A giugno Ravenna torna sotto l’attenzione della prestigiosa stampa UK, complici la visita dei Reali inglesi nel mese di aprile e i nuovi voli diretti British Airways tra l’Aeroporto di Heathrow...
A giugno Ravenna torna sotto l’attenzione della prestigiosa stampa UK, complici la visita dei Reali inglesi nel mese di aprile e i nuovi voli diretti British Airways tra l’Aeroporto di Heathrow e quello di Rimini.
“L'affascinante e poco nota città italiana che vorrai tenere per te” è il titolo del nuovo articolo di Alex Sakalisl, uscito lunedì sul prestigioso magazine britannico The Times (circa 630mila lettori settimanali in formato cartaceo e oltre 29 milioni di utenti unici mensili su thetimes.co.uk e thesundaytimes.co.uk).
Nel servizio “The Charming, overlooked italian city you’ll want to keep to yourself” (www.thetimes.com/travel/inspiration/city-breaks/what-to-do-where-to-stay-ravenna-city-guide-2qfjq8x0g) questo il titolo originale, il giornalista descrive la città bizantina come una destinazione elegante, ricca di storia e cultura, ideale per chi cerca un’esperienza autentica lontana dall’overtourism.
“Ravenna conserva più di ogni altra città lo stile dell’Italia di un tempo”, si legge nel servizio, una frase nel 1819 di Lord Byron - che fu conquistato dalla città e vi trascorse due fra gli anni più produttivi sul piano letterario – con cui il poeta sottolineava il suo carattere autentico e incontaminato, opinione oggi condivisa dal reporter.
E ancora “Questo era il vero incontro tra oriente e occidente: influenze romane, gotiche e bizantine che si fondono in templi, tombe e chiese”. Affascinato dalla ricca offerta culturale della città, il giornalista ne descrive il patrimonio architettonico e artistico unico, in particolare per i mosaici millenari di valore inestimabile (ben 8 siti Unesco) e musei come quello dedicato a Byron a Palazzo Guiccioli.
«Una cultura millenaria, definita a tratti “commovente”, il più tradizionale italian style, la sostanziosa cucina romagnola e il rito dell’aperitivo con cocktail innovativi, un “testimonial” come Lord Byron, spiagge accessibili: la Ravenna raccontata da Alex Sakalis sull’edizione online e cartacea del Times -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- ha tutte le carte in regola per conquistare i turisti inglesi alla ricerca di mete insolite, suggestive e lontane dal turismo di massa. Ravenna e la Romagna non sono mai state così vicine all’Inghilterra come in questa estate, grazie ai tanti collegamenti aerei con i tre aeroporti londinesi, che assieme all’ampia eco mediatica generata dalla visita dei Reali d’Inghilterra stanno avendo un potente effetto promozionale sul mercato UK».
«Per la nostra città -sottolinea il Sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni- è stato un onore accogliere re Carlo III e la regina Camilla, insieme con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Siamo pronti e impegnati per valorizzare la popolarità e l’apprezzamento nei confronti della nostra città anche in termini di destinazione turistica e culturale. L’eccezionale ricchezza di patrimonio storico-artistico e naturalistico del territorio trova ora condizioni per portare un concreto incremento di flussi turistici, grazie ai nuovi collegamenti aerei tra Rimini e Londra».
Non è solo l’arte a conquistare Sakalis, ma la combinazione tra l’ottima e sostanziosa cucina romagnola - dalla piadina tradizionale alle creazioni gourmet di ristoranti menzionati dalla Guida Michelin - e le nuove tendenze come cocktail bar innovativi, nonchè la vicinanza alla costa, con spiagge attrezzate e accessibili, come quella di Punta Marina. In una parola, qui si respira la calda ospitalità romagnola.
Il consiglio che dà ai suoi lettori è quindi di venire a conoscere questa destinazione, meta perfetta per un weekend lungo o una fuga culturale al mare, oggi resa ancora più accessibile grazie ai nuovi collegamenti aerei diretti di British Airways con l’aeroporto di Rimini, distante pochi chilometri.
L’estate italiana parte dalla Romagna. Dal 20 al 22 giugno torna la Notte Rosa, che quest’anno celebra la sua ventesima edizione con il claim ideato da Claudio Cecchetto “HIT’S Summer...
L’estate italiana parte dalla Romagna. Dal 20 al 22 giugno torna la Notte Rosa, che quest’anno celebra la sua ventesima edizione con il claim ideato da Claudio Cecchetto “HIT’S Summer”, confermandosi come l’appuntamento simbolo dell’estate. Per un intero weekend la riviera e le colline si animeranno con concerti gratuiti, spettacoli, performance, installazioni artistiche, fuochi d’artificio e albe mozzafiato, trasformando ogni angolo in un palcoscenico e ogni piazza in una pista da ballo.
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 della manifestazione. La Notte Rosa è un’esperienza collettiva, una moltitudine di eventi diffusi dalle grandi città ai piccoli borghi, una vera e propria “rassegna delle emozioni” che unisce spiagge, colline, centri storici, locali, luoghi d’arte e di incontro, tutti accomunati da un unico filo conduttore: la voglia di ballare, cantare e divertirsi. Da sempre ingrediente essenziale della manifestazione, anche quest’anno la musica sarà grande protagonista con un cartellone capace di spaziare tra generi, stili e generazioni, per regalare a tutti – famiglie, giovani, bambini, adulti, turisti e residenti – tre giorni di puro entusiasmo, inclusione e voglia di stare insieme.
A rendere unica l’edizione 2025 sarà anche la coincidenza simbolica con il Solstizio d’estate: mai come quest’anno la Notte Rosa sarà la festa che apre ufficialmente la stagione estiva in Italia. Il claim “HIT’S Summer” lo sottolinea con forza: un gioco di parole tra i successi musicali (“hits”) e l’inizio esplosivo della stagione più attesa dell’anno.
E poi ci saranno le “Albe in Rosa”, tra i momenti più poetici e suggestivi della Notte Rosa: appuntamenti in riva al mare per salutare il nuovo giorno tra musica dal vivo, meditazione, spettacoli e momenti di riflessione collettiva. Un rito contemporaneo che unisce il ritmo della notte con la dolcezza del risveglio, in un’atmosfera sospesa tra festa e meraviglia.
Le anteprime
La lunga estate della Romagna si prepara ad accendersi con le anteprime ufficiali della Notte Rosa.
Si parte giovedì 19 giugno a Rimini, con Rimini Folk, dove Piazza Cavour si trasformerà in una grande balera sotto le stelle: un tuffo nella tradizione romagnola con il ballo liscio e le sue melodie intramontabili, per una serata all’insegna della convivialità e del ritmo della nostra terra.
Sempre il 19 giugno, a Novafeltria, riflettori puntati sul Belcanto con l’anteprima del Montefeltro Festival: giovani talenti del Conservatorio di Dublino porteranno in scena un concerto lirico di grande intensità emotiva, frutto del lavoro dell’Accademia Lirica Internazionale.
Proseguono intanto, fino al 19 giugno, le giornate dedicate ai più piccoli con “Notte Rosa Extra Time” a Bellaria-Igea Marina: serate di spettacoli di clown, magia, marionette e bolle giganti, oltre all’imperdibile mostra della città ecosostenibile di mattoncini LEGO al Palazzo del Turismo.
Infine, tra gli eventi più magici, dal 19 al 23 giugno torna La Notte delle Streghe a San Giovanni in Marignano: un viaggio tra mistero, arte e suggestione, che ogni anno incanta migliaia di visitatori con spettacoli itineranti, mercatini, performance e atmosfere da fiaba.
Le iniziative di venerdì 20 giugno
Il cast dell’RDS Summer Festival a Rimini nelle serate del 20 e 21 giugno con Aiello, BigMama, Carl Brave, Cioffi, Clara, Elodie, Fedez, Gaia, Ghali, Olly, Sarah Toscano, Sophie and the Giants e Tananai, affiancati dagli speaker di RDS Rossella Brescia, Ciccio & Baz. Un’arena a cielo aperto che promette emozioni forti, con due serate di musica e intrattenimento, con artisti che si esibiranno sul palco di Piazzale Fellini facendo ballare e cantare tutta la piazza.
A Riccione Hit’S Summer Night trasformerà piazzale Roma in una gigantesca pista. Sul palco si alterneranno i migliori dj che hanno segnato le stagioni della musica italiana, portando in scena un mix irresistibile di hit storiche e successi recenti, per far ballare e cantare tutto il pubblico.
A Misano Adriatico la carica travolgente di Paolo Belli e della sua Big Band animerà Piazza della Repubblica. Swing, soul, pop e un pizzico di televisione in una serata che unisce spettacolo e interazione.
A Cattolica l’inconfondibile voce di Francesco Sarcina, frontman de Le Vibrazioni, risuonerà in un live acustico intimo e suggestivo in Piazza Primo Maggio. Emozioni allo stato puro per un pubblico trasversale, tra grandi successi e riflessioni in musica.
Il ritmo cambia a Bellaria, dove il duo Space Invaders & Mattia Vocalist infiammerà Piazzale Kennedy con un mix di rock, dance ed energia visiva.
Anche Coriano entra nel vivo della Notte Rosa con uno spettacolo davvero originale e adatto a tutta la famiglia: sul palco di via Malatesta va in scena “Katastrofa Rock & Friends”, un viaggio esilarante nella storia del rock guidato dal clown Katastrofa.
Il divertimento incontra la comicità a Gatteo Mare: nella cornice dell’Arena Rubicone andrà in scena una serata tutta da ridere con Paolo Cevoli e Duilio Pizzocchi: due stili diversi, due dialetti, una sola risata collettiva. Il loro spettacolo sarà un mix di gag, cavalli di battaglia, improvvisazione e satira romagnola. A seguire si ballerà con la Revolution Live Band, in un viaggio musicale che attraversa i grandi successi dagli anni '70 ai giorni nostri.
In Piazza Costa, a Cesenatico, arriva il dj set di Radio Bruno, con il grattacielo illuminato di rosa.
A San Mauro Mare si accendono le luci dell’Arena Arcobaleno, con il concerto live della Dino Gnassi Corporation, un mix travolgente di ritmo, energia e intrattenimento.
Forlì si accende di musica, luci e adrenalina per una serata imperdibile con gli Eiffel 65, preceduti dal DJ set di Kubik & Cire Vocalist.
Borghi e rocche di Romagna con il BertinoroDrinkin' Jazz Festival, una rassegna tutta al ritmo di jazz, con grandi artisti e nuove promesse della scena musicale italiana e internazionale che si esibiranno nei suggestivi luoghi del Balcone di Romagna dal 20 al 22 giugno.
Il 20 e 21 giugno arriva a Faenza un appuntamento imperdibile: Granarolo Effimero, un teatro in-stabile di arte, sogni e cucina. Granarolo si veste al buio e accende le luci dei sogni dei carradori, degli artigiani, del Museo Diffuso, della Dipintrice Maddalena Venturi, dei Tappeti d’Arte dipinti con la segatura, dei murales, di storie bislacche nei cortili, del Bar Sport, spento e riacceso in arte, di stand sparsi per gustare i piatti granarolesi. Le case del paese si riaccendono per raccontare. Un grande teatro in-stabile di racconti, di arte, sogni e cucina.
Ferrara darà il via a un fine settimana all’insegna della musica d’ascolto, con il ritorno di Pianoestense dal 20 al 22 giugno: una manifestazione pianistica che trasformerà alcuni dei più bei palazzi della città in salotti musicali raffinati. Concerti dal pomeriggio alla sera, in sedi prestigiose come Palazzo Roverella, il Ridotto del Teatro Comunale, Palazzo dei Diamanti e molti altri. Nel weekend Ferrara ospiterà anche gli eventi di “Un Fiume di Musica”. La Darsena si trasforma in una meravigliosa piazza musicale che promette di celebrare non solo la musica, ma anche l'essenza della solidarietà. Un luogo dove le organizzazioni di volontariato locali, alternandosi in uno spazio a loro dedicato, avranno la possibilità di raccontarsi e raccogliere fondi per sostenere i loro progetti solidali all'interno della comunità.
A Comacchio la spiaggia di Porto Garibaldi ospiterà un’intera serata di spettacoli e Alex Wyse in concerto. A chiudere un dj set firmato Giusy Consoli.
Lo spettacolo dei fuochi d’artificio
A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico accenderà il cielo di rosa, in contemporanea su tutta la costa romagnola. Il cielo si illuminerà sopra le spiagge e le città della Romagna, offrendo uno show mozzafiato che terrà il pubblico con il naso all’insù: da Comacchio, a Cattolica, passando per Cesenatico, San Mauro Mare, Gatteo Mare, Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico….
Le iniziative di sabato 21 giugno
Ad accogliere l’alba sulla spiaggia di Riminiterme a Miramare (ore 5.00) sarà Frida Bollani con il suo nuovo spettacolo 'Semplicemente Frida', accompagnata dal musicista britannico Mark Glentworth.
Sempre a Rimini, in Piazzale Fellini, prosegue l’RDS Summer Festival, con i grandi protagonisti musicali e gli speaker di RDS, che animeranno la serata con il loro entusiasmo, rendendo la piazza un’arena musicale aperta a tutti. ARiccione nella spiaggia libera adiacente a Piazzale San Martino dalle 10.30 alle 21.00 va in scena il Goovi Summer Wave con Michelle Hunziker. Sempre a Riccione la danza diventa linguaggio universale grazie al Gran Gala di danza internazionale con la direzione artistica di Kledi Kadiu. In Piazzale Roma andrà in scena un vero e proprio gala con étoile provenienti dalle più importanti compagnie europee e giovani talenti. Coreografie emozionanti e coinvolgenti, curate nei minimi dettagli, regaleranno al pubblico un’esperienza visiva e artistica straordinaria, in equilibrio perfetto tra arte classica e linguaggi contemporanei.
A Cattolica Piazza Primo Maggio si trasforma nel più grande video party della Riviera con Dj Lopez: una serata tutta da ballare e… da guardare. I videoclip delle canzoni più famose verranno mixati dal vivo, accompagnati da animazioni, giochi di luce e momenti interattivi. Un evento pensato per coinvolgere ogni fascia d’età, dai nostalgici dell’MTV generation ai più giovani.
La mattina del 21 Forlì si accende con il Concerto all’Alba alla Rocca di Ravaldino.
A Cesenatico la protagonista della serata sarà Clara, la giovane artista rivelazione della serie “Mare Fuori” e del Festival di Sanremo, che salirà sul palco di Piazza Costa. La sua voce calda e le sue canzoni intime porteranno un momento di emozione e profondità nella cornice festosa della Notte Rosa. In Piazzale Michelangelo a Valverde si terrà il concerto dei Funky Gallo, una tribute band che omaggia Zucchero con le sue sonorità soul, blues e pop. Uno show energico e coinvolgente che ripercorre le tappe della carriera di uno dei più amati artisti italiani.
Gatteo festeggia il solstizio d’estate dedicando un’intera giornata alla musica. Si parte con il suggestivo concerto all’alba nella Corte del Castello malatestiano. Alle 5.30 del mattino un’orchestra composta da 20 apprezzati musicisti proporrà musiche di Verdi, Rossini, Schubert, Puccini e Tchaikovsky. L’Arena Rubicone di Gatteo Mare ospiterà in serata “Voglio tornare negli anni ’90”, un vero e proprio tuffo in uno dei decenni più iconici della musica italiana e internazionale. Sul palco tutte le hit che hanno segnato un’epoca: da Corona a Gigi D’Agostino, passando per Max Pezzali e gli Eiffel 65, in uno show arricchito da effetti speciali, visual art e spettacoli pirotecnici.
A Bertinoro prosegue la rassegna Drinkin' Jazz Festival con la Jazz Walk, una passeggiata enogastronomica in compagnia della Arminum Swing Band con tappe di degustazione nelle cantine urbane di Bertinoro e arrivo sullo splendido Balcone di Romagna.
A Cervia musica e divertimento nell'area della Torre San Michele con il dj set di Radio Studio Delta mentre in Piazza Garibaldi i Moka Club celebrano i loro 30 anni di carriera con Entertainment Superheroes 30 years.
A Marina di Ravenna la spiaggia si accende con l’esplosiva energia dei JBEES, una big band di 9 elementi che porta sul palco uno spettacolo immersivo dedicato alla disco music internazionale e italiana dagli anni ’70 ai ’90. Costumi spettacolari, coreografie e un repertorio pieno di ritmo trasformano la notte in un party indimenticabile sotto le stelle.
Il Ferrara Summer Festival ospita un nome di richiamo internazionale: Sfera Ebbasta, reduce da record di ascolti in Europa e nel mondo. In Piazza Ariostea il re della trap italiana porterà un live show potente e visionario, capace di unire nuove generazioni e appassionati di urban culture.
A Comacchio la spiaggia libera di Porto Garibaldi si tinge di rosa per accogliere una tappa del Summer Tour de Le Vibrazioni. La storica band porterà sul palco tutti i brani che hanno segnato la loro carriera. Prima del concerto il dj set di Radio Stella scalderà il pubblico mentre il borgo marinaro si trasformerà con scenografie rosa, ancore, fenicotteri e installazioni a tema.
Sempre in provincia di Ferrara un evento d’eccezione illuminerà l’Abbazia di Pomposa a Codigoro. Alle ore 21.00 andrà in scena “Caro Lucio”, un intenso omaggio musicale alla figura di Lucio Dalla. I suoi brani più celebri – da Caruso a Anna e Marco, da L’anno che verrà a Piazza Grande – verranno reinterpretati con arrangiamenti fedeli ai suoi live storici. Una serata intima e potente, in una delle cornici architettoniche più affascinanti della regione.
Le iniziative di domenica 22 giugno
A Rimini durante la Notte Rosa sarà aperta l'unica pista da ballo di tutta la Riviera Adriatica: torna da domenica 22 giugno a martedì 24, dopo il successo dello scorso anno, la pista da ballo della Liscio Street Parade in Piazzale Kennedy dove si alterneranno per tre giorni grandi orchestre, scuole ballo e dj del mondo del liscio e del folklore romagnolo. Domenica 22 giugno dall'aperitivo fino a mezzanotte saliranno sul palco l'Orchestra della Generazione Z del Liscio Santa Balera e il Big del Liscio Moreno Il Biondo e l'Orchestra Grande Evento. Insieme a loro ci saranno ben 10 scuole di ballo. Divertimento, musica e ballo continueranno anche lunedì 23 e martedì 24 giugno.
A Riccione si apre in occasione de La Notte Rosa “Albe in controluce”, con un evento unico di straordinaria suggestione: Kledi Kadiu, grande ballerino e artista, interpreterà il celebre "Bolero" di Ravel, con la coreografia di Michele Merola, accompagnato da quattro danzatori della MM Contemporary Dance Company. Una performance che celebra la forza della natura, del corpo e della rinascita. A seguire, l’inconfondibile voce di Syria, accompagnata alla chitarra da Tony Canto, porterà in scena un omaggio musicale alla leggendaria collaborazione tra Vinicius de Moraes, Toquinho, Sergio Bardotti e Ornella Vanoni.
A Misano Adriatico, nel Parco del Sole di Misano Brasile, l’evento “A Tutto Ballo” guiderà il pubblico alla scoperta di balli di gruppo e coreografie estive, grazie alla passione e alla professionalità dei maestri Andrea Giorgi e Nicole Ongaro della Scuola Nirea Danze. Un’occasione per divertirsi imparando e condividendo momenti di leggerezza e movimento.
Appuntamento con la serata finale della Notte Rosa a Bellaria Igea Marina con Mirko Casadei POPular Folk Orchestra, in concerto live all’Arena Roma.
Domenica 22 giugno, a partire dalle 19.00 al MEET – Parco del Museo Etnografico di Santarcangelo di Romagna si riaccende la tradizione con una nuova edizione della Festa del Grano e un ricco programma per celebrare le antiche usanze legate all’abbondanza del raccolto. Saranno esposte alcune biciclette da lavoro della collezione di Maurizio Urbinati, che racconterà anche il suo libro Lavorare pedalando. Seguirà il concerto degli Electroshere Duo (Alberto Casadei e Andrea Felli) per chiudere con Roberto Mercadini in “Il focolare è un ombelico”, una conferenza - spettacolo, incentrata sull’identità del territorio, sulle storie di uomini e donne, sul lavoro, il dialogo con la terra e la natura circostante.
Per vivere una Notte Rosa diversa, lontano dai luoghi comuni, a Savignano sul Rubiconesi terrà un concerto all'alba con il Trio Barrique in “Colonne sonore per violino, fisarmonica e pianoforte
A Cesena è in programma un'anteprima speciale delle celebrazioni per il decimo anniversario del progetto Rockin'1000, che si terrà il 26 e 27 luglio prossimi. In Piazza Guidazzi va in scena ROCKIN'1000 FLASH PINK CHOIR ideato da Fabio Zaffagnini. La musica viene celebrata come linguaggio universale, in un clima divertente e inclusivo, dove l'obiettivo è cantare insieme. L'emozione del canto collettivo si combina con l'energia travolgente dei grandi successi rock e pop: un'esperienza corale spontanea in cui il pubblico, in una sola serata, impara e canta un brano famoso, sotto la guida di un direttore professionista.
A Gatteo Mare chiude la festa uno degli spettacoli più originali dell’intero programma: Rock in Movie, un live show dove la musica si intreccia alle grandi colonne sonore del cinema. Da “Ghostbusters” a “Footloose”, da “Pulp Fiction” a “Titanic”, ogni brano sarà accompagnato da immagini cult per uno spettacolo che è insieme concerto e cinema, risate e nostalgia.
A Ravenna a Lido Adriano arrivano ROY PACI & ARETUSKA, pronti a calcare il palco con il loro evento LiveLoveDance Tour 2025, un'esplosione di ritmo e ironia.
A Ferrara il “Concerto all’Alba in Certosa. Elogio alla Follia.” celebra l’inizio del nuovo giorno nel silenzio e nella luce nascente, immersi nella magica atmosfera creata dal Quartetto d'archi Gerhard. Mentre al calar della sera si esibisce l'Orchestra Città di Ferrara con “Petite Messe Solennelle di G. Rossini, un capolavoro della musica sacra eseguito nel cuore della Certosa. Ad ArgentaPiazza Garibaldi si trasformerà in una grande pista da ballo a cielo aperto grazie al dj set di DJ Lopez di Radio Bruno, che farà scorrere gli ultimi battiti della festa tra sorrisi, colori e ritmo.
Un lungo fine settimana dedicato alla famiglia
La Notte Rosa è un evento per tutti, anche per i bambini, con tanti momenti dedicati alle famiglie. Un lungo weekend ricco di sorprese, spettacoli e attività pensate per incantare i più piccoli e regalare gioia e divertimento. Dalle performance di artisti di strada, clown e acrobati ai tanti laboratori che verranno organizzati per dare spazio alla creatività ed alla fantasia, fino ai giochi ed alle attività all'aperto per un pieno di energia e divertimento.
E ancora le immancabili baby dance sulla spiaggia che, inviteranno tutti a scatenarsi in balli e coreografie coinvolgenti e gli attesissimi incontri con i personaggi dei cartoni animati: i beniamini dei bambini prenderanno vita per regalare abbracci, sorrisi e foto ricordo indimenticabili.
A Rimini, venerdì 20 giugno, torna l’attesissimo evento Un Mare di Rosa: la spiaggia dal bagno 47 al bagno 63 si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con musica live, spettacoli, performance di danza e un gran finale con fuochi d’artificio sincronizzati lungo tutta la Riviera. Non mancheranno anche i format più amati: Un Mare di Vino, con degustazioni enogastronomiche in riva al mare, e Un Mare di Fuoco, con spettacoli di luci e fiamme.
Novità di questa edizione è l’evento Incanto Rosa, organizzato dai Comitati Turistici di Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, Rivabella, San Giuliano, P.zza Kennedy, Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare. Sabato 21 giugno a partire dalle 20.00 sul lungomare da Torre Pedrera a Miramare tanti artisti, maghi, illusionisti e acrobati incanteranno il pubblico di ogni età. In Piazzale Kennedy l’animazione inizia già nel pomeriggio con un dj set per bambini. In consolle la tredicenne Michelle Casula, in arte DJ Michelle, la giovanissima dj sarda che animerà il palco con il suo repertorio che spazia dagli anni ’80 sino alla musica techno.
A Riccione, da mercoledì 19 a sabato 21 giugno, il centro città si anima con il Kids Family Festival in piazzale Ceccarini: tre giorni gratuiti di spettacoli, talk, laboratori e attività per bambini e famiglie. Tra gli ospiti, Paolo Ruffini, la coppia comica Salvo & Giorgia, il musical delle Winx, il Winx Glitter Party, e l’intervento dello psicoterapeuta Alberto Pellai.
A Bellaria Igea Marina doppio appuntamento con il divertimento: venerdì 20 giugno a Igea Marina va in scena il Carnevale in Rosa, una sfilata in notturna di carri allegorici e cortei mascherati lungo viale Pinzon, tra coriandoli, caramelle e un grande spettacolo pirotecnico a mezzanotte; sabato 21 giugno il Carnevale in Rosa si sposta a Bellaria, lungo viale Panzini e lungomare Colombo, con una nuova sfilata ricca di colori, maschere e musica, per la gioia di adulti e bambini.
Sabato 21 giugno, a Misano Adriatico, il Carnevale d’Estate animerà il lungomare con i carri allegorici delle frazioni, spettacoli e costumi scenografici, in una delle feste più amate del territorio.
Quest’anno La Notte delle Streghe è tra i grandi eventi del weekend de La Notte Rosa. Dal 19 al 23 giugno la festa che celebra il solstizio d’estate torna a far splendere il cuore di San Giovanni in Marignano: spettacoli, luci, colori, performance itineranti, mercatini, buon cibo e l’atmosfera unica del borgo sono gli ingredienti di uno spettacolo magico sul palcoscenico più grande dell’estate.
A Coriano, sabato 21 giugno, è in programma anche un laboratorio creativo con le api, dedicato ai bambini e alle famiglie. In serata, in via Malatesta 32, andrà in scena “Les Frikis” uno spettacolo comico, circense e musicale, interpretato da Costrini e Mina.
A Cervia, venerdì 20 giugno, va in scena una delle esperienze più suggestive dell’intero weekend: il parco CerviAvventura aprirà i battenti anche di notte per un percorso tra i pini, illuminato solo dalle lampade frontali. Una sfida al buio, tra coraggio e magia, da vivere in piccoli gruppi per godersi il silenzio della natura. Sempre a Cervia il MUSA – Museo del Sale propone per tutto il weekend, dal 20 al 22 giugno, aperture straordinarie serali e un laboratorio per bambini dedicato ad Altero, il fenicottero rosa, mascotte dell’edizione 2025. Un’occasione per avvicinarsi alla storia delle saline in modo divertente e coinvolgente.
Venerdì 20 giugno, da Sant'Alberto di Ravenna, prenderà il via "Fenicotteri Rosa a Boscoforte": un'escursione in bici fino alla Penisola di Boscoforte e a piedi in questo ambiente magico, chiuso al pubblico, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Qui, immersi nella magia del tramonto, si farà l’incontro suggestivo e inaspettato con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra. Sabato 21 da non perdere "la pedalata dei fenicotteri rosa al tramonto": in sella alla bicicletta si andrà alla scoperta delle Valli Meridionali di Comacchio al tramonto, attraversando lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri. Domenica 22, infine, si esplorerà "L'argine degli angeli", attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta del Delta del Po.
Le emozioni dei parchi di divertimento e nelle discoteche
Una grande festa itinerante che coinvolge la Romagna intera
La Notte Rosa 2025 contagia anche i parchi tematici della Riviera con iniziative speciali e atmosfere incantate per tutte le età.
Italia in Miniatura celebra l’evento con una vera e propria Notte Rosa in Miniatura: la spiaggia di Rimini si colora di sabbia rosa, ballerini in miniatura danzano il liscio sotto l’Arco d’Augusto, mentre la Nave del Sole di Casadei solca le acque dell’Adriatico in scala. Il claim “HIT’S SUMMER” campeggia tra i vicoli felliniani e le fontane del parco zampillano in rosa per accogliere i visitatori in un mondo da sogno.
Anche l’Acquario di Cattolica si tinge di rosa: nelle serate del 20 e 21 giugno il Percorso Blu ospita creature marine dai colori vivaci, tra coralli, meduse e pesci tropicali. In programma le spettacolari cibature di pinguini, lontre, squali toro e trigoni, per un'esperienza immersiva tra natura e fascino.
Aquafan Riccione si prepara a sorprendere: aperto di giorno per tutto il weekend della Notte Rosa, regalerà una visione notturna iconica con l’M280, lo scivolo più imponente d’Europa, illuminato di rosa e visibile già dall’autostrada.
Oltremare Riccione, con i suoi percorsi dedicati all’evoluzione dell’uomo e del pianeta, accoglierà i visitatori con la fontana dei delfini tinto-rosa, per un ingresso che è già una festa.
A Miramare di Rimini già dai primi di giugno e resterà per tutta l’estate il parco ispirato al capolavoro di Lewis Carroll Alice in Wonderland, una esperienza immersiva tra specchi, labirinti e regine.
Chi indossa un capo rosa nelle giornate de La Notte Rosa avrà un prezzo scontato per Fiabilandia.
Anche Mirabilandia si unisce alla Notte Rosa: sabato 21 giugno risate e leggerezza con Valentina Persia e il format Comedy Central Live, per una serata all’insegna del divertimento travolgente nel parco divertimenti più grande d’Italia.
Le discoteche più iconiche sono pronte a offrire show spettacolari e ospiti di fama internazionale. Tra questi, alla Villa delle Rose, l’atmosfera si farà incandescente con tre serate consecutive: si parte venerdì 20 giugno con Wonderland 90, un tuffo nei mitici anni Novanta; sabato 21 sarà la volta dei leggendari The Martinez Brothers, mentre domenica 22 il palco sarà tutto per Vidaloca, tra reggaeton, trap e latin vibes. Il Carnaby Club raddoppia l’appuntamento: venerdì 20 giugno beach party gratuito al Cocobeach (Bagno 106B) con dj set, gadget, animazione e cocktail dedicato. A mezzanotte la festa proseguirà nel celebre club di Rivazzurra, per ballare fino all’alba. Al Beky Bay di Bellaria Igea Marina, sabato 21 giugno è in arrivo il Duo Bucolico, simbolo della Romagna più surreale e scanzonata, mentre domenica sarà la volta degli Exodus, per un concerto potente e senza compromessi. A Space Riccione, sabato 21 giugno saliranno in console Steve Angello b2b Sebastian Ingrosso, accompagnati da Supermarket e G.EM, per una notte elettronica d’eccellenza.
Accanto al calendario di eventi, si mobilita anche il mondo delle imprese locali. Confartigianato Imprese di Rimini celebra la Missione Notte Rosa, un'iniziativa social che documenta la partecipazione attiva degli associati: estetiste, panificatori, gelatai, operatori balneari – ognuno a modo suo – sta contribuendo a colorare di rosa la Riviera. Dalle vetrine addobbate ai prodotti tematici, la Notte Rosa si conferma come un’occasione preziosa per unire creatività, identità e accoglienza.
Diverse le iniziative di privati e commercianti organizzate in occasione della manifestazione, ad esempio a Porto Garibaldi (FE) in alcune attività sono in vendita delle magliette del Lido dedicate alla Notte Rosa il cui ricavato sarà investito per gli eventi estivi.
Voglia di muoversi e stare bene: la Notte Rosa tra sport, relax, benessere, arte e cultura
Il 20 giugno, a Torre Pedrera di Rimini, con partenza alle 19.30, andrà in scena la 7° edizione della corsa della Notte Rosa, una manifestazione ludico motoria aperta a tutti che si snoda sullo splendido lungomare tra Torre Pedrera e Viserbella al ritmo Dance della Notte Rosa. Una giornata all'insegna dello sport e del benessere in collaborazione con il Golden Club Rimini. Non è necessario essere atleti professionisti per partecipare, l’evento è aperto a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza.
A Verucchio, nella stessa sera, appuntamento con “Rocca Noir”. Il paese si immerge in un’atmosfera unica, dove storia, musica e relax si intrecciano. Alle 20.30 la serata inizia con un picnic al tramonto mentre si ammira un panorama mozzafiato che si estende fino al mare. Alle 22 spazio all’esclusiva visita guidata a lume di candela alla scoperta della Rocca di Verucchio, tra storia, leggende e atmosfere suggestive. Le prime luci dell’alba illumineranno anche le colline il 22 giugno, alla Rocca Malatestiana che accoglierà una lezione di Hatha Yoga: un momento di benessere e meditazione in uno dei luoghi più suggestivi della Romagna.
A Riccione la spiaggia libera di Piazzale San Martino ospiterà sabato 21 giugno “Goovi Summer Wave”: Michelle Hunziker guiderà due sessioni di allenamento in riva al mare insieme ai trainer Paolo Zotta e Vanessa Villa. Un appuntamento all’insegna del benessere e del self-love, con tanto di aree beauty, consulenze skincare, gadget e cocktail energizzanti. Il mare e la spiaggia, simboli di evasione e libertà, si trasformano in palcoscenico per una straordinaria e inedita mostra fotografica: "Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge", fino al 5 ottobre a Villa Mussolini. Venerdì 20 e sabato 21 giugno, a Riccione Terme, speciale Ingresso al Percorso Termale Sensoriale: Piscine Termali con idromassaggi e temperature differenziate, Cascatelle, IdroPercorso Termale Vascolare, Idromassaggio caldo “a Fungo”, Percorsi Cromatici ed Emozionali, Grottini con Miorilassamento all’infrarosso, Getti a cascata, Sala Relax.
A Coriano Benessere Shiatsu organizza la domenica all’alba una passeggiata tra wellness e natura, per una camminata di circa 6 km.
A Bertinoro, il 21 giugno, farà tappa la rievocazione storica della Mille Miglia in moto, riservata a motociclette d’epoca: un viaggio lento e affascinante tra i Borghi più belli d’Italia, nel cuore di una terra da sempre legata ai motori, che farà rotta anche su Verucchio e gli altri comuni del circondario con eventi ed iniziative ad hoc. Sempre a Bertinoro si brinda con “Vini e sapori in strada”. In occasione della Notte Rosa un invitante salotto sul Balcone di Romagna, davanti ad un panorama mozzafiato, si potranno sorseggiare fantastici vini e assaggiare prodotti di qualità delle aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori. Domenica 22, sempre a Bertinoro, è in programma una passeggiata nel territorio per raggiungere il Santuario della Madonna delle Grazie a Casticciano con il naturalista Eddi Bisulli, che compirà un viaggio attraverso le scoperte botaniche di Leonardo Da Vinci. Gli amanti delle due ruote potranno invece cimentarsi in un’escursione in bici.
Dal 20 al 22 giugno le acque di Cervia e Milano Marittima ospiteranno anche il Grand Prix Offshore, una tappa spettacolare del Campionato del Mondo di motonautica. Emozioni ad alta velocità, dj set, mercatini e un evento nell’evento: il party celebrativo per i 20 anni della Notte Rosa, con musica firmata da Radio Studio Delta e DJ Trizza. Al Magazzino del Sale di Cervia, MAGMA presenta la mostra d'arte contemporanea Endless Summer: otto curatrici e curatori hanno invitato 43 artisti e artiste visive a riflettere sul tema dell’estate.
Milano Marittima, sabato 21 giugno, dedicherà ad Arrigo Sacchi la proiezione del docufilm “La favola di un visionario”, con la presenza in sala dell’allenatore e dei protagonisti della sua lunga carriera.
A Cervia tanti appuntamenti per immergersi nella natura. Il 21 giugno è in programma una escursione guidata in canoa con partenza dal Canale del Pino, più comunemente conosciuto come il Canalino di Milano Marittima, fino alla Salina di Cervia. Domenica 22 giugno alle 6.30 si partirà per un’escursione in barca nella Salina, immersi nel silenzio e nella natura, seguita da una colazione genuina.
Brisighella Romantica è l’evento che per una sera svela la nuova identità del borgo medievale. La suggestiva Via degli Asini, i tre pinnacoli rocciosi su cui si affacciano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino, insieme al dedalo di viuzze ciottolate, creano lo scenario ideale per questa serata romantica. I ristoranti del centro propongono cene open air a lume di candela con menù dedicati, mentre spettacoli e concerti animano la notte con intermezzi coinvolgenti. Angoli raccolti e silenziosi, insieme ad allestimenti romantici, artisti di strada, musica e proposte gastronomiche a tema.
A Ferrara, fino al 22 giugno, si tiene “La Giostra del Borgo”: un’occasione unica per passeggiare attraverso una cittadella medievale facendo un salto nel passato, condividendo la vita dell’accampamento degli armati e gli allenamenti degli arcieri con l’arco storico, godendo di spettacoli di teatro e musica nello spazio dell’Arena, di suggestivi numeri di fuoco o per partecipare a conferenze e dibattiti. Per i più golosi, c’è anche “Arrosticini nel Chiostro”, la manifestazione organizzata ogni anno dalla Contrada Rione San Paolo. Durante il fine settimana il Castello Estense si tinge di rosa grazie a una suggestiva illuminazione architettonica e la sera del 21 giugno apre le sue porte fino a tardi.
Il 21 giugno la piazza del Castello Estense di Mesola si veste di rosa per promuovere l’evento della notte rosa. Tale allestimento farà da cornice ad un evento sportivo di boxing dilettantistica, in collaborazione con Massimiliano Duran (ex campione del mondo), Pro Loco di Mesola e varie associazioni e palestre dilettantistiche del territorio.
Per gli appassionati di culti etruschi l’appuntamento è sabato 21 giugno alle 19.30 alla Stazione Foce di Comacchio, dove la ricostruzione delle abitazioni della città di Spina permetterà, con visita guidata, di rivivere il solstizio d’estate secondo la tradizione del popolo etrusco. A seguire un momento di aperitivo conviviale per vivere le ultime ore di luce nell’aperto orizzonte delle Valli di Comacchio.
Scatta la tua foto della Notte Rosa
Cos’è La Notte Rosa per te? Cosa rappresenta? Come ti stai preparando? Taggaci con una foto. Quelle più in linea con la festa dell'estate in Romagna verranno condivise. Il tema è libero. Puoi ritrarre un paesaggio, un luogo significativo, un monumento, un simbolo, un oggetto o te stesso/a. L’importante è che rappresenti il tuo legame con La Notte Rosa. Posta la foto nel tuo profilo, tagga @lanotterosa.it e utilizza l’hashtag #LaMiaNotteRosa (vanno bene anche foto di archivio). Le foto verranno condivise sulla pagina Instagram e Facebook di La Notte Rosa. La partecipazione è aperta a tutti fino al 31 luglio 2025.
Piacenza, Bologna, Faenza (RA) e Longiano (FC): quattro città dell’Emilia-Romagna aprono le porte di otto luoghi d’arte da venerdì 13 a domenica 15 giugno, protagonisti dell’iniziativa...
Piacenza, Bologna, Faenza (RA) e Longiano (FC): quattro città dell’Emilia-Romagna aprono le porte di otto luoghi d’arte da venerdì 13 a domenica 15 giugno, protagonisti dell’iniziativa “Aperti per Voi sotto le stelle” organizzata da Touring Club Italiano. Un viaggio nel cuore del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna tra palazzi storici, musei, chiese e luoghi insoliti, in genere inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Le visite gestite dai volontari TCI sono prenotabili al sito: https://sottolestelle.touringclub.it.
Per questa occasione il Duomo di Piacenza svela uno dei suoi più grandi tesori: la Maestà lignea. Alta oltre quattro metri, realizzata tra il 1443 e il 1447 dagli artisti Antonio Burlengo e Bartolomeo da Siena, di grande valore artistico e religioso, è uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Sarà possibile ammirarla da vicino sabato 14 giugno (orari visite: 14.00, 15.00, 20.00). Sempre nel cuore di Piacenza nei pomeriggi di venerdì 13 (alle 16 e alle 17.30) e sabato 14 giugno (alle 10 e alle 11,30) apre le porte Palazzo Anguissola di Grazzano, normalmente chiuso al pubblico tra giardini, porticati, opere d’arte, affreschi e un’affascinante storia di aristocrazie patrizie e raffinata cultura. Un altro gioiello di Piacenza è l’Oratorio di San Cristoforo, uno scrigno di altissima espressione del periodo barocco, che promette un viaggio suggestivo tra illusioni ottiche e simbolismi religiosi. Visitabile venerdì 13 giugno alle 21.00.
A Bologna sabato 14 giugno, alle 9.30, 10.30 e 18,30, sarà possibile scoprire la Cappella Bentivoglio, gioiello del patrimonio artistico bolognese all’interno della Basilica di San Giacomo Maggiore, conclusa nel 1486, rivestita da pitture del ferrarese Lorenzo Costa. Ospita sull’altare la tavola del bolognese Francesco Francia, considerata uno dei suoi capolavori. Sempre a Bologna domenica 15 giugno, alle 19,30 e alle 20,30 la Basilica Patriarcale di San Domenico propone un percorso inconsueto al calar del sole, dalla Cappella Isolani al Coro ligneo intarsiato da fra’ Damiano, fino alla Cappella dell’Arca del Santo, un capolavoro assoluto. Venerdì 13 giugno, ogni ora dalle 16,30 alle 18,30, sarà possibile entrare nei magnifici spazi di Palazzo Vassé Pietramellara, in Via Farini. Solitamente inaccessibile, è una delle più antiche dimore storiche di Bologna costruita nel Cinquecento con all’interno la Galleria della Meridiana, capolavoro di arte e scienza.
A Faenza (Ra), in località Errano, domenica 15 giugno (alle 18.00, alle 18,30 e alle 19,30) si potrà visitare Villa Ferniani, che custodisce la bellezza di tre secoli di cultura e creatività. Tra eleganti stanze d’epoca e pini monumentali è un’occasione rara per immergersi in un patrimonio d’arte unico, solitamente non accessibile al pubblico.
A Longiano, nelle colline di Cesena (FC) l’appuntamento è sabato 14 giugno alle 18.30 al Museo della Ghisa e dell’Arredo Urbano, unico nel suo genere, che espone lampioni, fontane, panchine, provenienti da tutta Europa, per un affascinante viaggio nel design urbano tra Ottocento e Novecento accompagnati dalla famiglia Neri, creatori di questo luogo.
Un game quiz digitale di carattere culturale, storico, enogastronomico e naturalistico che ti permetterà di imparare e metterti alla prova, giocando e accumulando punti! Alcune domande nascondono...
Un game quiz digitale di carattere culturale, storico, enogastronomico e naturalistico che ti permetterà di imparare e metterti alla prova, giocando e accumulando punti! Alcune domande nascondono delle sorprese, ma per rispondere… dovrai visitare il luogo giusto. Un’occasione per vivere il territorio in prima persona!
GameTour Emil Banca, dedicato a Ferrara, Argenta e Portomaggiore, è ufficialmente online, a questo link https://www.gametour.it/.
Rispondendo alle domande si potrà viaggiare attraverso l’Emilia, divertendosi a scoprire curiosità nascoste e aneddoti storici! Preparati a vivere un’ esperienza di gioco unica e coinvolgente con GameTour Emil Banca!
Esplora la mappa, completa i livelli e sfida amici e amiche per dimostrare chi conosce meglio il territorio.
A rendere speciale il mese di giugno in Romagna non è solo l’appuntamento con la 20esima edizione della Notte Rosa (in programma da venerdì 20 a domenica 22), l’evento che dà il via...
A rendere speciale il mese di giugno in Romagna non è solo l’appuntamento con la 20esima edizione della Notte Rosa (in programma da venerdì 20 a domenica 22), l’evento che dà il via all’estate italiana, perchè ovunque, tra mare ed entroterra, si susseguono momenti che raccontano l’anima variegata e accogliente di un territorio unico.
Sport, cultura, arte, musica, gastronomia e tradizione si intrecciano in un calendario fitto, pronto a regalare emozioni a ogni passo.
La meta ideale per chi ama lo sport, il contatto con la natura e le ‘fughe’ all’insegna del relax
Giugno in Romagna è il mese perfetto per chi ama l’aria aperta, il movimento e il contatto con la natura. L’Oasi Gregorina, immersa nelle colline di Castrocaro Terme (FC) propone fino ad agosto escursioni e iniziative immersive per tutte le età: un viaggio sensoriale nella biodiversità, tra installazioni interattive, giochi ed eventi serali sotto le stelle.
Gli appassionati di motori non possono perdersi il WorldSBK, il Campionato Mondiale Superbike che dal 13 al 15 giugno accende il Misano World Circuit. Tre giorni adrenalinici con i migliori piloti del mondo delle “derivate di serie”.
Ciclisti notturni e sognatori trovano invece nella Bike Night Emilia-Romagna, in programma nella notte tra il 14 e il 15 giugno, un’esperienza unica: 100 km da Ferrara a Lido di Volano, pedalando al chiaro di luna lungo la Destra Po.
A Bagno di Romagna, nelle foreste casentinesi, Folterona e Campigna, si tiene dal 13 al 15 giugno Eco Days, l’evento dedicato al green e al contatto diretto con la natura.
Dal 20 al 22 giugno, le acque di Cervia ospitano il Grand Prix Offshore: motoscafi da competizione, team internazionali e puro spettacolo nel porto e sul litorale.
Misano, sempre in prima linea nello sport, dal 20 al 22 giugno sarà anche sede dei Campionati Italiani Master di atletica leggera, con atleti da tutta Italia pronti a sfidarsi sulla pista del Santamonica.
Un mese a tutto volume: la grande musica protagonista
Giugno suona forte in tutta la Romagna. Il Ravenna Festival, che prosegue fino al 13 luglio, è un viaggio tra epoche, generi e suggestioni: da Riccardo Muti a Cat Power, da Zubin Mehta a Max Richter, in un susseguirsi di concerti e spettacoli che animano piazze, teatri e luoghi simbolici.
Ferrara celebra invece la decima edizione di “Un Fiume di Musica” con oltre 20 serate di concerti sul molo Wunderkammer: dal 2 giugno al 17 luglio, oltre 100 musicisti animeranno la città lungo il fiume Volano. E sempre a Ferrara, dal 17 giugno all’11 luglio, Ferrara Summer Festival porta sul palco di Piazza Ariostea nomi come Slipknot, Massive Attack, Tananai, Judas Priest e molti altri.
A Bertinoro, tra il 20 giugno e il 7 settembre, torna l’estate musicale nei giardini della Rocca con concerti jazz, rock e soul, mentre a Gatteo Mare – dal 1° giugno al 7 settembre, nella cornice dell’Arena Rubicone – è la volta delle migliori tribute band italiane, per serate gratuite tra spiaggia e note.
Un museo a cielo aperto tra mostre, eventi culturali e rassegne
Romagna, terra di cultura. A Ravenna, città dantesca per eccellenza, prosegue ogni giorno "L'ora che volge il disìo", la lettura perpetua della Divina Commedia davanti alla Tomba di Dante. Un progetto senza fine, che rende vivo il capolavoro della letteratura italiana.
Rimini, sempre più fulcro culturale, ospita tra il 17 e il 19 giugno il festival “Biglietti agli amici”, ideato da Marco Missiroli: una rassegna di incontri, letture e dialoghi nella cornice cittadina. E dal 21 al 28 giugno si prepara ad accogliere la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, appena presentata a Cannes: una settimana tra Rimini e Riccione dedicata all’eccellenza della serialità televisiva internazionale, con ospiti di rilievo dal mondo dello spettacolo e della produzione globale.
Otto giorni in Romagna con gli artisti e le produzioni delle fiction e una vetrina internazionale per valorizzare le meraviglie dell’Italia. Dal 21 al 28 giugno al Palariccione, al Multiplex Cinepalace di Riccione, e al Teatro Galli e al Cinema Fulgor di Rimini si svolgerà la prima edizione di Italian Global Series Festival, una manifestazione promossa da APA – Associazione Produttori Audiovisivi e diretta da Marco Spagnoli, che ha l’obiettivo ambizioso di dare visibilità a un genere cinematografico tra i più amati e seguiti dal grande pubblico.
Dal 23 al 28 giugno, Cattolica ospita il MystFest, il festival del giallo con incontri, letture, spettacoli e il Premio Gran Giallo. Ravenna risponde con il Coconino Fest (13-15 giugno), dove fumetto, musica e teatro si incontrano all’insegna della creatività.
Sempre a Ravenna, la mostra "Dai classici al futuro", visitabile al MAR fino al 29 giugno, e l’esposizione di Roberto Grossi alla Classense fino al 12 luglio, arricchiscono l’offerta culturale.
Chi ama l’arte non può perdersi la mostra di Mucha e Boldini a Ferrara (Palazzo dei Diamanti), in corso fino a luglio, e la collettiva contemporanea “Endless Summer” ai Magazzini del Sale di Cervia, visitabile fino al 22 giugno.
A Forlì, invece, è in corso fino al 29 giugno la straordinaria mostra "Il ritratto dell’artista" ai Musei San Domenico, con opere da Tiziano a Warhol.
Sagre, tradizioni ed enogastronomia
Prosegue a Cervia, fino al 14 giugno, il Festival della Romagna: un evento che valorizza questo terra in tutte le sue forme culturali, artistiche, musicali dando spazio ai romagnoli del ventunesimo secolo. Una sorta di "vetrina della Romagna" con musica, serate danzanti, laboratori, artigianato, corsi di ballo, expo della capacità creativa ed artistica della Romagna.
Il cuore della Romagna batte forte anche nei suoi sapori. Forlimpopoli dal 28 giugno al 6 luglio torna ad essere la capitale del “mangiar bene” con la XXIX edizione della Festa Artusiana, un omaggio a Pellegrino Artusi e alla cucina domestica italiana, tra ricette, spettacoli e incontri.
A Maiolo, il 28 e 29 giugno, la Festa del Pane fa rivivere forni antichi e tradizioni contadine: un tuffo nei profumi di un tempo.
Dal 26 al 29 giugno Bagnara di Romagna ospita il Popoli Pop Cult Festival, festa multiculturale con cibo, musica e danze dal mondo, mentre a Santarcangelo di Romagna il 27 e 28 giugno si celebra "La Festa de’ Borg", tra fisarmoniche, vino, piadina e costumi contadini.
Sempre in quei giorni, a Novafeltria si accende la magica Notte dei Cento Catini, rito antico per celebrare il solstizio d’estate con fiori, erbe, streghe e tradizione.
E tra folklore e mistero, impossibile non citare La Notte delle Streghe di San Giovanni in Marignano (19-23 giugno), che trasforma il borgo in un regno di magia, mercatini, incantesimi e artisti di strada.
Infine, il 28 giugno a Comacchio, la versione estiva del Carnevale sull’Acqua regalerà una suggestiva sfilata notturna tra i canali, con barche allegoriche e maschere che fluttuano al chiarore delle luci.
E infine…. la Notte Celeste (27,28, 29 giugno)
In Emilia-Romagna ci sono notti speciali, che sembrano durare più delle altre. Una di queste è la Notte Celeste, la festa dedicata al benessere e alla salute che ha per protagonista il mondo delle terme e delle acque termali. Ogni estate, quando le giornate si allungano e l’aria della sera si fa più tiepida, le porte degli stabilimenti termali della regione si aprono a visitatori e turisti, regalando esperienze di relax fino a tarda notte.
L’Emilia-Romagna è tra le regioni italiane con il maggior numero di centri termali. Non è un caso, quindi, che questa festa nasca proprio qui: una celebrazione del wellness in tutte le sue forme, che coinvolge anche i territori circostanti con concerti, mercatini, escursioni, spettacoli e degustazioni.
Dalle Thermae Oasis di Comacchio, immerse nel Parco del Delta del Po, alle Terme di Riolo, fino a Cervia e Punta Marina, dove le terme incontrano il mare. Nella provincia di Forlì-Cesena, suggestive sono le esperienze offerte a Bagno di Romagna, nel cuore delle Foreste Casentinesi che nei giorni della Notte celeste offre musica ed eventi con Le Vibrazioni e a Castrocaro Terme, con trattamenti che uniscono benessere e vinoterapia. Non mancano i centri di termali nella Riviera di Rimini come Riminiterme e Riccione Terme, simboli di un turismo che sa coniugare mare, salute e piacere.
Trattamenti speciali, percorsi benessere, pacchetti celesti e appuntamenti dedicati a tutte le età accompagneranno queste tre serate all’insegna del relax, con la possibilità di immergersi in piscine termali sotto le stelle o di degustare piatti e cocktail ispirati al colore dell’acqua. La Notte Celeste è un invito a prendersi cura di sé, da soli o in compagnia, per rigenerarsi in un’atmosfera magica.