Sono forse gli amanti più famosi della letteratura mondiale, insieme a Romeo e Giulietta, per la loro storia d’amore nata dai versi di Dante e dal racconto di Boccaccio, ambientata a Rimini e...
Sono forse gli amanti più famosi della letteratura mondiale, insieme a Romeo e Giulietta, per la loro storia d’amore nata dai versi di Dante e dal racconto di Boccaccio, ambientata a Rimini e capace di travalicare il tempo e lo spazio per entrare nel mito. Quale occasione migliore per scoprire la città di Paolo e Francesca nel giorno di San Valentino?
Per chi vuole scoprire Rimini a San Valentino, i Musei comunali di Rimini offrono l’ingresso agevolato 2x1 a tutte le persone che si presenteranno in coppia alla biglietteria venerdì 14 febbraio. Un’occasione per cominciare il lungo week-end degli innamorati con una visita al Fellini Museum il più grande museo al mondo dedicato a un regista, che accoglie e promuove la vastità dell’opera felliniana, in un percorso di ‘narrazione’ che coinvolge Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e l’area urbana di piazza Malatesta, con il Bosco dei nomi e il grande specchio d’acqua. (info: www.fellinimuseum.it )
Anche il Museo della Città è una miniera di meraviglie che raccontano la storia di Rimini, dalla sezione archeologica con le antiche Domus, come la Domus del Chirurgo con l’eccezionale sito archeologico che offre uno spaccato di 2000 anni di storia, fino al Novecento, passando per il Seicento romagnolo nelle tele di Cagnacci, del Centino e del Guercino. Un’opportunità anche per ammirare le nuove sale espositive che vanno dall’Alto Medioevo al Quattrocento, da poco rinnovate, e sperimentare il nuovo percorso narrativo per riscoprire tesori come le sculture provenienti dalle chiese scomparse d’età paleocristiana e medievale, i preziosi affreschi e le tavole del Trecento riminese, i capolavori del Quattrocento come le medaglie malatestiane di Matteo de’ Pasti, la straordinaria Pietà di Giovanni Bellini e la grande tavola di Ghirlandaio. (info: www.museicomunalirimini.it)
Per concludere la giornata, il 14 febbraio il Caffè del Grifone, all’interno del Teatro Galli, apre le sue porte per un romantico aperitivo, offrendo una pausa suggestiva in uno dei luoghi simbolo della città. Dalle ore 18, con ingresso consentito fino alle 19, gli ospiti si possono godere un pre-serata in un ambiente elegante e ricco di storia, in un'atmosfera intima e raffinata. Per info: www.visitrimini.com/esperienze/238978-aperitivo-al-teatro-galli
Ma le iniziative dedicate all’amore continuano anche nel week-end. Sabato Il 15 febbraio VisitRimini propone il tour “Amore e Potere: Sigismondo e Isotta” che racconta le vicende storiche e amorose della coppia simbolo di Rimini, Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e Signore di Rimini dal 1417 al 1468. La storia del loro amore verrà narrata attraverso le gesta di questo condottiero e mecenate, colto intellettuale e uomo d’arme e passioni, che nonostante la fama di uomo spregiudicato, seppe amare in modo straordinario la sua Isotta, rendendola immortale nelle opere che fece erigere e nella letteratura.
Ritrovo alle ore 15:30 al Visitor Center, in Corso d'Augusto 235. Info e prenotazioni: www.visitrimini.com/esperienze/311460-rimini-city-tour-amore-e-potere-sigismondo-e-isotta/
Domenica 16 febbraio sarà infine Discover Rimini ad accompagnarci in un nuovo percorso guidato, tra città e museo, pensato per la festa degli innamorati e dedicato al racconto di interessanti storie d’amore avvenute in epoche passate. Amori che hanno infiammato personaggi storici e figure mitologiche, ma anche a quelli che hanno legato uomini e donne comuni. Il percorso parte dal Tempio Malatestiano, che custodisce le tombe di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti, legati da un sentimento amoroso suggellato anche da testi poetici, per finire al Museo della città dove saranno raccontate storie d’amore legate al mondo antico e alle epoche successive, ammirando dipinti e opere scultoree esposti nelle sale. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. L’appuntamento è al Tempio Malatestiano, in via IV Novembre alle ore 15.30. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it
I percorsi artistici e culturali possono facilmente essere abbinati a gustose tappe nei ristoranti della città per assaporare i piatti tipici romagnoli, senza dimenticare la vera piadina riminese. E per chi vuole rilassarsi e rigenerarsi c'è Rimini Terme che propone una Spa moderna e all'avanguardia, fronte mare, ottima per concedersi una dolce coccola e ricaricarsi con l’acqua di mare anche in inverno (info: www.riminiterme.com ).
Un posto speciale per il bacio del 14 febbraio, le stradine poco distanti dal bimillenario Ponte di Tiberio, nell’antico borgo di San Giuliano, tra le casette basse e colorate dei marinai e i murales multicolore che ricordano la magia onirica del maestro Fellini.
È il primo cammino al mondo ad avere il riconoscimento GSTC e collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano per un totale di 123 km di cui 67 km in Emilia-Romagna. È la Via...
È il primo cammino al mondo ad avere il riconoscimento GSTC e collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano per un totale di 123 km di cui 67 km in Emilia-Romagna.
È la Via degli Dei e quest’anno ha ottenuto la certificazione internazionale sulla sostenibilità e responsabilità sociale in ambito turistico. Nato per valorizzare le tradizioni di due territori (Emilia e Toscana) ricchi di peculiarità e di elementi identitari, la Via degli Dei accoglie il turista alla scoperta della gastronomia, della storia e della cultura, con uno spiccato senso di accoglienza di residenti e strutture ricettive. Questo cammino è stato oggi riconosciuto dalla Global Sustainable Tourism Council (GSTC), l’organizzazione che stabilisce gli standard per lo sviluppo sostenibile del settore turistico a livello globale. Nell’anno del Giubileo l’ente Appennino Slow propone un ricco calendario di attività sulla Via degli Dei. Partendo da Bologna, città medievale di incredibile bellezza, a Firenze, culla del Rinascimento, si va alla scoperta del Cammino in mezzo all’Appennino Tosco-Emiliano, 130 chilometri di storia e natura, scegliendo tra diverse proposte che vanno da 3 giorni in E-bike a 7 giorni a piedi (https://www.viadeglidei.it/sostenibilita). (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7959) Le attività della Via degli Dei si affiancano alle tantissime iniziative organizzate per il 2025 lungo i 21 Cammini e vie di pellegrinaggio in Emilia-Romagna (www.camminiemiliaromagna.it), circuito sviluppato dal 2016 dall’Assessorato Regionale al Turismo in sinergia con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, le Diocesi e APT Servizi Emilia-Romagna. Ciascuno con la sua storia, questi luoghi della fede e della cultura rispondono alle esigenze del camminatore e del pellegrino con iniziative che propongono sia esperienze dedicate allo spirito, in linea con i temi del Giubileo della Speranza 2025, che momenti dedicati a scoprire radici storiche e culturali legate ai luoghi di fede, oltre ad esperienze di scoperta e incontro con le comunità.
“Ilovecammini” è un programma di escursioni che si svolge da marzo a ottobre 2025, (https://camminiemiliaromagna.it/it/79-ilovecammini2025), mentre “Cammini di notte” organizza le attività notturne da giugno a settembre 2025 (https://camminiemiliaromagna.it/it/80-camminidinotte2025). Per quanto riguarda l’iniziativa “Monasteri aperti” sul sito turistico istituzionale www.monasteriemiliaromagna.it si possono trovare i due appuntamenti che riguardano l’edizione speciale dedicata al Giubileo, in accordo con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, nelle date dal 4 al 5 e dall’11 al 12 ottobre 2025. “Emilia Romagna: natura, cultura, spiritualità”, anch’essa sviluppata in sinergia con la CEER con il tema Speciale Giubileo, propone esperienze ed attività che si svolgono da marzo 2025 al 6 gennaio 2026, giorno di chiusura dell’Anno Santo (https://monasteriemiliaromagna.it/it/56-emiliaromagnanaturaculturaspiritualita).
La Via degli Abati, anche conosciuta con il nome di “Francigena di Montagna”, antico percorso di circa 190 Km che collega Pavia a Pontremoli lungo la Val Trebbia, propone diversi appuntamenti tra cui: sabato 12 aprile al Museo Diocesano, Salone d'onore del Museo Diocesano Bobbio, il Concerto "Schola Sancti Columbani “ e la visita alle collezioni artistiche e alla quadreria (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8061); il 13 agosto la camminata e il concerto serale lungo antiche vie https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8065; domenica 3 agosto il cammino al Passo della Sella dei Generali a Colo (Pc) con concerto al tramonto (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8064)
Ricco anche il programma del Sentiero dei Ducati, che parte da Quattro Castella (RE) in Emilia-Romagna e continua per 90 km per poi sconfinare in Toscana. Il programma di Cammini CAI 2025 sul Sentiero dei Ducati prevede diversi appuntamenti da sabato 1 marzo a domenica 23 novembre) con Anello di Salvarano www.sentierodeiducati.it
Il Consorzio Natura Natura in Alto Savio, propone sulla Via Romea Germanica svariati eventi: conferenze, appuntamenti musicali, passeggiate, visite guidate e i fine settimana di ottobre con l’iniziativa “Monasteri Aperti” e le camminate giubilari 2025. Inoltre venerdì 9 maggio e sabato 11 ottobre l’iniziativa “Pellegrini col Lagotto”, originali trekking verso Roma lungo la Via Romea Germanica in compagnia dei cani Lagotto Romagnolo -razza specializzata nella ricerca del tartufo- in particolare lungo la tappa che da Bagno di Romagna va a valicare l’Appennino (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8055). Da venerdì 8 a domenica 11 maggio si può partecipare ad alcune tappe sul cammino mentre l’iniziativa “Le erbe dei Pellegrini” ( https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/80599 venerdì 3 ottobre, prevede una uscita lungo la via Romea Germanica durante la quale ci sarà la raccolta delle erbe e la degustazione.
Ogni settimana da aprile a novembre si può percorrere la Via della Lana e della Seta (con trasporto bagagli). Da Bologna a Prato, il cammino segue in parallelo la Via degli Dei, tra un susseguirsi di aree naturalistiche di grande impatto paesaggistico. Tra queste la Calvana, terra di cavalli selvaggi, di luoghi della memoria legati a vicende che hanno segnato la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso importante per gli Etruschi, così come per i soldati sudafricani, nel Medioevo come oggi, grazie alla sua incredibile ricchezza di luoghi di grande suggestione. Le date sono: 21 Aprile – 26 Aprile; 19 Maggio – 24 Maggio; 26 Giugno – 1 Luglio; 11 Agosto – 16 Agosto; 8 Settembre – 13 Settembre (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7962)
Cultura, spiritualità, natura e passione per l’enogastronomica sono i motivi per scegliere il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Questo itinerario ripercorre e collega tra loro alcuni antichi insediamenti francescani e i luoghi visitati dal Santo, che attraversò più volte questo territorio. Eremi, borghi fortificati, foreste, strade antiche e ottime cene in compagnia saranno i ricordi più belli da portare a casa. Da Rimini a Laverna le date sono: 7 Aprile – 12 Aprile; 20 Maggio – 25 Maggio; 3 Giugno – 8 Giugno; 13 Ottobre – 18 Ottobre, 23 Settembre – 28 Settembre. Da Assisi a Rieti: 5 Settembre – 14 Settembre ( https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7960). Nel mese di aprile il cammino sarà lungo le Terre di Matilde di Canossa tra castelli e sentieri nelle terre antiche dei domini dei Canossa per conoscere vicende antiche e nuove svelate passo dopo passo tra castelli e natura (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7985).
La Via di Linari propone attività ed escursioni tra cui, da aprile a maggio, un trekking “Come un pellegrinaggio tra Pievi e Monasteri che ci accoglieranno” https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8051 oltre ad incontri con le comunità religiose in occasione di Monasteri Aperti, “ Sulle orme di Santa Chiara in Appennino” (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8076)
La Via Romea Nonantolana, nel modenese, risale al VII secolo d.C. Diverse sono le iniziative in calendario nell’Anno del Giubileo, dal 15 marzo alla metà di settembre, che coinvolgono l’antico percorso con le sue aree naturalistiche, borghi e luoghi di fede. (www.viaromeanonantolana.org).
La DMC I Percorsi del Savio, in collaborazione con Caveja Trek e l'associazione Il Cammino di San Vicinio, propone per il 2025 sette weekend di trekking e natura, alla scoperta del Cammino di San Vicinio, attraverso le sue affascinanti tappe, nutrimento per spirito, corpo e mente: 26 e 27 aprile, 17 e 18 maggio, 6, 7 e 8 giugno (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576), 19 e 20 luglio, 8, 9 e 10 agosto, 27 e 28 settembre, 25 e 26 ottobre 2025 (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576)
È una bella tradizione che si rinnova ormai da diversi anni, la presentazione congiunta del team SIC58 Squadra Corse e della stagione sportiva del Misano World Circuit, uniti a doppio filo dal...
È una bella tradizione che si rinnova ormai da diversi anni, la presentazione congiunta del team SIC58 Squadra Corse e della stagione sportiva del Misano World Circuit, uniti a doppio filo dal ricordo sempre vivo di Marco Simoncelli.
Al campione di Coriano è intitolato il circuito di proprietà della Santa Monica SpA e il logo del Misano World Circuit è presente sulle carene delle moto del team fondato nel 2013 da Paolo Simoncelli.
Sono stati svelati i progetti per la nuova stagione che sta iniziando. Dopo un 2024 da record dal punto di vista dell’attività sportiva, il 2025 proporrà un calendario altrettanto ricco.
“È un calendario ambizioso che possiamo affrontare grazie ad una struttura professionale ed appassionata, capace di trasmettere agli organizzatori di tutto il mondo un segnale di affidabilità e competenza – le parole del managing director Andrea Albani - .Tutti confermati i grandi appuntamenti internazionali che fanno parte della nostra tradizione: il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, l’Emilia-Romagna Round del WorldSbk, l’unica tappa italiana dell’European Truck Racing Championship, il GT World Challenge e l’appuntamento serale del Civ Racing Night. Trovano conferma anche lo JuniorGp, l’Aprilia All Star, l’Italian Bike Festival e l’EICMA Riding Fest che, dopo la prima edizione di successo dello scorso anno, resterà al Misano World Circuit per i prossimi quattro anni. Apriranno e chiuderanno la stagione internazionale i trofei monomarca delle più importanti case costruttrici della Motor Valley, il Ferrari Challenge e le Finali Mondiali Lamborghini. Nel mezzo tutta una serie di appuntamenti resi possibili anche da una sempre più stretta integrazione con gli operatori della MWC Square, che desidero ringraziare”.
San Valentino è la festa degli innamorati per eccellenza. Come renderlo speciale e memorabile? Scegliendo tra le tante esperienze romantiche in Romagna, tutte diverse ed originali.Fughe d’amore...
San Valentino è la festa degli innamorati per eccellenza. Come renderlo speciale e memorabile? Scegliendo tra le tante esperienze romantiche in Romagna, tutte diverse ed originali.
Fughe d’amore indimenticabili
Notte romantica in spa privata
L’azienda agricola Trerè, sulle prime colline di Faenza (Ra), propone una originale fuga romantica e di benessere fra vigneti di Sangiovese e boschi di acacia e quercia. Le coppie possono prenotare la private spa (check-in tra le 15 e le 18), con vasca idro, sauna e bagno turco, e trascorrere la notte in totale intimità, grazie al letto tondo presente al suo interno (e al bagno con doccia). Il pacchetto include anche una bottiglia di spumante rosè in omaggio. Info e prenotazioni: morenatrere.com/spa-faenza/
Dolce soggiorno in una bolla trasparente
Sulla Riviera Romagnola si dorme “sotto un tetto di stelle”. La Bubble Suite è la proposta romantica del glamping Village “Incanto” di Lido di Classe, a poca distanza da Milano Marittima (Ra). Si può giurare amore eterno con il pacchetto Deluxe “la bolla d’oro” che offre mazzo di fiori, aperitivo e cena con champagne serviti in bolla. La Bubble Suite si trova in un angolo appartato del glamping ed è composta da tre stanze a forma di bolla realizzate in plastica trasparente (zona notte dotata di letto matrimoniale, due lettini e telescopio, piccolo soggiorno e bagno), che permettono di dormire a stretto contatto con la natura. Di fronte, sul patio esterno in legno, una vasca idromassaggio privata con acqua riscaldata a 38 gradi. Check-in alle 17 e late check-out alle 12 del giorno dopo. Info e prenotazioni: incantoravenna.it/
A Ferrara c’è LovExpòItalia, la fiera dedicata alla letteratura rosa
Per quelli che pensano che “il bacio è un apostrofo rosa tra le parole t'amo”, arriva a Ferrara LovExpòItalia, fiera dedicata alla letteratura romantica, ai libri d’amore e agli scrittori di questo genere letterario. L’appuntamento è dal 14 al 16 febbraio a Ferrara Fiere. Ci saranno incontri con autori già affermati e nuovi talenti del genere “romance”, presentazioni di libri che hanno fatto sognare le proprie lettrici e lettori, workshop, laboratori creativi, attività pensate per coinvolgere gli amanti della letteratura che racconta l'amore. Info: lovexpoitalia.it/
Dal 7 febbraio fino a domenica 16, il centro storico della città estense diventerà Ferrara in Love, con tante iniziative e allestimenti romantici per celebrare l’amore, a partire dalle 17:30. Dai 32 cuori luminosi per le vie centrali, ai 450 metri di stringhe di luci a led in corso Martiri della Libertà, mentre sotto il volto del Cavallo (il grande arco che porta alla Piazzetta Municipale), “batteranno” al ritmo dell’amore cuori rossi 3D retroilluminati da tubi luminosi e un grande cuore scenografico. In piazza Municipale, poi, ci sarà una panchina per i selfie degli innamorati con uno schienale a forma di cuore. Ad addolcire l’atmosfera, torna in questi giorni anche Art & Cioc, il tour dei cioccolatieri in piazza Trento Trieste, dal 13 al 16 febbraio (iniziativa promossa da Confcommercio Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara). Info: www.inferrara.it/
A Cervia un contest rivolto agli innamorati
“La chiave del cuore” è l’iniziativa originale e interattiva promossa dal Consorzio Cervia Centro, una sfida per trovare il lucchetto dell'amore e vincere romantici premi che coinvolge la città di Cervia (Ra) e le sue attività commerciali da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio. Le coppie che vorranno partecipare al contest potranno registrarsi in uno dei negozi che aderiscono all’iniziativa. Poi dovranno risolvere un indovinello o partecipare a una piccola caccia al tesoro per ottenere la chiave. Successivamente dovranno raggiungere il punto fotografico “La chiave del cuore” per scattare una foto e pubblicarla sui social taggando l’attività commerciale partecipante. Infine, le coppie dovranno provare ad aprire il lucchetto dell’amore e se la chiave sarà quella giusta vinceranno un premio - come una colazione o un aperitivo romantico, libri e sconti speciali - messo in palio dai negozianti e dal Consorzio stesso. Info: www.turismo.comunecervia.it/it
A Riolo una sfida da affrontare in coppia
Rocca Escape per San Valentino alla Rocca di Riolo (Ra) venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio, in tre turni (alle 19, alle 21 e alle 23). Le coppie dovranno affrontare prove, enigmi e rompicapi capaci di sfidare anche i legami più solidi, per misurare la propria affinità. Info e prenotazioni obbligatorie: San Valentino nei Castelli del Ducato; info@castellidelducato.it
Viaggio tra le Città d’Arte che custodiscono l’amore
Se stai cercando un modo originale per festeggiare San Valentino, la Romagna è ricca di città d'arte che custodiscono opere straordinarie ispirate all’amore per dirsi “ti amo” davanti a un dipinto evocativo, o passeggiando tra luoghi che raccontano grandi storie d’innamoramento.
Sono “Amore e Psiche” i miti più interpretati del Romanticismo, una storia raccontata da diverse opere, tra cui il gruppo scultureo conservato al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, la bellissima porcellana di Manifattura Ginori, datata 1750, con i personaggi quasi a grandezza naturale, realizzata dall’artista Niccola Kinderman e dallo scultore fiorentino Gaetano Traballesi (www.micfaenza.org/opera/amore-e-psiche-doccia/).
A Ravenna si celebra la storia d'amore tra Byron e Teresa Gamba, la contessa Guiccioli, con il Museo Byron di Palazzo Guiccioli aperto recentemente. La tormentata storia fatta di amori e tradimenti, che portò il poeta inglese a Ravenna nel 1819, è narrata attraverso lettere d’amore, ritratti, testimonianze e cimeli, oltre a soluzioni multimediali emozionanti che immergono nell’epoca dei due amanti (www.palazzoguiccioli.it/).
Quella di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini è la storia più drammatica e Gaetano Previati riesce a renderne l’intensità con l’opera in mostra alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Ferrara (/artemoderna.comune.fe.it/1895). Infine, a Rimini la scena del celebre bacio tra Marcello Mastroianni e Anita Ekberg nella “Dolce vita” diventa il simbolo dell’amore che rivive nelle installazioni audiovisive nel Fellini Museum a Castel Sismondo (fellinimuseum.it/).
Una giornata sulle ciaspole circondati dal candore dei boschi in Appennino
La Festa degli Innamorati può essere una bella occasione per una ciaspolata fra i boschi quest’anno straordinariamente innevati dell’Appennino dell’Emilia-Romagna. Fra i vari appuntamenti c’è una ciaspolata pensata apposta per i principianti: la Ciaspolatazero nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi e Monte Falterona (FC) al confine fra Romana e Toscana. Si può partire ogni mattina, il 14, 15 e 16 febbraio alle ore 9.45 e alle ore 14. Il percorso è facile, immerso in paesaggi molto belli e si può affrontare senza troppa fatica. Info: prenotazioni@altertrek.it; www.parcoforestecasentinesi.it/
Festeggiare alle Terme dell’Emilia-Romagna fra massaggi e piscine calde
E sempre un grande classico godersi San Valentino in un centro termale della Romagna, fra massaggi, piscine calde, fanghi vellutati e cibo di qualità. Il territorio è costellato di centri aperti per San Valentino che organizzano situazioni romantiche per gli innamorati. In molti di questi ci si può fermare per la notte, in altri si può prenotare anche solo una giornata di trattamenti di benessere termale. Il panorama completo su www.termemiliaromagna.it/pacchetti-benessere/
Giovedì 16 febbraio inizia il periodo più colorato ed allegro dell’anno: il Carnevale. Si apre ufficialmente il tempo delle feste, della leggerezza e del divertimento, prima del sacrificio...
Giovedì 16 febbraio inizia il periodo più colorato ed allegro dell’anno: il Carnevale. Si apre ufficialmente il tempo delle feste, della leggerezza e del divertimento, prima del sacrificio quaresimale della Pasqua. Sono tante le occasioni in Romagna per celebrare questa antica festa. Ecco una carrellata dei Carnevali più rappresentativi, storici e singolari del territorio, molti dei quali inseriti tra i Carnevali Storici dell’Emilia-Romagna. Appuntamenti che, tra sfilate di carri allegorici e costumi tipici, spettacoli, musiche e buon cibo, possono trasformarsi in un’occasione per una visita a borghi e città d’arte.
“Nuovi Orizzonti” per il Carnevale D'Europa a Cento
Da oltre 400 anni il Carnevale di Cento (Fe), l’unico al mondo gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, va in scena in 5 domeniche tra febbraio e marzo (quest’anno 16 e 23 febbraio; 2, 9 e 16 marzo). La sua antichità è anche documentata da alcuni affreschi del pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il, Guercino (Cento 1591-Bologna 1666), che ritraggono scene di festeggiamenti e celebrazioni carnevalesche in città. Quest’anno la grande festa, intitolata “Nuovi Orizzonti”, vedrà i Giganti di cartapesta di 5 Associazioni carnevalesche contendersi il titolo di miglior carro 2025 sfilando lungo il suggestivo rettilineo di Corso Guercino. Sul palco di Piazza Guercino non mancheranno, come ogni anno, i grandi testimonial e il ritmo di samba scandito da bellissime ballerine brasiliane. Una tradizione che continuerà nel segno della festa e dell’intrattenimento con oltre 100 eventi collaterali, e che si chiuderà, dopo la proclamazione del carro vincitore, con il consueto “incendio” della Rocca, il grandioso spettacolo pirotecnico che ogni anno saluta la fine della manifestazione. Il Carnevale di Cento è in lista per entrare nel Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Ingresso a pagamento. Info: www.ferraraterraeacqua.it/it/cento/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sagre-feste/cento-carnevale-deuropa
La magia del Carnevale tra i canali di Comacchio
Parte dal suggestivo ponte monumentale dei Trepponti di Comacchio (Fe) il Carnevale sull'acqua, magica festa - unica in Italia - che coinvolge le vie e i canali della “piccola Venezia”, giunta alla 12a edizione. Due giornate (domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo), ricche di animazione, musica e allegria, che vedranno per le vie e lungo i canali del centro storico la sfilata di gruppi mascherati e barche allegoriche, ciascuna con il proprio tema, coinvolgere tutti i partecipanti. Appuntamento clou dell’evento, la sfilata dei gruppi mascherati e l’esibizione delle compagnie di danza al ritmo di musiche coinvolgenti, sullo scenografico Trepponti. Info: www.carnevalecomacchio.it/; facebook.com/carnevalesullacqua/
Costumi, carri allegorici e dolci tipici per il Tradizionale Carnevale Civitellese
Compie ben 64 anni il Carnevale Civitellese, la festa tradizionale dalle origini molto antiche, risalenti al XVII secolo, quando rappresentava l'ultimo momento di gioia e spensieratezza prima dell'inizio della Quaresima. Domenica 2 marzo (dalle 14:30) Civitella di Romagna (FC) si animerà di spettacolari carri allegorici, gruppi in costume, partecipanti mascherati, musica, animazione e una gustosa offerta gastronomica. Fra vin brulè e dolci tipici la festa è un'occasione di svago per tutte le età, dai bambini travestiti da personaggi delle fiabe agli adulti che scelgono costumi ironici e irriverenti. Le sfilate dei carri e delle maschere sono organizzate dall'Associazione Carnevale Civitellese, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Oggi il Carnevale Civitellese, rilanciato a partire dagli anni Sessanta, è una festa vivace e colorata, conosciuta in tutta la Romagna. Ingresso gratuito per i bambini fino ai 10 anni. Info: www.facebook.com/carnevalecivitellese
Torna la Segavecchia, festa popolare dal grande simbolismo
Come ogni anno a metà Quaresima arriva la Segavecchia, la festa più antica di Forlimpopoli (FC), tra i Carnevali storici dell’Emilia-Romagna. Il nome deriva dal “taglio della Vecchia”, un grande fantoccio di cartapesta raffigurante una donna pieno di dolciumi e giocattoli che vengono distribuiti ai bambini. Da sabato 22 a domenica 30 marzo la città artusiana sarà avvolta da un clima di festa dove mito e leggenda si intrecciano, tra musiche ritmate, carri allegorici, luci del luna park e prelibatezze culinarie. Un rito che con il “taglio della Vecchia”, evento clou dal forte simbolismo, consacra il passaggio dall’inverno alla primavera, portatrice di rinnovamento e prosperità. Attesissima è ogni anno la sfilata di Carnevale che culmina con la premiazione del carro più riuscito. Non possono poi mancare gli stand gastronomici, il luna park, lo zucchero filato, la tombola, gli appuntamenti musicali e l’immancabile mercato della Vecchia. Info: www.segavecchia.it/
Pasqua di tradizione con l’antico Carnevale della Romagna
Da 139 anni l’antico “Carnevale della Romagna” a Gambettola (FC) anima nel periodo di Pasqua la cittadina romagnola con sfilate dei grandi carri artistici allegorici, i giganti di cartapesta realizzati alla Bottega del Carnevale. Anche quest’anno l’evento - che si terrà il giorno della Pasquetta, 21 aprile (e sabato 26) - sarà dedicato all’inclusione, con un carro realizzato grazie al contributo di un gruppo di ragazzi disabili. Inoltre sarà un’edizione ancora più ricca, con la presenza di 5 carri, uno in più rispetto al 2024. Come di consueto, saranno due le grandi sfilate, una diurna (il 21) e una notturna (il 26), accompagnate da una settimana di eventi al Villaggio del Carnevale. Quella del Carnevale di Gambettola è una tradizione che dal lontano 1886 veste a festa le strade della cittadina romagnola. Considerato il Carnevale più dolce d’Italia, vede il lancio, dai carri, di oltre 100 quintali tra caramelle, uova di Pasqua e cioccolato, palloni e coriandoli biodegradabili. Info: www.carnevaledellaromagna.it/