Atterrati a Rimini la sera di giovedì 15 maggio con il volo inaugurale British Airways Londra-Heathrow-Rimini (operativo tre volte a settimana fino al 27 settembre), 6 giornalisti inglesi andranno...
Atterrati a Rimini la sera di giovedì 15 maggio con il volo inaugurale British Airways Londra-Heathrow-Rimini (operativo tre volte a settimana fino al 27 settembre), 6 giornalisti inglesi andranno alla scoperta di esperienze uniche della Romagna in un press tour di 4 giorni che si concluderà lunedì 19.
Ad accogliere i reporter all’atterraggio il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni, l’Amministratore Delegato di Airiminum Leonardo Corbucci e il Sindaco di Rimini e Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad, assieme a diversi Sindaci della Riviera Romagnola.
Il viaggio stampa è organizzato da APT Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con Comune di Rimini, Comune di Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Repubblica di San Marino.
Al tour parteciperanno una reporter di British Airways High Life - giornale di bordo distribuito in tutti i voli della compagnia britannica - un inviato del quotidiano The Times (539mila abbonati tra Digital e Print di The Times e del quotidiano domenicale The Sunday Times) anche redattore sul sito Italy Magazine dedicato al Bel Paese (600mila visualizzazioni uniche www.italymagazine.com/, 409mila followers su Fb e quasi 81mila su IG) e una giornalista della rivista femminile di moda, bellezza e lifestyle Fabulous Magazine (supplemento del tabloid britannico The Sun. 2.2 milioni di lettori). Presenti anche una reporter di DW.com, versione inglese dell’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle (1,4 milioni di visitatori unici, www.dw.com/en/top-stories/s-9097) nonché conduttrice di programmi sulla Radio del gruppo Monocle (gli show hanno tra i 140mila e i 240mila ascoltatori, monocle.com/radio/shows/), un redattore di PM MEDIA, Agenzia di Stampa Nazionale per il Regno Unito e l’Irlanda, e una inviata di The Observer (il più antico periodico britannico, versione domenicale di The Guardian, 161.984 mila copie print, 549.549 mila lettori settimanali e oltre 81 milioni di visitatori unici mondiali sul web).
Venerdì 16 e sabato 17 maggio, il viaggio coglierà l’essenza della Dolce Vita Romagnola tra località balneari – con i luoghi emblematici di Rimini legati a Federico Fellini e il Parco del Mare, progetto di sostenibilità ambientale e mobilità green- e suggestive atmosfere dell’entroterra.
A seguito dell’unica tappa italiana del tour “reale” dei Sovrani britannici a Ravenna ad aprile, evento storico dalla risonanza internazionale che testimonia il forte legame culturale che unisce la città bizantina al Regno Unito, domenica (18 maggio) i reporter ne ripercorreranno le orme con la vista al Museo Byron, emblema dell’amore per la cultura ravennate dell’illustre poeta inglese, i Mosaici Patrimonio UNESCO - tra cui la Basilica di San Vitale, Sant’Apollinare in Classe e il Mausoleo di Galla Placidia – il MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna e la Tomba di Dante.
Non mancheranno pranzi e cene a base di prodotti identitari del territorio, dalla Piadina Romagnola IGP, al pesce azzurro dell’Adriatico, fino ai vini Doc e Docg.
Nel pomeriggio di lunedì 19, dopo una visita guidata alla Repubblica di San Marino, i giornalisti faranno rientro a Londra.
Anche quest’anno le spiagge della nostra regione conquistano il prestigioso riconoscimento della Fee - Foundation for Environmental Education, confermando l’impegno per ambiente, qualità e...
Anche quest’anno le spiagge della nostra regione conquistano il prestigioso riconoscimento della Fee - Foundation for Environmental Education, confermando l’impegno per ambiente, qualità e sostenibilità.
Si tratta, infatti, di un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Sono ben 32 i criteri da rispettare, fra i quali non solo la qualità delle acque e della balneazione ma anche la corretta gestione dei rifiuti, la presenza di aree pedonali e piste ciclabili, servizi e addetti al salvamento in spiaggia, accessibilità per tutti.
Sono 10 i Comuni premiati lungo i 110 km di costa, da Comacchio a Cattolica, passando per Ravenna, Cervia, Cesenatico e Riccione.
Ecco le spiagge premiate, provincia per provincia:
- Ferrara: Lidi di Comacchio – Spina, Volano, Nazioni, Scacchi, Pomposa, Garibaldi, Estensi
- Ravenna: Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, di Savio, Dante, Classe, Casal Borsetti
- Cervia: Milano Marittima, Cervia, Pinarella, Tagliata
- Forlì-Cesena: Zadina, Valverde, Villamarina, Ponente (Cesenatico, San Mauro, Gatteo)
- Rimini: Riccione, Bellaria-Igea Marina, Misano Adriatico (Brasile, Misano Centro, Porto Verde), Cattolica
45 giorni di viaggio, due festival motociclistici, 6000 chilometri percorsi in sella a una moto, 8 regioni attraversate, sono i numeri del viaggio attraverso la Cina che ha visto protagonisti la...
45 giorni di viaggio, due festival motociclistici, 6000 chilometri percorsi in sella a una moto, 8 regioni attraversate, sono i numeri del viaggio attraverso la Cina che ha visto protagonisti la coppia di motociclisti riminesi che per oltre 40 giorni ha attraversato il Paese del Dragone.
Un’opportunità unica nata lo scorso anno in occasione del World Week Ducati di fine luglio, quando la giornalista cinese Chatal Huang, editor in chief di City Traveler Magazine, fu supportata da Visit Romagna, Enit e Apt Servizi Emilia-Romagna per conoscere la Motor Valley che, con le sue aziende, strutture, piloti, motoclub, appassionati, trova in questa regione il suo centro di “gravità permanente”.
Da lì la nascita di un legame d’amicizia verso questa terra, un “gemellaggio” d’affetti e d’interesse che si è rinnovato nelle scorse settimane con l’invito ai curatori del progetto Romagna Motorcycle che avevano accompagnato Chatal Huang nella sua full immersion romagnola, a partecipare come “Vip-Guest” a due festival motociclistici tra i più importanti della Cina, che nelle scorse settimane si sono tenuti per festeggiare l’Anno del Serpente.
“E’ stata un’esperienza straordinaria - hanno detto Emilio Salvatori e Cristina Zoli, i giornalisti riminesi che in sella a una Moto Morini X-Cape 700 hanno partecipato agli eventi - dove abbiamo potuto vivere assieme a tanti motociclisti cinesi la nostra e la loro passione, iniziando a conoscerci direttamente e a tessere un legame. E’ un mondo sorprendente quello che ci ha accolto, a testimonianza, ancora una volta, che la distanza e il pregiudizio non aiuta a conoscere la vera realtà delle cose. E’ stata anche un’opportunità unica per porre le prime pietre di un rapporto in uno scenario stratop di motociclisti che hanno partecipato ai festival in sella a moto di grandissimo pregio (dall’Harley alla BMW, alla Ducati, all’Honda e anche alla Bimota) a testimonianza di un mondo - quello cinese - che verso la motocicletta ha un grandissimo amore e altrettanta passione. Una realtà in veloce movimento - come lo svolgimento della Formula 1 proprio a Shanghai testimonia - di cui sarebbe magico intercettarne i flussi raccontando come la nostra Terra, universalmente conosciuta come la Terra dei Motori, sia accogliente e vocata, con progetti come Romagna Motorcycle pensati per lo sviluppo del mototurismo, ad accogliere gli appassionati del motore e dei viaggi di tutto il mondo.”
Il primo appuntamento, dal 14 al 16 marzo, si è dunque tenuto nel distretto di Junyun, durante la 5° edizione del Motorcycle Festival di City Traveler, mentre dal 18 al 20 aprile è stato lo scenario di Moganshan, una località da sempre vocata al turismo d’ élite nel distretto di Zhejiang che per la prima volta ha aperto le sue strade a centinaia di motociclisti che hanno partecipato al I Carnevale motociclistico di Moganshan.
Due occasioni di altissimo profilo che hanno visto la partecipazione di diverse migliaia di motociclisti cinesi e dove “Romagna Motorcycle” ha avuto un posto di rilievo per raccontare con la propria presenza la Romagna e le sue bellezze. “Non solo - hanno detto Cristina ed Emilio - partecipando tra le autorità nelle primissime file delle parate motociclistiche o ai momenti mediatici degli eventi, ma addirittura - e ci ha sorpreso non poco - nella “Hall of Fame” del festival di Moganshan dove, abbiamo scoperto, la nostra gigantografia compariva tra i personaggi del festival. Insomma, un’attenzione del tutto particolare che gli amici cinesi ci hanno voluto riservare che, ci auguriamo, abbia aiutato a far conoscere anche a un pubblico motociclistico così lontano, Romagna Motorcycle e, insieme a esso, l’intera narrazione legata alla Motor Valley. Un piccolo seme seminato che ha potenzialmente tutti i numeri per germogliare.”
Romagna Motorcycle è, infatti, il progetto voluto e curato da Visit Romagna per promuovere, con la proposta di 15 itinerari, fotografie, video, file gpx per navigatori, il mototurismo in regione mettendo a disposizioni degli amanti della moto, del viaggio e dell’avventura le “chiavi” per conoscere il territorio, le sue storie, le sue genti.
Le Figaro, il quotidiano più importante e più letto online di Francia, ha dedicato un lungo servizio al Delta del Po emiliano, dal titolo "In bici sul Delta del Po: un itinerario bucolico fra...
Le Figaro, il quotidiano più importante e più letto online di Francia, ha dedicato un lungo servizio al Delta del Po emiliano, dal titolo "In bici sul Delta del Po: un itinerario bucolico fra Ferrara e Comacchio", uscito sull’edizione web (con 24.5 milioni di visitatori unici mensili è il quotidiano online più letto dai francesi).
A firmare l'articolo è il giornalista francese Jean Tiffon, che ha partecipato ad un educational organizzato da APT Servizi Emilia-Romagna dal 3 al 7 marzo di quest’anno in collaborazione con Po Delta Tourism.
«E’ un invito alla vacanza attiva, immersi nella natura, e alla scoperta di bellezze culturali di straordinario valore quello che Jean Tiffon fa sulla versione online del prestigioso Le Figaro -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- raccontando del Delta del Po emiliano, di Ferrara e Comacchio e dei territori che le circondano. Un racconto tra arte antica, paesaggi incontaminati e lunghe pedalate immersi in paesaggi mozzafiato. La bici è oggi più che mai la scelta migliore per andare alla scoperta dell’Emilia-Romagna e questo articolo invitera’ sicuramente tanti, tra i milioni di lettori di Le Figaro, il quotidiano online più letto di Francia, a salire in sella, magari in compagnia della propria famiglia o insieme ad un gruppo di amici, per vivere l’atmosfera unica del nostro Delta del Po».
Tiffon definisce il territorio del Delta "eccezionale e affascinante", ricco di bellezza e di cultura e lo propone ai suoi lettori come scelta perfetta per un viaggio di primavera in bicicletta, in una zona oggi classificata dall’UNESCO come “Riserva della biosfera” e “Paesaggio culturale pianificato eccezionale”.
Proprio qui il reporter di viaggi francese ha pedalato su quella che ha definito "la pista ciclabile più bella d’Italia: l'Argine degli Angeli", nelle Valli di Comacchio, raccontando ai lettori l'esperienza vissuta in prima persona.
"Lungo tutto il percorso - scrive - punteggiato da chiuse e casoni da pesca, si possono osservare migliaia di uccelli: fenicotteri ma anche gru, aironi, garzette, cormorani... Dopo una quindicina di chilometri verso le spiagge di Comacchio, ecco l'Argine degli Angeli, una stretta lingua di terra dove si pedala in mezzo alla laguna. Magico, soprattutto al tramonto". Il giornalista cita nel suo articolo molti altri luoghi che sprigionano poesia, a cominciare da Ferrara Città del Rinascimento, Comacchio La Piccola Venezia, con il Museo del Delta Antico, e le Delizie Estensi, con il castello fortificato di Mesola, senza dimenticare Goro e Gorino e l'Abbazia di Pomposa. E dopo aver riempito gli occhi di tanta bellezza, chiude con una definizione il suo tour nel Delta del Po: "una fantastica avventura".
Dal weekend con le prove e poi lo spettacolo delle Frecce Tricolori che incanterà il lungomare, alle proiezioni e incontri con i protagonisti della Settima Arte, fino alle lectiones con Paolo Di...
Dal weekend con le prove e poi lo spettacolo delle Frecce Tricolori che incanterà il lungomare, alle proiezioni e incontri con i protagonisti della Settima Arte, fino alle lectiones con Paolo Di Paolo e Ermanno Cavazzoni nell’ambito della due giorni di studi Fellini, la scrittura, gli scrittori e all’incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega in occasione della tappa riminese dello Strega Tour.
Rimini dà il via al mese di maggio all’insegna dei grandi eventi con il momento più atteso sabato 10 e domenica 11 maggio quando la pattuglia acrobatica dell'Aeronautica militare italiana farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando alla folla, le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo, con Rimini Air Show 2025.
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio Rimini diventa il palcoscenico de 'La Settima Arte Cinema e Industria', la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini, che offre l’opportunità vivere insieme la magia del cinema e scoprire i valori della sua industria. In programma proiezioni, masterclass, convegni, tour felliniani che culmineranno con la consegna del Premio Confindustria Romagna Cinema e Industria, che si terrà il 10 maggio al teatro Galli, a Gianni Amelio Premio ad honorem, Lorenzo Mieli Premio alla Produzione, Roberto Proia (Eagle Pictures) Premio alla Distribuzione, Daria D’Antonio Premio alla Fotografia, Stefano Ciammitti Premio ai Costumi, Cinedora Premio Speciale per Vermiglio.
Nel contesto ormai tradizionale degli appuntamenti annuali dedicati a Federico Fellini e ai “Fellini Studies”, in contemporanea con La settima Arte, si svolgono a Rimini due giornate di studi in Cineteca, dal titolo Fellini, la scrittura, gli scrittori. Gli incontri ruotano intorno al complesso rapporto del regista riminese con la scrittura e gli scrittori. Con interventi di Paolo di Paolo, Ermanno Cavazzoni e altri studiosi. In programma anche la presentazione del volume inedito "Il cavallo in biblioteca" di Rosita Copioli. (giovedì 8 e venerdì 9 maggio).
Domenica 11 maggio alla Biblioteca Gambalunga arriva Strega Tour, l’incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega 2025, in dialogo con la scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini.
Al Teatro Tarkovskij, di San Giuliano Mare si svolge invece REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, promosso da “Mondo REC” con il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini. Ad inaugurare il Festival è il giovane cantante LUK3, direttamente dal palcoscenico di "AMICI" e numerosi altri ospiti d’eccezione calcheranno il palcoscenico (8-11 maggio).
In Biblioteca continua anche la rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo, in un dialogo tra autori ed esperti con ospiti della settimana: martedì 6 maggio è la volta di Alice Bigli e Matteo Biagi; mercoledì 7 maggio Cecilia Gamberini in dialogo con Massimo Pulini; venerdì 9 maggio, Ileana Montini in dialogo con Giorgio Tonelli. Mercoledì 7 maggio il Lapidario Romano del Museo della Città ospita la presentazione di Commissari. Storie di vita che raccoglie i racconti in prima persona delle carriere in Polizia di sedici ‘vice commissari’ (quattordici donne e due uomini). Ne parlano Fiorenza Maffei e Maria Elisa Mei, autrici, in dialogo con il giornalista del Corriere di Bologna Enea Conti (ore 18.30).
Nel mese di maggio entra nel vivo l’iniziativa il Mese delle famiglie, che mira a promuovere relazioni positive e a costruire una comunità sempre più accogliente. Tema di questa edizione è la solidarietà tra famiglie, riconoscendo che il sostegno reciproco tra nuclei familiari rafforza il tessuto sociale e promuove una comunità più coesa. Tra le iniziative anche Laboratori al Centro per le Famiglie: Pastamania per bambini/e 11-22 mesi (mercoledì 7 maggio) e Bubusettete, le stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi (8 e 10 maggio).
Dal 6 all’8 maggio la Fiera di Rimini ospita Macfrut, Fruit & Veg Professional Show, l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero. In questa edizione torna anche The Healthy Food Show, un’arena esperienziale sull’importanza dell’innovazione per la produzione di alimenti che promuovono salute e benessere, mettendo a confronto esperti scientifici, grandi firme della cucina e testimonial di caratura nazionale. In contemporanea si svolge FierAvicola, l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa.
In ambito sportivo la città offre tante opportunità. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio sulla spiaggia di Viserba si tiene TBI Beach TchoukBall Festival, il più grande Festival internazionale di Tchoukball, uno sport che unisce spettacolarità, fair-play, agonismo e amicizia, per un weekend di divertimento sulla spiaggia. Al Tennis Club di Viserba continua invece il Memorial “Sandrino Boschetti”, il torneo nazionale di 3° categoria maschile organizzato dal TC Viserba, che durerà fino al 14 maggio.
Domenica 11 maggio tutti possono partecipare a Bicincittà, la manifestazione nazionale Uisp cicloturistica per la riscoperta delle bellezze artistiche, storiche e architettoniche delle città italiane. Il percorso di Rimini parte da Piazza Tre Martiri, passando per Arco d’Augusto, Parco Cervi e molti altri luoghi caratteristici della città, per poi concludersi di nuovo in Piazza Tre Martiri.