In occasione dell’anniversario della nascita del grande regista riminese, Federico Fellini, che ricorre lunedì 20 gennaio, VisitRimini propone una visita guidata dedicata, dal titolo Fellini...
In occasione dell’anniversario della nascita del grande regista riminese, Federico Fellini, che ricorre lunedì 20 gennaio, VisitRimini propone una visita guidata dedicata, dal titolo Fellini Experience, un'esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni, il fulgido Palazzo del Fulgor accompagnati dal racconto di curiosi aneddoti della Rimini felliniana: dalla gioventù del regista alla sua ascesa all’Olimpo del Cinema (domenica 19 gennaio ore 10.30). E sempre nel segno di Fellini sono tante le occasioni per visitare una delle mostre che omaggiano il Maestro, le sue amicizie e sodalizi artistici. Fra queste, ultimi giorni (fino a lunedì 20 compreso) per la mostra Semplicemente Marcello… Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo, al Palazzo del Fulgor, attraverso la quale Rimini festeggia i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana, ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini. Sabato 18 gennaio il Palazzo del Fulgor si arricchisce di una nuova mostra ‘I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati’. In mostra i disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano. La mostra sarà arricchita anche da alcuni abiti di Casanova realizzati da Donati- La mostra sarà visitabile fino a domenica 2 marzo, tutti i giorni da martedì a domenica (dalle 11 alle 17), con apertura straordinaria per lunedì 20 gennaio, quando, in occasione dell’anniversario della nascita di Fellini, sia il Fellini Museum, sia il Museo della città e la Domus del Chirurgo saranno aperti al pubblico a ingresso libero. E sempre il 20 gennaio, ci sarà il debutto di un nuovo strumento per conoscere gli spazi del Fellini Museum: un’audioguida gratuita, in forma di web app, accessibile e scaricabile dal sito www.fellinimuseum.it oppure attraverso qr code disponibile in biglietteria. Un accompagnamento alla visita, disponibile in italiano e in inglese, ma in futuro implementabile, per immergersi appieno nelle atmosfere oniriche del Maestro.
Domenica pomeriggio, invece, Discover Rimini ci accompagna alla scoperta de La pittura Riminese del Seicento, una passeggiata culturale alla scoperta della pittura di Guido Cagnacci e del Guercino, in un percorso tra il Museo della Città e la chiesa di San Giovanni Battista.
Per i più giovani, da non perdere l’ultimo appuntamento con i laboratori ai Musei comunali come la fotomaratona a ispirazione felliniana in giro per la città, con partenza da Castel Sismondo (19 gennaio, ore 17) o il laboratorio di Patrizia Magnani al Palazzo del Fulgor, dal titolo ‘Città in scena’ (19 gennaio, ore 15).
Tra le altre mostre visitabili a gennaio, la grande mostra allestita nell'Ala di Isotta del castello e dedicata alle cover d'artista ‘Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri’ (fino al 26 gennaio), mentre al Museo della Città continua la mostra di Maurizio Minarini, celebre pittore riminese (fino al 9 febbraio), e una piccola mostra dal titolo Dal buio alla luce - Opere dai depositi del Museo della Città "L. Tonini" che contiene opere, generalmente custodite nei depositi e normalmente lontane dagli occhi del pubblico (fino al 31 gennaio).
Sabato 18 gennaio è inoltre possibile esplorare il Museo degli Sguardi e le sue affascinanti collezioni etnografiche custodite a Villa Alvarado, sul colle di Covignano, un’occasione da non perdere per immergersi in un viaggio attraverso i secoli e le culture del mondo.
Ecco tutte le visite guidate…
sabato 18 gennaio; 8 febbraio; 1 marzo 2025
Museo degli Sguardi, via Delle grazie, 12 – Rimini
Sabati pomeriggi di altri sguardi
Aperture straordinarie del Museo degli Sguardi. Un'opportunità unica di esplorare il Museo degli Sguardi e le sue affascinanti collezioni etnografiche, per immergersi in un viaggio attraverso i secoli e le culture del mondo. Il Museo degli Sguardi si trova a Villa Alvarado, un luogo straordinario che ospita oltre 7.000 opere provenienti dalle culture africane, oceaniche, precolombiane e asiatiche.
La nuova denominazione del museo, con il progetto dell’antropologo Marc Augé, invita a riflettere sulla relazione tra l'Occidente e le culture “altre” nel corso del tempo. Una collaborazione dell'Associazione Vite in Transito ODV con i Musei e le culture extraeuropee del Comune di Rimini.
Orario: sabato 18 gennaio dalle 16:00 alle 18:00; sabato 8 febbraio dalle 16:00 alle 18:00; sabato 1° marzo dalle 15:00 alle 19:00 Ingresso gratuito. Info: www.museicomunalirimini.it/news/ok
domenica 19 gennaio 2025
Castel Sismondo (Luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 – Rimini
Fellini Experience
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un nuovo tour dedicato a Federico Fellini. Si tratta di un'esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum dove si ripercorre assieme a Fellini la storia del cinema italiano, i grandi miti della sua epoca da Mastroianni ad Anita Eckberg, le prime pubblicità dei prodotti italiani più blasonati sino ai provini dei personaggi dei film. Durante il percorso che si snoda tra lo scenografico Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni e il fulgido Palazzo del Fulgor, si va alla scoperta dell’omaggio che la città di Rimini ha voluto fare al suo Maestro con la costruzione del monumentale polo museale diffuso, il più grande progetto esistente a lui dedicato, e i curiosi aneddoti della Rimini felliniana: dalla gioventù del regista alla sua ascesa all’Olimpo del Cinema e poi il Bosco dei nomi, l'omaggio di Rimini a Tonino Guerra amico di Federico e sceneggiatore dei suoi film. Al termine sarà servito un piccolo aperitivo.
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/324003-fellini-experience
Ore 10.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441
domenica 19 gennaio 2025
Chiesa di San Giovanni Battista (Luogo d'incontro), via XX settembre - Rimini
La pittura Riminese del Seicento
Passeggiata culturale alla scoperta della pittura di Guido Cagnacci e del Guercino
Il percorso parte dalla Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio legato a un evento significativo nelle vita del pittore Guido Cagnacci, protagonista di primo piano dell’arte del Seicento, e che racchiude lo splendido dipinto con l’Estasi di Santa Teresa d’Avila: Teodora pagò la fuga d’amore e la promessa di matrimonio con la reclusione in convento ed un processo, mentre il pittore riuscì ad evitare l’arresto rifugiandosi nella chiesa di San Giovanni Battista ma dovette abbandonare Rimini.
Soffermandosi su alcuni monumenti seicenteschi del centro storico, si raggiunge il Museo della Città per ammirare le opere ivi custodite di Guido Cagnacci e del Guercino, il celebre pittore di Cento, tra le quali il magnifico “San Girolamo nel deserto”.
Ore 16. A pagamento su prenotazione a 333.7352877 - michela.cesarini@discoverrimini.it
19 gennaio 2025
Rimini, Fellini Museum – Palazzo del Fulgor
Esplorazioni urbane
Fotomaratone e una città in scena
Ultimi appuntamenti con Laboratori per bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 14 anni, tra cui le fotomaratone a ispirazione felliniana in giro per la città, con partenza da Castel Sismondo (dom 19/01 ore 17-19) e i laboratori di Patrizia Magnani, dal titolo ‘Città in scena’ per bambini dai 6 ai 10 anni. Come faceva Fellini nel suo teatro di posa, ogni partecipante realizza una micro-scenografia, una città immaginaria pop-up a partire dai monumenti della città e dai personaggi felliniani (dom 19/01 ore 15/17). Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti. Per prenotazioni: museofellini@comune.rimini.it
E le mostre in corso
da sabato 18 gennaio a domenica 2 marzo 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati
Mostra al Palazzo del Fulgor - Fellini Museum
27 disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano.
Tra i tanti riconoscimenti, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film Il Casanova di Federico Fellini esposti al Fellini Museum insieme a quelli di Roma.
Orario: da martedì a domenica dalle 11 alle 17; lunedì chiuso.
Lunedì 20 gennaio apertura straordinaria gratuita in occasione dell’anniversario della nascita di Federico Fellini.
Ingresso a pagamento. Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it
Fino a lunedì 20 gennaio 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino (II e III piano) - Rimini centro storico
Semplicemente Marcello… Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo
Mostra fotografica a cura di Laura Delli Colli, per festeggiare i 100 anni di Marcello Mastroianni.
Rimini festeggia i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini. Una carrellata di 120 immagini, tra foto di scena, scatti rubati sul set e qualche prezioso fotogramma, con un'inedita immagine di Mastroianni sulla spiaggia di Rimini scattata in occasione di EuropaCinema84 dal fotografo Flavio Marchetti, che vogliono tratteggiare il talento poliedrico di Mastroianni e la sua multiforme versatilità.
Orario: dalle 11 alle 17 - chiuso lunedì non festivi. Ingresso al palazzo del Fulgor: 2€.
Info: 0541 793781 info: www.facebook.com/FelliniMuseum
Fino al 26 gennaio 2025
Rimini, Castel Sismondo - Ala di Isotta
Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri
La grande mostra dedicata alle cover d'artista. Un'originale mostra di opere d’arte che attraversa tutta la storia dell’arte moderna e contemporanea, trasportando il visitatore in un mondo, quello delle copertine dei vinili, che dagli anni Quaranta ad oggi ha rivoluzionato la grafica contemporanea e il modo di promuovere la musica. In mostra oltre circa 150 mitiche cover d’artista realizzate con disegni, dipinti, sculture, grafica d’autore, attingendo all’espressione artistica di grandi maestri come Picasso, Warhol, Mirò, Koons e molti altri, in un’esposizione che unisce arte e musica. Tra le opere in mostra, tutte le copertine realizzate da Andy Warhol, dalla celebre banana per i Velvet Underground alle rarità di Mario Schifano e Andrea Pazienza.
Orario: giovedì e venerdì 10:00 - 13:00 / 16:00 – 19:00; sabato, domenica e festivi 10:00 - 13:00 / 14:00 – 19:00. Giorni di chiusura: lunedì, martedì e mercoledì. Ingresso €12. Ridotto under18 e over 65 € 8. Per i visitatori del Fellini Museum biglietto con sconto speciale a 5 €. Info: www.blublunetwork.com
fino a venerdì 31 gennaio 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Dal buio alla luce Opere dai depositi del Musei della Città "L. Tonini"
Un invito a riscoprire il patrimonio nascosto del Museo della Città di Rimini.
Una piccola mostra che offre l’occasione di ammirare tre opere custodite nei depositi, normalmente lontane dagli occhi del pubblico. Ogni opera racchiude una storia irripetibile, intrecciando arte, cultura e memoria. Rivelarle alla vista dei visitatori significa riportarle al centro dell’eredità artistica della città, ridonando loro la visibilità e il riconoscimento che meritano.
Ciascuna di queste opere rappresenta un’epoca diversa, tracciando un percorso nella storia dell’arte:
• il prezioso frammento scultoreo che raffigura la Traditio Legis evoca il consolidamento della cristianità in area riminese tra la fine della romanità e l'inizio del Medioevo;
• il suggestivo Cristo morto sorretto da un angelo, ispirato alle opere di Michelangelo e Taddeo Zuccari, è una testimonianza anonima ma di qualità dell’età della Maniera tra Cinque e Seicento;
• l’intenso Autoritratto di Alfredo Scarponi getta uno sguardo sul Novecento, raccontando il contributo degli artisti romagnoli alla cultura figurativa del secolo scorso.
Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso.
Info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it/mostre/dal-buio-alla-luce
Fino al 9 febbraio 2025
Rimini, Museo della Città “L. Tonini”
Il senso del tempo
Mostra del pittore riminese Maurizio Minarini
L’esposizione propone una selezione accurata delle sue opere, offrendo un percorso che esplora i temi centrali della poetica dell’artista. Attraverso scorci suggestivi e atmosfere evocative, Minarini racconta il legame profondo con la sua città, restituendo una visione unica e personale di Rimini.
Inaugurazione sabato 30 novembre, ore 17
Orario: da martedì a domenica e festivi 10-13 e 16-19. Lunedì non festivi chiuso. Ingresso libero.
La Romagna offre ancora per gli ultimi giorni di gennaio un ricco calendario di eventi culturali, enogastronomici e artistici, che permettono di scoprire il territorio anche durante i mesi pi...
La Romagna offre ancora per gli ultimi giorni di gennaio un ricco calendario di eventi culturali, enogastronomici e artistici, che permettono di scoprire il territorio anche durante i mesi più freddi. Dai musei di Rimini alle sagre tradizionali in provincia di Ravenna, passando per le esposizioni d'arte di Cesena e Ferrara, ogni angolo di questa terra sa come accogliere visitatori e residenti con calore e creatività. L'inverno diventa così un'opportunità per vivere la Romagna in modo autentico, tra cultura, tradizioni e sapori unici.
A Rimini e dintorni….
L'inverno si colora di arte e cultura.
Fino al 26 gennaio, l'Ala di Isotta del Fellini Museum di Castel Sismondo di Rimini ospita la mostra "Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri", un'affascinante esposizione che esplora il legame tra arte e musica attraverso le copertine dei vinili, con opere che spaziano da Matisse a Basquiat. Un viaggio visivo e sonoro che permette di scoprire come i grandi artisti abbiano influenzato il mondo della musica e della comunicazione visiva.
Sempre al Fellini Museum, fino al 20 gennaio, si celebra il centenario di Marcello Mastroianni con la mostra fotografica "Semplicemente Marcello", un viaggio tra oltre cento immagini che raccontano il fascino e il talento dell'attore, offrendo uno spaccato sulla sua carriera e sulla sua amicizia con Federico Fellini.
Riccione, invece, propone fino al 6 aprile a Villa Mussolini la mostra fotografica "Lartigue - Kertész. La grande fotografia del Novecento", un'esposizione unica con oltre 124 fotografie in bianco e nero di due maestri della fotografia mondiale, che permette di esplorare due approcci differenti alla fotografia: l'istante fugace di Lartigue e la riflessione poetica di Kertész.
A Santarcangelo di Romagna, la tradizione natalizia continua fino al 31 gennaio con il suggestivo presepe meccanico allestito nella grotta di Piazza Balacchi, un'opera artigianale che affascina grandi e piccini con i suoi dettagli curati e le scene animate.
Infine, il Cinema Teatro Astra di Misano Adriatico ospita il 24 gennaio Antonio Ornano con lo spettacolo comico "Maschio caucasico irrisolto", parte della rassegna ASTRA VERBA RIDENS, che propone spettacoli all'insegna dell'umorismo intelligente e della riflessione sociale.
A Forlì-Cesena e dintorni….
Gennaio è il mese ideale per immergersi nella tradizione e nell'arte.
Il 18 e 19 gennaio, Cesena accoglie gli appassionati di antiquariato con "C'era una volta...", il celebre mercato di antiquariato, modernariato e brocantage alla Fiera di Cesena, un appuntamento imperdibile per i collezionisti e per chi ama scoprire oggetti unici e carichi di storia. Sempre a Cesena, nella Galleria d'Arte del Ridotto, è visitabile fino al 23 marzo la mostra "Guido Guidi. Sul campo", che presenta cento stampe fotografiche inedite degli anni Ottanta, offrendo uno sguardo intimo e autentico sulla trasformazione del paesaggio italiano.
A Bertinoro, fino al 9 marzo, prosegue la rassegna "I pomeriggi del Bicchiere", con incontri culturali accompagnati da degustazioni di vini locali ogni domenica pomeriggio. Questo evento unisce la scoperta di autori e artisti emergenti alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il 26 gennaio, Montiano celebra la tradizione con la 18^ edizione della "Festa del Maiale" in Piazza Maggiore, dove si potranno gustare piatti tipici a base di carne suina e visitare il mercatino tradizionale, in un'atmosfera di festa che celebra i sapori autentici della cucina romagnola.
A Ravenna e dintorni…
Il nuovo anno si arricchisce di eventi che uniscono cultura e gastronomia.
Presso la Tomba di Dante a Ravenna continua quotidianamente la lettura pubblica di un canto della Divina Commedia grazie all'iniziativa "L'ora che volge il disìo", un'occasione unica per avvicinarsi all'opera dantesca e vivere un momento di raccoglimento e cultura in un luogo carico di storia.
Cervia celebra il suo prodotto tipico con la "Festa del Cardo Gobbo" il 25 e 26 gennaio, offrendo degustazioni e piatti a base di questo prezioso ortaggio invernale, riscoprendo sapori autentici e tradizionali.
A Solarolo, dal 17 al 19 gennaio, si tiene la tradizionale sagra della polenta, bisò e sabadò, con stand gastronomici e serate musicali in piazza Garibaldi, un appuntamento che riscalda i cuori con piatti sostanziosi e convivialità.
Alfonsine propone invece due serate di show cooking il 24 e 31 gennaio con "Il Teatro del Gusto Show Cooking" presso la Sala Rita Levi Montalcini, un'occasione per scoprire nuovi sapori con le chef Simona Pasini ed Elisa Liverani, che guideranno il pubblico nella preparazione di piatti creativi e gustosi.
A Ferrara e dintorni…
Gennaio regala appuntamenti imperdibili tra arte e musica.
Al Palazzo dei Diamanti, fino al 16 febbraio, è possibile visitare la mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso", un viaggio attraverso la pittura ferrarese del primo Cinquecento che racconta l'evoluzione artistica sotto il ducato di Alfonso I d'Este.
Il 24 gennaio prende il via la seconda parte della stagione di "Ferrara in Jazz" al Torrione San Giovanni, con concerti che animeranno le serate del weekend fino al 30 aprile, offrendo un mix di grandi nomi del jazz internazionale e giovani talenti emergenti.
A Cento, prosegue la mostra "Guercino, un nuovo sguardo" nella chiesa di San Lorenzo, che espone opere provenienti da luoghi inaccessibili, offrendo un'esperienza artistica rara e coinvolgente, capace di mettere in dialogo capolavori nascosti con il patrimonio artistico già presente nella città natale del celebre pittore.
Il gelato per il cane, l’hotel con pacchetto di benvenuto fatto di ciotole per cibo, cuccia confortevole e ‘Bau buffet’, spiagge dedicate con ombrellone, piscinetta e servizi su misura in mare e...
Il gelato per il cane, l’hotel con pacchetto di benvenuto fatto di ciotole per cibo, cuccia confortevole e ‘Bau buffet’, spiagge dedicate con ombrellone, piscinetta e servizi su misura in mare e poi ancora negozi e ristoranti ad hoc, tutto per una vacanza pet friendly.
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici: secondo l’ultimo report di Euromonitor in Italia viene stimata la presenza di oltre 65 milioni di ‘animali d’affezione’, tra pesci, uccelli, piccoli mammiferi, rettili, oltre soprattutto a cani e gatti, mentre secondo la fonte Coldiretti almeno 8,5 milioni di italiani ogni anno vanno in vacanza con il cane. Insomma, quando parliamo pet-friendly, la domanda è molto alta e Rimini, con il suo ampio ventaglio di proposte, è una delle città più accoglienti.
La prima necessità è l’albergo adatto dove soggiornare: Rimini che è la città dell’accoglienza per antonomasia, da anni è all’avanguardia in questo campo. Ecco perché non stupisce di scoprire che la città è anche pet friendly: ad oggi infatti ospita oltre 500 alberghi che offrono soggiorni a 6 zampe e che accettano cani di tutte le taglie e razze e animali domestici in generale. Con alcune eccellenze nell’abito dei servizi rivolti all’accoglienza degli amici a quattro zampe che vanno dal menù per cani, al bau buffet fino al dog sitter e alla consulenza personalizzata con educatore cinofilo. Sono infatti numerosi gli hotel – tra i ben 500 che accettano animali da compagnia – che offrono anche alimentazione su misura per i quattrozampe. Si spazia da un menù con cibi dedicati esclusivamente a loro a fino a portate cucinate direttamente dallo chef dell’albergo, come nel caso ad esempio dell’Hotel Principe che tra l’altro prepara golosi biscotti per i cagnolini ospiti. Se poi serve qualcosa di particolare, sia in quanto a cibo che ad altri articoli di uso comune per i propri amici, anche in questo caso a Rimini c’è tutto quello che serve: sono infatti oltre 20 i negozi per animali sparsi su tutto il territorio cittadino, alcuni dei quali hanno anche un servizio di consegna a domicilio degli acquisti per i turisti che sono in albergo o in altre sistemazioni turistiche. A Rimini non poteva mancare l’Ice Dog: dalla spiaggia 81 ad una gelateria in centro storico.
Dall’hotel alla spiaggia, in una meta balneare come Rimini, il passo è brevissimo ma sempre semplice per chi sceglie come destinazione delle sue vacanze la destinazione romagnola. Il Comune di Rimini ha da tempo infatti consentito – con una apposita ordinanza comunale che si può trovare sul sito ufficiale https://www.comune.rimini.it/sites/default/files/2023-04/ordinanza_per_la_disciplina_della_balneazione_dei_cani.stamped_0.pdf - la balneazione dei cani in apposite dog beach, come quella ad esempio che si trova presso il Bagno 81, stabilimento dal nome inequivocabile ‘Rimini Dog no problem’. Stando all’ordinanza, tutti gli stabilimenti balneari che hanno attrezzato aree della loro concessione all’accoglienza degli animali domestici – qui l’elenco completo www.riminiturismo.it/guida-pratica/servizi-turistici/servizi-animali - è possibile far fare il bagno in mare ai cani dalle ore 6,00 alle ore 8,00 del mattino e dalle ore 18,40 alle ore 21,00 della sera. Ma attenzione: la presenza dei cani in acqua non può prescindere dalla presenza dei padroni in acqua: i cani non devono mai essere lasciati incustoditi e liberi di vagare. E ancora i padroni dei cani sono obbligati a raggiungere la porzione di mare disponibile per la balneazione tenendo il cane al guinzaglio. Una volta in mare il guinzaglio può essere tolto ma all’uscita dall’acqua il cane dovrà essere nuovamente assicurato al suo guinzaglio.
Il Bagno Dolce Vita 11 a Viserba ha predisposto un’area Dog Beach con più di 50 ombrelloni dedicati, fontanella e doccetta per cani. E per chi volesse, può prenotare anche una giornata in piscina per il proprio cane nell’adiacente villaggio del gruppo Club del Sole, dove sono previste anche una serie di attività family dog friendly.
A Rimini i padroni possono trovare ben 16 aree di ‘sgambamento’, ovvero appositi spazi verdi nella quali è possibile portare a giocare e correre il cane e gli animali d’affezione in tutta libertà e sicurezza. Queste zone dedicate ai quattrozampe più ‘sportivi’ sono poi tutte dotate di panchine, fontanelle, abbeveratoi e cestini (l’elenco qui: https://sit-rimini.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=a7e657576f4a482ea64e0728d15fb49c).
Anche a bordo dei mezzi del trasporto pubblico (ovvero sulle linee dell’autobus e sul Metromare) sono accolti i pet e in particolare: animali di piccola taglia, come gatti, criceti o uccelli purché collocati in appositi contenitori per il trasporto, cani, purché non di grossa taglia, muniti di museruola a maglie fitte e tenuti al guinzaglio, previo pagamento di biglietto valido per il percorso. Gli animali devono essere custoditi dal passeggero in modo tale da non ingombrare il passaggio o le uscite e, comunque, da non arrecare molestie o danni agli altri viaggiatori.
Chi va in vacanza con il cane vuole sapere tante cose e mette al primo posto le esigenze dei quattro zampe quando sceglie una destinazione, per questo è nato il progetto dedicato “I love per Romagna, benvenuti quattro zampe” che sarà pronto per la stagione 2025, ma che già sul portale di Visit Romagna riporta una sezione dedicata I Love Pet Visit Romagna: Benvenuti Quattro Zampe! | Visit Romagna con diverse sottosezioni dove è possibile trovare informazioni, consigli e particolarità come quali e quanti sono i Parchi Tematici Pet Friendly, le Spiagge pet-friendly, le Rocche i Castelli le fortezze Pet Friendly, i musei Pet Friendly della Romagna.
Partirà venerdì 10 gennaio 2025 la campagna promozionale televisiva di APT Servizi Emilia-Romagna in Germania, in vista delle vacanze di Pentecoste ed estive. La Campagna vede oltre 1.000...
Partirà venerdì 10 gennaio 2025 la campagna promozionale televisiva di APT Servizi Emilia-Romagna in Germania, in vista delle vacanze di Pentecoste ed estive.
La Campagna vede oltre 1.000 passaggi tra gennaio e giugno sui canali tv nazionali (PRO 7, SAT 1, KABEL EINS) e su canali specializzati (SIXX, Sat 1 GOLD, PRO 7 MAXX, Kabel 1 Doku), che raggiungeranno 115 milioni di contatti.
Lo spot tv racconta in 20 secondi la vacanza “Dolce Vita style” in Romagna di una famiglia tedesca, attraverso una sequenza di vivaci immagini tra sole, mare, suggestivi panorami e l’immancabile cibo romagnolo. Previsti anche 1.500 passaggi sulla Web TV di Wetter.com - il principale sito meteo tedesco - oltre a una campagna online con “traffic driver” (banner) che rimandano a una landing page dedicata all’offerta di vacanze per famiglie (e non solo).
Lo spot è anche sulle piattaforme social in lingua tedesca di Apt Servizi Emilia-Romagna (canale You Tube e canale Facebook). A queste attività si affiancherà la partecipazione alle principali fiere del settore come CMT di Stoccarda (18-26 gennaio), F.RE.E di Monaco di Baviera (19-23 febbraio) e ITB di Berlino (4-6 Marzo).
Romagna. È qui la festa! Questo il claim ideato da Claudio Cecchetto, Visit Ambassador di Visit Romagna, che cattura l'essenza vibrante di una terra pronta a celebrare il Capodanno con una colonna...
Romagna. È qui la festa! Questo il claim ideato da Claudio Cecchetto, Visit Ambassador di Visit Romagna, che cattura l'essenza vibrante di una terra pronta a celebrare il Capodanno con una colonna sonora indimenticabile. La Romagna accoglie il nuovo anno con grandi ospiti musicali e concerti in piazza, trasformando ogni angolo della regione in un palcoscenico sotto le stelle. Dalle performance dal vivo alle cover band più amate, dai dj set alle orchestre tradizionali, le città e i borghi romagnoli si riempiono di musica e allegria, offrendo a tutti un’occasione speciale per brindare al nuovo anno in un’atmosfera unica, dove il ritmo e la festa non conoscono confini.
A Rimini e dintorni…
A Rimini torna il "Capodanno più lungo del mondo" con oltre 50 ore disseminate di grandi artisti, dj set, balli, mostre, installazioni e musei aperti. Il 31 dicembre 7 feste in contemporanea in centro storico che culminano con lo straordinario spettacolo ‘doppio’ dell’Incendio al castello. In piazza Malatesta tre grandi concerti scandiranno l'attesa del nuovo anno a suon di musica. Si parte domenica 29 dicembre con Irene Grandi, una delle artiste più amate del pop italiano con un concerto unico in cui ripercorre la sua lunga e brillante storia musicale iniziata nel 1994. Si prosegue lunedì 30 dicembre con il concerto coinvolgente e pieno di umorismo di Elio e le Storie Tese, maestri di parodie, improvvisazione e interazione con il pubblico e di una creatività senza limiti. E si arriva, in un crescendo incessante, al momento più atteso, quello di martedì 31 con Vinicio Capossela e il suo repertorio vasto e ricco di canzoni che danno spazio all’anima della festa e che per due decadi hanno trovato vita solo sul palcoscenico e nella dimensione unica e magica dei concerti dal vivo. Oltre al concerto di Vinicio Capossela - in piazza Malatesta – la notte di San Silvestro propone spettacoli, dj set, concerti, disco party, balli latini e ritmi jazz, note classiche e rock per un viaggio musicale diffuso nei luoghi identitari della città che vedranno piazza Cavour, il teatro Galli, il Museo della città, l’ala nuova del Museo, la Domus del chirurgo e il teatro degli Atti trasformarsi in straordinari palcoscenici e dancefloor per la notte del 31 dicembre. E dopo lo scoccare dell’anno nuovo, tutti gli occhi alzati per lo spettacolo dell’Incendio al castello in piazza Malatesta, un momento straordinario tra magia e sogno che attenderà il pubblico per due diverse repliche.
Il 29 dicembre, Riccione si prepara a vivere un momento indimenticabile con il Concerto degli Auguri - Il mare d'inverno, che vedrà protagonista in piazzale Ceccarini il leggendario Enrico Ruggeri, una delle voci più iconiche della musica italiana. Lunedì 30 dicembre, alle ore 18, a salire sul palco di fronte al Palazzo del Turismo di Riccione sarà invece Francesca Michielin. La notte di Capodanno, il 31 dicembre, Riccione si trasformerà nel cuore pulsante del divertimento con Discoteca Romantica, un evento che trasformerà piazzale Ceccarini in un gigantesco dancefloor a cielo aperto che farà ballare tutti fino a notte fonda. Un’esplosione di energia, emozioni e puro divertimento, per vivere un Capodanno indimenticabile e dare il benvenuto al 2025 nel modo più travolgente e festoso possibile.
Bellaria Igea - Marina si prepara a ballare con il Capodanno diffuso, tra concerti e spettacoli per tutta la famiglia. Il viale pedonale il 31 dicembre diventerà lo scenario di una grande discoteca a cielo aperto, con sette palcoscenici e tanti punti spettacolo per festeggiare assieme l’ultimo dell’anno. Dal Palco della Stazione con il “Grande Evento Moreno Il Biondo”; al “Dj Set Space Invaders” con Mattia Vocalist e Ludmilla & Melissa dancers presso il Palco Le Vele; proseguendo verso il Palco di Via Pascoli con i “Margò80”; “Pierpaolo Foti con dj set” al Palco altezza via Terreno; “l’Hit Parade Party di Radio Bruno” a poca distanza presso il Palco angolo via Dante ed il famoso comico “Omar Fantini insieme a I Poveri di Sodio” che si esibirà sul Palco altezza via Lamone. Il tutto accompagnato al Capodanno dei bambini: dalle 20.30 in piazza Matteotti in scena l’appuntamento del “Cartoon & Cosplay Party”.
A Cattolica la notte di San Silvestro si festeggia in piazza Roosevelt: in scena un evento indimenticabile, con l’energia dei Revolution e l’animazione di Radio 60/70/80 by STUDIO+, per salutare l'arrivo del nuovo scatenandosi a ritmo con i più grandi successi musicali di tutti i tempi. Il 1° gennaio, i coraggiosi e gli amanti dell'avventura si ritroveranno sulla spiaggia di Cattolica per un'incredibile sfida contro il freddo: un tuffo nel mare, tra risate, allegria e, soprattutto, tanto spirito di festa.
A Novafeltria in occasione del centenario del Teatro Sociale e in memoria dei leggendari veglioni danzanti che lì si tenevano, l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco, organizza uno scoppiettante Capodanno vintage. Dalle 23 live dal palco, la Papillon Vintage Band con il suo repertorio di brani della più bella musica degli anni ’30, ’40 e ’50 in chiave swing. E a seguire: dj set di Diego Zerbini, con i più grandi successi della disco music anni ‘80/‘90/2000.
Dal 27 al 29 dicembre 2024 torna il Pennabilli Django Festival, XII edizione del festival internazionale di musica jazz manouche dedicato alla straordinaria figura del chitarrista Django Reinhardt. E per concludere l'anno in bellezza non servirà andare tanto lontano: il Capodanno in piazza saluterà l’arrivo del 2025 con tanta musica, in un’atmosfera unica e suggestiva. Dalle 23.45, la piazza si anima con canti e musica, in attesa dell’anno nuovo intorno al braciere sul quale sarà sacrificata la “Vecchia”.
Il Capodanno a San Leo è un’esperienza che unisce storia, gastronomia e divertimento. Il cuore del centro storico si anima con un programma pensato per celebrare l’arrivo del 2025 in grande stile. La serata inizia con i tradizionali cenoni di Capodanno nei caratteristici ristoranti del borgo, dove i sapori della cucina romagnola si fondono con l’atmosfera calda e accogliente dei locali. A partire dalle 22, la festa si sposta nella suggestiva piazza del paese, con il dj set di Magi e Lollo. La piazza si trasforma in una pista da ballo sotto le stelle, circondata dalle mura del castello che raccontano secoli di storia.
Il 31 dicembre Santarcangelo di Romagna si anima con lo spettacolo di videomapping sull'Arco dedicato a Papa Ganganelli realizzato dal visual designer Luca Agnani, evento che inaugurerà le celebrazioni del Capodanno. In piazza Ganganelli, a partire dalle 23 prenderà il via l’anteprima musicale a cura del partner storico di Santarcangelo, il Bradipop. A scandire l’inizio del nuovo anno sarà lo spettacolo di video mapping e a seguire, i migliori deejay del Bradipop Club, Melodj Mecca e Afrofellonike apriranno le danze in piazza Ganganelli con due proposte musicali: in una pista ci sarà musica italiana anni ’80 e ’90, nell’altra le sonorità afro e reggaeton. Caffè Commercio e Oltreborgo ospiteranno l'animazione curata dal progetto artistico Al Centro dell’Anima, che porterà nei due locali del borgo dj set e intrattenimento, spaziando tra diversi generi musicali per creare un’atmosfera unica. Tra i protagonisti della serata spicca il dj Cristian Fornino, in arte “4neeno", pronto a rendere indimenticabile la notte di Capodanno.
A Verucchio, la notte di San Silvestro si prepara a essere un’esperienza indimenticabile, ricca di musica e intrattenimento in piazza del Vecchio Ghetto. Ad aprire la serata, dalle 17.30 alle 19, sarà il concerto-spettacolo di Sergio Casabianca. A seguire, dalle 20 alle 21.30, Filippo Malatesta porterà il suo stile unico in un’esibizione live che promette di conquistare il cuore degli spettatori. Il culmine della serata arriva con l’esibizione dei gruppi emergenti e un dj set che, dalle 22.30 fino all’una, trasformerà Verucchio in una vera e propria pista da ballo a cielo aperto. Con il brindisi di mezzanotte, tutti i partecipanti saranno uniti nel dare il benvenuto al 2025.
A Forlì-Cesena e dintorni...
Bertinoro celebra l'ultimo giorno dell'anno con un ospite davvero speciale: Denis Campitelli propone "Fat Jazz", uno spettacolo in dialetto romagnolo tratto dalle poesie e i racconti di Giovanni Nadiani. A concludere brindisi finale.
Cesena celebra il Capodanno 2025 in piazza del Popolo. A partire dalle 23 sul palco si esibiranno i Moka Club, che dal 1995 solcano i palchi di tutta Italia. In occasione del concertone cesenate i “supereroi” della musica pop e dance dalla seconda metà degli anni’80 ai giorni nostri celebreranno il trentesimo compleanno. Musica, “coreografie danzate” ed intrattenimento, sono la formula vincente da sempre di questa band che ama spaziare dagli anni ’80 fino ad oggi divertendo il pubblico con performance dal vivo coinvolgenti. In attesa del brindisi, ogni medley farà ballare tutta la piazza fino allo scoccare della mezzanotte, e oltre.
L’arrivo dell’anno nuovo a Cesenatico si festeggia il 31 dicembre con il “Capodanno sul Porto”. Sul palco illuminata da un tetto di luci, si esibirà la band OXXXA con un concerto live che porterà il pubblico direttamente nel cuore della disco music italiana ed internazionale degli anni ’70, ’80 e ’90. La band suonerà tutto il repertorio dal vivo a partire dalle 22 per lasciare poi spazio al dj set di Radio Studio Delta.
Domenica 29 dicembre presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì, si terrà lo spettacolo - concerto di Mirko Casadei Big Band, ospiti il gruppo meldolese dei Khorakhanè. Un omaggio di fine anno alla Città di Forlì in occasione del 70esimo anniversario di Romagna Mia: l'ingresso sarà infatti gratuito, fino ad esaurimento posti. Una ricorrenza speciale quella di “Romagna mia”: composta dal Maestro Secondo Casadei “lo Strauss della Romagna” e lanciata livello internazionale dal “Re de Liscio” Raoul Casadei, "Romagna mia" rappresenta una delle canzoni che ha fatto la storia della musica italiana, diventando peraltro inno di un popolo e di una terra. Come da tradizione, la Banda Città di Forlì saluterà il nuovo anno con il concerto augurale. Mercoledì 1 gennaio alle 16 presso il Teatro Diego Fabbri, uno straordinario spettacolo musicale diretto dal M° Roberta Fabbri. Durante il tradizionale concerto di musica classica verranno eseguite musiche di Wichers, Rossini, Mancini, Micalizzi, Tckaikovsky, Verdi, Zacar, Abba, Morricone, Ivanovici, J. Strauss jr. e sr.
La sera di Capodanno, piazza Gramsci a Galeata si trasformerà in un vivace punto di ritrovo per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno. Il “Gran Galà di Capodanno” offrirà una serata all’insegna della musica dal vivo e dell’intrattenimento, accompagnata dal buon cibo delle caratteristiche casette di legno allestite per l’occasione.
Come ormai da tradizione Gatteo il 1° gennaio propone un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del divertimento, per continuare a scambiarsi gli auguri, a ballare e a brindare al nuovo anno. Sul palco allestito in piazza Vesi aprono le danze Moreno “Il Biondo “e tanti ospiti con i ritmi folk tipici della Romagna. Sarà poi la volta dei Harley Max Tribute band e dei Rock In Movie, un viaggio revival nella musica che ci fa sognare grazie ai più amati brani di sempre. Uno spettacolo dal ritmo travolgente, per far vibrare emozioni.
A Ravenna e dintorni...
Torna anche quest’anno il Capodanno in centro storico a Faenza in piazza delle Erbe. In programma l’esibizione pop rock della band Mystic Doll. Gruppo faentino che nasce tra il 2008 e il 2009 con l'obbiettivo di creare nel tempo un live show coinvolgente e unico nel suo genere. Dagli anni '90 fino ai giorni nostri, miscelano un mix di cover dal genere rock e pop, rivisitate con arrangiamenti alternativi. A mezzanotte il tradizionale brindisi di inizio anno con spumante e panettone gratis per tutti insieme all’amministrazione comunale di Faenza.
Si anima la serata di Capodanno a Lugo, con uno spettacolo di danza verticale (produzione Festi Group) ideato da Monica Maimone e suggestive immagini proiettate sulle pareti della Rocca Estense a far da scenario. Una location suggestiva, con la Rocca, il Pavaglione e il Monumento a Francesco Baracca a far da cornice. A seguire, New Eve Party nei locali delle Ex Pescherie della Rocca, con un djset di qualità a cura di CISIM|LODC.
La forza prorompente di “Christmas Soul” torna a Ravenna per festeggiare l’arrivo del 2025 in grande, con 4 concerti in programma sabato 28, domenica 29 e martedì 31 dicembre in piazza del Popolo, mercoledì 1 gennaio 2025 al Teatro Dante Alighieri. Artisti internazionali provenienti da vari paesi contribuiranno a rendere più magiche le feste natalizie di Ravenna, esplorando la sfera più spirituale e profonda della black music: ritmi e armonie molto vicini a soul, blues, R&B e funk, una musica coinvolgente per tutti e in grado di cogliere e comunicare il senso e l’intima spiritualità della Natività. Il 31 dicembre in scena le sonorità di “The Inspirational Choir of Harlem”, un gruppo dal sound versatile, che spazia tra gospel, jazz, pop e R&B, nato sotto la direzione di Anthony Morgan, artista di grandissimo talento che ha selezionato accuratamente alcune delle voci più uniche di New York. Da non perdere anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio JFK on Ice ai piedi del maestoso Palazzo Rasponi dalle Teste, che per l’occasione rimarrà aperta fino alle 2 del mattino.
A Ferrara e dintorni....
Allo scoccare della mezzanotte la città di Ferrara festeggerà l'anno nuovo con il suo inimitabile spettacolo pirotecnico. L’Incendio del Castello Estense, con i suoi fuochi d’artificio abbinati al sottofondo di emozionanti brani musicali, darà il via al 2025 in un modo unico e impareggiabile. Venti minuti di show in cui i classici della musica internazionale si abbinano ad effetti illuminanti, cascate di fuoco, giochi di luce e fumi colorati. A partire dalle 22 Radio 105 – per la prima volta radio partner del Capodanno ferrarese – accenderà Piazza Castello prima e dopo lo spettacolo dei fuochi con musica e animazione. L'atmosfera sarà all’insegna della grande festa con un dj set firmato Radio 105, l’animazione di Dario Micolani, conduttore dell’emittente. Durante lo spettacolo di 105 si esibiranno le voci di due artiste emergenti: Federica Andreani ed Enula. Alle 23.55, il conto alla rovescia introdurrà lo spettacolare incendio del Castello, un'esplosione di colori e suoni della durata di circa 15 minuti, a partire dalla mezzanotte. La notte proseguirà nella festa fino alle 2 con il coinvolgente format "SHAKE HIT" di Radio 105, dove poter ballare e brindare tutti insieme l’inizio del 2025.
Il Capodanno a Comacchio è un'esperienza unica che unisce la magia di un antico borgo alle tradizioni festose del nuovo anno. Comacchio si trasforma in un palcoscenico perfetto per accogliere il 2025, tra eventi musicali e la possibilità di gustare il tradizionale cenone di Capodanno a base di pesce nei ristoranti del centro storico. Le celebrazioni iniziano già nel pomeriggio con l’apertura del punto ristoro alle 15.00, seguito dall’Aperitivo di Capodanno, in programma dalle 17.00 nella suggestiva cornice di Piazzetta Trepponti. Dalle 22.00, la musica prende il sopravvento con un dj set che accompagna il pubblico fino al momento clou: lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte, che illuminerà il cielo sopra i canali della città. A seguire, fuochi teatrali e musica continueranno a rendere magica l’atmosfera fino alle 2.00, salutando il nuovo anno in grande stile.
La festa continua...
La magia del Natale in Romagna non si esaurisce con l’arrivo del nuovo anno, ma prosegue fino all’Epifania con un ricco calendario di eventi e iniziative che trasformano ogni giorno in un’occasione di festa. I borghi e le città continuano a regalare emozioni con villaggi natalizi, presepi spettacolari, piste di pattinaggio e attrazioni che incantano grandi e piccini.
Dal cuore delle città fino ai borghi storici, i villaggi natalizi offrono un’atmosfera unica, con casette di legno, mercatini e luminarie scintillanti. Il giorno della Befana, in tutta la Romagna, non mancano eventi dedicati ai più piccoli. Nelle piazze principali, la simpatica vecchina arriva con la sua scopa carica di doni e dolciumi per i bambini.
Tra gli appuntamenti da non perdere: l’Epifania a Bellaria – Igea Marina che si festeggia con tanta allegria e simpatia in compagnia di Orietta Berti, pronta ad esibirsi in Viale P. Guidi - (Palco zona Stazione).