In Romagna l’autunno è una stagione che abbraccia i sensi e invita a un viaggio fatto di colori, sapori e atmosfere uniche. È il momento in cui le spiagge, silenziose e quasi deserte, si...
In Romagna l’autunno è una stagione che abbraccia i sensi e invita a un viaggio fatto di colori, sapori e atmosfere uniche. È il momento in cui le spiagge, silenziose e quasi deserte, si trasformano in scenari poetici, capaci di evocare le atmosfere felliniane di solitudine e nostalgia. Ma basta volgere lo sguardo verso l’interno per scoprire un paesaggio completamente diverso, dove le pianure si vestono di tinte dorate, le colline si accendono di rossi e arancioni, e i boschi appenninici diventano un teatro naturale che celebra il rito del foliage. È una terra che in autunno regala i suoi frutti migliori: grappoli maturi pronti per la vendemmia, ulivi che si preparano a donare oli preziosi, funghi e tartufi che si nascondono tra i sentieri dei boschi, castagne che scoppiettano sulle braci delle sagre paesane.
In questa stagione la Romagna mostra il suo volto più autentico, fatto di borghi che custodiscono storie antiche e tradizioni contadine, di castelli che aprono le porte a visitatori curiosi, di musei e abbazie che diventano scrigni di cultura e spiritualità. Ogni borgo è un piccolo universo di identità, dove il tempo sembra scorrere più lento e dove la convivialità è un linguaggio che si impara facilmente, davanti a un calice di Sangiovese o a un piatto della tradizione. I vini romagnoli raccontano da sempre questa terra e non è difficile imbattersi in cantine e realtà agricole dove unirsi alla festa della vendemmia o condividere insieme il primo assaggio di novello. Una lunga tradizione oggi arricchita dai nuovi metodi di lavorazione dell’uva che regalano pregiati vini biologici e biodinamici. Camminare tra le vie dei paesi significa ritrovare una dimensione umana e accogliente, mentre nei parchi naturali si respira l’energia della natura che cambia: le Foreste Casentinesi, il Sasso Simone e Simoncello, la Vena del Gesso e la Riserva di Onferno offrono sentieri e panorami che in autunno si tingono di una bellezza struggente. La Romagna diventa così una terra da esplorare lentamente, a piedi o in bicicletta, lungo percorsi che non sono soltanto itinerari, ma veri e propri viaggi nello spazio e nel tempo, sulle tracce di Dante, dei santi e dei viandanti che per secoli hanno percorso le vie storiche.
Ed è proprio in questo scenario che l’autunno diventa festa. La stagione porta con sé un calendario fitto di appuntamenti capaci di celebrare i sapori e la convivialità, trasformando i paesi e le città in luoghi di incontro e scoperta. Sono i mesi delle pedalate nella Bassa Romagna, tra Alfonsine e Cotignola, con escursioni che intrecciano storia e natura. Selvapiana, nel comune di Bagno di Romagna, ospita le sue sagre autunnali nelle domeniche del 5, 12 e 19 ottobre, con menù che raccontano il territorio attraverso castagne, funghi, tartufi e cinghiale. L’11, 12, 18 e 19 ottobre Casola Valsenio celebra la Festa dei Frutti Dimenticati, con mercati e degustazioni che riportano in vita antichi sapori contadini, mentre domenica 12 ottobre a Portico di Romagna torna la Sagra dei Frutti del Sottobosco e dell’Artigianato Artistico, giunta alla 42ª edizione.
Le castagne diventano protagoniste in tanti borghi appenninici, da Alfero di Verghereto a Ranchio di Sarsina, da Montefiore Conca a Premilcuore, mentre a Sant’Agata Feltria, dal 5 ottobre al 2 novembre, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato trasforma il borgo in un profumato salotto a cielo aperto. A Dovadola, il 19 e 26 ottobre, si rinnova la Fiera e Sagra del Tartufo, giunta alla 59ª edizione, con mercati, degustazioni e l’assegnazione del premio al miglior esemplare. Dal 24 al 26 ottobre Bagno di Romagna ospita il Festival del Fall Foliage, con escursioni, laboratori e attività che celebrano i colori e i profumi del Parco delle Foreste Casentinesi, mentre nello stesso fine settimana Ravenna diventa capitale del vino con GiovinBacco – Sangiovese in Festa, tre giorni di brindisi e convivialità.
Il calendario si prolunga fino a novembre, quando Ferrara, dal 31 ottobre al 2 novembre, ospita il Ferrara Food Festival, dedicato alle eccellenze agroalimentari del territorio con showcooking, degustazioni e performance che animano il centro storico, mentre Comacchio, l’1 e il 2 novembre, accoglie Atmosfere d’Autunno, con mercatini, animazioni di strada e sapori stagionali. Non mancano gli appuntamenti dedicati al formaggio di fossa, celebrato a Talamello, Sogliano al Rubicone e Mondaino, a conferma di come l’autunno in Romagna sia un lungo viaggio nei sapori che accompagnano i visitatori dalle colline al mare.
Un racconto che trova eco anche sul web: su YouTube è stato pubblicato il video “4 Stagioni in Romagna”, che accompagna lo spettatore attraverso le quattro stagioni della cucina romagnola, dai raccolti estivi ai piatti invernali, in un’esperienza ricca di gusto e passione. Qui il link al video: https://www.youtube.com/watch?v=jjEfFGKhhrU&t=5s
Al via l'appuntamento autunnale alla scoperta delle aziende agricole del territorio, il 12 e 19 Ottobre, con la Giornata dell’alimentazione in fattoria, manifestazione regionale nata nel 2011 per...
Al via l'appuntamento autunnale alla scoperta delle aziende agricole del territorio, il 12 e 19 Ottobre, con la Giornata dell’alimentazione in fattoria, manifestazione regionale nata nel 2011 per celebrare la ricorrenza - il 16 ottobre di ogni anno - della Giornata mondiale dell’alimentazione indetta dalla FAO.
La giornata FAO riporta ogni anno l’attenzione sul tema della fame nel mondo e intende sottolineare il valore del cibo dal punto di vista culturale, economico e sociale. Con l’evento, si vuole creare consapevolezza alimentare e far comprendere l’importanza di un’agricoltura sostenibile che coniughi produzioni di qualità con il rispetto dell’ambiente, garantendo un giusto reddito agli agricoltori.
Il tema scelto quest’anno dalla FAO, organizzazione della quale ricorre quest’anno l’80° anniversario dalla fondazione (16 ottobre 1945), è Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori, tema che fa appello alla collaborazione tra governi, organizzazioni, settori e comunità per costruire un futuro pacifico, sostenibile, prospero e sicuro dal punto di vista alimentare, in cui tutti abbiano accesso a un regime alimentare nutriente, vivendo in armonia con il pianeta.
Sulla base di questo tema, saranno declinate le proposte delle aziende agricole e altre realtà aderenti alla manifestazione regionale che, come di consueto, proporranno varie attività: dalle visite guidate alla scoperta dell’azienda, ai laboratori per conoscere le tecniche produttive o le caratteristiche dei prodotti aziendali, alle degustazioni o all’acquisto diretto dei prodotti in azienda.
“Ravenna offre tesori medioevali, siti Unesco, mosaici unici, gli abitanti passano ogni giorno in bicicletta davanti a basiliche bizantine, si può mangiare in ristoranti con un’atmosfera...
“Ravenna offre tesori medioevali, siti Unesco, mosaici unici, gli abitanti passano ogni giorno in bicicletta davanti a basiliche bizantine, si può mangiare in ristoranti con un’atmosfera familiare. Non è una città cartolina, ma si sente che è veramente viva con i suoi 160.000 residenti. La zona della Darsena è brulicante di arte e di concerti sotto le stelle. Si può entrare in chiese antiche di 1500 anni. E tutto questo senza overtourism. In una parola: offre la stessa magia di Venezia, ma senza le folle dei mega pullman”.
È, in sintesi, il contenuto dell’articolo appena pubblicato sul Wall Street Journal (fondato a New York nel 1889), il quotidiano a maggiore diffusione negli Stati Uniti (oltre 2 milioni di copie, stampate giornalmente a livello mondiale e 3.900.000 di lettori abbonati online). Il titolo “Ravenna Offers the Magic of Venice and None of the Crowds: A Smart Traveler’s Guide”, tradotto suona così: “Ravenna regala la magia di Venezia, ma senza folla: ecco una guida per viaggiatori intelligenti”.
La firma è di Michael Howerton, l’inviato del Wall Street Journal che ha deciso autonomamente di attraversare l’oceano e arrivare a Ravenna. È rimasto incantato dalle sue bellezze e ha scritto un reportage ora diffuso a milioni di lettori in tutto il mondo.
«Un bellissimo endorsement per Ravenna dal prestigioso Wall Street Journal, il secondo quotidiano a maggiore diffusione negli USA -commenta l’Assessora Regionale a Turismo, Sport e Commercio Roberta Frisoni- che consiglia la località ai suoi milioni di lettori come attraente alternativa all’affollata Venezia. Arte e cultura che regalano emozioni uniche, cibo genuino, un’innata vocazione all’ospitalità e, soprattutto, la pace di luoghi lontani dal turismo di massa sono le premesse della proposta di vacanza con cui la Capitale del Mosaico sta conquistando sempre più stampa e pubblico internazionali».
«L’articolo -osserva l’Assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia- è una dimostrazione di come la nostra formula risulti vincente: mosaici, tradizioni, cultura, verde e prodotti enogastronomici d’eccellenza sono elementi che attraggono di per sè. Immaginiamo quale potrà essere la sorpresa dei turisti quando scopriranno che a questo si possono aggiungere 35 chilometri di costa suddivisi in nove lidi con diverse vocazioni, valli e pinete secolari. La magia di Ravenna non si esaurisce nelle basiliche, nei mosaici e negli otto siti Unesco, ma si completa con una ricca proposta di eventi raggiungendo, anche oltre oceano, ogni tipo di viaggiatore».
L’articolo del Wall Street Journal elenca cinque buoni motivi per fare una vacanza a Ravenna. Si parte con i magnifici Mosaici medievali, fra i più importanti in Europa, come quelli della Basilica di San Vitale e di Galla Placidia. Il secondo punto è dedicato alla buona cucina: “a Ravenna si può mangiare benissimo, senza spendere una follia come spesso succede quando si è in vacanza” scrive Howerton. “Si possono gustare prodotti di eccellenza: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Aceto Balsamico Tradizionale e naturalmente la piadina, che si può mangiare in locali autentici come la Ca’deVen, ospitata in un palazzo del XV secolo”.
La lista per turisti intelligenti prosegue con gli altri buoni consigli di viaggio: uno è che a Ravenna “si può toccare l’erba”, vale a dire: “con una passeggiata di 15 minuti da Piazza del Popolo si raggiunge la Rocca Brancaleone (XV sec.), edificata quando Venezia dominava Ravenna. Oggi è stata trasformata in un parco con percorsi alberati, caffè, ristoranti, orti di comunità”.
Infine, Ravenna è un luogo di cultura e di letteratura, in virtù soprattutto di Dante Alighieri, il più grande poeta italiano che qui ha trascorso gli ultimi 12 anni della sua vita. “La tomba è nel cuore della Zona del Silenzio, davanti alla Basilica di San Francesco, dove furono celebrati i suoi funerali nel 1321” spiega l’articolo.
L’ultimo suggerimento del giornalista statunitense su Ravenna è di trascorrere almeno una notte qui, per entrare nel flusso della città e vivere una fetta di Italian Life Style.
Con la fine di settembre inizia a Rimini l’autunno dello sport, un invito naturale a scoprire un vero e proprio paradiso per l'attività fisica all'aria aperta. Riprendono infatti le iniziative...
Con la fine di settembre inizia a Rimini l’autunno dello sport, un invito naturale a scoprire un vero e proprio paradiso per l'attività fisica all'aria aperta. Riprendono infatti le iniziative che trasformano la città in una palestra a cielo aperto, offrendo spazi e percorsi ideali per ogni tipo di attività. I campi per i beach sport sulla spiaggia, il nuovo parco del mare con le palestre allenanti, i parchi attrezzati, le piste ciclabili, campi per praticare ogni tipo di sport, mille iniziative per praticare attività outdoor.
A coronare questo autunno all'insegna del movimento, la città accoglie la Wellness Week, la Settimana del movimento e dei sani stili di vita che si tiene dal 23 al 30 settembre in Romagna, in concomitanza con la Settimana Europea dello Sport. Si tratta di un evento che celebra il benessere in tutte le sue forme con un fitto calendario di eventi, workshop e attività all'aria aperta. Tra queste attività, a Rimini si segnalano corse e camminate in spiaggia, come la Walking for family a Rimini Terme (27 settembre), o solidali, come la Easy Run lungo il Parco del Mare (28 settembre), per culminare nella camminata simultanea di tutti i gruppi di cammino della Romagna con La Pedivella (lunedì 29 settembre). E ancora Rimini ospita gare di Crossfit dei migliori box d'Italia in Piazzale Kennedy (come anteprima il 20 e 21 settembre - www.italiancommunitychampionship.it), prove gratuite di Nordic Walking e ginnastica posturale (27 settembre con La pedivella), fino a percorsi culturali a ritmo sostenuto, guidati da una storica dell'arte alla scoperta della Rimini felliniana e balneare (28 settembre www.facebook.com/DiscoverRimini/). Un’esperienza da non perdere, che unisce il movimento e la spiritualità, è il Cammino delle Stimmate, la prima tappa del cammino che da Rimini porta al Santuario di La Verna sulle tracce di San Francesco, pensato per gli appassionati di e-Bike gravel e MTB (28 settembre – info:320 7433000). Infine non mancano gli incontri dedicati ai benefici dell'attività fisica, come quello organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica di Rimini il 23 settembre presso il Nodo territoriale del centro storico in via Gambalunga, 106. Info: www.wellnessfoundation.it/it/wellness-week/
Sport all’aria aperta vista mare
Protagonista di questa rinascita del movimento outdoor è il Parco del Mare, grazie anche alla presenza di attrezzature come jumping box, parallele pull-up, spalliere, anelli. Tra le installazioni più innovative, il Wellness Tree in Piazzale Kennedy, alto 7 mt, un pezzo unico al mondo, adatto all’allenamento “calistenico”, e il Rimini Beach Court, a due passi da Piazzale Kennedy, nuovo e colorato playground di basket di fianco al Belvedere.
Le aree gioco, ispirate alle filastrocche di Gianni Rodari, offrono un'esperienza divertente e creativa anche per i più piccoli.
Sempre lungo il nuovo Parco del Mare, si trovano anche diversi campi da Padel in zona porto, accanto al Circolo tennis o in zona piazza Kennedy, di fronte al Bagno Tiki 26 di Marina Centro, che a sua volta è dotato di un’area sport attrezzata dove ci si può allenare all’aperto anche in autunno e in inverno. In settembre, sono ancora previsti corsi, sotto la guida di personal trainer, come Hyrox e Crossfit nell'area palestra, mentre nelle aree prato del bagno si fa allenamento funzionale, postura e flow, pilates, total body.
Per chi ama camminare, è possibile partecipare a 50 minuti di camminata sportiva sulla spiaggia, con Walk on the beach, (tutti i mercoledì alle ore 19 e le domeniche alle ore 7 fino a ottobre. Da ottobre a maggio il mercoledì alle ore 18.45). In ottobre riparte anche il Run training il martedì alle 19 e il sabato alle 8:30. Tra le novità c'è anche il corso di Mobilità e Stretching che si tiene in spiaggia da ottobre ogni mercoledì alle 10 e sabato alle 9.30, con l'obbiettivo di migliorare la funzionalità articolare, ridurre le tensioni muscolari, aiutare nel recupero muscolare, attraverso esercizi dinamici e statici, adatti a tutti. Info: 348 0981594
In spiaggia si pratica anche il Nordic Walking, un'attività motoria che, grazie all'uso dei bastoncini, offre numerosi benefici ed è adatta a tutti, oltre ad essere praticabile in ogni stagione dell'anno. L'associazione La Pedivella organizza uscite di gruppo ogni mercoledì pomeriggio con partenza dal Bagno 14 (info: 3207433000). Il Parco del Mare è anche il luogo che accoglie, da settembre a maggio, la community run di Fluxo Mouvement il lunedì e il mercoledì alle ore 19 con ritrovo in piazzale Kennedy.
Il polmone verde di Rimini
Rimini è una città verde anche grazie ai grandi parchi urbani, creati lungo l'antico corso del fiume Marecchia e del torrente Ausa. Tra questi il parco XXV aprile o Parco Marecchia e il Parco della Cava. Anche qui si svolgono attività all’aria aperta insieme a professionisti per allenamenti outdoor. Ad esempio, in settembre e ottobre, gli istruttori di Fluxo Mouvement propongono lo yoga il lunedì e mercoledì a pausa pranzo nella splendida cornice della Piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio, mentre nell’area all’aperto del Palacongressi offrono per tutta la stagione invernale una scelta di attività tra allenamento funzionale (martedì e giovedì dalle 13,30 alle 14.30) e Calisthenics (lunedì e mercoledì dalle 13.15 alle 14.15) . Info: www.fluxomovement.it
Sempre al Parco Marecchia, ogni sabato mattina è possibile partecipare liberamente a Marecchia Park Run, corse cronometrate di 5 km. Basta iscriversi sul sito ufficiale e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. Per info: www.parkrun.it/marecchia/. In settembre, il Parco Marecchia diventa anche lo spazio outdoor della Camminata Metabolica, una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio fisico alla cura della mente. Il ritrovo è nell'area sotto il ponte di Tiberio, la domenica mattina alle ore 8.00 e il giovedì pomeriggio alle ore 18:30 (prenotazioni: Marinella 338 492 0481). Ogni mercoledì, dalle 9:00 alle 10:00 con ritrovo al lato della piscina Garden, si può fare la camminata nel verde rigenerante del Parco della Cava, un altro punto di partenza perfetto per immergersi nella natura (prenotazioni: 328 2089553 Fabrizio). Il resto della programmazione è al mare: il martedì alle ore 18:00 e il giovedì alle 18.30 ci si incontra al Parco del Mare all'altezza bagno 55 (prenotazioni: Manuela 331 482 8650), mentre a Viserba: le attività proseguono, con un cambio di location per adattarsi alla stagione. Fino a fine settembre, l'appuntamento è al Bagno 14, con ritrovo al bar Dolcevita, ogni sabato dalle 7:45 alle 8:45. Da ottobre, ci sposta al parco di Viserba, nella zona del supermercato Aldi, mantenendo lo stesso orario. (prenotazioni: 328 2089553 Fabrizio). Info: www.facebook.com/groups/505121451337766
Con BenEssere in movimento è possibile fare allenamento all’aperto abbinando, al riscaldamento e defaticamento fatto con camminata attiva, metodi di allenamento sempre differenti, anche con l’ausilio di piccoli attrezzi, messi a disposizione dal Trainer e seguendo percorsi sempre differenti dal Parco Marecchia al Lungofiume degli Artisti, fino alla spiaggia passando per i vari quartieri e borghi cittadini.
E per chi cerca un’attività competitiva ufficiale Fidal, come ogni anno torna la Riverun, evento autunnale della Rimini Marathon, per offrire una giornata di sport in mezzo alla natura. L'appuntamento è per sabato 11 ottobre con partenza a due passi dal Ponte di Tiberio alle ore 16.30 per un "trail" di 15 km che si snoda lungo il fiume Marecchia. Info: www.riminimarathon.it/news/riverun-15km/
Rimini in bicicletta
Con più di 190 chilometri di piste ciclabili, Rimini è una meta ideale per ogni ciclista, dai principianti alle famiglie fino ai più esperti. L'autunno, in particolare, è il momento perfetto per esplorare la città e i suoi dintorni in bicicletta. Si possono scegliere tre percorsi principali: il Percorso vista mare, che si estende lungo la costa, da nord a sud fino a Riccione, attraversando l’antico porto e il pittoresco Lungofiume degli Artisti; l'Anello Verde, un itinerario che unisce il mare al centro storico, passando per l'Arco d'Augusto e il Ponte di Tiberio; e infine la Ciclabile del Marecchia, che costeggia l'omonimo fiume e conduce fino agli affascinanti borghi dell'entroterra. Per chi non possiede una bici, è possibile noleggiarla (anche e-bike) e partire all'avventura, anche grazie ai servizi offerti dal Bike Park situato di fronte alla stazione ferroviaria di Rimini (www.bikeparkrimini.it ).
Un autunno da brividi attende i visitatori del parco divertimenti più grande d’Italia: scene del crimine, cimiteri infestati da zombie, tunnel oscuri, labirinti inquietanti, vampiri e clown...
Un autunno da brividi attende i visitatori del parco divertimenti più grande d’Italia: scene del crimine, cimiteri infestati da zombie, tunnel oscuri, labirinti inquietanti, vampiri e clown malvagi, ma anche creature magiche pronte a regalare un dolcetto (o uno scherzetto). Tutto questo è l’Halloween di Mirabilandia, che torna da sabato 4 ottobre, e fino a domenica 2 novembre, per offrire le tanto attese atmosfere horror e ambientazioni fantasy adatte a tutta la famiglia.
Per chi è disposto a vagare nelle tenebre Suburbia è l’esperienza da non perdere, una horror zone di oltre 30.000 mq con una città spettrale abitata da più di un centinaio di zombie, vampiri e altre creature mostruose che vagano e seminano il terrore tra vicoli oscuri e scenografie immersive. I più temerari e avventurosi trovano pane per i loro denti nei tunnel horror, a partire da Mr Blackmoon's Hypnotic Circus dove un sadico direttore e degli inquietanti clown attendono gli ignari ospiti per una terrificante performance. Entrare nel suo labirinto claustrofobico significa affrontare un percorso da cui non è facile uscire. Ansia e terrore regnano anche nei terrificanti tunnel Apartment#162, con le scene di cruenti delitti, Acid Rain, un percorso tortuoso e surreale, e Llorona dove un pianto disperato accompagna i visitatori in un’esperienza carica di tensione. E per gli appassionati della celebre serie TV, a disposizione The Walking Dead - The Horror House (ingresso con biglietto aggiuntivo), con ambientazioni fedelissime all’iconico universo post-apocalittico abitato da zombie.
Anche i più piccoli possono vivere un Halloween su misura, con due tunnel a loro dedicati: The Mini Zombie Academy, una scuola molto speciale in cui imparare tutte le abilità necessarie per diventare zombie professionisti, con esami di camminata zombie, portamento, prova di vocalizzazione e rilascio del diploma. Magia e speciali animazioni anche per il tunnel La Camera delle Meraviglie, per scoprire i tesori e i misteriosi segreti occultati da oltre cento anni dagli esploratori più intraprendenti.
Per un Halloween che si rispetti non possono mancare gli show, parate e feste a tema. Tra le novità di quest’anno il Nickelodeon Halloween Party nel teatro della nuova area bimbi Nickelodeon Land: una festa indimenticabile per i piccoli ospiti e le loro famiglie, insieme ai personaggi più iconici e amati dell’universo Nickelodeon. Al Pepsi Theatre va in scena Dracula, il musical con protagonista un giovane avvocato inglese che, arrivato nella dimora del Conte Dracula, scopre troppo tardi di essere finito nella trappola di un vampiro. Sul palco di Piazza della Fama si alternano il nuovo show La bottega del terrore, dove una pianta carnivora dalla crescita infinita divora tutto ciò che incontra, e Demons con protagonista “Zia Rhody“ che da vittima si trasforma in sacerdotessa per soddisfare la fame dei demoni. Sul palco Ducati in The Bubble Bewitchment Show una strega incantatrice regala illusioni mozzafiato con enormi bolle di sapone. Nell’area Dinoland del Parco vanno in scena Tutan-c'mon un divertente show in compagnia di due esploratori alla ricerca di una mummia millenaria e della sua gemma misteriosa, e l’Apprendista Stregone dove i bambini diventano maghi tra incantesimi e avventure insieme a Wondy. Nella Far West Valley torna l’appuntamento con El Día De Los Muertos, tra celebrazioni messicane con costumi colorati, canzoni e allegri trucchi. In Piazza Katun riti incandescenti e infuocati con lo spettacolo lo Spirito del Fuoco. E il terrore sbarca anche nella Baia dei Pirati con Vampirates Welcome, la parata di benvenuto al Parco con terribili vampiri in cerca della prossima vittima. Immancabili anche gli appuntamenti con la Suburbia Parade, una sfilata spettrale per le strade del parco dove ogni passo diventa un viaggio nell’oscurità.
A disposizione dei visitatori non mancherà il divertimento e l’adrenalina delle tante attrazioni del Parco.
La paura arriva a Mirabilandia da sabato 4 ottobre a domenica 2 novembre 2025, ultimo giorno di apertura stagionale del Parco.