Il mese di Agosto nei parchi Costa Edutainment della Riviera romagnola sarà all’insegna di buona musica, arte e experience super travolgenti.All’Aquafan di Riccione torna una nuova tappa del...
Il mese di Agosto nei parchi Costa Edutainment della Riviera romagnola sarà all’insegna di buona musica, arte e experience super travolgenti.
All’Aquafan di Riccione torna una nuova tappa del festival Maxibon Music Wave, domani 5 Agosto alle ore 14:30 in Piscina Onde. In scena Les Votives in arrivato da X Factor 2024. Il trio composto da Riccardo Lardinelli (voce e chitarra), Angelo Maria Randazzo (batteria) e Tommaso Venturi (basso), stanno conquistando palcoscenici importanti, anche internazionali. Porteranno all’Aquafan il loro stile unico e la loro energia. Il loro sound è un mix interessante che fonde le influenze musicali degli anni '60 e '70 (citano leggende come Beatles, Rolling Stones e David Bowie) con il rock moderno. Si definiscono con una "contrapposizione tra classe e ribellione", creando un "chic rock" che unisce raffinatezza ed energia cruda.La musica, le hit del momento continueranno a fare tappa all’Aquafan di Riccione con nuove tappe del festival diurno Maxibon Music Wave: Boro 11 Agosto, Sarah Toscano 12 Agosto e Mida 19 Agosto.
Giovedì 7 Agosto nuova giornata no stop ma edizione speciale del format ‘The Long Sunset’ con parco aperto dalle 10 alle 23:30 (scivoli in azione fino alle 23). In scena, dalle 18:00 in Piscina Onde con il Doccia Party più grande del mondo e una super sorpresa in consolle. Poi dalle 19:00, Walky Fan in Walky Cup per generazioni Alpha e Zeta: sul palco arrivano Luk3 e Random. Il primo è un giovane cantante di Amici di Maria De Filippi. Classe 2003, Luk3 è amatissimo dai giovanissimi, per il suo pop contemporaneo con influenze R&B. Random è di casa all’Aquafan, visto che è riccionese d’adozione. Il cantautore italiano si è affermanto negli ultimi anni nel panorama musicale nazionale, per il suo stile unico che fonde rap, pop e R&B. In programma tante altre sorprese, dj set, interviste esclusive. La festa prosegue dalle 20:30 con la rassegna Beat Night legata alla partnership nata con Alpha Theta, che mira a valorizzare i giovani dj di Rimini Deejay Academy. Gli allievi si esibiscono direttamente sugli scivoli, con consolle portatili e splendidi giochi di luce. Ogni scivolo diventa una pista da ballo con effetti speciali.
A Rimini, mercoledì 6 Agosto, Italia in Miniatura rimane aperta invece fino alle 23, per una nuova data di “Divertente di Giorno, Magica di Notte”. Animazione, spettacolo e effetti mozzafiato con apertura dalle 10 del mattino. Trecento miniature illuminate, attrazioni in funzione fino alle 22:15, e spettacoli di danza, bolle di sapone giganti, giochi di luce, fontane luminose e effetti speciali con laser. Dalle 18:00 arrivano le truccabimbi gratuite in Piazza Italia e dalle 20:00 Venezia in miniatura, diventa un luogo incantevole, fra armonie veneziane un suggestivo giro in gondola e Piazza San Marco con lo spettacolo di bolle di sapone giganti, accompagnato da musiche barocche suonate dal vivo. Alle 20:00, nel parco miniature, va in scena il folklore con ballerini e performer e poi spazio al grande show con spettacoli di luci ed effetti speciali.
Dal 12 agosto è in programma anche un’altra esperienza super immersiva di notte, al parco Oltremare 2.0 a Riccione. Qui si può trascorrere, ogni martedì di agosto, una notte dentro il parco Oltremare alla scoperta delle novità del family edutainment park, dell’evoluzione del Pianeta e dell’uomo, per poi dormire in Dolphins World accanto ai delfini.
L’emozionante appuntamento con la “Notte con i delfini” coinvolgerà il pubblico in tre serate speciali, 12,19 e 26 agosto, dalle ore 21:00. Un’esperienza unica, in compagnia di guide esperte, per approfondire la conoscenza del mondo dei tursiopi, la loro biologia, la loro conservazione e i progetti di ricerca come ‘Delfini Metropolitani Adriatico’. Alle 23:30 tutti in Dolphins World per addormentarsi poi davanti alle grandi pareti trasparenti, in attesa di un indimenticabile risveglio faccia a faccia con i delfini e colazione per tutti.
La missione di Oltremare 2.0 è offrire esperienze uniche che uniscano cultura, educazione, emozione e divertimento, ponendo sempre un'enfasi particolare sul rispetto per la natura e gli animali. Attraverso percorsi didattici e dimostrazioni interattive, il parco sensibilizza i visitatori sull'importanza della biodiversità e della sostenibilità.
Rimini terra della Dolce Vita, con il suo mix vincente di vita notturna “straordinaria” e “grande cultura”, è la meta perfetta per una breve fuga tra amiche. È il consiglio della...
Rimini terra della Dolce Vita, con il suo mix vincente di vita notturna “straordinaria” e “grande cultura”, è la meta perfetta per una breve fuga tra amiche.
È il consiglio della giornalista inglese Donna Smiley nel suo articolo di domenica 27 luglio, pubblicato sull’edizione online del tabloid UK The Sun, tra le più lette nel Regno Unito (circa 30 milioni di utenti unici/mese) dal titolo: LA DOLCE VITA Italian city mixes nightlife with culture and makes for the perfect girls’ mini-break (LA DOLCE VITA: la città italiana unisce la vita notturna alla cultura ed è perfetta per una mini-vacanza tra amiche).
L’articolo è uscito anche nella versione print su Fabulous Magazine, supplemento domenicale del quotidiano britannico (2,2 milioni di lettori).
Il servizio è frutto del viaggio stampa organizzato da Apt Servizi Emilia-Romagna dal 15 al 19 maggio, a cui Smiley ha partecipato insieme a 5 giornalisti UK in occasione del volo inaugurale British Airways Londra-Heathrow-Rimini (operativo tre volte a settimana fino al 27 settembre).
Nell’articolo la Smiley invita a scoprire la località balneare che “con la sua combinazione di nightlife, cultura e gastronomia”– si legge nell’articolo – “e complici i nuovi collegamenti diretti e veloci” - è la destinazione ideale per un weekend all’insegna dello svago tra spiagge frequentate, locali notturni animati, musei, cucina tipica e gite nei dintorni, tra cui Cesenatico (FC) e la Repubblica di San Marino, di cui la giornalista ha apprezzato nel suo tour sia la gastronomia che le attrazioni storiche.
Elementi distintivi che fanno di Rimini una meta “adorata anche dagli italiani - dichiara - per le sue spiagge sabbiose, l’arte e la vivace cultura”.
«Rimini e la Riviera incarnano al meglio la Dolce Vita e l’Italian Style che affascina tanto gli stranieri e gli Inglesi in particolare -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- e questo articolo su uno dei tabloid più letti del Regno Unito, dopo quelli di Observer e The Times, rafforza il nostro appeal in tal senso. Il ritorno mediatico dell’educational del volo inaugurale British Airways si sta traducendo in voli da Londra su Rimini con un elevato tasso di riempimento, e le nostre spiagge, centri storici e locali affollati di turisti britannici alla scoperta dell’autentica Italian Dolce Vita».
«L’attenzione dei media conferma i dati in crescita -sottolinea il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad- e i dati in crescita sono anche figli dell’attenzione dei media. Anche questo articolo del Sun consolida la ‘nuova immagine’ internazionale di Rimini, città che grazie agli investimenti fatti, e a quelli in corso, sta cambiando l’immaginario, presentandosi sempre più come luogo del benessere, della Dolce Vita, dell’equilibrio tra tradizione, divertimento, innovazione, servizi, cultura, relazioni tra persone. Tutto in un mix unico e straordinario».
Del suo soggiorno, la Smiley ha apprezzato particolarmente l'accessibilità – “con una bici a noleggio si può girare per Rimini, lungo i 15 km di lungomare pedonalizzato fino al centro storico” – il fascino rilassato della Riviera romagnola e la varietà dell'offerta con le attività all’aperto. Dalle proposte culturali del centro storico come i monumenti romani e il Fellini Museum dedicato al “Maestro”, ai percorsi green tra spiaggia e shopping, come l’itinerario ciclopedonale dal Parco Cervi e l’Arco di Augusto fino a Marina Centro.
Il breve soggiorno è stato anche occasione per concedersi esperienze culinarie autentiche e convenienti - descritte dettagliatamente nel servizio - tra assaggi di Piadina Romagnola e gelato artigianale, cene gourmet e piatti di pesce fresco lungo la costa.
A riassumere perfettamente l’impatto positivo che ha avuto questo viaggio sull’autrice, tra realtà e suggestioni da favola, ci pensa la frase conclusiva: “Che sia vero o no, Rimini si è rivelata una mini-vacanza magica”.
Trascorrere una notte nel parco Oltremare 2.0 alla scoperta delle novità del family edutainment park, dell’evoluzione del Pianeta e dell’uomo, per poi dormire in Dolphins World accanto ai...
Trascorrere una notte nel parco Oltremare 2.0 alla scoperta delle novità del family edutainment park, dell’evoluzione del Pianeta e dell’uomo, per poi dormire in Dolphins World accanto ai delfini.
L’emozionante appuntamento con la Notte con i delfini coinvolgerà il pubblico in quattro serate speciali, tutti i martedì di agosto (5, 12,19 e 26) dalle ore 21:00. Si potrà vivere un’esperienza unica, andando a scoprire come il parco si trasforma quando il sole tramonta. In compagnia di guide esperte, si farà un’esplorazione notturna in un’atmosfera originale e avventurosa, alla luce delle torce che potrebbe riservare qualche simpatica sorpresa. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza del mondo dei tursiopi, la loro biologia, la loro conservazione e i progetti di ricerca in cui la struttura e il Gruppo Costa Edutainment sono impegnati, come ‘Delfini Metropolitani Adriatico’. Alle 23:30 tutti in Dolphins World per addormentarsi poi davanti alle grandi pareti trasparenti, in attesa di un indimenticabile risveglio faccia a faccia con i delfini e colazione per tutti.
La missione di Oltremare: educazione e conservazione
La missione di Oltremare 2.0 è offrire esperienze uniche che uniscano cultura, educazione, emozione e divertimento, ponendo sempre un'enfasi particolare sul rispetto per la natura e gli animali. Attraverso percorsi didattici e dimostrazioni interattive, come quelle con i delfini e i rapaci, il parco sensibilizza i visitatori sull'importanza della biodiversità e della sostenibilità.
Anche durante la Notte con i Delfini i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere il valore del Pianeta, imparando tanto anche sui tursiopi e sviluppando un profondo senso di rispetto.
Impegno per la conservazione
Oltremare 2.0 gestito dal Gruppo Costa Edutainment, è attivamente impegnato nella conservazione della biodiversità. Partecipa a programmi di conservazione internazionali e promuove la sensibilizzazione sul rispetto degli ecosistemi e sull'importanza delle risorse naturali. Dal 2024 Oltremare 2.0 è parte attiva in Delfini Metropolitani Adriatico, un progetto promosso dalla Fondazione Acquario di Genova e dall’Acquario di Genova, finalizzato al monitoraggio proprio dei tursiopi nel nord Adriatico e che confluisce nel più ampio progetto di ricerca Promed, che amplia la ricerca a tutto il mar Mediterraneo. L'esperienza della "Notte con i delfini" non è solo emozione ma anche un modo per avvicinare il pubblico, specialmente i più giovani, a tematiche così importanti come quelle della conservazione.
I posti alla Notte con i Delfini sono limitati e vanno prenotati al numero 0541 4271.
Si terrà il prossimo 24 agosto l’anteprima del Ferrara Buskers Festival® in quella che è una delle cornici più suggestive, quella di Comacchio. Da 31 anni il comune della città lagunare...
Si terrà il prossimo 24 agosto l’anteprima del Ferrara Buskers Festival® in quella che è una delle cornici più suggestive, quella di Comacchio. Da 31 anni il comune della città lagunare affianca il Festival di artisti di strada più famoso del mondo presentando al pubblico un assaggio di quello che sarà poi la kermesse completa, in programma quest’anno a Ferrara dal 27 al 31 agosto.
Nel corso dell’evento si esibiranno dalle ventuno fino alla mezzanotte 17 artisti esclusivi selezionati per questa vetrina e che è divenuta una colonna portante del festival, uno dei quali emergerà dal Busking Contest di Lavagna (GE), che si svolgerà il 3 agosto e nel quale sarà in giuria Rebecca Bottoni. Luogo di bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio sarà ancora una volta ambasciatrice della cultura dell’arte di strada. Anche qui spetterà ai buskers raccontare, attraverso le loro performance artistiche, l’incanto dell'esperienza collettiva e inclusiva della strada.
Protagonisti di questa narrazione, artisti selezionati che si esibiranno esclusivamente in occasione di questa anteprima, che sarà ad ingresso gratuito, conducendo gli spettatori in un viaggio fatto di note, musica e arte da vivere in maniera completa.
Dopo Comacchio, l’appuntamento è dal 27 al 31 agosto nel centro storico di Ferrara per la nuova edizione del Festival, la 38ma, con 60 spettacoli a sera, 90 gruppi ospiti per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi, talk, laboratori e le due importanti novità del Premio Gianna Nannini e della Scuola Buskers.
Sulla Riviera Romagnola vacanza fa sempre rima con convenienza. Il Distretto che nel 2024 ha generato quasi 6 milioni di arrivi (+2,3% rispetto al 2023) e 27,4 milioni di presenze (+2,8 sempre sul...
Sulla Riviera Romagnola vacanza fa sempre rima con convenienza. Il Distretto che nel 2024 ha generato quasi 6 milioni di arrivi (+2,3% rispetto al 2023) e 27,4 milioni di presenze (+2,8 sempre sul 2023) si conferma destinazione ideale per soggiorni non solo ricchi di opportunità di divertimento, ma anche con una particolare sensibilità alla spesa dei turisti, soprattutto con l’aumento dei prezzi a cui si assiste negli ultimi anni.
Con 15 parchi tematici, di cui 6 acquatici, la Romagna è la regina dei Parchi divertimento. Quasi tutti offrono l’ingresso gratuito al turista nel giorno del suo compleanno, oltre a gratuità per i bambini fino a 1 metro di altezza e altre interessanti agevolazioni. Tanti anche i musei gratuiti o a costo zero per bambini e adolescenti, oltre a quelli che aderiscono alla Campagna ministeriale #domenicalmuseo, ogni prima domenica del mese.
E poi spiagge libere tutte con wi-fi gratuito e servizio di salvamento, accessibili agli amici a 4 zampe. Molte attrezzate con servizi igienici e accesso per i portatori di handicap. Gratuiti anche gli shuttle per il mare lungo la costa, come i tanti eventi in spiaggia per tutta l’estate.
Numerose anche le manifestazioni a ingresso gratuito per tutte le età, tra sport, meditazioni, yoga, concerti live e buon cibo.
Tutto questo, unito alle speciali promozioni, fa della Riviera Romagnola una meta tra le più generose e vantaggiose.
Porte aperte (e gratuite) ai Parchi Divertimento
La Riviera vanta un’alta concentrazione di parchi tematici che offrono a famiglie con bambini e gruppi varie gratuità. Vediamole insieme.
I bambini al di sotto di 1 metro di altezza entrano gratis a Mirabilandia (Savio, Ra mirabilandia.it/calendario-e-tariffe), il più grande Parco divertimenti in Italia, e nei parchi Italia in Miniatura, nel Riminese (italiainminiatura.com/biglietti/tariffe-individuali), Oltremare (oltremare.org/biglietti/tariffe-individuali), Aquafan (aquafan.it/tariffe-individuali) a Riccione, e Acquario di Cattolica (acquariodicattolica.it/biglietti/tariffe-individuali). I bambini fino a 90 cm d’altezza usufruisco dell’ingresso gratuito a Fiabilandia, il Parco divertimenti di Rivazzurra di Rimini, che offre anche la promozione “il giorno dopo entri gratis” (fiabilandia.it/calendario-tariffe/). Inoltre, l’accesso a Italia in Miniatura, Oltremare e Aquafan a Riccione, Acquario Cattolica e Fiabilandia è gratuito per i diversamente abili al 100% (gratuità a Fiabilandia anche per gli ospiti in carrozzina).
Aquafan propone anche le due promozioni "Festeggia gratis il tuo compleanno" (il giorno del compleanno l'entrata ad Aquafan è GRATIS, basta presentarsi il giorno del compleanno alla cassa con un documento di identità valido) e "Just Married" (il futuro sposo o la futura sposa che scelgono Aquafan, entrano gratuitamente, presentando la bomboniera o la partecipazione di nozze alle casse).
Al parco faunistico Safari Ravenna, di fronte a Mirabilandia, i bimbi sotto i 3 anni entrano gratis, oltre ai minori disabili e disabili in carrozzina e non vedenti (safariravenna.it/organizza-la-tua-visita/). Per finire, al Parco Acquatico Atlantica di Cesenatico (FC), bimbi gratis fino ai 4 anni e ingresso gratuito nel giorno del compleanno. Inoltre, gratuità per tutti il giorno successivo all’entrata a pagamento (atlanticacesenatico.com/atlantica-tariffe/).
I parchi e i musei del circuito AmaParco a costo zero
Anche il Circuito AmaParco di Atlantide - rete di parchi tematici e luoghi dove scoprire la storia, la cultura e l’identità dell’Emilia-Romagna, distribuiti nei territori di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara - offre l’accesso gratuito ai suoi tesori tra natura e arte. A questo link tutte le sedi e relative gratuità: amaparco.it/. A questo link l’elenco completo: Musei AmaParco gratis
TermePASS, la mobilità sostenibile con i centri termali dell’Emilia-Romagna
Romagna TermePASS è uno speciale abbonamento della durata di 15 giorni in vendita solo alle Terme, che permette al cliente di andare e tornare dal centro termale con i mezzi di trasporto Start Romagna, ad un prezzo speciale (www.startromagna.it/turismo/termepass/).
Il TermePASS riduce i costi di viaggio per i clienti delle Terme che utilizzano l’autobus e consente di lasciare l’auto in garage. Dopo le cure termali, si possono visitare borghi, città, paesi, oppure rilassarsi in un parco e ritardare la partenza con l’autobus successivo.
TermePASS è frutto dell’accordo tra le Terme dell’Emilia-Romagna e il Coter, a favore dei clienti delle Terme, grazie alla collaborazione dell’Assessorato al Turismo e ai Trasporti della Regione Emilia-Romagna e delle Società START ROMAGNA, TEP e TPER, che si occupano della gestione del trasposto pubblico nei bacini dell’area Romagna, Parma, Bologna e Ferrara.
Riminiterme, che ha aderito all’iniziativa, propone fino al mese di agosto uno sconto speciale del 15% sul suo listino prezzi a pagamento e del 20% dal mese di settembre al mese di maggio, per gruppi di almeno 10 persone. Inoltre, chi effettua un ciclo di cure termali di fango-balneo terapia, può fare il bagno termale in piscina con idromassaggi senza supplemento. Per info: riminiterme.com/
Tintarella sulle spiagge libere della Riviera (anche con Fido)
Lungo i 110 km di costa, da Cattolica (Rn) ai Lidi di Comacchio (Fe), tante le spiagge libere che permettono bagni di sole e relax, anche in compagnia dei propri amici a 4 zampe. Litorali spesso attrezzati con servizi igienici, docce e servizio di salvataggio, a zero costi.
Gratuito anche il servizio "Emilia Romagna wifi", libero da qualsiasi tipo di autenticazione, fornito dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida ScpA e i vari Comuni romagnoli, che permette di navigare in rete comodamente sotto il proprio ombrellone, con i piedi nella sabbia.
Servizi gratuiti in spiaggia e in città
Gatteo Mare (FC) propone in spiaggia Ginnastica e attività sportive e di ballo gratuite per tutti organizzate dal Gatteo Mare Summer Village. Inoltre, solo per gli ospiti delle strutture ricettive associate, uscite in canoa, lezioni di Sup e Teo Club: baby parking con programma esclusivo e giornate tematiche, per bambini a partire dai 4 anni. Previste anche attività di Wellness e baby dance ai Giardini Don Guanella e Silent Cinema sempre per gli ospiti delle strutture ricettive associate.
Per le persone a mobilità ridotta, utilizzo della sedia Job per disabili fornita dalla Cooperativa Bagnini di Gatteo Mare e varie attrezzature per disabili (sedia galleggiante, lettini, sedia blubeach, sedia job). Inoltre, corsi in acqua gratuiti per disabili Mare senza frontiere.
Gratuita l’area Fitness all'aperto presso la cittadella dello sport a Comacchio (Viale Margherita) percorso salute con attrezzi accessibili ai diversamente abili.
Percorsi trekking e birdwatching gratuiti alla Riserva Naturale Pineta di Lido di Volano, Pineta di Lido di Spina e Valli di Comacchio.
E ancora, tre gli itinerari gratuiti in bicicletta alla scoperta di Comacchio e le sue Valli: Attorno alle Valli di Comacchio, percorso di 56 km alla scoperta dei meravigliosi ambienti lagunari (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/attorno-alle-valli-di-comacchio); Il parco e il mare, itinerario che parte da Mesola, ricchissimo di tappe tra arte, boschi, natura, mare che tocca i luoghi più significativi del Parco del Delta del Po in territorio ferrarese (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/il-parco-e-il-mare.-mesola-lidi-di-comacchio-comacchio) e Dal mare alle valli, itinerario che parte da Lido degli Estensi, in prossimità del traghetto di collegamento con Porto Garibaldi, adibito al trasporto di pedoni e biciclette. Da questo punto si raggiungono in breve gli ampi spazi tranquilli delle Valli di Comacchio (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/lidi-comacchio-valli).
Navette per il mare, gratuite ed ecologiche
Il trasporto gratuito per la spiaggia è tra i servizi che la Riviera offre ai turisti anche quest’anno. A Rimini è attivo lo Shuttlemare tutti i sabati, domeniche, festivi e prefestivi, dalle 9 alle 21, fino al 14 settembre. Per usufruirne, basta scaricare l’applicazione My Start e prenotare un bus-shuttle in partenza dalle fermate del trasporto pubblico locale o dai parcheggi scambiatori. Allo stesso modo è possibile compiere il tragitto inverso, prenotando lo shuttle per tornare dalla spiaggia alla propria autovettura o al proprio alloggio. Le destinazioni previste vanno dal porto canale al bagno 100. Il servizio è accessibile ai disabili. Info sui parcheggi e modalità su: startromagna.it/shuttle-mare/
Anche Cervia (Ra) e i Lidi Ravennati offrono un servizio di navetta gratuita con orario esteso 9-2 di notte, dal parcheggio scambiatore di Via Jelenia Gora, al centro e alla spiaggia, in diversi orari (dal 9 al 17 agosto tutti i giorni). Info: Bus Navetta gratuita a Milano Marittima.
Infine, fino al 14 settembre, per spostarsi a Gatteo Mare e andare in spiaggia, c’è un trenino che attraversa il paese mattina, pomeriggio e sera e collega attraverso 11 fermate anche gli stabilimenti balneari della località. Il servizio ha un piccolo costo serale per tutti e di giorno per coloro che non sono ospiti delle strutture associate al Gatteo Mare Summer Village. Info: TRENINO GATTEO MARE SUMMER VILLAGE.
Cultura gratis in Riviera
Rimini, l’antica Ariminum, città d’arte con oltre 22 secoli di storia, offre numerose opportunità di accesso gratuito ai luoghi culturali. Al Fellini Museum, polo museale diffuso dedicato al genio di Federico Fellini, ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni, le persone con disabilità e accompagnatori, e nel giorno del proprio compleanno. Info: fellinimuseum.it/
L’accesso alla Domus del Chirurgo è sempre gratuito per persone fino ai 18 anni compiuti e per tutti ogni prima domenica del mese, nelle aperture serali dei mercoledì (a esclusione dei gruppi organizzati con guida turistica accreditata), il 6 gennaio (Epifania) e l’8 marzo per la Festa della donna (gratuità riservata alle donne). Info: domusrimini.com/
A pochi chilometri dalla città, il Museo del Motociclo, unico in Italia, con oltre 250 esemplari di 55 marche diverse, è gratuito per i ragazzi fino ai 12 anni compiuti. Info: museomotociclo.it/the-club/
Un altro museo singolare fuori città è il Parco Tematico & Museo dell'Aviazione, importante centro museale situato sulle prime colline dell'entroterra riminese, in zona Sant’Aquilina, con esposti oltre 50 rari velivoli del dopoguerra. Aperto per Pasqua, i Ponti, nei weekend invernali e da giugno a settembre tutti i giorni, l’accesso è gratuito per bimbi fino ai 6 anni compiuti. Info: museoaviazione.com/parco-tematico-aviazione/
Tra i Musei inconsueti in provincia di Rimini, c’è il Museo delle Conchiglie di Bellaria-Igea Marina, ospitato in una suggestiva torre di avvistamento contro i pirati saraceni. L’ingresso è libero e sono disponibili visite guidate gratuite negli orari di apertura. Info: comune.bellaria-igea-marina.rn.it/citta/cms/page/storiamuseispettacolo-torre_saracena/. In genere, le collezioni e i musei della località balneare sono ad accesso gratuito senza necessità di prenotazione (aperti in orario serale da metà giugno a metà settembre).
Gratuiti il Museo della Regina di Cattolica (Rn), che ospita i reperti rinvenuti durante gli scavi cittadini, il museo diffuso “I luoghi dell’anima” di Pennabilli (Rn), voluto da Tonino Guerra, in cui si trovano l’Orto dei Frutti Dimenticati, il Giardino Pietrificato, il Santuario dei Pensieri e altri luoghi suggestivi (museoiluoghidellanima.it/) e il Museo del disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone (FC), che propone la storia del disco e pezzi d’epoca (museodeldiscodepoca.com/).
A Gatteo (FC) tutti i sabati mattina visite guidate gratuite alla scoperta dei piccoli e grandi tesori conservati nel centro storico, in collaborazione con l'Associazione Culturale Italia Nostra. Possibilità di visitare la mostra ‘SULLA VIA DELLE ORIGINI. GATTEO NELLA PROTOSTORIA’ nella Biblioteca Ceccarelli, nel centro storico.
Un tour nella Perla Verde senza mettere mano al portafoglio? Si può passeggiare alla scoperta dei villini di Riccione, tra Ottocento e Novecento, in stile balneare. In particolare, si può entrare nel giardino storico di Villa Lodi Fé – uno dei pochi giardini storici della provincia –visitare Villa Franceschi, che ospita la Galleria d’arte moderna e contemporanea (e attualmente la mostra degli abiti della serie Tv "Il paradiso delle Signore") e Villa Mussolini, una delle residenze cittadine in stile liberty, aperta in occasione di mostre a pagamento. Gratuito anche il Museo del Territorio.
Anche la città del Mosaico, Ravenna, permette una visita culturale a costo zero, o quasi.
Ogni prima domenica del mese è possibile ammirare gratuitamente la bellezza dei mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe e del Battistero degli Ariani; farsi sorprendere dall’incredibile architettura del Mausoleo di Teodorico e perdersi nelle atmosfere d’antan del Museo Nazionale di Ravenna alla scoperta delle sue numerose e variegate collezioni. A ingresso sempre gratuito la Basilica di San Francesco, dalle forme spiccatamente romaniche. Qui tutti i Musei a ingresso gratuito: www.turismo.ra.it/eventi/visite-guidate/domenica-al-museo/
C’è poi un giardino ad accesso gratuito nel cuore della città, chiamato delle “Erbe Dimenticate”, perché lì vengono coltivate erbe recuperate dagli antichi ricettari degli speziali insieme alle erbe più note al giorno d’oggi. Info: turismo.ra.it/mare-natura/parchi-urbani/giardino-rasponi-delle-erbe-dimenticate/
Anche la Biblioteca Classense è visitabile gratuitamente. Ospitata all’interno di un monastero camaldolese del ‘500 con antichi chiostri, il complesso è considerato un vero e proprio gioiello architettonico e artistico tanto da richiamare ogni anno centinaia di visitatori curiosi di ammirarne gli spazi e i tesori conservati. All’interno della Classense sono spesso organizzate mostre o attività culturali a ingresso libero: su questa pagina potete rimanere sempre aggiornati sui loro eventi. Info: turismo.ra.it/cultura-e-storia/musei-biblioteche/biblioteca-classense/
Per un vero e proprio museo all’aperto dedicato al mosaico, ci si può spostare al Parco della Pace, un progetto nato nel 1988 grazie alla spinta dell’Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei e del Comune di Ravenna, sotto l’egida di una commissione artistica presieduta dal grande storico dell’arte Giulio Carlo Argan. All’interno del parco pubblico sono presenti diverse opere a mosaico realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo con un comune denominatore: la pace e l’amicizia tra i popoli.
Il Museo del Sale di Cervia (Ra) il MUSA, ha l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese (MUSA). Normalmente anche le mostre che si svolgono nel Magazzino del Sale Torre e nella Sala Rubicone (Via Nazario Sauro) sono a ingresso gratuito.
A Forlì è gratuita la visita alla Rocca di Ravaldino, conosciuta anche come la Rocca di Caterina Sforza, sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19. La prima domenica di giugno, visita guidata gratuita al Cimitero Monumentale di Forlì con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (tel.0543/712627).
Spostandoci nel Ferrarese, la visita al centro storico di Comacchio, con i musei e palazzi storici, è sempre gratuita per i bimbi fino a 11 anni (con genitori). La visita alla Manifattura dei Marinati, sede del Museo dell'Anguilla (l'Anguilla Marinata è Presidio Slow Food), è gratuita per disabili e loro accompagnatori e bambini al di sotto di 11 anni se accompagnati dai genitori, oltre che per i residenti dei comuni soci del Parco del Delta del Po (Comacchio, Goro, Codigoro, Ostellato, Mesola, Argenta, Ravenna, Cervia e Alfonsine).
A Pomposa, la sua Abbazia e il museo annesso sono gratuiti per i ragazzi fino ai 18 anni non compiuti (prezzi agevolati fino ai 25 anni di età) e la prima domenica di ogni mese. Info: ferrarainfo.com/it/codigoro/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/abbazie-monasteri-santuari/abbazia-di-pomposa
Qui le informazioni per la Visita gratuita al centro storico di Comacchio ai suoi ponti e alle sue chiese: www.ferraraterraeacqua.it/it/news/comacchio/scopri-il-territorio/arte-e-cultura
Infine, a Ferrara, il Palazzo dei Diamanti e il Museo Schifanoia sono gratuiti per i ragazzi fino ai 18 anni. A questo link i luoghi d’arte di Ferrara con indicate tariffe e gratuità: ferrarainfo.com/it/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/orari-musei-e-monumenti-ferrara/view
Eventi gratuiti lungo tutta la Riviera Romagnola
Tanti gli appuntamenti dedicati al folklore, allo sport e al buon cibo a ingresso gratuito che si ripetono ogni anno, dal mare all’entroterra romagnolo.
Riparte anche per l’estate 2025 Mosaico in tour, il tour itinerante dei laboratori di mosaico che fino all’11 settembre si sposteranno sui vari lidi della costa romagnola. L’officina del mosaico, organizzata dell’associazione culturale “Il Cerbero”, è giunta quest’anno alla 19a edizione, con un centinaio di laboratori in programma in diversi stabilimenti balneari della costa, con partenza il primo giugno, fino all’8 settembre (Mosaico in Tour 2025).
“Le spiagge del Benessere” (a Rimini, Bellaria, Igea Marina e Riccione) propongono fino a settembre, tantissimi incontri di benessere rivolti ai clienti degli stabilimenti balneari (facebook.com/lespiaggedelbenessere.it).
Per finire, “Un Mare di Sport” è l’evento diffuso gratuito sulla spiaggia di Rimini Sud a cura di Piacere Spiaggia Rimini (Bagni compresi tra il 20 e il 150), che prende vita sui campi degli stabilimenti balneari per tutta l’estate, con 100 eventi sportivi tra cui Foot Volley, Teqball (Footvolley a tavolino), Beach Volley e Beach Tennis, aperti a tutti gli amanti dello sport, che siano professionisti o amatoriali appassionati (spiaggiarimini.net/).
La Riviera è la patria dello sport acquatici e sulla sabbia. Per gli amanti del benessere e dello sport, tanti gli appuntamenti per tutta l’estate a Rimini, dal Sup Yoga sull’acqua sulla spiaggia libera di San Giuliano di Rimini (Zona Darsena) a cura di RiminiYogi, allo sport sulla sabbia al Bagno Tiki 26 di Rimini dalle 7:00. Si può scegliere tra Pilates (a cura di PilatesStudio), martedì e giovedì ore 7:30-8:30. E ancora, Yoga con Eugenia, il sabato dalle 7:00 alle 8:00, mentre martedì dalle 7:00 alle 8:00 c’è Functional Mobility con Tommaso Petrucci, l’allenamento funzionale che utilizza esercizi che simulano movimenti naturali, coinvolgendo più gruppi muscolari contemporaneamente e migliorando la stabilità e il controllo del corpo. Info: www.bagno26rimini.com/
A Riccione (Rn), Cesenatico (FC) e Lidi di Comacchio (Fe) si vive la spiaggia libera anche con i concerti al sorgere del sole. Nella Perla Verde l’appuntamento si chiama Albe in controluce (luglio e agosto), a Cesenatico la rassegna musicale prende il nome di Concerti all’Alba, mentre Rassegna Musica all’Alba (luglio e agosto) è il titolo della kermesse sui Lidi di Comacchio.
Tra gli eventi gratuiti anche i concerti di Riccione Summer Jazz in P.le Ceccarini (dal 26 luglio al 3 agosto) e di Riccione Summer Music in P.le Roma (5-21 agosto). Tutte le info su: www.riccione.it
Tanti gli appuntamenti gratuiti anche a Bellaria-Igea Marina (Rn). “I Suoni del Sole” come ogni anno sono appuntamenti mattutini gratuiti (quest’anno fino al 22 agosto) dedicati al benessere, al relax e alla meditazione, che si svolgono dal lunedì al venerdì, immersi nella rilassante cornice della spiaggia all'alba. Si pratica Armonium con mantra, Bagno di Gong, Bagno sonoro e mindfullness, Sound and Healing e Campane Tibetane, direttamente al mare. Gli appuntamenti si svolgono in 4 diverse spiagge della località, dalle 6:30. Info: www.bellariaigeamarina.org/
La Romagna è la terra del Liscio, candidato Patrimonio Immateriale Unesco. Venerdì 1 agosto all’Arena Rubicone di Gatteo Mare (FC) alle 21:30, spettacolo musicale di Mirko Casadei Big Band che celebra i 50 anni della canzone Giramondo presentata al Festivalbar 1975, mentre a Ferragosto BALAMONDO WORLD MUSIC FESTIVAL - L'ESTATE DI RAOUL, Concerto di Mirko Casadei Big Band con l’orchestra sinfonica Forlìmusica Orchestra in Piazza Romagna mia, alle 21:00 - ingresso gratuito. Posto a sedere: €5,00.
Liscio anche al Bagno Corrado di Gatteo Mare, al Papagayo Beach e sulla spiaggia di Villa Celeste di Cesenatico (FC) e in alcuni stabilimenti balneari dei Lidi di Comacchio (Fe).
Fino al 20 luglio, Piazza Sposa dei Marinai a Cesenatico (FC) ospita “The week”, il Festival Internazionale di Hip Hop e Street Dance (20a edizione) con stage corsi di perfezionamento ed eventi live (the-week-festival-internazionale-di-street-dance-2), mentre il 19 luglio arriva la 31a “Cuccagna dell’Adriatico della Romagna”, sfida tra le località dell’Adriatico alla presa della Cuccagna (palio-della-cuccagna-delladriatico/).
Dal 24 al 27 luglio, Piazza Ciceruacchio diventa palcoscenico di “Cesenatico Noir”, il Festival della letteratura del giallo (cesenatico-noir-letterature-con-delitto/), mentre dal 21 al 24 agosto al Parco di Ponente si rivive la storia antica con “Druidia”, Festival di musica e cultura celtica con concerti, rievocazioni storiche e mercatini (druidia-festival-musicale-e-di-rievocazione-storica-celtica/).
Sempre a Cesenatico si può partecipare alla “Rievocazione della pesca alla tratta” nei giovedì 31 luglio e 28 agosto (la-rievocazione-della-pesca-alla-tratta), o salire sulla motonave turistica in occasione della “Festa di Garibaldi” (domenica 3 agosto alle 11), per partecipare alla commemorazione che si svolge in mare (tradizionale-festa-di-garibaldi).
Varie le iniziative gratuite anche a Cervia-Milano Marittima (Ra). Il 18 e 19 luglio e il 12 e 13 agosto c’è Jazz Festival a Milano Marittima e dal 17 al 20 luglio, Filosofia sotto le stelle - (incontri sulla filosofia) in Piazzale dei Salinari a Cervia.
Sempre a Cervia, fino al 15 agosto torna "La spiaggia ama il libro", incontri con gli autori e a Ferragosto, sbarco degli autori presso la Torre S. Michele.
Non mancano anche i Concerti all'alba (“Albe Musicali”) sulla spiaggia di Tagliata di Cervia (26 luglio, 9 e 23 agosto alle 6:00), le Meditazioni mattutine fino al 5 settembre nella pineta di Pinarella e di Tagliata di Cervia, il nordic walking all’alba tutti i martedì fino al 2 settembre, dalle 6:45 alle 7:45, fra spiaggia e pineta a Tagliata di Cervia e "Cinema suono" (nei lunedì 21 e 28 luglio), Cinema muto musicato dal vivo (www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/cinema-video/cinema-suono).
Legato al mondo della black music c’è “Spiagge Soul”, Festival diffuso e itinerante di musica soul che ospita sulle spiagge dei Lidi Ravennati, nei mesi di luglio e agosto, artisti di fama internazionale provenienti, oltre che dall’Italia, soprattutto dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra (spiaggesoul.it/soul_site/).
Qui un elenco sempre aggiornato, dove selezionare gli eventi di Ravenna a costo zero.
Vari anche gli appuntamenti gratuiti a Comacchio (Fe) per tutta l'estate. Domenica 24 agosto “Anteprima Buskers Festival”. Musicisti di strada provenienti da ogni parte del mondo si esibiscono negli angoli più suggestivi del centro storico di Comacchio incantando l’atmosfera con la voce dei loro strumenti e i ritmi delle loro terre. L’evento precede “Ferrara Buskers Festival”, il più grande Festival di musica e arte di strada in Italia con tantissimi artisti internazionali impegnati in ogni genere di repertorio (Ferrara, 27-31 agosto ferrarabuskers.com/).
Sui Lidi di Comacchio (Fe) ci sono anche i colorati mercatini serali estivi, ogni giorno in un Lido diverso. Info: www.ferrarainfo.com/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/ripartono-i-mercatini-serali-ai-lidi-di-comacchio
Infine, il 5 settembre a Comacchio, concerto “Pavarotti Crossover Night”, grande serata per ricordare il Maestro Luciano Pavarotti in occasione dell’anniversario della sua scomparsa (a cura della Fondazione Luciano Pavarotti). A questo link si possono consultare gli altri eventi gratuiti estivi che si svolgono su tutto il territorio comunale: www.ferrarainfo.com/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/manifestazioni-e-iniziative
Non è Riviera senza i caratteristici fuochi pirotecnici. Nella magica notte di San Lorenzo (10 agosto) e a Ferragosto, su tutta la costa c’è l’immancabile spettacolo dei Fuochi d'artificio sulla spiaggia.
Promozioni in Riviera per una mobilità più sostenibile e vantaggiosa
Per chi arriva a Riccione in treno la domenica e parte il venerdì con un pernottamento di almeno 5 notti, c’è il rimborso del biglietto di viaggio fino a 40 euro a persona e l’esclusione dalla tassa di soggiorno (14 notti, rimborso fino a 80 euro). La promozione include anche un ingresso gratuito (ogni biglietto acquistato) alle mostre allestite a Villa Mussolini, grazie alla promozione 2x1 dedicata a chi viaggia con il Frecciarossa. L’iniziativa rientra nella promozione “Riccione in treno”, progetto di promozione turistica territoriale che incentiva la mobilità sostenibile grazie alla collaborazione tra Comune, Federalberghi Riccione e Trenitalia. Info: www.riccioneintreno.it/
Dal giugno a settembre, dal lunedì al venerdì, chi viaggia in treno fino alla stazione di Cervia-Milano Marittima potrà noleggiare, per l'intera giornata, un ombrellone e due lettini con uno sconto del 50% sulla tariffa base negli stabilimenti balneari del lungomare di Cervia (Ra). È la promozione green frutto di un accordo tra Trenitalia Tper e la Cooperativa Bagnini per l’estate 2025. Per ottenere lo sconto sarà sufficiente esibire il biglietto ferroviario di corsa semplice con destinazione Cervia, valido il giorno stesso o l’abbonamento annuale o mensile Trenitalia Tper o la Smart Card Unica Emilia-Romagna o la Smart Card aziendale Trenitalia Tper. Un’occasione da non perdere per chi predilige il viaggio in treno, scelta che sposa una vacanza all’insegna della natura, della tutela dell’ambiente e della sicurezza.
Treni regionali e bus per scoprire la “Terra della Dolce Vita”
La Romagna propone due opportunità di trasporto molto vantaggiose per muoversi e visitare borghi e località costiere. Rail Smart Pass, speciale Pass che permette di scoprire tutta la Romagna muovendosi in autobus e treno (startromagna.it/turismo/rail-smart-pass/) e Smart Pass, un unico biglietto per 3 o 7 giorni, valido nelle 3 province – Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini - salendo a bordo da qualsiasi fermata e per qualsiasi destinazione della rete Start Romagna (startromagna.it/turismo/romagna-smart-pass/).