Duomo di Rimini, dopo aver fatto tappa in Piazza Cavour e in Via IV Novembre e aver coinvolto oltre 400 figuranti in costumi storici, 4 cori e più di 200 musicisti.
“In Viaggio con i Re Magi” è molto più di una parata: è un’esperienza culturale e musicale che unisce la comunità locale e internazionale. La partecipazione di residenti provenienti da diverse nazioni – tra cui Perù, Senegal, Albania, Filippine, Argentina e Cina – rende questo evento un simbolo di inclusione e condivisione.
Quest’anno, la parata sarà arricchita dalla partecipazione della Corte di Isotta, associazione di animazione storica, che celebrerà i 450 anni dalla morte del pittore Giorgio Vasari (pittore, architetto e storico dell’arte). In Piazza Cavour, sarà esposta una riproduzione del celebre dipinto di Vasari dedicato all’Adorazione dei Magi, conservato presso la Chiesa di San Fortunato. Inoltre, i partecipanti potranno ammirare altre opere dedicate ai Magi.
“In Viaggio con i Re Magi” è un’occasione per riscoprire le radici storiche e culturali della nostra città, celebrando il valore della comunità e della tradizione. Un evento aperto a tutti, che trasformerà Rimini in un grande palcoscenico di emozioni.
A cavallo tra tradizione e modernità. Il Natale in Romagna non finisce di stupire ed è in questa atmosfera ricca di fascino ed emozioni che prendono vita i presepi, simbolo di nascita e speranza...
A cavallo tra tradizione e modernità. Il Natale in Romagna non finisce di stupire ed è in questa atmosfera ricca di fascino ed emozioni che prendono vita i presepi, simbolo di nascita e speranza. Piccolo o grande, semplice o elaborato, il presepe è un elemento della cultura e dell’arte romagnola. Da quelli di ghiaccio a quelli di sabbia passando per le raffinate sculture in legno fino ad arrivare alle opere d'arte galleggianti o incorniciate da grotte segrete: ecco l'itinerario da seguire per attraversare la Romagna seguendo come filo conduttore lo stupore della Natività.
A Rimini e dintorni...
Da non perdere il presepe sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich a Rimini, all’interno del Villaggio natalizio. L’edizione 2024-25 del presepe artistico di sabbia riminese si annuncia come la più grande e più imponente di sempre, occuperà una superficie minima di 450 metri quadrati sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, all’interno di una tensostruttura coperta e sarà composto da almeno 15 gruppi scultorei fra 1.5 metri e fino a oltre 4 m di altezza che andranno ad integrarsi all’interno di un’ambientazione tradizionale natalizia. In spiaggia, a Rimini nord, al bagno 65 di Torre Pedrera si torna a una Natività tradizionale fatta da figure in legno intagliate a mano e allestite direttamente sulla sabbia, un presepe classico con cenni alle tradizioni della marineria locale. Un work in progress che andrà a perfezionarsi nel tempo con sempre nuovi personaggi in visita alla capanna di Betlemme. Meritano una visita i presepi alla Chiesa di San Bernardino – Monastero della Natività di Maria, il presepe sotto l’Arco di Augusto, il presepe a Santa Chiara, il presepe in Darsena sulle barche storiche di Vele al Terzo Rimini, mentre nella splendida Cappella dei Pianeti e dello Zodiaco all'interno della Basilica Cattedrale è possibile ammirare i presepi dal mondo. Il 22 dicembre le parrocchie di San Giuliano Martire e Santa Maria Maddalena (Celle) presentano la prima edizione del Presepe Vivente, lungo via San Giuliano, che si trasforma in una suggestiva rievocazione della Betlemme di duemila anni fa, con scene della Natività e momenti di vita quotidiana nel cuore dello storico borgo. Un’occasione unica per immergersi nello spirito del Natale. Come sempre ricco di fascino il Presepe meccanico alla Chiesa dei Paolotti, curato dai frati Minimi di San Francesco di Paola: apertura tutti i giorni fino al 6 gennaio, mentre il mercoledì e nei weekend il presepe rimane aperto fino alla Candelora (2 febbraio)
Nella romantica cornice della spiaggia d'inverno, il monumentale Presepe di sabbia di Bellaria si lascerà ammirare per la bellezza delle statue a dimensione d'uomo, opera di veri artisti internazionali della sabbia, i ragazzi di Arenas Posibles. Fino a metà gennaio 2025, il Presepe sarà presente nella tensostruttura sul Lungomare Pinzon 145.
A Riccione non può mancare la tradizione del presepe sull’acqua, allestito a bordo della storica imbarcazione Saviolina.
Pennabilli si trasforma nella Città dei Presepi. Meritano sicuramente una visita il presepio sulla Rupe, fra i più grandi d'Italia che da 25 anni domina dall’alto il paese di Pennabilli. Fiore all’occhiello il presepio vivente di domenica 22 dicembre. Giovedì 26 dicembre, domenica 29 dicembre e mercoledì 1° gennaio 2025 anche il centro storico di Montefiore Conca si trasforma in una piccola Betlemme, avvolto in una suggestiva atmosfera: in scena 180 figuranti per ricreare il fascino unico del "presepe vivente".
Fino al 31 gennaio è possibile visitare, a Santarcangelo di Romagna, il presepe meccanico a cura della Famiglia Gualtieri, allestito nel suggestivo scenario della Grotta di Piazza Balacchi.
Il 22 dicembre a Verucchio è previsto un trekking per visitare i vari Presepi delle cellette (suggestivi Presepi allestiti nelle cellette del borgo realizzati da artisti e artigiani locali). Il giorno della Befana, torna come da tradizione La Pasquella, Presepe vivente itinerante dei Pasquaroli che portano gli auguri per le vie del paese.
L’Associazione I Cammini di Francesco in Emilia-Romagna propone un itinerario di presepi lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Nei borghi della Valmarecchia e al Santuario della Verna, presepi esposti in conventi, rocche, chiese; antichi e moderni; realizzati da maestri presepisti, monache e frati, opere d’arte o semplici creazioni fatte da bambini.
Ogni domenica di dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2025, all’Acquario di Cattolica ci saranno gli affascinanti Presepi Sommersi, vere opere d’arte, immersi nelle vasche. Il più suggestivo è il “Natale del Mare”, opera della faentina Maria Cristina Sintoni, il grande trittico si può ammirare nella scenografia mozzafiato della vasca degli squali toro più grandi d’Italia.
A Forlì-Cesena e dintorni...
Come sempre ricco di fascino il Presepe della Marineria a Cesenatico, giunto alla 38° edizione. Allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria si trova nel tratto più antico del Porto Canale ridisegnato da Leonardo Da Vinci e risiede su dieci barche, che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” di prua. Il Presepe - che, realizzato dal Comune, resterà allestito fino al 12 gennaio 2025 - fu ideato nel 1986 ed ebbe come prime statue, dopo la sacra Famiglia e i Re Magi, quella di San Francesco, patrono d’Italia, e San Giacomo, patrono di Cesenatico.
A Bertinoro merita una visita il Presepe in grotta sotto le antiche mura nel sentiero “Monte dei preti”, recuperata per ospitare un'opera dell'artista cesenate Franca Rossi che racconta la natività di Gesù e il mistero di Dio.
A Corniolo, durante le festività, sarà possibile visitare le suggestive "Vie dei Presepi", l'allestimento di natività nelle vie e nelle piazze a cura della Pro Loco Corniolo Campigna.
A Sarsina va in scena il presepe animato realizzato dalla Corale, senza dimenticare la suggestione del tradizionale Presepe vivente a Castel D’Alfero, cittadina che il 5 gennaio alle 16 si trasformerà in una rappresentazione della Natività.
Con la Longiano dei Presepi il centro storico medioevale del paese prende vita con le originali creazioni collocate in musei, chiese, piazze, strade, giardini. Giunta ormai alla sua XXXIV edizione, questa manifestazione, che proseguirà fino al 12 gennaio 2025, propone un itinerario culturale e artistico tra 100 Presepi dislocati nelle vie del centro storico. Un percorso molto suggestivo tra musei, chiese, piazze, strade, giardini e angoli suggestivi del centro storico del Comune Bandiera Arancione del Touring, reso unico dalle luminarie natalizie
In piazza della Libertà a Gatteo trova posto il presepe artistico animato realizzato dalla famiglia Fantini e ispirato al Presepe Popolare in Romagna (allestito fino al 12 gennaio 2025).
A Forlì l'esposizione principale della Rassegna di Presepi si trova nella Sala del Chiostro di San Mercuriale ed visitabile dal 12 dicembre al 6 gennaio 2025 nei seguenti orari: feriali dalle 15.00 alle 18.30; festivi dalle 14.30 alle 19.30.
Come ogni anno a Gatteo Mare c'è l’ormai tradizionale Presepe artistico animato che abbellisce Piazza della Libertà, la piazza centrale del paese, fino a 12 gennaio 2025. Il Presepe artistico animato, ideato e realizzato dall’artista Marco Fantini e dalla sua famiglia (circa 32 metri quadrati di superficie) è ispirato al Presepe Popolare in Romagna. La visita è gratuita.
Si rinnova anche quest'anno il presepe storico alla Rocca Malatestiana di Montiano. Era il lontano 1956 quando un bambino di 12 anni, di nome Quarto Gualtieri, realizzò a Montiano il suo sogno vincendo il primo premio del concorso parrocchiale del presepe più bello. Da quel momento Quarto non smise mai di costruire presepi, anzi, ne costruì di sempre più grandi, elaborati ed apprezzati a livello nazionale
A Ravenna e dintorni...
A Cervia merita una visita il "Presepe di sale sull'acqua". Una natività a grandezza naturale sull’acqua del porto canale di Cervia nell’area dei magazzini del sale. Le statue, che rappresentano la Sacra Famiglia (Gesù, Giuseppe e Maria con il bue e l'asino) sono costruite ad altezza naturale (mt 1,70). Un Presepe di grande suggestione che proporrà brillanti statue coperte di sale, con suggestivi giochi di luce. L’allestimento, realizzato sulla Burchiella – tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato nei canali della salina – include anche tre piramidi di sale, che emergono dall’acqua e rappresentano l’importanza della produzione dell’Oro Bianco delle Saline per Cervia e i suoi abitanti.
Anche a Ravenna, durante il periodo delle festività, tantissime chiese e luoghi di culto della città ospitano allestimenti artistici e simbolici legati alle origini del Cristianesimo. A composizioni più classiche e iconiche, si affiancano sperimentazioni contemporanee che abbelliscono le vetrine del centro storico, le strade della città ed alcune località della riviera ravennate. Da non perdere i Presepi in vetrina allo IAT. Tra questi: il presepe “Accendi per gioco la Natività”, costruito con mattoncini LEGO all’interno di TV vintage 14″, il presepe “Cartolina di un borgo marinaro”, ispirato alla marina dei pescatori di Procida che fu set del film “Il Postino” all’interno di un mini frigorifero portatile, il Presepe “Natività alla TV”.
Ogni anno a Classe, a pochi km da Ravenna, si tiene un suggestivo Presepe vivente con i personaggi interpretati da volontari della comunità. Appuntamento a Casa dei Ragazzi (Via Romea Sud 224) martedì 24 dicembre, dalle 19 alle 23.30.
A Faenza merita una visita il Presepe tradizionale nella suggestiva cornice della cripta romanica della Pieve di Corleto. L'allestimento offre allo spettatore un'esperienza immersiva nella sacra figurazione, in particolare ai bambini, che si trovano a stretto contatto con i personaggi del presepe, il paesaggio, l'acqua del fiume, la tenda dell'accampamento dei Re Magi, il Palazzo di Erode e infine alla Capanna di Gesù Bambino.
A Castel Bolognese da non perdere, nella cornice del Mulino Scodellino, il presepe artistico con opere realizzate da Franca Boschi, Antonio Di Iorio e Giorgio Masotti.
A Ferrara e dintorni...
Unici al mondo sono i presepi sull'acqua a Comacchio. Fino al 7 gennaio sarà possibile ammirare i suggestivi presepi allestiti sotto le arcate dei ponti e lungo i canali del centro storico di Comacchio. Ogni anno, i presepi vengono allestiti nei luoghi più strategici del centro storico, creando un percorso che invita i visitatori a scoprire le meraviglie di questa città sull’acqua. Le ambientazioni dei vari allestimenti, realizzate artigianalmente, uniscono tradizione e innovazione, creando un perfetto equilibrio tra storia e creatività.
A Ferrara, domenica 24 dicembre, a partire dalle 18.00, si celebrerà la Natività con una suggestiva fiaccolata di subacquei che depositeranno il Bambin Gesù nel presepe allestito nelle acque del Castello. La cerimonia, accompagnata da musiche natalizie e da uno spettacolo di luci, darà il via ai festeggiamenti della notte di Natale.
Tutti gli eventi su: www.capodannoromagna.it