Manca solo un mese all’avvio della nuova stagione di Mirabilandia! L’appuntamento è fissato per giovedì 17 aprile alle ore 10.30. Il Parco divertimenti più grande d’Italia si prepara a un...
Manca solo un mese all’avvio della nuova stagione di Mirabilandia! L’appuntamento è fissato per giovedì 17 aprile alle ore 10.30. Il Parco divertimenti più grande d’Italia si prepara a un 2025 imperdibile con delle incredibili novità.
Grande attesa per Nickelodeon Land, la nuova area di ben 25.000 mq dedicata alle famiglie con bambini e giovani adulti, dove divertirsi in compagnia di SpongeBob, Patrick, le Tartarughe Ninja, Dora e la PAW Patrol. All’interno dell’area troveranno posto 10 attrazioni, 3 punti ristoro a tema, 2 aree meet&greet e uno shop tematizzato.
I fan di Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo saliranno a bordo del nuovo coaster per famiglie Cowabunga Carts per un’avventura adrenalinica in compagnia delle Tartarughe Ninja. Gli appassionati di viaggi troveranno una foresta pluviale da scoprire insieme all’amata esploratrice Dora e il suo Dora’s Train Adventure, con una colonna sonora che farà cantare, battere le mani e sorridere tutti insieme. Un’esperienza indimenticabile sarà anche il Boots’ Balloons per salire in alto, molto in alto, in una mongolfiera.
Gli amici di SpongeBob e Patrick troveranno i loro personaggi preferiti a Splish Splat per un’esperienza rinfrescante, nelle stanze della casa di SpongeBob and Friends oppure a Jellyfish Jam per volare in alto e inseguire le meduse giganti. Per perdere la testa ad alta velocità, immancabile una corsa sul Bikini Bottom Express.
I cuccioli PAW Patrol saranno i padroni di casa della famosa torre di controllo a PAW Patrol Adventure Bay con la versione in miniatura dei loro veicoli. Cinture allacciate e grande azione per il coaster PAW Patrol To The Rescue e Rubble’s Rapids per un’avventura acquatica. Uniche le atmosfere di Adventure Bay Carousel per un giro insieme agli amici a 4 zampe di Nickelodeon.
Ma le novità non finiscono qui! La nuova stagione avrà anche un palinsesto degli show completamente rinnovato. Sul palco del Pepsi Theatre andrà in scena un’attualissima versione di Pinocchio: un musical con musica dal vivo che vede protagonista il burattino di legno trasformato in un robot umanoide da alcuni scienziati visionari. In Piazza della Fama si alterneranno i sogni di Usnavi, un giovane carismatico pieno di talento, in New York Dreams, e le favole ricche di personaggi di fantasia dello spettacolo C'era Una Volta.
Ritmo, energia e avventure preistoriche si sentiranno a Dino DJ nell’area Dinoland del Parco. Nella Far West Valley sarà John e il suo solitario viaggio nelle aride frontiere al centro dello show Wild West Cowboy.
All’apertura dei cancelli, nella Baia dei Pirati, ad accogliere i visitatori ci saranno gli attori-ballerini di Action! – Welcome Show per un benvenuto davvero movimentato.
La stunt arena ospiterà l’imperdibile Hot Wheels City-La nuova sfida, il più acclamato stunt show d'Europa, con il loop mobile più alto (15 metri di altezza) mai eseguito prima in un parco divertimenti. Un appuntamento che dopo oltre 20 anni continua ad attrarre il pubblico di tutte le età. Per le vie del Parco si incontrerà la Nickelodeon Parade con tutti i personaggi più amati dai bambini. Esibizioni, canti e balli andranno in scena al Teatro Nickelodeon con Let’s Party per delle vere e proprie feste in cui divertirsi tutti insieme. Tanti i momenti Meet&Greet per foto ricordo da portare a casa.
Per i visitatori in cerca di adrenalina da Guinness dei primati, sempre a disposizione le amatissime attrazioni come iSpeed, Katun e Divertical.
La stagione 2025 di Mirabilandia prenderà il via giovedì 17 aprile e si concluderà domenica 2 novembre.
Da metà marzo a fine maggio ville, giardini, parchi e piazze dell’Emilia-Romagna ospitano tanti appuntamenti floreali che risvegliano i sensi dopo il grigiore invernale. Ecco tutti gli...
Da metà marzo a fine maggio ville, giardini, parchi e piazze dell’Emilia-Romagna ospitano tanti appuntamenti floreali che risvegliano i sensi dopo il grigiore invernale.
Ecco tutti gli appuntamenti in Romagna!
Alla scoperta dei Giardini Segreti della Bassa Romagna
Nelle domeniche del 16, 30 marzo e 6 aprile, l’Associazione ravennate Giardini e Dintorni organizza “Giardini segreti - “Il ritorno della primavera. Bulbose, camelie, agrumi, alberi da frutto, boschi in risveglio”, visite ai giardini privati nascosti della Bassa Romagna. Un’occasione perfetta per ammirare composizioni e creazioni artistiche di appassionati dal pollice verde. Tra queste, il 16 marzo appuntamento ai giardini privati con fioriture di bulbose e alberi da frutto di Passioni di Renza, ad Alfonsine, il 30 visita alla ricchissima collezione di oltre 300 camelie in fiore di Paolo Giuliani a Lugo, e il 6 aprile passeggiata alla scoperta dell’Oasi Podere Pantaleone di Bagnacavallo. A questo link il programma in pdf. Info: www.giardinisegreti.com
Fine settimana fra natura e bellezza nel centro storico di Rimini
Nel weekend del 22 e 23 marzo rifiorisce nel cuore di Rimini “Giardini d’Autore”, l’appuntamento per gli appassionati del verde e della creatività. L’edizione primaverile coinvolgerà Castel Sismondo e il Teatro Galli con Piazza Giardino, dove saranno presenti vivaisti provenienti da tutta l’Italia con le loro collezioni botaniche, mentre al Giardino delle Meraviglie si incontreranno artigiani e designer e in Piazza dei Sogni il Giardini Farm Market, il mercato a km 0. Numerosi anche gli appuntamenti che ruotano attorno al verde, tra cui Giardini Kids, lo spazio Imparare dalla Natura, per i piccoli giardinieri di oggi e futuri giardinieri di domani. Ingresso a pagamento. Tra le novità di Giardini d'Autore c’è il Circuito dell'Arte, un biglietto giornaliero che comprende l'ingresso a Giardini D'autore Rimini, Museo Fellini e i Palazzi dell'Arte. Info: giardinidautore.net/
Aperitivi, picnic, pranzi floreali e corsi di cucina al Giardino delle Erbe
Lunedì 21 aprile e giovedì 1 maggio alle 10 il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra) regala un’esperienza immersiva con una visita guidata tra piante aromatiche e fiori. Successivamente, i partecipanti saranno coinvolti in un aperitivo realizzato con i fiori ed erbe del giardino. Ogni visitatore potrà creare il proprio drink, personalizzandolo con fiori ed erbe fresche raccolte in loco. Info: www.amaparco.it/giardinodelleerbe, tel. 335.1209933.
Venerdì 25 aprile alle 11, Picnic in Giardino, passeggiata guidata lungo i gradoni dedicati alle piante aromatiche, seguita da picnic realizzato dalla storica locanda Il Cardello con ingredienti freschi e stagionali, celebrando i sapori del territorio e le erbe aromatiche del giardino. Info: www.amaparco.it/iniziative-eventi/picnic-in-giardino/.
Sempre al Giardino delle Erbe, domenica 25 maggio (ore 12:30) si potrà anche gustare un pranzo floreale (menù è curato da Katia Fava e Patrizia Pozzi) a base di erbe spontanee del giardino, con i loro sapori intensi e genuini, e di fiori di stagione, rendendo ogni piatto una piccola opera d’arte. Info e prenotazioni: www.amaparco.it/iniziative-eventi/erbe-in-fiore-pranzo-in-giardino/; tel. 335.1209933.
Infine, domenica 4 maggio (dalle 9:30 alle 17) Corso tecnico “Le erbe spontanee in cucina” a cura di Sauro Biffi, direttore del Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Ci sarà dapprima una passeggiata tra le coltivazioni del giardino e i prati circostanti, seguita dal corso di cucina nel pomeriggio. Prenotazione obbligatoria. Info: www.amaparco.it/iniziative-eventi/le-erbe-spontanee-in-cucina/ tel. 335.1209933.
A maggio Cattolica sboccia dopo un lungo inverno
Un’esplosione di colori e profumi invade la località balneare in provincia di Rimini, da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio, per la 53a Mostra dei fiori e delle piante ornamentali “Cattolica in fiore”, uno degli eventi florovivaistici più importanti d’Italia. In Piazza I Maggio e per le vie del centro ci saranno da mattina a sera esposizioni floreali, installazioni artistiche e laboratori interattivi per adulti e bambini, oltre a stand di florovivaisti provenienti da tutta Italia, dove scoprire piante rare, fiori esotici e le ultime tendenze del giardinaggio. Non mancheranno eventi collaterali, tra cui spettacoli, mostre e degustazioni di prodotti locali. La manifestazione è gratuita, un’occasione per famiglie e turisti di scoprire la città con le sue spiagge, le bellezze storiche e la rinomata ospitalità romagnola, in questo lungo Ponte primaverile. cattolicawelcome.it/altri-eventi/cattolica-in-fiore-2025/
Per due giorni Ferrara diventa capitale del florovivaismo
Nello stesso weekend (3 e 4 maggio) ad animare Piazza Ariostea, nel quartiere rinascimentale di Ferrara ci saranno monumentali cedri del Libano, tuie, betulle, cespugli di rose e vialetti all’inglese. È la 21a edizione di “Giardini Estensi”, la tradizionale mostra mercato dedicata alle piante rare ed insolite, attrezzature per il giardinaggio, artigianato e cura degli spazi verdi, con produttori provenienti da varie località italiane, portatori di prodotti esclusivi e selezionati a livello nazionale. L’appuntamento, sempre ospitato nel vicino Parco Massari (quattro ettari nel cuore della città), quest’anno cambia sede per importanti lavori di manutenzione. Saranno anche attivi un laboratorio di cesteria con dimostrazioni su come realizzare meravigliosi contenitori biologici, attività per bambini ed esibizioni di antichi mestieri. La piazza, commissionata da Ercole I d’Este al famoso architetto e urbanista Biagio Rossetti, è di forma ovale e caratterizzata da gradinate erbose e alberi, palazzi storici e, al centro, da un grande prato su cui troneggia la statua di Ludovico Ariosto. L’evento replica a metà settembre con l’edizione autunnale (13 e 14). Ingresso libero. Info: www.facebook.com/giardiniestensi2024/
Il weekend successivo (10 e 11 maggio), Ferrara ospita “Interno Verde” e apre eccezionalmente ai visitatori i giardini privati più suggestivi e curiosi del centro per quella che sarà la 10a e ultima edizione. Il Festival diffuso - che dal 2016 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico del capoluogo estense -sarà ricco di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche. Iscrivendosi all’evento si ritirerà un braccialetto che fungerà da pass per entrambi i giorni. Partecipazione a pagamento.
Torna a Santarcangelo di Romagna il concorso dedicato al giardinaggio
Tutti sono in gara per creare il terrazzo più bello o la vetrina più originale in occasione di “Balconi Fioriti” la kermesse di fiori e di piante che torna a Santarcangelo di Romagna (Rn) nel weekend del 17 e 18 maggio (36a edizione). Il concorso di giardinaggio coinvolge cittadini, negozianti e associazioni, mentre le strade e le piazze del centro, con fulcro in piazza Ganganelli, si trasformano in meravigliosi spazi verdi grazie agli allestimenti floreali di 150 espositori provenienti da tutta la regione. Esposta un’affascinante varietà di fiori, piante grasse, erbe aromatiche, bulbi e sementi in un suggestivo giardino all’aperto. Il programma dell’evento include un variegato ventaglio di attività: spettacoli, mostre, iniziative culturali, e animazioni per grandi e piccini. L’ingresso è gratuito. Info: emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/santarcangelo-di-romagna-balconi-fioriti
La 53a edizione di Cervia Città Giardino si apre con una mostra mercato
Cervia Città Giardino è la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa. La 53a edizione si apre nel fine settimana dal 23 al 25 maggio con Verde Mercato, la mostra mercato di vivai, piante e fiori, bonsai, piante grasse e prodotti naturali, nel cuore di Cervia (Ra). Mercoledì 28 maggio ci sarà l’inaugurazione di Cervia Città Giardino, quando verranno presentati alla città gli allestimenti e le scenografie che le oltre 60 delegazioni italiane e straniere realizzano durante il mese di maggio. Nel corso di cinque decenni maestri del verde provenienti da centinaia di città, enti, associazioni e ditte, italiane e straniere, hanno dato libero sfogo alla loro creatività trasformando le aiuole e i giardini in vere e proprie opere d’arte, sperimentando tecniche uniche e innovazioni floreali, creando un’occasione di confronto ed interscambio di creatività, modalità di intervento, metodi e novità nella gestione del verde pubblico e privato. L’evento ha valso negli anni a Cervia prestigiosi riconoscimenti, come la Medaglia del Presidente della Repubblica, la Medaglia d’oro del concorso “Entente Florale Europe”, il premio “Città per il Verde”, il premio “International Challenge-Communities in Bloom” e il premio “Marchio di qualità Comune Fiorito”. Info: www.cerviacittagiardino.it/
A Palazzo Fantini fra cascate di rose antiche e giardini di inverno
Nella corte di Palazzo Fantini a Tredozio (FC) - borgo sulle colline tra Romagna e Toscana, tra giardini d’inverno in stile Liberty e ninfei in terracotta, crescono rose rampicanti, profumatissime, come la Guinée (1938), rosso cremisi, e la Nahema, che nel 1997 vinse il premio miglior fragranza. Di recente acquisizione, anche la Pierre de Ronsard (1985) con il suo inconfondibile fiore rosa e bianco. Nel giardino all’italiana traboccano famigliole di rose Polyantha, cioè quelle esplosioni di roselline di piccole dimensioni, come la Dick Koster (1935): mazzi di fiori simili a ranuncoli rossi, in fiore per tutta la stagione. Al centro spicca la rosa intitolata a Grandi Giardini Italiani. Una cascata di Dorothy Perkins incornicia le arcate della serra da fine maggio a giugno. Più avanti c’è la rampicante senza spine Rosa banksie Lutea (1824) con la sua fioritura giallo zolfo e lungo i vialetti ecco la Rosa chinensis Mutabilis (1894) i cui fiori virano dalla tinta camoscio, al rosa e al rosso ramato. Il giardino, progettato nel 1800 con siepi in bosso italiano, passaggi segreti, fontane, ninfee, rose antiche e alberi secolari, fa parte del circuito Grandi Giardini Italiani. Le visite sono su prenotazione, da aprile a ottobre (anche al Museo della Civiltà Contadina, ricavato dagli ambienti circostanti il Palazzo). Chi volesse, può soggiornare nel B&B Torre Fantini. Info: www.palazzofantini.net/il-giardino/
Le Città d’Arte dell’Emilia-Romagna propongono iniziative fatte di ricerca e visione inclusiva per permettere a tutti di godere del loro patrimonio culturale. Percorsi per ipovedenti e daltonici...
Le Città d’Arte dell’Emilia-Romagna propongono iniziative fatte di ricerca e visione inclusiva per permettere a tutti di godere del loro patrimonio culturale. Percorsi per ipovedenti e daltonici, ma anche iniziative per offrire un biglietto di ingresso a chi non può permetterselo o per accudire l’animale domestico del visitatore, per dare voce ai talenti delle persone fragili. In Romagna ci sono tre iniziative in particolare.
Al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, con sede nei bellissimi spazi di Palazzo Costabili, c'è il percorso-museo per non vedenti, con immagini a rilievo e testi in Braille che permettono di percepire gli inestimabili reperti provenienti dall’antica città etrusca di Spina. Sono strumenti realizzati per una completa panoramica dell’immenso patrimonio di materiali greci ed etruschi provenienti dalle oltre 4.000 tombe delle necropoli. Il progetto, realizzato da 3D ArcheoLab e La Girobussola ONLUS, si snoda tra il percorso didattico tattile, composto da schede e mappe a rilievo, e le riproduzioni in stampa 3D inserite in un percorso dove sono stati identificati alcuni reperti originali che possono essere toccati. A disposizione anche le audio guide scaricabili, che completano la proposta (www.archeoferrara.beniculturali.it/cp/layout/audio-guida_pag_pg82_ita.aspx).
L’Archeologia è a portata di tutti a Comacchio (Fe) dove il percorso di visita all’area archeologia di Santa Maria in Padovetere è diventato fruibile anche da parte di persone con disabilità, grazie alla realizzazione di una corsia lineare e complanare per favorire la mobilità autonoma a tutti i tipi di pubblico. Il nuovo percorso è dotato di bordi guida per ipovedenti, spazi di sosta attrezzati (panchine, cestini, parapetti e appoggi ischiatici, che permettono di potersi sedere e rialzare senza fatica), punti ombreggiati da essenze autoctone, cartellonistica anche di tipo visuo-tattile e QR code, e spazio di arrivo finale leggermente rialzato per permettere la visione e la comprensione del sito in maniera agevole (https://sabapbo.cultura.gov.it/index.php/in-evidenza-notizie-dal-territorio/comacchio-fe-nuovo-percorso-di-visita-allarea-archeologica-di-santa-maria-in-padovetere).
A Ravenna è nata la volontà di stupire anche chi soffre di daltonismo con gli straordinari colori dei mosaici della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, del Mausoleo di Galla Placidia, di San Vitale, ecc. Grazie agli occhiali per daltonici del progetto “Ravenna mosaici for all”, indossando lenti speciali, anche chi soffre di deuteranomalia e protanomalia potrà godere appieno degli ori di Ravenna Patrimonio Unesco, i tesori della città romagnola famosi in tutto il mondo, tali anche per la resa cromatica rimasta intatta nei secoli fino ad oggi. Il progetto si chiama “ColoRaMi” e prevede la disponibilità di un paio di occhiali prodotti ad hoc che permettono chi è affetto dal disturbo di distinguere molti più colori (www.ravennamosaici.it/mosaici-for-all/colorami/).
La bellezza dei mosaici bizantini e dei monumenti ravennati accessibile a tutti è anche la sfida del progetto “Giubileo for all”, che vede protagonista Ravenna inserita tra gli itinerari per l’anno santo 2025. Saranno creati per l’occasione una serie di strumenti e ausili per far toccare l’arte a chi non vede, ma anche per accompagnare chi ha problemi di udito, mobilità e dislessia. Una commissione diocesana ha studiato quattro percorsi tra i tesori di fede della città grazie ai quali i monumenti diocesani patrimonio Unesco saranno dotati di una serie di pannelli tattili e multisensoriali (www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-07/giubileo-disabili-inclusione-ravenna-mosaici-turismo-itinerari.html).
La primavera porta con sé un ricco calendario di eventi nelle terre di Romagna, da Forlì-Cesena a Rimini, da Ravenna a Ferrara. Importanti appuntamenti culturali e manifestazioni storiche legate...
La primavera porta con sé un ricco calendario di eventi nelle terre di Romagna, da Forlì-Cesena a Rimini, da Ravenna a Ferrara. Importanti appuntamenti culturali e manifestazioni storiche legate alla tradizione, eventi sportivi per appassionati e famiglie, fiere e sagre, la Romagna offre esperienze uniche per scoprire il territorio nel periodo della primavera, in cui la natura si risveglia e si offre con i suoi colori più belli.
A Forlì-Cesena…tra feste della tradizione, fiere e festival
Continuano fino a domenica 16 marzo I pomeriggi del Bicchiere 2025, dove musica e tradizioni saranno argomenti di piacevoli conversazioni, in un’atmosfera gradevole e conviviale, per scoprire il piacere di stare insieme all'insegna della cultura e dell’enogastronomia. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Bertinoro, presso il Teatro Ex Seminario, alle ore 15.30.
Forlimpopoli si prepara ad accogliere la Segavecchia dal 22 al 30 marzo, una delle feste più antiche della Romagna. Il nome deriva dal taglio della Vecchia, un grande fantoccio di cartapesta raffigurante una donna, pieno di dolciumi e giocattoli che vengono distribuiti ai bambini.
Imperdibile a Terra del Sole (Castrocaro), il 22 e 23 marzo il Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana. Un weekend all’insegna del gusto e della tradizione enogastronomica nel suggestivo Palazzo Pretorio di Terra del Sole, città-fortezza rinascimentale voluta da Cosimo I de Medici. L’evento celebra le eccellenze locali della Romagna Toscana con oli extravergine di oliva pregiati, pani fragranti e incontri con i produttori. Un’esperienza unica tra sapori autentici e origini rinascimentali.
Alla Fiera di Cesena si tiene la Fiera dell'Antiquariato "C'era una volta..." che prosegue sino al 13 aprile ogni terzo weekend del mese. Un evento imperdibile per gli appassionati di antiquariato e modernariato, con espositori provenienti da tutta Italia.
A Forlì, i Musei di San Domenico ospitano fino al 29 giugno la mostra "Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”. Da Tiziano a Rembrandt, a Van Gogh, da De Chirico a Warhol il ritratto dell’artista è un autografo esistenziale. Segno, traccia, memoria, riflesso da tradurre in un’immagine definitiva, giocata nel tempo, contro il tempo, oltre il tempo.
A Rimini e dintorni… tante le fiere della tradizione romagnola
Torna L'Antica Fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna con tante sorprese e novità. Non mancheranno come di consueto le esposizioni di macchine agricole e industriali, di piante e fiori, il commercio ambulante, le osterie temporanee, il luna park e le sue attrazioni, l'esposizione campionaria, gli spettacoli serali... dall’8 al 16 Marzo la città si trasforma in un vero e proprio villaggio di divertimento e spettacolo!
In tutta la Riviera la sera del 18 marzo si accendono le Fogheracce di San Giuseppe - conosciute anche come focarine o focheracce - celebrazioni tipiche del folclore romagnolo che si ripete ogni anno. Questi falò simboleggiano la fine dell’inverno e l'arrivo della primavera e il fuoco vuole rappresentare il saluto al vecchio e l’aprirsi al nuovo.
Esplosione di profumi e colori con Giardini d’Autore nel fine settimana del 22 e 23 marzo. L’edizione primaverile della manifestazione botanica si tiene nel cuore del centro storico, tra Castel Sismondo e il Teatro Galli. Vivaisti da tutta Italia espongono collezioni botaniche, affiancati da artigiani, designer e un mercato a km 0. Non mancano laboratori, corsi di giardinaggio e attività per bambini, per un weekend immerso nella natura e nella creatività.
Per gli amanti della fotografia, a Riccione prosegue fino al 6 aprile la mostra "Lartigue - Kertész. La grande fotografia del Novecento", a Villa Mussolini oltre 124 scatti in bianco e nero dei due celebri fotografi, che offrono un viaggio nella storia della fotografia.
Ravenna e dintorni…sport, musica, cultura
A Cervia, il 22 e 23 marzo, si svolgerà la Cervia Run, una corsa che attraversa il centro storico e la suggestiva pineta, offrendo un’esperienza sportiva immersa nella natura aperta anche alle famiglie.
A Lugo alle Pescherie della Rocca, prosegue la mostra "Altri Libertini. Solitari, sconfitti, distaccati, ribelli." Visitabile fino al 30 marzo, sono esposte opere di Vittorio D’Augusta, Piero Dosi, Danilo Melandri, Claudio Montini, Gio Urbinati, protagonisti di questa riflessione artistica, fatta di solitudine, irregolarità e ribellione.
Nel frattempo, prosegue fino al 12 aprile la rassegna "Libera la Musica" di Accademia Bizantina che porta la Musica Marocca al teatro Goldoni di Bagnacavallo.
Il MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna, ospita fino al 27 aprile "Giacinto Cerone. L’Angelo necessario". La mostra delinea la figura dello scultore, artista attento anche al modo di installare le proprie esposizioni come fossero esse stesse opere in sé.
A Ferrara e dintorni… jazz, natura e arte
Ferrara si conferma punto di riferimento per gli amanti del jazz con il festival "Ferrara in Jazz", in programma tutti i fine settimana fino al 30 aprile al Torrione San Giovanni. Un’occasione per ascoltare grandi artisti della scena jazz internazionale.
Dal 2 marzo e sino al 18 maggio, nel cuore del Parco del Delta del Po è possibile partecipare a percorsi guidati in bicicletta alla scoperta delle Valli di Comacchio. Si attraverseranno lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri che da anni sono stanziali e considerano questo luogo la loro casa. Partenza dal Museo NatuRa di Sant’Alberto (RA), che fornirà i binocoli per riconoscere tante specie di volatili che vivono in questa zona ed emozionarsi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana.
Per chi ama il movimento immersi in una natura sorprendente domenica 16 marzo parte da Ferrara la Gran Fondo del Po, tra sport e divertimento, lungo due percorsi, uno più corto di 76 km circa e uno più lungo di 138 km circa. (iscrizioni aperte su www.granfondodelpo.it)
Infine, Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dal 22 marzo al 20 luglio la mostra "Alphonse Mucha - Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile”.
Con un marzo così ricco di eventi, la Romagna si conferma una terra da vivere e scoprire in ogni stagione!
Si registra già grande partecipazione e interesse al progetto di marketing integrato Pet Friendly "I love Pets Romagna. Benvenuti quattro zampe" di Visit Romagna, che entra nel vivo della proposta...
Si registra già grande partecipazione e interesse al progetto di marketing integrato Pet Friendly "I love Pets Romagna. Benvenuti quattro zampe" di Visit Romagna, che entra nel vivo della proposta per la stagione estiva 2025 con la formazione gratuita rivolta agli operatori turistici della Romagna: dal 7 marzo, quattro date, una per ogni provincia.
Possono iscriversi privati, titolari o gestori di hotel, villaggi, campeggi, agriturismi, bagnini, stabilimenti balneari, operatori di enti, Comuni, Province, addetti al turismo in genere, operatori IAT, associati Visit Romagna, che vogliono scoprire i servizi più apprezzati dai Pet Lovers in vacanza e capire come proporre un'offerta turistica Pet Friendly adeguata.
Gli incontri si svolgeranno in presenza, dalle 9,30 alle 12,00 in queste date:
- Venerdì 7 marzo a Rimini al Centro Congressi del Grand Hotel (ingresso dalla via Cappellini);
- Venerdì 14 marzo a Cesenatico al Museo della Marineria in via Armellini, 18;
- Mercoledì 19 marzo a Ravenna a Palazzo Rasponi dalle Teste, piazza Kennedy, 12;
- Venerdì 28 marzo 2025 a Comacchio a Palazzo Bellini in Via Agatopisto, 7.
Il corso sarà tenuto da Fabio Bullini di Inusuale Mypethotel, consulente di Visit Romagna per il progetto dedicato all'ospitalità Pet Friendly in Romagna, con un taglio teorico e pratico.
“Ancora una volta la Romagna si conferma destinazione al passo con i tempi con un progetto dedicato a chi viaggia con il proprio cane – dichiara Jamil Sadegholvaad, Presidente di Visit Romagna, che prosegue – E’ in atto un vero e proprio cambiamento culturale nel mondo del turismo, legato alla crescente umanizzazione degli amici a quattro zampe e che si riflette fortemente anche nel settore del travel. La Romagna è già oggi tra le destinazioni più pet friendly d’Italia e con questo progetto si intende consolidare e organizzare ulteriormente come la prima in Italia per i vacanzieri pet lovers”
"La parola chiave è consapevolezza - spiega Fabio Bullini anticipando cosa aspettarsi dal ciclo di formazione - L'obiettivo è diventare più consapevoli di quello che sta succedendo nel mondo del travel per quanto riguarda la vacanza a quattro zampe. Alzare il livello della conoscenza e della competitività tra gli operatori per sensibilizzare e creare una cultura dell'ospitalità Pet Friendly in Romagna per far diventare la Romagna la destinazione turistica di riferimento per i Pet Lovers in Italia e non solo".
Per quanto riguarda gli argomenti, si partirà analizzando il contesto di riferimento, da come è cambiato nella società il rapporto con gli amici a quattro zampe, esaminando le caratteristiche della Pet Economy, l'identikit dei Pet Travel, e quali sono gli indicatori di settore. Saranno poi illustrati i servizi pet friendly di base e quelli top, il regolamento pet in hotel e negli stabilimenti balneari, prendendo in considerazione cosa vogliono sapere i clienti a 6 zampe (4 dei cani più 2 dei padroncini) e quali sono i servizi migliori per attrarre i vacanzieri pet lovers nella propria realtà turistica.
Non mancheranno indicazioni sulla parte comunicazione (copy, linguaggio, comunicazione pet, foto, video) e come impostare la sezione pet friendly del sito.
I dettagli del progetto "I Love Pets Visit Romagna: Benvenuti Quattro Zampe!" sono disponibili sul sito
Per iscriversi: inserire i propri dati nel modulo dedicato:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSecyRrkBnXUhoPlgnAR1ucxfzuaY5VjIgJdNH5_HC1cDtnYQA/viewform