Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike è pronto a fare tappa al Misano World Circuit. L’Emilia-Romagna Round, in scena questo fine settimana sul tracciato romagnolo, rappresenta il giro di boa...
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike è pronto a fare tappa al Misano World Circuit. L’Emilia-Romagna Round, in scena questo fine settimana sul tracciato romagnolo, rappresenta il giro di boa di un campionato che, nei primi cinque appuntamenti stagionali, non ha lesinato emozioni.
Nicolò Bulega si presenta alla gara di casa da leader in classifica, con un margine di 31 punti sul turco Toprak Razgatlioglu, lo scorso anno protagonista assoluto al “Marco Simoncelli”.
È un altro pilota di casa, Stefano Manzi, a guidare la classifica piloti nel Mondiale Supersport, dove nel weekend è atteso l’esordio di un altro riminese, Mattia Casadei, chiamato a prendere il posto di Federico Caricasulo nel team Motozoo ME Air Racing.
A catturare le attenzioni del pubblico locale e non solo sarà anche il Bimota by Kawasaki Racing Team. La Casa riminese, al rientro nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike dopo 11 anni, si sta mettendo in luce con i piloti Axel Bassani e Alex Lowes, attualmente decimo e undicesimo.
Ci sono tutte le premesse per un altro weekend di grande affluenza, puntando a superare i 70.000 spettatori.
A segnare l’inizio ufficiale dell’Emilia-Romagna Round sarà la conferenza stampa che si terrà mercoledì alle 11:00 nella sede della Regione e che vedrà gli interventi dell’Assessora regionale al Turismo e Sport Roberta Frisoni, del Sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni, del Vicepresidente FIM e Presidente FMI Giovanni Copioli, del Managing Director del Misano World Circuit Andrea Albani, di Francesco Valentino (Head of WorldSBK Commercial & Marketing Department) e dei piloti Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) e Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha).
Altro appuntamento atteso, in particolare da tifosi e appassionati, è quello di giovedì 12 giugno, alle 18:00. Il Fico Fellas, sulla spiaggia di Riccione, ospiterà il Meet&Greet “Sunset Lap”, con i piloti Danilo Petrucci, Axel Bassani e Stefano Manzi a disposizione per firmare autografi e farsi scattare una foto.
Sempre giovedì, alle 17:00, è in programma la Pit Walk Solidale, il tradizionale appuntamento rivolto alle associazioni no profit del territorio, con possibilità di visitare la corsia box, ammirare le moto e interagire con i team.
I biglietti sono in vendita sul portale Ticketone.it. Tariffe e promozioni sono disponili sul sito web del circuito nell’apposita sezione (https://www.misanocircuit.com/biglietteria/superbike/).
Con i biglietti di Tribuna Centrale e Tribuna A, B e C è possibile accedere gratuitamente alla grande area paddock, di cui la MWC Square sarà parte integrante, e vedere da vicino i piloti del WorldSBK.
Sarà, infine, possibile acquistare i biglietti alle casse del circuito, aperte nelle tre giornate dell’evento.
Il borgo di Montefiore Conca è pronto a trasformarsi nella capitale del fantasy in Romagna. Con l’annuncio ufficiale delle date e del tema, parte il conto alla rovescia per Rocca di Luna 2025, in...
Il borgo di Montefiore Conca è pronto a trasformarsi nella capitale del fantasy in Romagna. Con l’annuncio ufficiale delle date e del tema, parte il conto alla rovescia per Rocca di Luna 2025, in programma il 12 e 13 luglio. Un evento unico, capace di richiamare ogni anno appassionati da tutta Italia, che torna con un’edizione spettacolare intitolata “L’Uovo del Drago”.
Sarà proprio la maestosa Rocca Malatestiana, immersa nella bellezza senza tempo dei colli romagnoli, a fare da scenario a due giorni di magia, leggende, visioni e incontri, tra suggestioni tolkieniane e nuove narrazioni fantastiche. “Là dove nasce la magia... potrebbe nascere un drago”: è questo il filo conduttore che guiderà visitatori e sognatori in un mondo sospeso tra realtà e immaginazione.
Tra i momenti salienti:
Una mostra immersiva dedicata a Tolkien e al fantasy contemporaneo
L’esposizione delle illustrazioni originali tratte dalla saga Le Cronache del Crepuscolo
Artisti, musici, arcieri, illustratori che daranno vita a visioni epiche sotto gli occhi del pubblico
Concerti evocativi, mercatini tematici, incontri con autori, conferenze e narrazioni sotto la luna
Montefiore Conca si conferma così non solo luogo di rara bellezza, ma scenario perfetto per evocare atmosfere epiche e dare voce a un immaginario che continua a conquistare generazioni. Rocca di Luna non è un semplice festival: è un varco, una soglia, un invito a credere ancora che la magia esiste. E quest’anno, qualcosa potrebbe risvegliarsi.
Le buone notizie per la salute del Mare Adriatico sono emerse nella conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo anno di ricerca di “Delfini Metropolitani Adriatico”, l’unità di...
Le buone notizie per la salute del Mare Adriatico sono emerse nella conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo anno di ricerca di “Delfini Metropolitani Adriatico”, l’unità di ricerca romagnola del progetto di monitoraggio a lungo termine Delfini Metropolitani, coordinatore Guido Gnone per Acquario di Genova e Fondazione Acquario di Genova Onlus, grazie al supporto di PROMED (www.promedproject.org) e del Marina di Cattolica, che si è tenuta questa mattina, all’Acquario di Cattolica, in concomitanza delle giornate mondiali dell’Ambiente e dell’Oceano, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, e all’interno del Festival dell’Industria e dei Valori d’Impresa di Confindustria Romagna.
Scopo principale di PROMED (PROtecting MEditerranean Diversity) è valutare lo stato di conservazione dei cetacei che vivono nel Mare Nostrum e il monitoraggio della diversità delle specie, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico. Il progetto Delfini Metropolitani Adriatico nasce quindi con l’obiettivo di colmare un vuoto di conoscenze sul versante italiano dell’Adriatico Centro Settentrionale.
Questi gli obiettivi raggiunti dopo il primo anno di osservazione: gli esemplari riconosciuti dai ricercatori lungo la costa romagnola sono poco meno di una trentina, ventotto, per la precisione. Lo ha dichiarato Stefano Furlati, Responsabile Didattico-Scientifico Costa Edutainment Romagna e referente del progetto Delfini Metropolitani Adriatico.
I RISULTATI IN ADRIATICO
Sulla costa Adriatica da aprile a ottobre 2024 (per una media di due uscite settimanali, in base alle condizioni meteo) il team di ricerca ha monitorato un'area compresa entro un raggio di 25 miglia nautiche dalla Marina di Cattolica, tra Cervia e Senigallia, confermando la presenza del tursiope (Tursiops truncatus), specie di delfino che sembra prediligere le acque di piattaforma, entro i 200 metri di profondità. I ricercatori hanno inoltre potuto verificare che anche in quest’area, come nel levante ligure e in altre zone del Mediterraneo, i tursiopi sembrano attratti dalle attività di pesca a strascico.
Su 15 uscite in mare, nove sono stati gli avvistamenti per un totale di 28 individui fotoidentificati individualmente. Tutti a distanza di circa 8-10 miglia dalla costa. Piccola curiosità: sulle prime tre uscite svolte nel 2025, un tursiope soprannominato ‘Pinnabianca’ era già stato fotoidentificato nel 2024, facendo supporre che si tratti di un animale residente, che trova in quest’area una zona consona alle sue esigenze.
Delfini Metropolitani Adriatico coinvolge le strutture Acquario di Cattolica e Oltremare 2.0 del gruppo Costa Edutainment, con il supporto del Marina di Cattolica che ha messo a disposizione due imbarcazioni - un gommone di 8 metri di lunghezza con motore fuoribordo e un cabinato Striker 44 Sport Fisherman di 14 metri di lunghezza – oltre allo skipper e al carburante.
COME SI SVOLGE LA RICERCA: LA PIATTAFORMA INTERCET.IT
Dotati di fotocamere con teleobiettivo e GPS, i ricercatori mappano la presenza di tursiopi e altri cetacei usando la foto-identificazione, per riconoscere i singoli individui avvistati e tracciare i loro spostamenti, caricando i risultati sulla piattaforma Intercet (www.intercet.it), già ricca dei dati raccolti da oltre 50 istituti di ricerca mediterranei in oltre 20 anni, analizzati in forma aggregata. A ogni avvistamento i ricercatori registrano su schede apposite la posizione geografica esatta, la specie, il numero di individui, il numero di piccoli (se presenti) e scattano fotografie dettagliate alle pinne dorsali dei delfini. La maggior parte dei tursiopi porta infatti sulla pinna dei “segni particolari” (i cosiddetti “marcaggi naturali”) dovuti per lo più a interazioni sociali. Si tratta di un vero e proprio Identikit che permette di riconoscere i singoli individui.
NOVITA’ 2025
Da quest’anno il progetto Delfini Metropolitani Adriatico è anche oggetto di una tesi di laurea che ha il suo focus sulla comunicazione acustica. I ricercatori tenteranno di capire se esistono differenze con i “linguaggi” di altri gruppi di tursiopi (ad esempio quelli del Mar Ligure) e se quindi le diverse unità mediterranee utilizzano «dialetti» diversi per comunicare.
L’attività di ricerca può e deve avvalersi del supporto di tutte le persone che vivono il mare.
Il progetto PROMED mette a disposizione di tutti i cittadini fruitori del mare due importanti strumenti di Citizen Science:
Ma come comportarsi in caso di avvistamento dei cetacei? Un codice di condotta è a disposizione di tutti i cittadini dal sito di PROMED, a questo link:
https://promedproject.org/codice-condotta/
Independent, Mirror, Daily Mail, Metro: la stampa inglese esalta Rimini come destinazione dell’estate 2025 cool, ricca di cultura e cibo genuino e dal buon rapporto qualità-prezzo, “complici” i...
Independent, Mirror, Daily Mail, Metro: la stampa inglese esalta Rimini come destinazione dell’estate 2025 cool, ricca di cultura e cibo genuino e dal buon rapporto qualità-prezzo, “complici” i collegamenti tra l’Aeroporto riminese e i tre scali di Londra (da giovedì 29 maggio operativo anche il volo Ryanair Stansted-Rimini, dopo quelli di British Airways e easyJet, rispettivamente su Heathrow e Gatwick).
«Aver reso Rimini e la Riviera Romagnola più vicine al Regno Unito, grazie anche e soprattutto ai collegamenti di British Airways, sta dando i suoi frutti anche in termini mediatici -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- con la stampa inglese seguita da milioni di lettori online che esalta i nostri punti di forza: ospitalità genuina, ricchezza culturale, cibi unici, spiagge accoglienti, nightlife. Fare dell’Emilia-Romagna una destinazione sempre più facile da raggiungere è uno dei nostri obiettivi primari e l’Aeroporto di Rimini è uno dei protagonisti di questa partita, essenziale per rendere sempre più internazionale il nostro turismo».
«Il mercato inglese -sottolinea il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad- è di primaria importanza per il turismo incoming del nostro territorio. Essere riusciti a ottenere una visibilità così rilevante sui principali media d’oltremanica, attraverso una narrazione capace di mettere in luce bellezze, trasformazioni e opportunità offerte dalla nostra città, dà il senso all’importante impegno sul fronte dell’internazionalizzazione della nostra offerta, asset su cui abbiamo scelto di investire con forza. Una strategia in cui il “Fellini” riveste un ruolo centrale».
Tra i media inglesi che in questi giorni hanno parlato di Rimini, l’edizione web del prestigioso “Independent” (circa 21 milioni di utenti unici mensili), che mercoledì 28 maggio ha pubblicato online un articolo, a firma di Jordan Reynolds (ospite di un recente educational tour tra Rimini e Ravenna promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna) dal titolo “La città di villeggiatura costiera che l’Italia tiene segreta da anni”.
Nel suo racconto, Reynolds magnifica i tanti aspetti della città, dal Parco del Mare “un luogo tranquillo per passeggiate mattutine che si trasforma in una vivace destinazione notturna” ai vivaci colori del Borgo San Giuliano “un mix di edifici caratteristici dai colori vivaci con persiane che coprono le finestre che avrebbero potuto saltare fuori da una fiaba”, passando per le atmosfere felliniane, tra i murales dedicati al Maestro e il Fellini Museum, dove “puoi sederti su altalene mentre le immagini giocano, o riposare su un divano che in realtà è una gigantesca scultura del personaggio di Anita Ekberg, Sylvia di La Dolce Vita”.
Menzione speciale per la tipica vocazione all’ospitalità dei riminesi e per i sapori locali, dalla classica piadina agli eleganti piatti di pesce gustati al Grand Hotel, luogo che rimanda a Fellini, che ha ospitato “celebrità, politici e reali come Diana, principessa del Galles” e la cui bella facciata bianca è “accattivante sia di giorno che illuminata dal verde la sera”. Tra gli apprezzamenti per la località, Reynolds cita anche la vicinanza con Ravenna -con i suoi 8 siti Unesco e il nuovo Museo Byron- recentemente visitata dai Reali d’Inghilterra.
Anche il Daily Mail online (244 milioni di visitatori unici mensili), citando i collegamenti easyJet e British Airways, consiglia ai suoi lettori come meta di vacanza Rimini, con i suoi 40 km di spiagge “ideali per i vacanzieri che amano un'atmosfera vivace” e la vita notturna “con discoteche situate sulle colline dietro la spiaggia”, ma al contempo definendola “più di una semplice località balneare” e con “un sacco di storia romana da scoprire”. Ecco quindi l’Arco d’Augusto e il Ponte di Tiberio “una porta alle prime mura della città” che ancora oggi “collega il centro di Rimini all'antico quartiere di pescatori di Borgo San Giuliano e poggia sulle sue fondamenta originali”.
Nell’articolo online di The Mirror (circa 35 milioni di utenti unici al mese) secondo l’autore Milo Boyd, Rimini, che “accoglie turisti dal 1843 quando aprì il suo primo stabilimento” è “molto più di un posto incantevole per un tuffo e un po' di sole”.
Di parere simile anche Eleanor Noyce su Metro (quasi 60 milioni di visite mensili), che nel suo articolo consiglia Rimini come meta ideale per chi “sta cercando una vacanza al mare che ha anche un sacco di opzioni culturali e gastronomiche”. Tra queste ultime la Noyce consiglia gli strozzapreti, pasta a base di farina di grano duro, “tra i piatti più amati della regione”, assieme agli immancabili piadina e fritto misto, senza dimenticare un buon gelato artigianale. Per tutta la famiglia e per chi ama la cultura ecco parchi divertimento per bambini (Fiabilandia) e la vicinanza con Ravenna, con i suoi splendidi mosaici, da ammirare sia custodini all’interno deii siti Unesco, ma anche all’aperto nelle strade e nei parchi. La Noyce scrive di aver trascorso quasi tutte le sue estati a Rimini e precisa che “una giornata trascorsa qui sotto un ombrellone rimarrà con te come un'esperienza amata molto tempo dopo la fine della vacanza”. A conferma dell’appeal della città, l’articolo riporta anche i video di due tiktoker britanniche: @gabbyelisa, che la elegge “la mia città di mare preferita dell’Adriatico”, e @laurenntes, che definisce Rimini “completamente charming”.
Torna in Emilia-Romagna la festa dedicata al verde e alla natura tanto amata dagli appassionati di attività all’aria aperta, con un ricco calendario estivo di oltre 100 esperienze disseminate tra...
Torna in Emilia-Romagna la festa dedicata al verde e alla natura tanto amata dagli appassionati di attività all’aria aperta, con un ricco calendario estivo di oltre 100 esperienze disseminate tra parchi e riserve naturali, Castelli, borghi e città d’arte, e lungo il fiume Po.
Le iniziative partono dal Ponte di lunedì 2 giugno, ufficialmente "Giornata Verde” dell’Emilia Romagna" (arrivata alla sua 14a edizione) e proseguono per tutta l’estate fino a ottobre, valorizzando il patrimonio naturale regionale e promuovendo il turismo slow e sostenibile.
Le attività, per tutti i gusti e tutte le età, sono molto varie e offrono l’opportunità di fare una pausa rigenerante dopo il lungo inverno. Ci sono escursioni a piedi e in bicicletta alla scoperta degli habitat naturali, come il birdwatching nella Salina di Cervia (Ra), gite in barca, come quella che si addentra nelle oasi più segrete del Delta del Po, attività di yoga e corsi di orienteering, visite a parchi e aree naturalistiche, tra cui la camminata all’interno dell’Oasi WWF Gregorina di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC). Altre proposte sono a tema food, come il picnic sul campo di lavanda del Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra) o permettono di gustare prodotti tipici in cantine e ristoranti. Numerose anche le iniziative culturali nei Castelli e Manieri storici del circuito regionale. Ci sono anche molti eventi per famiglie con bambini, con giochi e laboratori, tra cui il simpatico tour in fattoria accompagnati da asini e alpaca.
Ecco una selezione di iniziative in Romagna nel lungo ponte del 2 giugno per trascorrere un piacevole weekend di inizio estate.
Esperienze autentiche nelle aree verdi a piedi, in bici e in barca
Bike tour tra i Mulini della Romagna
Nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 maggio Romagna Slow propone l’escursione “Da parco a parco lungo la Via del Canale dei Mulini – Slow Bike Tourism”, un itinerario in un territorio unico, un museo diffuso a cielo aperto. Un percorso in bici dalle bianche falesie della Vena dei Gessi fino ai paesaggi d’acqua del Delta del Po, percorrendo strade bianche e secondarie, seguendo il corso del Canale dei Mulini. Un’esperienza wild che permette di immergersi in una natura incontaminata, tra opere d’arte e gustose tappe enogastronomiche, attraversando borghi autentici come Castelbolognese, Riolo Terme, Bagnara di Romagna, Fusignano e Ravenna.
Passeggiata lungo la via dei nidi – Birdwatching nella Salina di Cervia
Bastano un binocolo e tanta curiosità per vivere una giornata emozionante nell’ambiente incontaminato della Salina di Cervia. Domenica 1 e lunedì 2 giugno è in programma un’escursione lenta e silenziosa lungo la “via dei nidi” della Salina, per osservare gli uccelli in cova, durante il corteggiamento, l'accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Una guida esperta aiuterà i partecipanti a riconoscere le specie animali e la flora amante del sale, tra acque e cieli che si confondono nel paesaggio.
Camminate e picnic tra la lavanda
Domenica 2 giugno e ogni domenica del mese, il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra) propone due esperienze immersive dedicate alla bellezza, ai profumi e alle proprietà della lavanda, pianta straordinaria che a giugno regala la sua massima fioritura. Mille sfumature di Lavanda, una passeggiata guidata per ammirare le diverse specie e varietà di lavanda, dai fiori blu, viola, fino alla lavanda rosa, con fiori quasi bianchi, e Picnic in Viola, tour guidato nel lavandeto e tra le erbe aromatiche storiche, seguito da un originale picnic preparato dai ristoratori locali nel giardino botanico.
Una giornata in fattoria con asini e alpaca
Sabato 31 maggio e tutti i sabati del mese, I Percorsi del Savio di Cesena (FC) propone alle famiglie “In fattoria con gli asini e... con l’alpaca!”, un’esperienza educativa indimenticabile con gli alpaca, animali dolcissimi molto amati dai bambini. Una passeggiata molto divertente in una fattoria di Sarsina, nella Valle del Savio, (FC), guidati da un esperto e accompagnati da asini e alpaca, animali affettuosi e dalla straordinaria empatia. Durante il percorso i partecipanti scopriranno la fattoria, i suoi abitanti e il paesaggio circostante. La passeggiata slow di circa 3 ore si concluderà con una deliziosa merenda a km zero.
Una notte in canoa nel borgo abbandonato
Sabato 31 maggio esperienza outdoor molto suggestiva che unisce il campeggio nautico ad una notte in rifugio. Si parte in canoa in serata esplorando il lago della Diga di Ridracoli, per poi approdare in un antico borgo abbandonato della Seghettina, completamente immerso nel bosco. Dopo una cena al sacco condivisa sotto un tetto di stelle e la notte in un fienile ristrutturato, al mattino si farà colazione, per poi rientrare a bordo delle canoe al punto di partenza. Visita facoltativa all’Ecomuseo.
Esplora l’Oasi Gregorina: natura, giochi e meraviglia
Lunedì 2 giugno si va alla scoperta dell’Oasi Gregorina, area naturale WWF dall’ecosistema unico, con un bosco, un vigneto e un prato mellifero (in cui sono state piantati o seminati fiori che producono nettare, attirando le api e altri insetti impollinatori), dove è possibile intravedere lupi, chirotteri e istrici. Con una navetta gratuita dal centro di Castrocaro Terme e Terra del Sole si entrerà direttamente nell’Oasi con guide escursionistiche AIGAE, per fare esperienza della natura in un modo nuovo anche grazie a installazioni e sorprese che invitano a connettersi con altre persone e sfidando gli amici con giochi e quiz. L’Oasi Gregorina di Castrocaro e Terra del Sole (FC), si trova all’interno dell’omonima Tenuta del Gruppo Leone Alato.
Weekend di gusto e allegria per tutta la famiglia
Venerdì 30 e sabato 31 maggio nel Borgo di Pietracuta, frazione del Comune di San Leo, sulle colline di Rimini, si tiene la tradizionale Sagra delle Ciliegie, conosciuta anche come Festa dal Zarisi. Nata negli anni ’70, la festa celebra il succoso frutto coltivato nella valle del Marecchia fin dai primi del ‘900. Tre giorni con spettacoli gratuiti, mercatini, musica live, giochi per bambini e stand gastronomici con tante ciliegie fresche da gustare.
Birdwatching al Vecchio Faro con PoDeltaTourism
Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, “Un’escursione in barca nelle oasi più segrete del Delta del Po”, una suggestiva gita dal Delta del Po alle Valli di Comacchio (Fe). Si scivola tra i canneti verso la Lanterna Vecchia, antico faro ottocentesco ora trasformato in osservatorio naturalistico, con vista unica sulla Sacca di Goro, nel Ferrarese. A bordo della piccola motobarca “Carcana”, tra voli di aironi e fenicotteri, si entrerà in un regno dove la natura detta il tempo. L’imbarco è al porto di Gorino. L’esperienza è possibile anche ogni sabato, domenica, prefestivi e festivi dal 20 giugno al 6 settembre.
Bike tour lungo l’Argine degli Angeli
La passione per la bicicletta incontra l’amore per l’habitat delle zone umide delle Valli di Comacchio in questo tour guidato in bicicletta di 18 km, domenica 1 giugno, lungo l’Argine degli Angeli, nelle Valli Meridionali di Comacchio. Muniti di binocolo e accompagnati da una guida, si seguirà un percorso alla scoperta delle biodiversità del Delta del Po, per ammirare distese di fenicotteri rosa. Dopo circa un’ora si potrà proseguire in autonomia fino a Lido di Spina. Il ritorno al punto di partenza avverrà in maniera libera, entro il tramonto.
Visita guidata a lume di candela alla Rocca del Sasso
Misteri e atmosfere suggestive venerdì 30 maggio per Rocca Noir, la particolare visita guidata serale alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) illuminata solo dalla luce delle candele. Con una guida si attraverseranno le stanze della roccaforte seguendo un percorso al buio illuminato solo dal bagliore delle candele, per un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di misteri, storie d’amore e leggende legati alla fortezza. L’esperienza si ripete ogni venerdì sera fino al 29 agosto.
Per ulteriori informazioni su ciascuna iniziativa, consultare il sito www.giornataverde