Piacenza, Bologna, Faenza (RA) e Longiano (FC): quattro città dell’Emilia-Romagna aprono le porte di otto luoghi d’arte da venerdì 13 a domenica 15 giugno, protagonisti dell’iniziativa...
Piacenza, Bologna, Faenza (RA) e Longiano (FC): quattro città dell’Emilia-Romagna aprono le porte di otto luoghi d’arte da venerdì 13 a domenica 15 giugno, protagonisti dell’iniziativa “Aperti per Voi sotto le stelle” organizzata da Touring Club Italiano. Un viaggio nel cuore del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna tra palazzi storici, musei, chiese e luoghi insoliti, in genere inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Le visite gestite dai volontari TCI sono prenotabili al sito: https://sottolestelle.touringclub.it.
Per questa occasione il Duomo di Piacenza svela uno dei suoi più grandi tesori: la Maestà lignea. Alta oltre quattro metri, realizzata tra il 1443 e il 1447 dagli artisti Antonio Burlengo e Bartolomeo da Siena, di grande valore artistico e religioso, è uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Sarà possibile ammirarla da vicino sabato 14 giugno (orari visite: 14.00, 15.00, 20.00). Sempre nel cuore di Piacenza nei pomeriggi di venerdì 13 (alle 16 e alle 17.30) e sabato 14 giugno (alle 10 e alle 11,30) apre le porte Palazzo Anguissola di Grazzano, normalmente chiuso al pubblico tra giardini, porticati, opere d’arte, affreschi e un’affascinante storia di aristocrazie patrizie e raffinata cultura. Un altro gioiello di Piacenza è l’Oratorio di San Cristoforo, uno scrigno di altissima espressione del periodo barocco, che promette un viaggio suggestivo tra illusioni ottiche e simbolismi religiosi. Visitabile venerdì 13 giugno alle 21.00.
A Bologna sabato 14 giugno, alle 9.30, 10.30 e 18,30, sarà possibile scoprire la Cappella Bentivoglio, gioiello del patrimonio artistico bolognese all’interno della Basilica di San Giacomo Maggiore, conclusa nel 1486, rivestita da pitture del ferrarese Lorenzo Costa. Ospita sull’altare la tavola del bolognese Francesco Francia, considerata uno dei suoi capolavori. Sempre a Bologna domenica 15 giugno, alle 19,30 e alle 20,30 la Basilica Patriarcale di San Domenico propone un percorso inconsueto al calar del sole, dalla Cappella Isolani al Coro ligneo intarsiato da fra’ Damiano, fino alla Cappella dell’Arca del Santo, un capolavoro assoluto. Venerdì 13 giugno, ogni ora dalle 16,30 alle 18,30, sarà possibile entrare nei magnifici spazi di Palazzo Vassé Pietramellara, in Via Farini. Solitamente inaccessibile, è una delle più antiche dimore storiche di Bologna costruita nel Cinquecento con all’interno la Galleria della Meridiana, capolavoro di arte e scienza.
A Faenza (Ra), in località Errano, domenica 15 giugno (alle 18.00, alle 18,30 e alle 19,30) si potrà visitare Villa Ferniani, che custodisce la bellezza di tre secoli di cultura e creatività. Tra eleganti stanze d’epoca e pini monumentali è un’occasione rara per immergersi in un patrimonio d’arte unico, solitamente non accessibile al pubblico.
A Longiano, nelle colline di Cesena (FC) l’appuntamento è sabato 14 giugno alle 18.30 al Museo della Ghisa e dell’Arredo Urbano, unico nel suo genere, che espone lampioni, fontane, panchine, provenienti da tutta Europa, per un affascinante viaggio nel design urbano tra Ottocento e Novecento accompagnati dalla famiglia Neri, creatori di questo luogo.
Un game quiz digitale di carattere culturale, storico, enogastronomico e naturalistico che ti permetterà di imparare e metterti alla prova, giocando e accumulando punti! Alcune domande nascondono...
Un game quiz digitale di carattere culturale, storico, enogastronomico e naturalistico che ti permetterà di imparare e metterti alla prova, giocando e accumulando punti! Alcune domande nascondono delle sorprese, ma per rispondere… dovrai visitare il luogo giusto. Un’occasione per vivere il territorio in prima persona!
GameTour Emil Banca, dedicato a Ferrara, Argenta e Portomaggiore, è ufficialmente online, a questo link https://www.gametour.it/.
Rispondendo alle domande si potrà viaggiare attraverso l’Emilia, divertendosi a scoprire curiosità nascoste e aneddoti storici! Preparati a vivere un’ esperienza di gioco unica e coinvolgente con GameTour Emil Banca!
Esplora la mappa, completa i livelli e sfida amici e amiche per dimostrare chi conosce meglio il territorio.
A rendere speciale il mese di giugno in Romagna non è solo l’appuntamento con la 20esima edizione della Notte Rosa (in programma da venerdì 20 a domenica 22), l’evento che dà il via...
A rendere speciale il mese di giugno in Romagna non è solo l’appuntamento con la 20esima edizione della Notte Rosa (in programma da venerdì 20 a domenica 22), l’evento che dà il via all’estate italiana, perchè ovunque, tra mare ed entroterra, si susseguono momenti che raccontano l’anima variegata e accogliente di un territorio unico.
Sport, cultura, arte, musica, gastronomia e tradizione si intrecciano in un calendario fitto, pronto a regalare emozioni a ogni passo.
La meta ideale per chi ama lo sport, il contatto con la natura e le ‘fughe’ all’insegna del relax
Giugno in Romagna è il mese perfetto per chi ama l’aria aperta, il movimento e il contatto con la natura. L’Oasi Gregorina, immersa nelle colline di Castrocaro Terme (FC) propone fino ad agosto escursioni e iniziative immersive per tutte le età: un viaggio sensoriale nella biodiversità, tra installazioni interattive, giochi ed eventi serali sotto le stelle.
Gli appassionati di motori non possono perdersi il WorldSBK, il Campionato Mondiale Superbike che dal 13 al 15 giugno accende il Misano World Circuit. Tre giorni adrenalinici con i migliori piloti del mondo delle “derivate di serie”.
Ciclisti notturni e sognatori trovano invece nella Bike Night Emilia-Romagna, in programma nella notte tra il 14 e il 15 giugno, un’esperienza unica: 100 km da Ferrara a Lido di Volano, pedalando al chiaro di luna lungo la Destra Po.
A Bagno di Romagna, nelle foreste casentinesi, Folterona e Campigna, si tiene dal 13 al 15 giugno Eco Days, l’evento dedicato al green e al contatto diretto con la natura.
Dal 20 al 22 giugno, le acque di Cervia ospitano il Grand Prix Offshore: motoscafi da competizione, team internazionali e puro spettacolo nel porto e sul litorale.
Misano, sempre in prima linea nello sport, dal 20 al 22 giugno sarà anche sede dei Campionati Italiani Master di atletica leggera, con atleti da tutta Italia pronti a sfidarsi sulla pista del Santamonica.
Un mese a tutto volume: la grande musica protagonista
Giugno suona forte in tutta la Romagna. Il Ravenna Festival, che prosegue fino al 13 luglio, è un viaggio tra epoche, generi e suggestioni: da Riccardo Muti a Cat Power, da Zubin Mehta a Max Richter, in un susseguirsi di concerti e spettacoli che animano piazze, teatri e luoghi simbolici.
Ferrara celebra invece la decima edizione di “Un Fiume di Musica” con oltre 20 serate di concerti sul molo Wunderkammer: dal 2 giugno al 17 luglio, oltre 100 musicisti animeranno la città lungo il fiume Volano. E sempre a Ferrara, dal 17 giugno all’11 luglio, Ferrara Summer Festival porta sul palco di Piazza Ariostea nomi come Slipknot, Massive Attack, Tananai, Judas Priest e molti altri.
A Bertinoro, tra il 20 giugno e il 7 settembre, torna l’estate musicale nei giardini della Rocca con concerti jazz, rock e soul, mentre a Gatteo Mare – dal 1° giugno al 7 settembre, nella cornice dell’Arena Rubicone – è la volta delle migliori tribute band italiane, per serate gratuite tra spiaggia e note.
Un museo a cielo aperto tra mostre, eventi culturali e rassegne
Romagna, terra di cultura. A Ravenna, città dantesca per eccellenza, prosegue ogni giorno "L'ora che volge il disìo", la lettura perpetua della Divina Commedia davanti alla Tomba di Dante. Un progetto senza fine, che rende vivo il capolavoro della letteratura italiana.
Rimini, sempre più fulcro culturale, ospita tra il 17 e il 19 giugno il festival “Biglietti agli amici”, ideato da Marco Missiroli: una rassegna di incontri, letture e dialoghi nella cornice cittadina. E dal 21 al 28 giugno si prepara ad accogliere la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, appena presentata a Cannes: una settimana tra Rimini e Riccione dedicata all’eccellenza della serialità televisiva internazionale, con ospiti di rilievo dal mondo dello spettacolo e della produzione globale.
Otto giorni in Romagna con gli artisti e le produzioni delle fiction e una vetrina internazionale per valorizzare le meraviglie dell’Italia. Dal 21 al 28 giugno al Palariccione, al Multiplex Cinepalace di Riccione, e al Teatro Galli e al Cinema Fulgor di Rimini si svolgerà la prima edizione di Italian Global Series Festival, una manifestazione promossa da APA – Associazione Produttori Audiovisivi e diretta da Marco Spagnoli, che ha l’obiettivo ambizioso di dare visibilità a un genere cinematografico tra i più amati e seguiti dal grande pubblico.
Dal 23 al 28 giugno, Cattolica ospita il MystFest, il festival del giallo con incontri, letture, spettacoli e il Premio Gran Giallo. Ravenna risponde con il Coconino Fest (13-15 giugno), dove fumetto, musica e teatro si incontrano all’insegna della creatività.
Sempre a Ravenna, la mostra "Dai classici al futuro", visitabile al MAR fino al 29 giugno, e l’esposizione di Roberto Grossi alla Classense fino al 12 luglio, arricchiscono l’offerta culturale.
Chi ama l’arte non può perdersi la mostra di Mucha e Boldini a Ferrara (Palazzo dei Diamanti), in corso fino a luglio, e la collettiva contemporanea “Endless Summer” ai Magazzini del Sale di Cervia, visitabile fino al 22 giugno.
A Forlì, invece, è in corso fino al 29 giugno la straordinaria mostra "Il ritratto dell’artista" ai Musei San Domenico, con opere da Tiziano a Warhol.
Sagre, tradizioni ed enogastronomia
Prosegue a Cervia, fino al 14 giugno, il Festival della Romagna: un evento che valorizza questo terra in tutte le sue forme culturali, artistiche, musicali dando spazio ai romagnoli del ventunesimo secolo. Una sorta di "vetrina della Romagna" con musica, serate danzanti, laboratori, artigianato, corsi di ballo, expo della capacità creativa ed artistica della Romagna.
Il cuore della Romagna batte forte anche nei suoi sapori. Forlimpopoli dal 28 giugno al 6 luglio torna ad essere la capitale del “mangiar bene” con la XXIX edizione della Festa Artusiana, un omaggio a Pellegrino Artusi e alla cucina domestica italiana, tra ricette, spettacoli e incontri.
A Maiolo, il 28 e 29 giugno, la Festa del Pane fa rivivere forni antichi e tradizioni contadine: un tuffo nei profumi di un tempo.
Dal 26 al 29 giugno Bagnara di Romagna ospita il Popoli Pop Cult Festival, festa multiculturale con cibo, musica e danze dal mondo, mentre a Santarcangelo di Romagna il 27 e 28 giugno si celebra "La Festa de’ Borg", tra fisarmoniche, vino, piadina e costumi contadini.
Sempre in quei giorni, a Novafeltria si accende la magica Notte dei Cento Catini, rito antico per celebrare il solstizio d’estate con fiori, erbe, streghe e tradizione.
E tra folklore e mistero, impossibile non citare La Notte delle Streghe di San Giovanni in Marignano (19-23 giugno), che trasforma il borgo in un regno di magia, mercatini, incantesimi e artisti di strada.
Infine, il 28 giugno a Comacchio, la versione estiva del Carnevale sull’Acqua regalerà una suggestiva sfilata notturna tra i canali, con barche allegoriche e maschere che fluttuano al chiarore delle luci.
E infine…. la Notte Celeste (27,28, 29 giugno)
In Emilia-Romagna ci sono notti speciali, che sembrano durare più delle altre. Una di queste è la Notte Celeste, la festa dedicata al benessere e alla salute che ha per protagonista il mondo delle terme e delle acque termali. Ogni estate, quando le giornate si allungano e l’aria della sera si fa più tiepida, le porte degli stabilimenti termali della regione si aprono a visitatori e turisti, regalando esperienze di relax fino a tarda notte.
L’Emilia-Romagna è tra le regioni italiane con il maggior numero di centri termali. Non è un caso, quindi, che questa festa nasca proprio qui: una celebrazione del wellness in tutte le sue forme, che coinvolge anche i territori circostanti con concerti, mercatini, escursioni, spettacoli e degustazioni.
Dalle Thermae Oasis di Comacchio, immerse nel Parco del Delta del Po, alle Terme di Riolo, fino a Cervia e Punta Marina, dove le terme incontrano il mare. Nella provincia di Forlì-Cesena, suggestive sono le esperienze offerte a Bagno di Romagna, nel cuore delle Foreste Casentinesi che nei giorni della Notte celeste offre musica ed eventi con Le Vibrazioni e a Castrocaro Terme, con trattamenti che uniscono benessere e vinoterapia. Non mancano i centri di termali nella Riviera di Rimini come Riminiterme e Riccione Terme, simboli di un turismo che sa coniugare mare, salute e piacere.
Trattamenti speciali, percorsi benessere, pacchetti celesti e appuntamenti dedicati a tutte le età accompagneranno queste tre serate all’insegna del relax, con la possibilità di immergersi in piscine termali sotto le stelle o di degustare piatti e cocktail ispirati al colore dell’acqua. La Notte Celeste è un invito a prendersi cura di sé, da soli o in compagnia, per rigenerarsi in un’atmosfera magica.
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike è pronto a fare tappa al Misano World Circuit. L’Emilia-Romagna Round, in scena questo fine settimana sul tracciato romagnolo, rappresenta il giro di boa...
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike è pronto a fare tappa al Misano World Circuit. L’Emilia-Romagna Round, in scena questo fine settimana sul tracciato romagnolo, rappresenta il giro di boa di un campionato che, nei primi cinque appuntamenti stagionali, non ha lesinato emozioni.
Nicolò Bulega si presenta alla gara di casa da leader in classifica, con un margine di 31 punti sul turco Toprak Razgatlioglu, lo scorso anno protagonista assoluto al “Marco Simoncelli”.
È un altro pilota di casa, Stefano Manzi, a guidare la classifica piloti nel Mondiale Supersport, dove nel weekend è atteso l’esordio di un altro riminese, Mattia Casadei, chiamato a prendere il posto di Federico Caricasulo nel team Motozoo ME Air Racing.
A catturare le attenzioni del pubblico locale e non solo sarà anche il Bimota by Kawasaki Racing Team. La Casa riminese, al rientro nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike dopo 11 anni, si sta mettendo in luce con i piloti Axel Bassani e Alex Lowes, attualmente decimo e undicesimo.
Ci sono tutte le premesse per un altro weekend di grande affluenza, puntando a superare i 70.000 spettatori.
A segnare l’inizio ufficiale dell’Emilia-Romagna Round sarà la conferenza stampa che si terrà mercoledì alle 11:00 nella sede della Regione e che vedrà gli interventi dell’Assessora regionale al Turismo e Sport Roberta Frisoni, del Sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni, del Vicepresidente FIM e Presidente FMI Giovanni Copioli, del Managing Director del Misano World Circuit Andrea Albani, di Francesco Valentino (Head of WorldSBK Commercial & Marketing Department) e dei piloti Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) e Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha).
Altro appuntamento atteso, in particolare da tifosi e appassionati, è quello di giovedì 12 giugno, alle 18:00. Il Fico Fellas, sulla spiaggia di Riccione, ospiterà il Meet&Greet “Sunset Lap”, con i piloti Danilo Petrucci, Axel Bassani e Stefano Manzi a disposizione per firmare autografi e farsi scattare una foto.
Sempre giovedì, alle 17:00, è in programma la Pit Walk Solidale, il tradizionale appuntamento rivolto alle associazioni no profit del territorio, con possibilità di visitare la corsia box, ammirare le moto e interagire con i team.
I biglietti sono in vendita sul portale Ticketone.it. Tariffe e promozioni sono disponili sul sito web del circuito nell’apposita sezione (https://www.misanocircuit.com/biglietteria/superbike/).
Con i biglietti di Tribuna Centrale e Tribuna A, B e C è possibile accedere gratuitamente alla grande area paddock, di cui la MWC Square sarà parte integrante, e vedere da vicino i piloti del WorldSBK.
Sarà, infine, possibile acquistare i biglietti alle casse del circuito, aperte nelle tre giornate dell’evento.
Il borgo di Montefiore Conca è pronto a trasformarsi nella capitale del fantasy in Romagna. Con l’annuncio ufficiale delle date e del tema, parte il conto alla rovescia per Rocca di Luna 2025, in...
Il borgo di Montefiore Conca è pronto a trasformarsi nella capitale del fantasy in Romagna. Con l’annuncio ufficiale delle date e del tema, parte il conto alla rovescia per Rocca di Luna 2025, in programma il 12 e 13 luglio. Un evento unico, capace di richiamare ogni anno appassionati da tutta Italia, che torna con un’edizione spettacolare intitolata “L’Uovo del Drago”.
Sarà proprio la maestosa Rocca Malatestiana, immersa nella bellezza senza tempo dei colli romagnoli, a fare da scenario a due giorni di magia, leggende, visioni e incontri, tra suggestioni tolkieniane e nuove narrazioni fantastiche. “Là dove nasce la magia... potrebbe nascere un drago”: è questo il filo conduttore che guiderà visitatori e sognatori in un mondo sospeso tra realtà e immaginazione.
Tra i momenti salienti:
Una mostra immersiva dedicata a Tolkien e al fantasy contemporaneo
L’esposizione delle illustrazioni originali tratte dalla saga Le Cronache del Crepuscolo
Artisti, musici, arcieri, illustratori che daranno vita a visioni epiche sotto gli occhi del pubblico
Concerti evocativi, mercatini tematici, incontri con autori, conferenze e narrazioni sotto la luna
Montefiore Conca si conferma così non solo luogo di rara bellezza, ma scenario perfetto per evocare atmosfere epiche e dare voce a un immaginario che continua a conquistare generazioni. Rocca di Luna non è un semplice festival: è un varco, una soglia, un invito a credere ancora che la magia esiste. E quest’anno, qualcosa potrebbe risvegliarsi.